da Fondazione | 27 Giu 2017 | Fondazione
ALESSANDRIA – “Notte di musica, Note di cinema”, questo il titolo del secondo appuntamento con il Festival “Alessandria Barocca e non solo…”, promosso dall’Associazione Pantheon e giunto alla sua VIII edizione, che si terrà mercoledì 5, dalle ore 21,30, presso Palazzo Cuttica ad Alessandria.
Il suggestivo spettacolo avrà come protagonisti il noto Ensemble Lorenzo Perosi con Marcello Bianchi e Valerio Giannarelli ai violini, Maurizio Redegoso alla viola, Claudio Merlo al violoncello e Daniela Demicheli al pianoforte, che si esibiranno in indimenticabili colonne sonore che hanno segnato la storia del cinema.
Le sognanti melodie, i ritmi coinvolgenti, le struggenti armonie dei più grandi compositori di musica per il cinema, unite alla proiezione di alcune scene dei film, curata da Giacomo Bianchi e Giulio Arecco, saranno la formula per un viaggio indimenticabile nei ricordi di grandi e non. Il concerto, organizzato in co-produzione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Alessandria e con Ascom – Confcommercio della Provincia di Alessandria si concluderà con l’offerta al gentile pubblico di una degustazione di prodotti locali d’eccellenza.
Potete visualizzare qui il programma dell’evento e il programma completo del Festival.
da Fondazione | 22 Giu 2017 | Fondazione
ALESSANDRIA – Proseguono gli appunatenti con la XXXVIII Stagione
internazionale di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria.
Giovedì 29 giugno, dalle ore 21.15, presso la Collegiata di San Pietro a Castelnuovo Scrivia e venerdì 30 giugno, dalle ore 21, presso la Chiesa Parrocchiale a Lerma, si esibirà Michael Schönheit all’organo in alcuni brani di Girolamo Frescobaldi, Johann Jakob Froberger, Johann caSPar Von Kerll, Johann Pachelbel, Georg Friedrich Händel, Georh Philipp Telemann, Carl Philipp Manuel Bach, Johann lLudwig Krebs e Johann Sebastian Bach.
Sabato 1 luglio, dalle ore 21, presso la Chiesa Parrocchiale a Casalnoceto, si terrà il concerto con MirKo Ballico che si esibirà all’organo in“Viaggio nell’ottocento organistico italiano”. MirKo Ballico, musicista poliedrico e dalle competenze interdisciplinari, si esibirà in alcuni brani di Domenico Cimoso, Giovanni Simone Mayr, Gaetano Donizetti, Pietro Morandi, Giovanni Morandi, Gherardo Gherardeschi, Polibio Fumagalli, Carlo Fontebasso, Luigi Fontebasso e Giovanni Meneghetti.
Potete visualizzare qui il programma completo della stagione.
da Fondazione | 22 Giu 2017 | Fondazione
ALESSANDRIA – Il primo concerto della Rassegna Summer Red Note si terrà giovedì 29 giugno, dalle ore 21 alle ore 23, presso l’Hotel Alli Due Buoi Rossi in via Cavour 32 ad Alessandria.
L’evento è dedicato ad uno dei più grandi pianisti della storia del jazz ad opera del “Bill Evans Vocal Project”. Un tributo alla musica di Bill Evans attraverso l’esecuzione di un repertorio formato nella quasi totalità da composizioni dell’artista, proposte nelle versioni vocali, per le quali sono stati recuperati i testi già esistenti o scritti e reinterpretati per l’occasione. Si esibiranno Silvia Benzi per la voce, Fabrizio Trullu al pianoforte, Stefano Profeta al contrabbasso e Paolo Franciscone alla batteria.
Per assistere ai concerti sono previste due formule, prenotabili tramite il numero telefonico 0131. 517171: cena e concerto a € 30 a partire dalle ore 20 oppure drink e concerto a € 10 a partire dalle ore 21.
Summer Red Note ha il patrocinio del Comune di Alessandria e si svolge grazie al sostegno della Fondazione SociAL, della Fondazione CRT, della Fondazione CR di Alessandria e rientra nell’ambito del festival diffuso “Piemonte Jazz Festival” e del “Festival Identità e territorio”.
Per altre informazioni visitate il sito www.alessandriajazzclub.com
da Fondazione | 22 Giu 2017 | Fondazione
PARTNER – Metamorphosis è lo stage intensivo ideato e condotto da Daniel Gol, è un week-end di teatro svolto presso la Cascina Valdapozzo, Strada Vallerina Quargnento, sulle colline del Monferrato, in cui 10 adolescenti di età compresa tra i 13 e i 19 anni collaborano alla sperimentazione e alla ricerca scenica insieme ad un gruppo di adulti.
Il tema del percorso proposto è la trasformazione, la crescita che può aver luogo grazie al nostro desiderio di conoscenza e incontro, attraverso il gioco del teatro.
Con un delicato lavoro su corpo, l’utilizzo di oggetti simbolici e relazione in scena, andremo alla scoperta di quello spirito creativo che la Metamorphosis può rivelare.
Gli orari dello stage sono: venerdì 14 luglio dalle 20 alle 24, sabato 15 luglio dalle 14 alle 24 e somenica 16 luglio dalle 11 alle 20. I pasti sono forniti dall’organizzazione ed è presente la possibilità di pernottare.
Per informazioni e prenotazioni contattate l’email 73danielgol@gmail.com
Daniel Gol, regista e autore di numerosi spettacoli che girano l’Europa e il mondo, conduce da anni laboratori teatrali rivolti a giovani e adulti presso associazioni, teatri, scuole, centri per disabili, realtà aziendali e carceri. La metodologia che utilizza mette a frutto una formazione eclettica che passa dal Lee Strasberg Theater Institute di Los Angeles, a Santa Monica College, Dal lavoro con la performer Rachel Rosenthal al Theatre Diagonale di Parigi.
da Fondazione | 20 Giu 2017 | Fondazione
ALESSANDRIA – Il ciclo concertistico sugli organi storici, che oggi abbraccia tutto l’Alessandrino, oltre a diverse località in tutto il Piemonte ed anche fuori Regione, riscuotendo prestigiosi riconoscimenti (oltre alla medaglia del Presidente della Repubblica è recentissimo l’Effe Label della Comunità Europea, conseguito una prima volta nel 2015), è oggi enormemente cresciuto, grazie innanzitutto al progresso della cultura organaria ed organistica.
Accanto al nuovo programma musicale, gli appuntamenti continueranno a tenersi in luoghi di sicuro valore artistico in località di ulteriore richiamo turistico e “gastronomico”. La valorizzazione di chiese, oratori e complessi monumentali della provincia di Alessandria, a volte famosi (l’Abbazia di S. Croce a Bosco Marengo, la Collegiata di S. Pietro a Castelnuovo Scrivia, l’Oratorio della Maddalena a Novi Ligure famoso per il gruppo ligneo dell’altare maggiore), a volte molto meno conosciuti (le Parrocchiali di Lerma e di Trisobbio, il complesso Castello-Oratorio di Torre Ratti, l’Oratorio di S. Antonio a Viguzzolo), da un lato contribuisce ad avvicinare alla musica un pubblico non specialistico, dall’altro permette a molti spettatori abituali di conoscere alcuni autentici gioielli artistici.
La stagione inizia con il primo appuntamento venerdì 23 giugno, dalle ore 21, presso la Chiesa di San Giovanni Evangelista ad Alessandria, con Ernst Wally all’organo che si esibirà in J.S. Bach, Franz Liszt, Rudolf Bibl e Denis Bédard.
Il secondo appuntamento previsto per il mese di giugno, si terrà sabato 24 giugno, dalle ore 21, presso la Chiesa di S. Antonio da Padova a Novi Ligure, con Agatha Bocedi all’arpa, Daniela Scavio all’organo, la Schola cantorum «Paolo Guglielmetti» e l’Ensemble Phonurgia Nova (Antonio Quero e Marco Vestiboli alla tromba, Giuseppe Monari all’organo). Durante l’appuntamento il pubblico potrà godersi le musiche di Guido Donati, Giuseppe Zanaboni,
Pellegrino Santucci, Ottorino Respighi, Pier Paolo Scattolin, Cesar Franck e Giuseppe Monari.
Questa settimana la rassegna si concluderà con l’appuntamento di domenica 25 giugno, dalle ore 18.30, presso la Chiesa Parrocchiale di Castellare Guidobono, con Ernst Wally all’organo che si esibirà in alcuni brani di Johann Jakob Froberger, Johann Kaspar Kerll, Johann Speth, Johann Pachelbel, Ferdinand TobiaS Richter, Fr. Wolfgang Schabpaur e Georg Muffat,
Potete visualizzare qui il programma completo di questi primi appuntamenti e dell’intera stagione.
da Fondazione | 15 Giu 2017 | Fondazione
ALESSANDRIA – “Summer Red Note” è la versione estiva della manifestazione “Red Note”, curato da Alessandria Jazz Club. La vocalità sarà il filo conduttore della rassegna.
Il primo dei tre concerti, in programma per giovedì 29 giugno, è dedicato ad uno dei più grandi pianisti della storia del jazz ad opera del “Bill Evans Vocal Project”. Un tributo alla musica di Bill Evans attraverso l’esecuzione di un repertorio formato nella quasi totalità da composizioni dell’artista, proposte nelle versioni vocali, per le quali sono stati recuperati i testi già esistenti o scritti e reinterpretati per l’occasione. Si esibiranno Silvia Benzi per la voce, Fabrizio Trullu al pianoforte, Stefano Profeta al contrabbasso e Paolo Franciscone alla batteria.
Il secondo appuntamento, che si terrà giovedì 13 luglio, vuole essere un tributo ad una grande signora del jazz, nell’occasione del centenario della sua nascita. La jazz-vocalist Liliana Di Marco, in arte Lil Darling, propone uno spettacolo dedicato infatti a Ella Fitzgerald e al suo repertorio, con brani quali “A tisket a Tasket”, “Stompin’ at the Savoy”, “Flying Home”, con i quali è stata definita la “regina dello swing”. Si esibirà il Lil Darling Quintet in “Happy Birthday Ella! 1917-2017”, con Lil Darling per la voce, Marco Parodi alla chitarra, Stefano Calcagno al trombone, Enrico Ciampini al contrabbasso e Luca Rigazio alla batteria.
La rassegna estiva termina, giovedì 27 luglio, con una voce maschile, quella del cantautore Fabrizio Consoli, che da sempre ha flirtato con il jazz, pur proponendo un repertorio di canzoni in italiano. Il Fabrizio Consoli Quartet, composto da Fabrizio Consoli per la voce e la chitarra, Gigi Rivetti al pianoforte e Silvio Centamore alla batteria, si
affianca a un prestigioso armonicista-fisarmonicista di fama internazionale: Max De Aloe.
Anche quest’anno i concerti si svolgeranno all’aperto, in via Cavour 32 ad Alessandria, presso l’Hotel Alli Due Buoi Rossi. Per assistere ai concerti sono previste due formule di prenotazione: cena e concerto a € 30 a partire dalle ore 20 oppure drink e concerto a € 15 a partire dalle ore 21.
La stagione “Summer Red Note” ha il patrocinio del Comune di Alessandria e si svolge grazie al sostegno della Fondazione SociAL, della Fondazione CRT, della Fondazione CR di Alessandria e rientra nell’ambito del festival diffuso “Piemonte Jazz Festival” e del “Festival Identità e territorio”.
Per prenotare e avere maggiori informazioni potete contattare il numero di telefono 0131.517171 o visitare il sito www.alessandriajazzclub.com e la pagina Facebook.