Inaugurazione del poliambulatorio “Nessuno escluso”

005_massaroPARTNER – Domenica 19 novembre, in occasione della prima Giornata Mondiale dei Poveri voluta da papa Francesco, si terrà ad Alessandria l’inaugurazione del poliambulatorio “Nessuno escluso” nei locali della parrocchia di San Rocco. A seguito della Santa Messa presieduta da monsignor Guido Gallese alle ore 10, verrà inaugurato alle ore 11 il poliambulatorio “Nessuno escluso”, promosso dall’Associazione Opere di Giustizia e Carità onlus di Alessandria e finanziato dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2016 e Lions Club.

«Lo stato della povertà non è uno stato deprecabile di vita, perché il povero è uno che ha idea di chi sia Dio, che si sente di dipendere da Dio» ha detto il vescovo di Alessandria, monsignor Guido Gallese, presentando la Giornata agli organi di informazione. «Uno stile di vita più povero e più semplice favorisce una comprensione più profonda del mistero cristiano – ha concluso monsignor Gallese -. E’ una questione quindi non di dare qualcosa a chi non ne ha, ma di vivere uno stato di comunione».

«Il poliambulatorio che andremo a inaugurare è un’opera-segno che vuole rispondere al bisogno di assistenza sanitaria di persone che non hanno nulla – ha ricordato Giampaolo Mortara, direttore della Caritas diocesana -. E dopo l’inaugurazione abbiamo voluto inserire un momento di festa con i poveri, per condividere insieme un pezzo della loro e della nostra vita». «L’opera comprende sostanzialmente un ambulatorio medico e uno odontoiatrico, che saranno inaugurati domenica, e il servizio delle docce, che sarà operativo dalla prossima primavera – ha spiegato Roberto Massaro, presidente dell’Associazione opere giustizia e carità della diocesi di Alessandria. «Attraverso gli introiti dell’8xmille la diocesi, che ha già messo a disposizione i locali, si farà carico anche della copertura dei costi annuali di gestione».

L’opera del poliambulatorio parte da lontano. All’apertura della Porta Santa nel 2015 il vescovo Gallese espresse il desiderio che nella nostra diocesi rimanessero dei segni permanenti legati alle opere di misericordia. Domenica si inaugureranno proprio i due segni più tangibili di questo Giubileo, due ambulatori realizzati anche grazie al contributo del Lions Club e della Fondazione SociAL.

Giovanni Castellani, Governatore del Distretto Lions 108Ia2, che comprende le province di Alessandria, Genova e La Spezia, ha dichiarato che «l’attenzione dei Lions ai bisogni reali delle Comunità è alla base dell’impegno dei tre Club Lions alessandrini, Alessandria Host, Alessandria Marengo, Bosco Marengo Santa Croce, per un progetto che, realizzando una struttura efficiente e attrezzata, offre la prima importante cura a quanti sono emarginati».

«Siamo molto contenti come Fondazione di appoggiare un progetto come questo» ha commentato Alessio Del Sarto, della Fondazione SociAL di Alessandria. «Siamo anche convinti che opere di questo tipo abbiano una valenza sociale importante, e per questo dovrebbero essere oggetto di attenzione e aiuto da parte degli enti pubblici».

Alcuni medici si sono uniti per dare vita a questi ambulatori, e sono loro la vera interfaccia di accoglienza di questo progetto. A portare il saluto dei loro colleghi il dottor Alberto Prete dell’Associazione “Nessuno Escluso” e la dottoressa Margherita Gatti del Progetto Odontoaiuto, realtà composta da diversi medici dentisti alessandrini.

Il ritorno del Maestro Luciano Lanfranchi

bmg_7302ALESSANDRIA – All’interno della stagione Musicalia, domenica 19 novembre, dalle ore 17, presso il Museo della Gambarina, ritorna Luciano Lanfranchi.

Un anno dopo il suo applauditissimo recital sull’integrale dei Valzer di Chopin, il Maestro giungerà in Alessandria un giorno prima, riservando il sabato pomeriggio all’incontro con un gruppo di giovani allievi pianisti. Tutta la lunga ed appassionata vita artistica di Lanfranchi è stata infatti dedicata, oltre che al concertismo, alla didattica come docente di pianoforte al Conservatorio Verdi di Milano, al Conservatorio Paganini di Genova e all’Accademia Europea di Erba, ma anche al Vivaldi di Alessandria.

Il programma di domenica vedrà una prima parte classica, dedicata al pianismo mozartiano, ed un’altra, altrettanto preziosa, in cui sarà protagonista il funambolico romanticismo di Franz Liszt, nelle Parafrasi di tre opere verdiane: Don Carlos, Lombardi alla prima Crociata ed Aida.

Luciano Lanfranchi si è diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio Boito di Parma ed è stato borsista all’Accademia Chigiana. Suoi maestri Alberto Mozzati, Guido Agosti, Wilhelm Kempff. Ha tenuto recitals in sale prestigiose in Italia e all’estero: dal Teatro Bibiena di Mantova al Conservatorio di Torino, dal Teatro Grande di Sapporo all’Università di Beirut, dalla Sala Rachmaninoff di Mosca al Gasteig di Monaco, al Cherry Blossom Festival di Macon. Solista ospite con orchestre tra cui quella della Radio Televisione Romena (Bucarest Studio 1 – direttore Chichirdan), con i Solisti di Zurigo (Madrid – direttore Balkaniy), la Filarmonica di Stato di Kishinev (Teatro dell’Ente Sinfonico – direttore Balan), con l’Orchestra dell’Ente Sinfonico di San Remo (Teatro Municipale – direttore Tillo Fuchs). Ha inoltre ricevuto il “Colon” dell’ Accademia Perez di Huelva.

IoLavoro: la più grande job fair ritorna ad Alessandria

Un momento della 21/a edizione di "IOLAVORO" presso il Lingotto fiere, Torino, 4 Ottobre 2017. ANSA/ALESSANDRO DI MARCO

ALESSANDRIA – La Fiera “Io Lavoro” ritorna ad Alessandria il 28 novembre prossimo, dalle ore 10 alle ore 17, presso la sede del Dipartimento di Scienze e Innovazione tecnologica dell’Università del Piemonte Orientale di Alessandria. L’iniziativa ha l’obiettivo di mettere in contatto gli enti e le organizzazioni di tutti i settori in cerca di personale e le persone in cerca di occupazione, velocizzando così i processi di ricerca e selezione dei candidati e offrendo la possibilità di partecipare a workshop dedicati al mondo del lavoro.

Questa seconda edizione della manifestazione è un’iniziativa promossa dall’Assessorato Istruzione, Lavoro e Formazione professionale della Regione Piemonte, realizzata da Agenzia Piemonte Lavoro con il Comune di Alessandria, in collaborazione con l’Azienda Speciale “Costruire Insieme”, il Centro per l’impiego di Alessandria, la Camera di Commercio di Alessandria, l’Enaip Piemonte Servizi al Lavoro e l’Università del Piemonte Orientale DISIT.

L’iniziativa, nata nel 2005, ha l’obiettivo di sostenere giovani e adulti nell’orientamento e nell’ingresso/reingresso nel mercato del lavoro e offrire agli enti interessati una vetrina per presentare le proprie vacancies e poter incontrare e selezionare candidati.

Per il Terzo Settore saranno presenti all’iniziativa: la Cooperativa Semi di Senape, la società cooperativa sociale Il Gabbiano, l’associazione di promozione sociale Social Domus, l’impresa sociale Labì e la cooperativa sociale Bios.

23319287_1200301960071969_7313017324936211545_nAll’ultima edizione a Torino, che si è appena conclusa, hanno partecipato 6.500 persone, 100 aziende e agenzie per il lavoro, e sono stati effettuati oltre 10.000 colloqui di lavoro. Forte del successo di 21 edizioni a Torino e di 15 edizioni locali in diversi territori piemontesi, IoLavoro può definirsi la più grande job fair italiana. La prima edizione della manifestazione ad Alessandria si è svolta, invece, nel 2015 e ha visto la partecipazione di oltre 60 aziende e 2000 visitatori.

Per maggiori informazioni visitate il sito dell’evento.

L’inaugurazione del progetto di riqualificazione ArteLu

19554176_1344403802343411_8754713329528334654_nPARTNER – Il Parco Grattarola del Comune di Lu è ritornato alla vita dopo anni di abbandono e restituito così alla cittadinanza. L’inaugurazione del 29 ottobre termina il progetto di riqualificazione portato avanti dall’Amministrazione negli ultimi due anni e dall’Associazione ArteLu.

Un percorso iniziato su richiesta di un gruppo di genitori e sviluppatosi grazie alla collaborazione tra Amministrazione, associazioni locali impegnate nello sviluppo socio-culturale del territorio e cittadini. Un esperimento riuscito di partnership pubblico-privato nell’interesse della collettività nonchè di progettazione partecipata.

Gli oneri maggiori per la messa in sicurezza dell’area e per il suo rimodellamento ad hoc sono gravati sull’Amministrazione, mentre l’acquisto dei giochi e dell’arredo, avvenuto grazie al contributo della Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2016, ha visto l’impegno dell’associazione ArteLu che si è occupata della stesura del progetto iniziale. Nonni, genitori, rappresentanti di altre associazioni, e chiunque si sentisse coinvolto hanno proposto idee, dato suggerimenti, espresso pareri, in particolare nel corso di due incontri aperti al pubblico, momenti importanti di confronto e dialogo.

Per maggiori informazioni potete continuare a leggere su AlessandriaNews.

Un viaggio nelle terre dell’anima e del cuore con Diapsi Vercelli

23244484_1559306470789343_6814309186230077559_nPARTNER – Sabato 11 novembre, dalle ore 17.30 alle ore 20.30, pressi la Botega Caffe Cacao in Via Cavour, 4 a Vercelli, si terrà la presentazione del libro “La Crociera. Un viaggio nelle terre dell’anima e del cuore” edito da Edizioni EFFEDì e nato dall’esperienza del Progetto “Insieme fuori dal labirinto” realizzato con il sostegno del CTV Vercelli-Biella.

Alla presentazione interverranno la giornalista Michela Trada che dialogherà con gli autori, la dott.ssa Patrizia Colombari (Servizio Psicologia ASL VC) e l’attore e regista Alessandro Castigliano (Officina Teatrale degli Anacoleti) che leggerà alcuni stralci del libro.

“La Crociera” nasce dalla sinergia tra il Gruppo Psicologico di Diapsi Vercelli, che costruisce uno spazio protetto e comune in cui esprimere liberamente pensieri e storie di vita, e il Gruppo di Lettura curato dall’Associazione “Libriamoci a Vercelli”. La filosofia alla base di questi due gruppi è che chi proviene da situazioni di disagio psichico più marcato è allo stesso livello di coloro che non hanno una vicenda clinica, ma che portano dentro di sè la stessa vulnerabilità di tutti.

Al via l’ottavo corso di cucina sana ma golosa dell’Associazione Iris

526122976_irisrPARTNER – Iris – Insieme ritroviamo il senso, Associazione onlus per volontari in oncologia, presenta l’ottavo corso di cucina “sana… ma golosa!”, che si terrà a partire da mercoledì 8 e, successivamente, i giorni 15, 22 e 29 novembre dalle 18.30 presso le cucine del castello.

I partecipanti potranno ascoltare la salutare lezione del dottor Bellingeri per poi dedicarsi alla preparazione di golosi piatti e alla loro degustazione.

Per gestire meglio il lavoro in cucina, il numero massimo di iscritti alla lezione pratica è di 25 persone a serata.  Verrà data precedenza ai pazienti e, a seguire, ai volontari che non hanno mai partecipato. I restanti volontari potranno assistere alle sole lezioni teoriche previa prenotazione e fino ad esaurimento posti disponibili.

La quota da versare per partecipare alla degustazione è di euro 15, utilizzati esclusivamente per l’acquisto degli ingredienti delle ricette.

Le iscrizioni dovranno essere effettuate per ogni singola serata entro 3 giorni prima della data prevista contattando l’Associazione.