La Compagnia di San Paolo promuove l’Alta Formazione Musicale

SOCIAL SEGNALA – La Compagnia di San Paolo promuove l’alta formazione musicale (AFM) attraverso l’emanazione di Linee guida per il sostegno a selezionati progetti presentati da enti che grazie al loro livello di specializzazione e alla professionalità dimostrata in anni di attività, sono divenuti punti di riferimento per il territorio, attirando interesse e attrazione dalle altre regioni italiane e dall’estero.

L’obiettivo è quello di incentivare giovani allievi promettenti a perseguire un livello di perfezionamento altamente qualificato e professionalizzante nell’ultima parte del percorso formativo e la logica d’intervento della Compagnia vuole quindi essere focalizzata a loro effettivo beneficio. L’ente proponente dovrà quindi puntare sull’attrazione di talenti tramite il livello qualitativamente competitivo del progetto, consentendo ai discenti la necessaria flessibilità per intraprendere un percorso formativo dedicato e davvero efficace nella propria struttura o in strutture qualificate, sia italiane sia estere.

Possono candidare i loro progetti enti e istituzioni non profit del Piemonte e della Liguria, di comprovata e qualificata esperienza organizzativa e gestionale nell’ambito delle iniziative di alta formazione e specializzazione musicale. Per ogni ulteriore indicazione circa i soggetti e i progetti ammissibili è necessario fare riferimento al testo delle Linee Guida scaricabile dal sito della Compagnia di San Paolo.

Le richieste devono pervenire alla Compagnia tramite la procedura ROL–Richieste on Line di norma almeno due mesi prima dell’inizio dei progetti; il termine generale annuale di pervenimento è fissato al 30 giugno.

Per ogni ulteriore precisazione, gli Uffici dell’Area Arte attività e beni culturali sono a disposizione all’indirizzo artecultura@compagniadisanpaolo.it, specificando nell’oggetto: “Linee AFM”.

Borgo del Teatro: la rassegna invernale

locandina-rassegna-invernoPARTNER – L’Associazione BlogAL, con il contributo della Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2018 e in collaborazione con La Compagnia Gli Illegali e il Chiostro Hostel and Hotel, propone la rassegna teatrale Borgo del Teatro, che si svolgerà da febbraio a marzo 2019 nella sala dell’Affresco, presso il Chiostro di Santa Maria di Castello, Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria.

La rassegna invernale quest’anno viene chiamata “Borgo del Teatro, collezione inverno – primavera”, in cui viene presentata una sfilata di eccellenze culturali del nostro territorio in un’ambientazione storica e favolistica come il Chiostro di Santa Maria di Castello. È l’intero quartiere di Borgo Rovereto che si presenta, che sfila, non solo coinvolgendo le compagnie e gli artisti protagonisti degli spettacoli, ma mostrando le attività imprenditoriali e associazionistiche del borgo. Ogni sera prima dello spettacolo introdurremo una realtà di quartiere. La pubblicità prima dello spettacolo, come al cinema, ma viva, reale, fatta di persone che lavorano e vivono nel quartiere. Cultura e territorio, perché è questo che ci contraddistingue, perché questo contraddistingue un borgo attivo, il nostro Borgo del Teatro.

Di seguito gli appuntamenti della rassegna:

  • Domenica 17 febbraio 2019: “850+1 anni:Alessandria, come sarebbe se….“, il primo spettacolo d’improvvisazione con tema Alessandria. Con Victor Andrini, Alberto Barolo, Chantal Bellomo, Davide Consigliere, Chiara Nuzio, Cristina Sferrella. Compagnia ImproPositivi. Per la pubblicità a teatro saranno con noi e si presenteranno prima dello spettacolo i padroni di casa de Il Chiostro Hostel and Hotel.
  • Domenica 24 febbraio 2019: “Soldato mulo va alla guerra”, con Massimo Barbero, consulenza storica di Nicoletta Fasano e Mario Renosio, costume Sara Bosco – Vezza Maison, regia video Diego Diaz, testo e regia Patrizia Camatel. Compagnia Teatro degli Acerbi. Per la pubblicità a teatro sarà con noi e si presenterà prima dello spettacolo Gianaggiusta.
  • Domenica 10 marzo 2019: “Le serve”, di Jean Genet, con Laura Gualtieri, Francesca Mantelli, Roberta Ponticello, regia Maurizio Pellegrino. Compagnia Cani da Compagnia. Per la pubblicità a teatro sarà con noi e si presenterà prima dello spettacolo Mezzo Litro.
  • Domenica 17 marzo 2019: “A tutto volume”, di e con Federica Sassaroli. Uno spettacolo di improvvisazione teatrale per bambini.
  • Domenica 31 marzo 2019: “Stanlio & Ollio: un mondo d’allegria!”, di Andrea Benfante, con Andrea Benfante & Anna Giarrocco. Elementi scenografici: Bartolomeo Benfante. Compagnia Il Teatrino di Bisanzio in collaborazione con l’Associazione internazionale The Sons Of the Desert.

Il progetto Borgo del Teatro intende consolidare un polo culturale permanente all’interno del Chiostro di Santa Maria di Castello. Partner del progetto sono le associazioni Associazione Centro Down Alessandria, Associazione Senegalese di Alessandria e Provincia, Aps Sine Limes, Ostello Santa Maria di Castello Serenity 2000 srl che ringraziamo per essere nostri compagni in questa avventura. Verranno organizzate due diverse rassegne teatrali. La rassegna invernale – primaverile prende vita da febbraio a marzo la domenica pomeriggio mentre la rassegna estiva – autunnale si terrà da giugno a dicembre. Presentiamo in tutto circa dieci spettacoli teatrali, fornendo una proposta culturale continua e duratura. Inoltre verranno organizzate due edizioni di SpiazzALessandria, visite teatrali guidate della città e un festival multietnico programmato per il mese di maggio.

Per informazioni e prenotazioni, potete contattare il telefono 3351340361 o la mail info@illegali.it.

Si prevedono ingressi ridotti 7 euro per:

  • chi viene in bicicletta o a piedi (siamo sensibili alla qualità dell’aria della nostra città e partecipiamo attivamente alle campagne #iocambioaria Pagina Fb @iocambioaria de La Stampa Alessandria e Valentina Frezzato, e #maldaria Pagina Fb @campagnamaldaria https://maldaria.wordpress.com/)
  • tesserati F.I.T.A.
  • tesserati F.I.A.B. Amici delle Bici
  • tesserati associazioni partner del progetto: Associazione Centro Down Alessandria, Associazione Senegalese di Alessandria e Provincia, Aps Sine Limes, Ostello Santa Maria di Castello Serenity
  • studenti universitari e di scuola secondaria di secondo grado.

Inoltre, BlogAL ha attivato convenzioni con:

  • Il Borgo Birreria, Via Santa Maria di Castello 44. Sconto del 10% presentando il biglietto dello spettacolo (prenotazioni tel. 3341672959)
  • Il Moscardo, Via Volturno 20. Sconto del 10% presentando il biglietto dello spettacolo, nelle serate dal lunedì al giovedì la settimana dopo lo spettacolo (prenotazioni tel. 3755023734)
  • Mezzo Litro, Corso Monferrato 49. Sconto del 10% presentando il biglietto dello spettacolo, nelle serate dal lunedì al venerdì la settimana dopo lo spettacolo (prenotazioni tel. 0131223501)
  • OrtoZero Café, Piazza Santa Maria di Castello 6. Sconto del 10% presentando il biglietto dello spettacolo, la settimana dopo lo spettacolo (prenotazioni tel. 0131532051)

BlogAL ha organizzato, negli anni, rassegne teatrali e spettacoli in collaborazione con l’associazione Gli Illegali di Alessandria ponendosi come mission sociale la condivisione gratuita dei propri spazi virtuali (pagina facebook, sito web, forum di discussione, newsletter) per la promozione di eventi artistici, culturali, sociali, ludici, ricreativi, aggregativi, sportivi, politici, musicali, teatrali fortemente orientati alla promozione del territorio della Provincia di Alessandria. L’Associazione si impegna nell’organizzazione di spettacoli teatrali e rassegne che possano stabilire circuiti cittadini culturali alternativi ai tradizionali.

SITO – BlogAL

FB – BlogAL

 

Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di dicembre 2019

Aias: un corso su autismo e disabilità, dalla teoria alla pratica

locandina-a3PARTNER – L’Associazione Aias Onlus sezione di Alessandria, con il sostegno della Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2018 e in collaborazione con il Laboratorio autismo dell’Università di Pavia, l’Associazione Psine, la Cooperativa Anteo di Biella, la Cooperativa Lia, l’Associazione Skate Farm, attiva un percorso formativo incentrato sul tema dell’autismo e la disabilità intellettiva grave.

Il corso gratuito “Autismo e Disabilità: un percorso per tutti dalla teoria alla pratica” si compone di 5 giornate di formazione in aula e 4 giornate dedicate a laboratori esperienziali di Tessitura, Carta a mano, Ortoterapia, Psicomotricità Neurofunzionale. L’intento del corso è quello di offrire un supporto a tutti coloro che vivono o lavorano con una persona autistica o disabile, e costruire una rete in cui familiari, interlocutori e caregivers parlino la stessa lingua e utilizzino lo stesso approccio, in un confronto e raccordo continuo. La creazione di una rete forte è fondamentale affinché la persona con autismo o disabilità possa raggiungere gli obiettivi condivisi. Alla fine del corso i partecipanti potranno acquisire una cultura spendibile nella propria quotidianità e /o servizio e vivere con maggiore serenità. La formazione è aperta a Genitori, Familiari, Operatori del settore, Psicologi, Logopedisti, Fisioterapisti, Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Terapisti occupazionali, Educatori professionali, Infermieri, Insegnanti, Volontari. Le iscrizioni sono aperte fino al 24 febbraio. Per iscrivervi potete compilare la Scheda di iscrizione e il consenso per il trattamento dei dati personali.

Potete visualizzare qui la brochure completa del corso.

Il corso viene promosso nell’ambito del progetto “No more A/Out“, che sostiene un approccio propositivo alla disabilità, favorendo un reale processo di inclusione. Il cambiamento può avvenire attraverso la formazione dei care givers: passare da una condizione di ingenuità (proposte e modalità relazionali spesso inadatte, inefficaci e quindi frustranti) a una di competenza, che veicoli l’accesso a situazioni, contesti adatti e quindi gratificanti. Il progetto si articola in 2 momenti: uno di formazione, che promuove la condivisione di informazioni e di linguaggi, che permettano una piena comprensione delle esperienze che successivamente verranno proposte, l’altro di laboratori esperienziali che promuovano strategie di operatività che rispondano al bisogno di una persona con autismo di chiarezza, coerenza e prevedibilità, in un contesto autistic like in cui sia evidente chi fa cosa, come e soprattutto perchè.

L’AIAS – Sez. di Alessandria è un’associazione creata da un gruppo di genitori e volontari che opera sul territorio Alessandrino con lo scopo di fornire risposte significative alle esigenze e ai bisogni delle persone diversamente abili. Gli interventi, spaziano dal servizio informativo, consulenziale e di ascolto, all’organizzazione di attività di socializzazione, promuovendo la gestione di servizi alla persona anche complessi come centri diurni e residenziali convenzionati con la P.A.

SITO – A.I.A.S. Onlus Sezione Alessandria

FB – A.I.A.S. onlus – Sez. di Alessendria

Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di gennaio 2020

Borgo del Teatro: la prima visita teatrale della città con SpiazzALessandria

20190210-locandina-spiazzalPARTNER – Domenica 10 febbraio 2019, alle ore 16, l’Associazione BlogAL, in collaborazione con La Compagnia Gli Illegali e il Chiostro Hostel and Hotel organizza la prima visita guidata teatrale della città “SpiazzALessandria“.

La visita guidata, grottesca ed esilarante, con aneddoti, curiosità, scherzi e cabaret, condurrà i partecipanti alla scoperta di alcuni monumenti del centro storico alessandrino. Sapevate che dopo gli Umiliati ad Alessandria arrivarono gli Impestati? E che la statua di Gagliaudo fu rimossa da Santa Maria di Castello perché urlava? E che l’ultimo discendente dei Guasco ha un accento strano? Se siete all’oscuro di tutto ciò, l’Associazione BlogAL vi aspetta con l’Architetto Meier.

La visita durerà al massimo un’ora e mezza e si svolgerà ad anello, con partenza e rientro in Piazza Santa Maria di Castello. L’appuntamento è in Piazza Santa Maria di Castello, di fronte al Chiostro di Santa Maria di Castello, alle ore 16.

L’iniziativa è organizzata nell’ambito del progetto “Borgo del Teatro“, ideato dall’Associazione BlogAL e risultato uno dei progetti selezionati dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2018, intende consolidare un polo culturale permanente all’interno del Chiostro di Santa Maria di Castello. Partner del progetto sono le associazioni Associazione Centro Down Alessandria, Associazione Senegalese di Alessandria e Provincia, Aps Sine Limes, Ostello Santa Maria di Castello Serenity 2000 srl che ringraziamo per essere nostri compagni in questa avventura.

Il progetto prevede l’organizzazione di due diverse rassegne teatrali. La rassegna invernale – primaverile prenderà vita da febbraio ad aprile la domenica pomeriggio mentre la rassegna estiva – autunnale si terrà da giugno a dicembre. Inoltre verranno organizzate due edizioni di SpiazzALessandria, visite teatrali guidate della città e un festival multietnico programmato per il mese di maggio.

La visita è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione. Per le prenotazioni online potete visitare il sito (in prossimità dei giorni dello spettacolo) o potete telefonare 3351340361 e scrivere a info@illegali.it