da Fondazione | 15 Gen 2018 | Fondazione
PARTNER – L’Associazione Angelo Campora sarà presente sabato 27, dalle ore 10, presso la sede dell’Associazione Aspetto in via Abba Cornaglia 29, con un incontro dedicato al progetto “Adozione a Km0” e a “Spazio mamma e condivisione: i No che aiutano a diventare grandi. Come gestire i piccoli conflitti genitori e figli 0-6 anni”.

da Fondazione | 15 Gen 2018 | Fondazione
PARTNER – L’Associazione Angelo Campora con il progetto “Adozione a Km0”, finanziato dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2015, sarà presente all’evento del Centro Umanistico per raccogliere le offerte devolute al nostro progetto.

da Fondazione | 15 Gen 2018 | Fondazione
PARTNER – Tre appuntamenti con Boing, il centro educativo didattico nato dalla collaborazioni tra associazioni e specialisti di Acqui Terme per offrire servizi qualificati e tempestivi a beneficiari in età prescolastica e scolastica con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), disturbi dell’attenzione e iperattività (ADHA), spettro autistico e altre sindromi evolutive, nonché con Bisogni Educativi Speciali (BES), che rientrano nell’ampia area dello svantaggio scolastico (D.M. Istruzione 27/12/12).
Dopo l’apuntamento di giovedì 18 gennaio, Boing vi aspetta giovedì 15 febbraio e giovedì 15 marzo, dalle ore 18.30, presso la propria sede in via Nizza 58 ad Acqui Terme, per gli incontri di Parent Training con la Dott.ssa Psicologa Alessa Noccioli con l’obiettivo di supportare le famiglie nella funzione genitoriale.

da Fondazione | 22 Dic 2017 | Fondazione
La Commissione di Valutazione della Fondazione SociAL ha concluso l’analisi dei progetti che hanno partecipato al Bando emesso per l’anno 2017.
Tra le iniziative selezionate dalla Commissione ci saranno progetti rivolti a ragazzi ed adulti con disabilità – un laboratorio teatrale che coinvolgerà anche i giovani delle scuole, una sperimentazione di percorsi di autonomia indipendenti, un viaggio quale veicolo di promozione delle relazioni interpersonali e della socialità, un orto “con cucina”.
Saranno sostenuti diversi progetti di educazione al volontariato, alla cultura del territorio, alla corretta alimentazione, rivolti a bambini e ragazzi.
Non mancheranno i progetti dedicati ai richiedenti asilo e ai titolari di protezione internazionale e umanitaria, agli anziani e alle persone in cerca di occupazione.
Ad Alessandria saranno realizzati una “ciclofficina diffusa”, sei alloggi per le persone in attesa di assegnazione di una casa di edilizia popolare, un laboratorio artigianale di inclusione sociale.
A Novi Ligure sarà avviato un servizio di sportello medico, ad Acqui Terme un ambulatorio solidale diffuso, a Casale Monferrato un centro per le donne vittime di violenza, ad Ovada un festival dedicato ai cortometraggi…
I progetti vincitori saranno co-finanziati dalla Fondazione, grazie a un contributo totale di circa 550mila euro. A garanzia di un monitoraggio costante e un sostegno metodologico all’attuazione dei progetti, la Fondazione metterà a disposizione tutor qualificati, che accompagneranno le realtà vincitrici.
L’elenco dei progetti finanziati è consultabile sul sito della Fondazione, nella pagina dedicata al Bando 2017, dove è anche disponibile un documento con ulteriori informazioni rispetto a ciascun progetto.
da Fondazione | 12 Dic 2017 | Fondazione
PARTNER – Un appuntamento natalizio per il progetto Verdi Note: a Casaleggio Boiro, venerdì 15 dicembre, dalle ore 21, presso la Chiesa Parrocchiale, si esibirà la formazione cameristica costituita da allievi dei Conservatori di Alessandria, Mantova, Brescia, Pavia, che hanno partecipato nel settembre scorso al Campus Musicale Verdi Note, organizzato dalla Associazione AD Arti, sostenuta da SociAL nell’ambito del Bando 2016 e dal Comune di Casaleggio, in collaborazione con Associazione Casal Regium e Contrappunto.
Verdi Note è un progetto che da circa 20 anni si svolge nell’alto Ovadese. Raccoglie studenti e docenti di più Conservatori, che si ritrovano una volta all’anno per una settimana di intenso lavoro musicale e di cameratesca condivisione, ospitati presso il Collegio delle Salesiane di Mornese.
Quest’anno la base operativa è stata appunto Casaleggio Boiro, che ha ospitato un concerto-anteprima a maggio, due concerti nel periodo del campus settembrino e ora attende quello di Natale. I giovani musicisti si ritroveranno da varie città ancora una volta insieme per animare una notte di grande suggestione, protagonista la musica evergreen di Vivaldi e concluderà con la celebre Pastorale di Corelli, dal Concerto Grosso fatto per la Notte di Natale.