A.M.A. ultimo appuntamento: abilitazione e integrazione sportiva

PARTNER – L’Associazione Missione Autismo di Asti organizza e gestisce un corso di formazione composto da tre incontri al fine di costruire percorsi di abilitazione e integrazione sportiva con soggetti affetti da autismo. Dopo il 10 e il 17 ottobre, segue l’ultimo appuntamento il 27 ottobre, dalle ore 16 alle ore 19, con esperti qualificati: Dott. Caludio Bivacqua, consulente ABA; Dott.ssa Giulia Bono, esperta TNPEE; Romeo Grattapaglia, istruttore SUISSM e TMA; Dott.ssa Ilenia Negri, psicologa e coordinatrice Piemonte del metodo TMA.

20232885_113039636013349_6785442101537065934_o

Il corso è realizzato con il contributo della Fondazione SociAL di Alessandria, Progetto “Sport con tutti”, nell’ambito del Bando 2016.

Autismo, attività sportiva e la terapia multisistemica in acqua

PARTNER – L’Associazione A.M.A promuove venerdì 27 ottobre, dalle ore 16 alle ore 19, presso Uni-Astiss nel Piazzale F. De Andrè ad Asti, un evento formativo gratuito “Autismo, attività sportiva e la terapia multisistemica in acqua”.

Nella giornata sarà presente la Dott.ssa Ilenia Negri, psicologa e coordinatrice TMA (metodo Ippolito-Caputo) in Piemonte.

Potete visualizzare qui la locandina dell’evento e per maggiori informazioni potete contattare la mail amissioneautismogmail.com

A Papa Francesco i doni dell’accoglienza in provincia

1044220061_img_9414PARTNER – Sabato 30 settembre, all’incontro con Papa Francesco in occasione della Giornata nazionale per le vittime dell’immigrazione, erano presenti anche Maramao e Terre di Monale, due delle esperienze nate in provincia dall’accoglienza dei migranti.

Durante l’udienza papale quattro sono stati gli Sprar in rappresentanza della rete locale che hanno omaggiato il Santo Padre con doni realizzati dai rifugiati e richiedenti asilo in accoglienza, alcuni dei quali erano presenti anche all’incontro. Fra i nostri partner, erano presenti la cooperativa vitivinicola Maramao e la start-up Terre di Monale.

Maramao, che nasce in seno allo Sprar di Alessandria, ha preparato per il Papa un cesto con alcuni prodotti di loro produzione come vino, nocciole e marmellate per la cui preparazione sono stati coinvolti anche i beneficiari. Maramao nasce come impresa agricola sociale che coltiva i terreni in modo biologico coinvolgendo richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale ospiti dei progetti Sprar della provincia di Alessandria e di diversi comuni piemontesi.

Terre di Monale ha portato in dono un servizio di piatti lavorati a mano da migranti e richiedenti asilo. La start-up è nata su impulso degli Sprar di Chiusano d’Asti, Monale, Settime, Castellero, Cortadone e Asti, e punta a favorire l’inserimento lavorativo di giovani donne vittime di tratta recuperando la lavorazione artigianale della ceramica.

Per maggiori informazioni continuate a leggere su AlessandriaNews.

Avulss: corso di formazione per i volontari di Alessandria

1185632_635530401404237316_volontari_avulss_768x555PARTNER – L’Associazione Avulss organizza tre incontri formativi della durata di tre ore dal titolo “Il posto del volontario tra utenti, famigliari e professionisti nelle strutture residenziali e a domicilio” con la Dott.ssa Cinzia Casini.
Mercoledì 25 ottobre, dalle ore 17, presso l’Istituto Michel in Piazza Divina, si terrà il corso per i volontari di Alessandria

Fare volontariato significa operare all’interno di una rete di relazioni e contesti: il volontario deve gestire la relazione con la persona o le persone oggetto delle sue cure ma anche con la famiglia, la struttura eventuale in cui questi si trovano e gli operatori (sociali e sanitari). Una fitta costellazione di soggetti che entrano in campo intrecciando aspettative, motivazioni, obiettivi, stili operativi, affetti ed emozioni.
In occasione dei tre incontri di formazione dedicati ai volontari previsti nell’ambito del progetto “Reti del possibile”, si proveranno ad approfondire queste tematiche. Il progetto è stato ideato dall’Associazione AVULSS di Alessandria con il supporto delle sezioni di Acqui Terme, Ovada e Valenza, interamente finanziato dalla Fondazione SociAL.

Gli appuntamenti saranno affidati alla Dott.ssa Cinzia Casini, psicologa psicoterapeuta e responsabile del Servizio Accoglienza di Area onlus. La Dott.ssa Casini approfondirà il tema della rete nella relazione d’aiuto partendo da una messa a fuoco dei soggetti con cui il volontario si trova ad interagire e da una definizione di specificità e differenze dei loro compiti per arrivare a comporre un quadro complessivo dei vari tipi di sistemi. Gli incontri sono di carattere interattivo e lasceranno ampio spazio alla raccolta delle esperienze dei partecipanti che verranno trattate alla luce degli spunti teorici esposti.

Video Hackers Film Festival

28073344_videohackers6PARTNER – Dal 21 al 22 ottobre, presso la Loggia di San Sebastiano in Via San Sebastiano ad Ovada, si terrà la prima edizione di “Video Hackers Film Festival” che animerà la città per una due giorni a base di cinema e arti multimediali, creando un vero e proprio laboratorio aperto ad un pubblico attivo e coinvolto, con l’obiettivo di rappresentare l’esperienza soggettiva all’interno di un rimescolamento di identità.

Con proiezioni e workshop sulle tecniche video, a cura dei professionisti e degli esperti ospiti, il Festival si legato al contest Video HAckers, che ha visto la partecipazione di 676 cortometraggi provenienti da tutto il mondo, declinato nelle categorie Short, Animazione e Metissage, sul tema cardine del progetto Video Hackers: seconde generazioni e intrecci tra culture. Il cinema può, infatti, rivelarsi un linguaggio efficace per raccontare dal punto di vista dei protagonisti una società attraversata da profondi cambiamenti, uno strumento utile sia a riflettere che a far sentire la propria voce.

Poster VHSDurante il weekend saranno proiettati i cortometraggi finalisti e premiati i vincitori delle diverse categorie. Saranno presentati, inoltre, i cortometraggi realizzati nei mesi scorsi, al termine dei laboratori di cinema, con i ragazzi di Jov@Net (Ovada) e Punto Giovani (Novi Ligure). L’evento è patrocinato dal Comune di Ovada e sostenuto dalla Fondazione SociAL.

Faranno parte della giuria Andrea Santonastaso, attore, comico ed autore; Angelo Licata, regista, sceneggiatore, scrittore ed esperto effetti visivi; Ivan Zuccon, regista ed autore; Andrea Vasone, attore; Marta Cosentino, giornalista; Giovanni Costantino, distributore ed attore; Bruno Barba, antropologo culturale, saggista e docente universitario.

Per maggiori informazioni potete visitare il sito e la pagina Facebook del Festival e visualizzare qui il programma dell’evento.

ABC della bici con Ri-Cyclo

10314591_1427411674006160_1385601829369140605_nPARTNER – Riparte il corso organizzato da Associazione Sine Limes nei nuovi spazi della Ciclofficina popolare Ri-cyclolo inaugurata a maggio, in collaborazione con la Gliamicidellebici FIAB Alessandria e con il contributo della Fondazione SociAL.

Dopo il successo della prima edizione che si è svolta lo scorso anno, partirà dal 19 ottobre al 16 novembre, dalle ore 18 alle 20, la seconda edizione del corso ABC della bici (Come mi aggiusto la bicicletta).
Si tratta di un corso gratuito per un “rapido soccorso” per approcciarsi al mondo della bici e capire come, quando e se intervenire. Verranno illustrate le tecniche di base per poter effettuare piccole riparazioni per un pronto intervento sul proprio mezzo preferito, dalla riparazione di una camera d’aria alla regolazione dei freni.

La ciclofficina popolare Ri-cyclo è uno spazio aperto e rivolto ai soci e a tutta la cittadinanza, un luogo di incontro e socialità che gira intorno al mondo della bici. E’ possibile trovare tutta l’attrezzatura necessaria per fare interventi in autonomia sulla propria bicicletta o lasciare andare la propria fantasia creando e sperimentando nuove costruzioni o personalizzando il mezzo. Quasi tutto il materiale in uso proviene da mezzi di recupero o donati da privati e soci e messi a disposizione della ciclofficina.

Per info ed iscrizioni: info@sinelimes.org