IoLavoro: la più grande job fair ritorna ad Alessandria

Un momento della 21/a edizione di "IOLAVORO" presso il Lingotto fiere, Torino, 4 Ottobre 2017. ANSA/ALESSANDRO DI MARCO

ALESSANDRIA – La Fiera “Io Lavoro” ritorna ad Alessandria il 28 novembre prossimo, dalle ore 10 alle ore 17, presso la sede del Dipartimento di Scienze e Innovazione tecnologica dell’Università del Piemonte Orientale di Alessandria. L’iniziativa ha l’obiettivo di mettere in contatto gli enti e le organizzazioni di tutti i settori in cerca di personale e le persone in cerca di occupazione, velocizzando così i processi di ricerca e selezione dei candidati e offrendo la possibilità di partecipare a workshop dedicati al mondo del lavoro.

Questa seconda edizione della manifestazione è un’iniziativa promossa dall’Assessorato Istruzione, Lavoro e Formazione professionale della Regione Piemonte, realizzata da Agenzia Piemonte Lavoro con il Comune di Alessandria, in collaborazione con l’Azienda Speciale “Costruire Insieme”, il Centro per l’impiego di Alessandria, la Camera di Commercio di Alessandria, l’Enaip Piemonte Servizi al Lavoro e l’Università del Piemonte Orientale DISIT.

L’iniziativa, nata nel 2005, ha l’obiettivo di sostenere giovani e adulti nell’orientamento e nell’ingresso/reingresso nel mercato del lavoro e offrire agli enti interessati una vetrina per presentare le proprie vacancies e poter incontrare e selezionare candidati.

Per il Terzo Settore saranno presenti all’iniziativa: la Cooperativa Semi di Senape, la società cooperativa sociale Il Gabbiano, l’associazione di promozione sociale Social Domus, l’impresa sociale Labì e la cooperativa sociale Bios.

23319287_1200301960071969_7313017324936211545_nAll’ultima edizione a Torino, che si è appena conclusa, hanno partecipato 6.500 persone, 100 aziende e agenzie per il lavoro, e sono stati effettuati oltre 10.000 colloqui di lavoro. Forte del successo di 21 edizioni a Torino e di 15 edizioni locali in diversi territori piemontesi, IoLavoro può definirsi la più grande job fair italiana. La prima edizione della manifestazione ad Alessandria si è svolta, invece, nel 2015 e ha visto la partecipazione di oltre 60 aziende e 2000 visitatori.

Per maggiori informazioni visitate il sito dell’evento.

L’inaugurazione del progetto di riqualificazione ArteLu

19554176_1344403802343411_8754713329528334654_nPARTNER – Il Parco Grattarola del Comune di Lu è ritornato alla vita dopo anni di abbandono e restituito così alla cittadinanza. L’inaugurazione del 29 ottobre termina il progetto di riqualificazione portato avanti dall’Amministrazione negli ultimi due anni e dall’Associazione ArteLu.

Un percorso iniziato su richiesta di un gruppo di genitori e sviluppatosi grazie alla collaborazione tra Amministrazione, associazioni locali impegnate nello sviluppo socio-culturale del territorio e cittadini. Un esperimento riuscito di partnership pubblico-privato nell’interesse della collettività nonchè di progettazione partecipata.

Gli oneri maggiori per la messa in sicurezza dell’area e per il suo rimodellamento ad hoc sono gravati sull’Amministrazione, mentre l’acquisto dei giochi e dell’arredo, avvenuto grazie al contributo della Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2016, ha visto l’impegno dell’associazione ArteLu che si è occupata della stesura del progetto iniziale. Nonni, genitori, rappresentanti di altre associazioni, e chiunque si sentisse coinvolto hanno proposto idee, dato suggerimenti, espresso pareri, in particolare nel corso di due incontri aperti al pubblico, momenti importanti di confronto e dialogo.

Per maggiori informazioni potete continuare a leggere su AlessandriaNews.

Un viaggio nelle terre dell’anima e del cuore con Diapsi Vercelli

23244484_1559306470789343_6814309186230077559_nPARTNER – Sabato 11 novembre, dalle ore 17.30 alle ore 20.30, pressi la Botega Caffe Cacao in Via Cavour, 4 a Vercelli, si terrà la presentazione del libro “La Crociera. Un viaggio nelle terre dell’anima e del cuore” edito da Edizioni EFFEDì e nato dall’esperienza del Progetto “Insieme fuori dal labirinto” realizzato con il sostegno del CTV Vercelli-Biella.

Alla presentazione interverranno la giornalista Michela Trada che dialogherà con gli autori, la dott.ssa Patrizia Colombari (Servizio Psicologia ASL VC) e l’attore e regista Alessandro Castigliano (Officina Teatrale degli Anacoleti) che leggerà alcuni stralci del libro.

“La Crociera” nasce dalla sinergia tra il Gruppo Psicologico di Diapsi Vercelli, che costruisce uno spazio protetto e comune in cui esprimere liberamente pensieri e storie di vita, e il Gruppo di Lettura curato dall’Associazione “Libriamoci a Vercelli”. La filosofia alla base di questi due gruppi è che chi proviene da situazioni di disagio psichico più marcato è allo stesso livello di coloro che non hanno una vicenda clinica, ma che portano dentro di sè la stessa vulnerabilità di tutti.

Al via l’ottavo corso di cucina sana ma golosa dell’Associazione Iris

526122976_irisrPARTNER – Iris – Insieme ritroviamo il senso, Associazione onlus per volontari in oncologia, presenta l’ottavo corso di cucina “sana… ma golosa!”, che si terrà a partire da mercoledì 8 e, successivamente, i giorni 15, 22 e 29 novembre dalle 18.30 presso le cucine del castello.

I partecipanti potranno ascoltare la salutare lezione del dottor Bellingeri per poi dedicarsi alla preparazione di golosi piatti e alla loro degustazione.

Per gestire meglio il lavoro in cucina, il numero massimo di iscritti alla lezione pratica è di 25 persone a serata.  Verrà data precedenza ai pazienti e, a seguire, ai volontari che non hanno mai partecipato. I restanti volontari potranno assistere alle sole lezioni teoriche previa prenotazione e fino ad esaurimento posti disponibili.

La quota da versare per partecipare alla degustazione è di euro 15, utilizzati esclusivamente per l’acquisto degli ingredienti delle ricette.

Le iscrizioni dovranno essere effettuate per ogni singola serata entro 3 giorni prima della data prevista contattando l’Associazione.

Open Days dell’Innovazione per il Terzo Settore

techsoupTechSoup, Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT presentano il 6 e 7 novembre, dalle ore 10, presso Base Milano in Via Bergognone 34, gli Open Days dell’Innovazione.

Due giorni di idee, tecnologie e networking per la cooperazione allo sviluppo e per le organizzazioni non profit al fine di identificare insieme quale innovazione viene chiesta oggi al Terzo Settore nel contesto di cambiamento della nuova Riforma.

Si vuole creare uno spazio di confronto e networking per il Terzo Settore sul tema dell’Innovazione applicata alla cooperazione internazionale e alla tecnologia incontrando relatori internazionali, storie di innovazione dal mondo e best practices di Non Profit che amplificano il loro impatto sociale e la cooperazione tramite la tecnologia.

Gli Open Days dell’Innovazione suggeriscono infatti strumenti utili per un’innovazione aperta e per la trasformazione digitale del Non Profit tramite l’implementazione di tecnologie all’avanguardia a basso costo.

Per maggiori informazioni visitate il sito e consultate qui il programma. I posti disponibili sono terminati ma vi è la possibilità di seguire gli incontri in diretta streaming.

Hangar point: nuova occasione per le organizzazioni culturali

3104027539_2_mappa_hangar_point_1A due anni dal suo esordio, giunge alla 5a edizione Hangar Point, il servizio di affiancamento professionale per le organizzazioni culturali, messo a disposizione dall’Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte e coordinato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo. Le 15 realtà selezionate, che potranno presentare la propria candidatura tramite Pec fino al 4 dicembre, avranno accesso a un percorso di affiancamento di quattro mesi con un team di esperti e due mesi di monitoraggio.

Fra le novità di questa edizione si evidenzia l’inserimento di tre nuove aree strategiche su cui la task force di esperti offrirà il proprio supporto: accanto a project management, comunicazione strategica, consulenza aziendale e fundraising, l’affiancamento includerà anche audience development, per imparare ad allargare e differenziare i target di pubblico, strategie di innovazione, per individuare prodotti, strumenti e metodologie che aiutino a innescare processi innovativi, e marketing territoriale, per individuare e valorizzare le potenzialità che possono contribuire allo sviluppo del proprio territorio.

Il bando è rivolto alle associazioni legalmente costituite, le fondazioni, le associazioni di promozione sociale, le Ong, le Onlus e le Onlus di diritto, le cooperative e le cooperative sociali, le imprese sociali e le start up innovative a vocazione sociale iscritte all’apposita sezione del registro delle imprese.

Per maggiori informazioni riguardo al bando potete visitare il sito e potete continuare a leggere su AlessandriaNews.