da Fondazione | 12 Feb 2018 | Fondazione
[fusion_text]

[/fusion_text][fusion_text]
[/fusion_text]
Nome dell’iniziativa |
Abilitando |
Ente organizzatore |
Abilitando Onlus |
Descrizione |
Abilitando è un appuntamento su due giorni denso di convegni, laboratori, workshop ed eventi artistici che ha al centro il rapporto tra nuove tecnologie e disabilità. Abilitando indaga i vari aspetti del percorso: dall’analisi del bisogno fino alla fornitura della soluzione alla persona, passando attraverso la ricerca scientifica e il trasferimento tecnologico, per ipotizzare nuove sinergie e prospettive a partire dalle esperienze in corso.
Abilitando, rivolgendosi a tutti gli attori coinvolti (utenti, istituzioni, ricercatori, aziende, realtà no profit, associazionismo di settore, ecc.), offre la possibilità a associazioni di categoria, istituzioni, enti, associazioni di volontariato di affiancarsi ad aziende e raccontarsi in specifici incontri e confronti tra esperienze vissute e teoria. A corredo dell’area di divulgazione scientifica è presente un’area espositiva che accoglie aziende produttrici di ausili, tecnologie rivolta all’autonomia personale, alla didattica, alla domotica, con l’intento far provare direttamente alle persone disabili gli ausili proposti.
Abilitando è anche “Divi per un giorno”: iniziative e spettacoli frutto della programmazione annuale dei centri diurni “SoleLuna” e “Martin Pescatore” e del diretto coinvolgimento dei ragazzi disabili (che ne sono protagonisti) e delle loro famiglie unite nell’associazione “I colori della speranza”.
|
da Fondazione | 12 Feb 2018 | Fondazione
[fusion_text]

[/fusion_text][fusion_text]
[/fusion_text]
Nome dell’iniziativa |
LIBRINFESTA |
Ente organizzatore |
Associazione Culturale Il Cantastorie |
Descrizione |
Librinfesta è il festival di letteratura per bambini e ragazzi della provincia di Alessandria con l’obiettivo di creare momenti di confronto, dibattito, formazione attraverso incontri, mostre, laboratori, spettacoli, animazioni, workshop che abbiano come tema principale il libro e la lettura. A Librinfesta alunni e insegnanti delle scuole di Alessandria frequentano laboratori creativi, che hanno come punto di partenza le pagine scritte e le storie raccontate e lette. Librinfesta è un evento per giovani lettori e un’occasione per creare tavoli di lavoro e aggiornamento per il mondo della scuola e per tutti coloro che amano viaggiare tra le pagine scritte e riconoscono all’educazione alla lettura un ruolo cardine nella formazione dell’infanzia e dell’adolescenza. Operatori ed esperti locali sono protagonisti in questo come anche le Compagnie Teatrali del territorio e nazionali. Uno spazio speciale viene sempre riservato a percorsi interculturali, punto d’incontro tra gli alfabeti del mondo.
Giunta alla sua 15° edizione, Librinfesta si pone quest’anno come tema conduttore la “Marea”: “Il mare unisce le terre che separa”, recitava Alexander Pope. E’ risaputo, la vita nasce dall’acqua e il mare, da sempre, è stato celebrato da tutti. Cos’è il mare se non un mistero, l’irrequietezza e la calma, l’orizzonte che unisce acqua e cielo? Il mare diventa, così, la metafora più chiara dell’esistenza, cullando dentro di sé i sogni, l’amore, gli incubi. Il mare è
conquista, ansia di allargare gli orizzonti. Da sempre è stato celebrato, raccontato, fotografato con gli occhi, in istanti mai uguali. Si intrecciano, intorno al mare, storie di conquistatori, pescatori, migranti. Luogo di fatiche e di ricerca di una vita migliore. Sul mare vengono intrecciati ricerche, progetti scientifici, vicende umane di eroi, vicende umane di povertà, musica ed arte, nenie e canzoni. Tutto racchiuso nel suono dolce di una conchiglia. Tagliare gli ormeggi e guardare verso nuovi orizzonti per farci tornare la nostalgia della Terra, casa abitata.
Intorno a questo tema si alterneranno gli autori per un confronto, per ascoltare dalle loro storie come creare società giuste, partecipative, sostenibili e pacifiche. Per ascoltare storie del passato e riscoprire valori e stili di vita ormai perduti. Si fanno esperienze per imparare a tutelare i doni e la bellezza della Vita. Un viaggio alla scoperta del pianeta Mare, della sua storia, dei popoli, dei linguaggi, del cibo, delle leggende, delle storie tramandate, per riflettere su come tutelarne la vitalità, la diversità e la bellezza.
Librinfesta avrà luogo dal 17 al 21 aprile 2018. Tutti gli eventi si svolgeranno presso la Galleria San Lorenzo in via San Lorenzo-Alessandria. L’inaugurazione si terrà presso il Conservatorio Vivaldi di Alessandria la sera del 16 aprile, con la partecipazione del Coro di Voci Bianche e lo scrittore Stefano Bordiglioni. Durante la manifestazione verranno organizzati reading letterari, aperitivi musicali, laboratori per le scuole.
|
da Fondazione | 12 Feb 2018 | Fondazione
[fusion_text]

[/fusion_text][fusion_text]
[/fusion_text]
Nome dell’iniziativa |
StrAlessandria |
Ente organizzatore |
ICS Onlus |
Descrizione |
La StrAlessandria è una corsa podistica solidale aperta a tutta la comunità. Giunta alla sua XXIII° edizione, con un nuovo appuntamento per tutti fissato l’11 maggio 2018, la corsa stracittadina conferma come proprio luogo di partenza il Ponte Meier, simbolo della nuova Alessandria, e come luogo d’arrivo Piazza della Libertà. Il valore simbolico del percorso si riflette nello slogan “Uniamo le Sponde!”, ormai parte fissa del marchio StraAlessandria, a testimonianza dello spirito di solidarietà della gara e della nostra comunità.
Questa 23° edizione fa suo l’appello di solidarietà per la difesa dell’attività produttiva della Borsalino, patrimonio economico e storico della nostra città: venerdì 11 maggio 2018 corriamo con Borsalino in testa e nel cuore.
Le attività progettuali programmate, grazie alle risorse che la gara 2018 metterà a disposizione, sono:
“I giovani progettano per la città” – un gruppo di giovani, già formati e con esperienza nel campo della progettazione, avranno a disposizione una somma necessaria per elaborare una proposta di recupero urbano e di rivitalizzazione di un’area storica della città individuando un percorso concreto di fattibilità, possibili fonti di finanziamento e definendo il ruolo della società e delle istituzioni. In particolare, la proposta dovrà individuare possibilità di riutilizzo condiviso per attività culturali, economiche e occupazionali. La proposta sarà gestita in collaborazione con ICS Onlus, Associazione Cultura e Sviluppo, Comune di Alessandria.
“Dire Cucire Accudire” – il progetto, al suo secondo anno, impegna giovani rifugiati formati professionalmente in laboratori: di comunicazione linguistica, di sartoria e di cura alla persona. Nello specifico le attività intraprese si concentrano in percorsi Clil di insegnamento delle materie scolastiche in lingua veicolare; apertura della sartoria FIDIA in Via Dossena 27; assistenza a persone in stato di necessità. Il progetto si avvale anche del contributo della Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2016, di associazioni (Social Domus, Cambalace, Auser), di collaborazioni private (Centro Down, Coompany, Cissaca, San Benedetto) e istituzionali (Istituto Scolastico Fermi-Nervi, Prefettura, Comune e Provincia).
“Cambogia e Tanzania la cooperazione di Alessandria nel mondo” – cento nuovi allacciamenti all’acqua potabile in Cambogia per le famiglie povere nella provincia di Kampong Thom: n° 50 allacciamenti a Staung e di n° 50 allacciamenti a Taing Krasaing. I due acquedotti arriveranno cosi a servire 18.000 abitanti.
Gambe per correre e braccia per giocare in Tanzania al centro di riabilitazione fisioterapica Cheshire Home a Miali, provincia di Dodoma, cuore della Tanzania, dove da dodici anni il Dott. Carlo Origo, primario di Ortopedia dell’ospedale infantile di Alessandria, interviene con una equipe in prevalenza alessandrina. Centinaia di bambini dei villaggi operati e riabilitati.
La festa sportiva sarà per tutti con: la straragazzi, la partecipazione degli atleti diversamente abili e la gara insieme ai detenuti della CR San Michele e della CC Cantiello Gaeta.
|
da Fondazione | 12 Feb 2018 | Fondazione
PARTNER – ReMix, il centro di riuso creativo di Alessandria e un luogo dove giocare, esplorare e creare con gli scarti di lavorazione delle aziende del territorio, vi presenta le iniziative per il mese di febbraio.
Sabato 17 febbraio, dalle 10 alle 12, si terrà una festa di carnevale dedicata ai bambini più piccoli a partire dai due anni. Vi aspettano con i vostri travestimenti migliori, qui troverete giochi, laboratorio e merenda. L’ingresso, al costo di 5 euro, prevede l’iscrizione obbligatoria scrivendo alla mail remix.alessandria@gmail.com. La merenda Swap di Carnevale, in collaborazione con Associazione Aspetto, sarà un momento dedicato alle famiglie per barattare giochi, vestiti da bambini e da adulti, accessori per la casa e molto altro.
Da martedì 6 a martedì 27 febbraio, dalle ore 17 alle ore 18.30, su iscrizione obbligatoria, si terrà un laboratorio di cucina per bambini dai 6 anni in su.
Per maggiori informazioni e costi potete contattare il Centro scrivendo a remix.alessandria@gmail.com e visitare la pagina Facebook o il sito.
da Fondazione | 5 Feb 2018 | Fondazione
BANDO 2017 – L’Associazione BlogAL, con il contributo della Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2017 e in collaborazione con La Compagnia Gli Illegali e il Chiostro Hostel and Hotel, presenta il primo septtacolo della rassegna teatrale “Chiostro in un pomeriggio di mezzo inverno“, che si svolgerà da febbraio ad aprile 2018 nella sala dell’Affresco del Chiostro in Piazza Santa Maria di Castello 14 ad Alessandria.
Il primo spettacolo si terrà domenica 11 febbraio 2018, alle ore 17.30, con “Altro che America’s Cup” di Massimo Brioschi, con la regia di Luigi Di Carluccio e l’aiuto-regia di Salvo Andy Scicolone, la scenografia di Gian Piero Puppo, il tecnico luci Massimo Brioschi, i costumi di Ricami e Stampe Alessandria. Gian Franco Cereda, Antonio Coccimiglio, Luigi Di Carluccio, Pierfrancesco Manca, Elisabetta Puppo, Marco Triches saranno i protagonosti dello spettacolo. Guardare la gara di barche a vela più famosa del mondo non è sufficiente per capire quello che succede su una barca. Forse basta per capire alcuni aspetti tecnici. Ma per il resto ci vuole qualcosa in più, qualcosa di diverso. Per esempio ci vuole uno spettacolo teatrale, con una vela, un equipaggio, uno spazio ristretto e non troppe risorse. Insomma ci vuole altro. Ci vuole Altro che America’s cup. Un’avventura che sembra un gioco ma in cui i dibattiti fondamentali che riguardano la nostra vita e la convivenza comune vengono alla luce, in un’atmosfera che alterna momenti di spensieratezza e divertimento ad altri di intensità e di tensione. Un gioco sottile, in una gara che non è una gara, in cui diversi modi di pensare e di vivere si incontrano e si scontrano. Cosa succede quando si convive in uno spazio limitato e non si può andare via? Cosa succede quando si deve per forza discutere e mediare ogni decisione? Per capire si può solo salire in barca e cominciare la navigazione.
La rassegna si inserice nel progetto “Borgo del teatro, realizzazione di un polo teatrale presso il Chiostro di Santa Maria di Castello“, che vede la realizzazione di un polo teatrale permanente all’interno del Chiostro di Santa Maria di Castello al fine di contribuire a colmare il gap culturale della città di Alessandria. Il progetto, tramite la realizzazione di due rassegne teatrali, una invernale ed una estiva, si concentrerà su tematiche di interesse per la comunità locale.
La rassegna invernale vede la messa in scena di cinque spettacoli focalizzando l’interesse su tematiche legate al vivere comune. La rassegna prosegue domenica 18 febbraio con lo spettacolo di teatro-canzone “Tra il Tanaro e la Bormida c’è un’osteria” di Pietro Ariotti; domenica 4 marzo con lo spettacolo “La Fabbrica”, con Silvia Gatti e Lorenza Torlaschi; domenica 18 marzo con “Centounidici Nuvole” di e con Ian Bertolini, per poi concludersi
domenica 8 aprile con lo spettacolo per famiglie e bambini “Bádelèn il circo dei sogni”.
Potete visualizzare qui la locandina completa della rassegna. L’inizio degli spettacoli è alle ore 17.30. Il costo di ogni singolo spettacolo è di 7€. Per maggiori informazioni sul sito Gli Illegali o attraverso la pagina facebook Gli Illegali. Per prenotare potete contattare il numero 335 1340361 o scrivere a info@illegali.it.
BlogAL ha organizzato, negli anni, rassegne teatrali e spettacoli in collaborazione con l’associazione Gli Illegali di Alessandria ponendosi come mission sociale la condivisione gratuita dei propri spazi virtuali (pagina facebook, sito web, forum di discussione, newsletter) per la promozione di eventi artistici, culturali, sociali, ludici, ricreativi, aggregativi, sportivi, politici, musicali, teatrali fortemente orientati alla promozione del territorio della Provincia di Alessandria. L’Associazione si impegna nell’organizzazione di spettacoli teatrali e rassegne che possano stabilire circuiti cittadini culturali alternativi ai tradizionali.
SITO – BlogAL
FB – BlogAL
da Fondazione | 5 Feb 2018 | Fondazione
BANDO 2017 – Il 10 febbraio, dalle ore 16.00, presso la Sala Consigliare del Comune di Lu in via Colli 5, verrà inaugurata la prima mostra del progetto “Arte, Scuola e Comunità“, promosso dall’Associazione Libera Mente di Alessandria e dal Comune di Lu e finanziato dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2017.
La mostra “Il tratto della fiaba” presenta le illustrazioni realizzate dall’artista Paola Levati Rota, trasformando in immagini fiabe e favole che hanno scandito l’infanzia di molte generazioni. La mostra sarà aperta dal 10 al 24 febbraio presso la Sala consigliare del Comune di Lu con i seguenti orari: lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9 alle 12.30; martedì e giovedì dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 16.30 con ingresso gratuito.
Il progetto “Arte, Scuola e Comunità” nasce per avvicinare gli alunni della scuola primaria ad un modo nuovo di leggere il territorio in cui vivono. Gli alunni della Scuola Primaria “Don F. Rinaldi” vengono coinvolti in un percorso di formazione e sperimentazione con l’obiettivo di farli diventare autori ed interpreti delle etichette della Cantina Sociale di Lu e dell’Azienda Corilù.
A momenti formativi in classe si affiancheranno workshop gestiti da artisti di fama nazionale presso la sala espositiva comunale al fine di apprendere nuovi strumenti e linguaggi artitistici da applicare per raccontare il territorio monferrino. Attraverso questo percorso i ragazzi assumeranno i giusti strumenti per poter raccontare il territorio e, come output finale, produrranno etichette per il vino e per i prodotti di Corilù per una serie limitata di prodotti che verranno messi in vendita per finanziare il progetto e dare sostenibilità alle attività future.
“Inizia un progetto che coinvolgerà artisti e studenti, dando nuovo stimolo alla creatività di una comunità,” spiega il sindaco, Michele F. Fontefrancesco. “In un progetto che si pone come obiettivo quello di illustrare si inizia con illustrazioni di fiabe e favole che hanno fatto il giro del mondo: un esempio concreto su come raccontare per immagini un territorio, i suoi protagonisti e i suoi personaggi. Si apre il sipario quindi su un nuovo appuntamento speciale, che impreziosisce Lu e tutto il nostro Monferrato.”
Potete visualizzare qui la locandina dell’evento.
L’Associazione culturale Libera Mente promuove la diffusione della cultura e delle arti, proponendosi come motore di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali, di maturazione e crescita umana e civile, in collaborazione con scuole e territorio. Libera Mente avvicina la cultura al pubblico attraverso attività ludico formative, lavorando con gli studenti e con le Scuole. Organizza momenti di approfondimento culturale e facilita le attività espositive sul territorio. Svolge progetti in collaborazione con altre Associazioni ed Enti pubblici in modo da poter svolgere attività di audience development.
SITO – Libera Mente
FB – Libera Mente Laboratorio di Idee
Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di gennaio 2019