da Fondazione | 30 Ott 2017 | Fondazione
TechSoup, Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT presentano il 6 e 7 novembre, dalle ore 10, presso Base Milano in Via Bergognone 34, gli Open Days dell’Innovazione.
Due giorni di idee, tecnologie e networking per la cooperazione allo sviluppo e per le organizzazioni non profit al fine di identificare insieme quale innovazione viene chiesta oggi al Terzo Settore nel contesto di cambiamento della nuova Riforma.
Si vuole creare uno spazio di confronto e networking per il Terzo Settore sul tema dell’Innovazione applicata alla cooperazione internazionale e alla tecnologia incontrando relatori internazionali, storie di innovazione dal mondo e best practices di Non Profit che amplificano il loro impatto sociale e la cooperazione tramite la tecnologia.
Gli Open Days dell’Innovazione suggeriscono infatti strumenti utili per un’innovazione aperta e per la trasformazione digitale del Non Profit tramite l’implementazione di tecnologie all’avanguardia a basso costo.
Per maggiori informazioni visitate il sito e consultate qui il programma. I posti disponibili sono terminati ma vi è la possibilità di seguire gli incontri in diretta streaming.
da Fondazione | 30 Ott 2017 | Fondazione
A due anni dal suo esordio, giunge alla 5a edizione Hangar Point, il servizio di affiancamento professionale per le organizzazioni culturali, messo a disposizione dall’Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte e coordinato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo. Le 15 realtà selezionate, che potranno presentare la propria candidatura tramite Pec fino al 4 dicembre, avranno accesso a un percorso di affiancamento di quattro mesi con un team di esperti e due mesi di monitoraggio.
Fra le novità di questa edizione si evidenzia l’inserimento di tre nuove aree strategiche su cui la task force di esperti offrirà il proprio supporto: accanto a project management, comunicazione strategica, consulenza aziendale e fundraising, l’affiancamento includerà anche audience development, per imparare ad allargare e differenziare i target di pubblico, strategie di innovazione, per individuare prodotti, strumenti e metodologie che aiutino a innescare processi innovativi, e marketing territoriale, per individuare e valorizzare le potenzialità che possono contribuire allo sviluppo del proprio territorio.
Il bando è rivolto alle associazioni legalmente costituite, le fondazioni, le associazioni di promozione sociale, le Ong, le Onlus e le Onlus di diritto, le cooperative e le cooperative sociali, le imprese sociali e le start up innovative a vocazione sociale iscritte all’apposita sezione del registro delle imprese.
Per maggiori informazioni riguardo al bando potete visitare il sito e potete continuare a leggere su AlessandriaNews.
da Fondazione | 30 Ott 2017 | Fondazione

[IL CORSO E’ AL COMPLETO]
ALESSANDRIA – Il percorso proposto “La tenuta della contabilità e la redazione del rendiconto finanziario” intende offrire strumenti e competenze ai volontari impegnati nelle attività di registrazione fatture e ricevute così come quelle di pagamenti e relativa gestione dei documenti fiscali. Mercoledì 8, 15, 22, 29 novembre e mercoledì 13 dicembre, dalle ore 17, presso la sede della Fondazione SociAL in Piazza Fabrizio De André 76 ad Alessandria, si approfondiranno le corrette modalità di tenuta della prima nota e, quindi, dell’annotazione dei proventi e degli oneri, secondo il principio di cassa.
I cinque incontri da circa 2 ore cad. sono pensati, infatti, per offrire utili indicazioni per la gestione contabile di base dell’associazione, funzionale ad arrivare alla compilazione del rendiconto finanziario, ossia entrate e uscite per anno di attività. L’ultimo incontro sarà dedicato alla rendicontazione del 5×1000.
Si specifica che il corso non riguarderà la tenuta della contabilità in partita doppia, né la redazione di bilanci compilati con il principio di competenza.
Il corso comprenderà parti teoriche e l’ultimo incontro sarà interamente dedicato ad approfondimenti ed esercitazioni pratiche.
I relatori e docenti coinvolti sono i commercialisti Luigi Gastini, Luciano Cantini e Renza Rizzato che tratteranno i seguenti argomenti:
– introduzione alla contabilità: principio di cassa e di competenza
– la prima nota: cos’è e a cosa serve, istruzioni per la compilazione
– il rendiconto finanziario: utilizzo e compilazione
– rendicontazione del 5×1000 (ultimo incontro)
Il corso è rivolto a tutti gli aderenti alle Organizzazioni delle provincie di Asti e Alessandria. L’iscrizione è obbligatoria compilando il presente questionario. Sarà cura degli organizzatori confermare l’iscrizione.
da Fondazione | 26 Ott 2017 | Fondazione

ALESSANDRIA – Il corso formativo “Laboratorio di Progettazione – L’importanza di progettare” promosso dal CSVaa si svilupperà in quattro incontri che avranno luogo il 9, 16, 23 e 30 novembre, dalle ore 16.30 alle 18.30, presso la sede del CSV di Asti, in via Brofferio 110.
La progettazione è un elemento essenziale del “fare”: una base strutturale che coinvolge la condivisione di valori e obiettivi tra persone che lavorano, magari anche in modo indipendente, ma che sono interessate ad una sinergia per acquisire un nuovo talento in vista di un obiettivo comune. Uno stile operativo, dunque, utile a tutti e, in particolare, a chi opera all’interno di una realtà di volontariato, condividendo specifiche scelte strategiche e peculiari linee operative.
Il corso si occuperà di approfondire i passi necessari alla stesura di un progetto: la ricerca e la lettura dei bandi, con particolare attenzione a modulistica ed allegati, su cui si terranno anche delle prove pratiche che porteranno alla stesura di un progetto. Si affronteranno pertanto alcuni nevralgici aspetti della progettazione:
1. la ricerca dei bandi e la loro ‘lettura’ (quali documenti cercare, il testo completo del bando, documenti specifici, la modulistica e gli allegati da presentare) con prove pratiche di ricerca e lettura;
2. l’individuazione degli enti erogatori: privati (Fondazioni, Banche, Assicurazioni…) e pubblici (Commissione Europea, Ministeri, Enti Locali) con prove pratiche di ricerca e lettura dei bandi;
3. la creazione di un database con sitografia delle Fondazioni erogative per stilare un archivio calibrato sulle esigenze di una Associazione tramite anche la somministrazione di prove pratiche di ricerca e realizzazione del database;
4. la realizzazione e conlusione della prova pratica di ricerca e stesura del progetto.
Il corso è gratuito per gli aderenti delle Organizzazioni di volontariato delle province di Asti e Alessandria ma si richiede l’iscrizione entro il 6 novembre, compilando il modulo scaricabile dal sito del CSVaa. Per i volontari degli altri Enti No Profit è invece richiesto un contributo di 60,00 euro.
La partecipazione viene confermata dagli organizzatori.
Per maggiori informazioni potete contattare la mail at@csvastialessandria.it o il telefono 0141.321897
da Fondazione | 26 Ott 2017 | Fondazione
Per aiutare le organizzazione nella fase di progettazione delle iniziative e, più in generale, per promuovere la cultura dell’efficacia e dell’efficienza nell’attività del Terzo Settore, la Fondazione SociAL realizza eventi formativi gratuiti.
Di seguito il calendario dei prossimi appuntamenti in programma:
Giovedì 15 ottobre – ore 10.00 – 22.30
Contro il non profit? Un confronto sulla riforma del Terzo Settore
Ospiti:
Luigi Bobba – Sottosegretario del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Giovanni Moro – Docente di sociologia politica presso l’Università di Roma III e presidente di Fondaca (Fondazione per la Cittadinanza Attiva)
La riorganizzazione del Terzo Settore pare ormai irrimandabile, soprattutto in considerazione delle profonde trasformazioni della nostra società e della scarsità sempre maggiore di risorse pubbliche a sostegno di attività di welfare. Da oltre un anno, il Governo Renzi è alle prese con questa delicata questione. Noi avremo l’opportunità di discuterne, affrontando sia gli aspetti di contenuto che quelli connessi allo stato di avanzamento dell’iter legislativo, direttamente con il Sottosegretario al Ministero del Lavoro, l’On. Luigi Bobba.
Accanto a lui, con un’originale e approfondita prospettiva critica, interverrà il sociologo Giovanni Moro, autore del volume Contro il non profit (Laterza, Roma-Bari 2014), presentato e discusso nel corso della serata. Una realtà, quella del non profit, sempre più importante ma conosciuta poco e male.
Mercoledì 11 novembre – ore 17.00 – 20.00
Io faccio la mia parte – Microcredito, mutualità ed empowerment
Ospiti:
Simona Lanzoni – Fondazione Pangea Onlus – “Microcredito e microfinanza, tra teoria e pratica.
Dall’estero all’Italia, differenze, opportunità e criticità per sfidare la crisi locale e globale”
Stefania Comlet – Responsabile per il microcredito di Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Microcredito e Finanza Mutualistica e Solidale per le famiglie per l’autoimpiego e l’autoimpresa: ieri, oggi e domani”
Ivana Tripodi, Cecilia Forti e Roberta Massobrio – Comitato Colibrì Alessandria – “La solidarietà al tempo della crisi e il coraggio del colibrì”
Mercoledì 25 novembre – 16.00 – 19.00
La misurazione dell’impatto sociale: criticità e metodi
Ospiti:
Elisa Chiaf – Università degli Studi di Brescia e Socialis, centro studi in imprese cooperative, sociali ed enti non profit – titolo intervento
Gian Luca Brunello – Aias Alessandria – “L’applicazione della misurazione SROI al progetto Trasporto solidale”
Una metodologia per misurare l’impatto sociale è fondamentale per capire l’effettivo contributo che il Terzo Settore dà alle comunità, ai territori, in cui interviene. Un impatto che nel suo valore sociale è già riconosciuto ma che se fosse dimostrato dai numeri avrebbe una risonanza e una comprensione profondamente maggiore.
Misurare l’impatto sociale potrebbe servire alle imprese sociali – ed alle altre realtà che intervengono nell’ambito del Terzo Settore – per legittimare la richiesta di contributi, finanziamenti, donazioni, per riconoscere il “valore aggiunto” che la propria attività crea sul territorio di riferimento e di conseguenza il suo coinvolgimento in processi di decisione o progettazione, oppure per far si che il management comprenda come meglio orientare le proprie scelte future.
Giovedì 17 dicembre – ore 19.00 – 22.30
I progetti del Bando 2014
Ospiti:
CrescereInsieme Onlus – Start up impresa agricola
Cambalache – Bee my job
Coompany& – Formiamoci con qualità
Parcival – Io non gioco: una scommessa vincente
Opere di giustizia e carità – Case solidali
Azimut cooperativa sociale – Aretè: assistenza in RETE
Diapsi Vercelli – Udir le voci (spettacolo)
Nell’ambito dell’ultimo incontro dei Giovedì Culturali prima della pausa natalizia saranno illustrate le esperienze positive messe in campo nell’anno passato dalla Fondazione SociAL riflettendo sulla moltitudine di energie che, non solo a livello locale, hanno fatto e continuano a fare molto per il territorio. Nell’arco della serata avranno, dunque, occasione di raccontare le proprie esperienze i referenti di alcuni dei progetti finanziati dal Bando 2014 e che la Fondazione ha ritenuto rappresentativi delle diverse tipologie di intervento realizzate.
da Fondazione | 23 Ott 2017 | Fondazione

ALESSANDRIA – Domenica 29 ottobre, dalle ore 17, presso il Museo Etnografico in Piazza Gamabrina 1 ad Alessandria, si terrà il concerto di soul celtico.
Nell’occasione di queste evento si esibirà il trio Fourth Moon. David Lombardi al violino, Geza Frank al faluto e alla cornamusa, Jean Damei alla chitarra, si esibiranno in brani dal repertorio originale del gruppo e della tradizione irlandese e scozzese.
I componenti del gruppo si sono incontrati nel 2008 presso l’università di Limerick (Irlanda), dove hanno intrapreso studi di musica tradizionale irlandese alla World Irish Academy of Music and Dance. Dopo varie esperienze come musicisti solisti che li hanno visti impegnati in tournée con spettacoli ed artisti di fama internazionale (Riverdance, Titanic Live, Carlos Nunez, The Chieftains), si sono recentemente ritrovati in Glasgow, dove hanno ripreso a suonare insieme in due e ad effettuare tournée in Europa per due distinti progetti: Fourth Moon ed Event Horizon.
Per maggiori informazioni potete visualizzare la locandina dell’evento.