da Fondazione | 20 Giu 2017 | Fondazione
ALESSANDRIA – Il ciclo concertistico sugli organi storici, che oggi abbraccia tutto l’Alessandrino, oltre a diverse località in tutto il Piemonte ed anche fuori Regione, riscuotendo prestigiosi riconoscimenti (oltre alla medaglia del Presidente della Repubblica è recentissimo l’Effe Label della Comunità Europea, conseguito una prima volta nel 2015), è oggi enormemente cresciuto, grazie innanzitutto al progresso della cultura organaria ed organistica.
Accanto al nuovo programma musicale, gli appuntamenti continueranno a tenersi in luoghi di sicuro valore artistico in località di ulteriore richiamo turistico e “gastronomico”. La valorizzazione di chiese, oratori e complessi monumentali della provincia di Alessandria, a volte famosi (l’Abbazia di S. Croce a Bosco Marengo, la Collegiata di S. Pietro a Castelnuovo Scrivia, l’Oratorio della Maddalena a Novi Ligure famoso per il gruppo ligneo dell’altare maggiore), a volte molto meno conosciuti (le Parrocchiali di Lerma e di Trisobbio, il complesso Castello-Oratorio di Torre Ratti, l’Oratorio di S. Antonio a Viguzzolo), da un lato contribuisce ad avvicinare alla musica un pubblico non specialistico, dall’altro permette a molti spettatori abituali di conoscere alcuni autentici gioielli artistici.
La stagione inizia con il primo appuntamento venerdì 23 giugno, dalle ore 21, presso la Chiesa di San Giovanni Evangelista ad Alessandria, con Ernst Wally all’organo che si esibirà in J.S. Bach, Franz Liszt, Rudolf Bibl e Denis Bédard.
Il secondo appuntamento previsto per il mese di giugno, si terrà sabato 24 giugno, dalle ore 21, presso la Chiesa di S. Antonio da Padova a Novi Ligure, con Agatha Bocedi all’arpa, Daniela Scavio all’organo, la Schola cantorum «Paolo Guglielmetti» e l’Ensemble Phonurgia Nova (Antonio Quero e Marco Vestiboli alla tromba, Giuseppe Monari all’organo). Durante l’appuntamento il pubblico potrà godersi le musiche di Guido Donati, Giuseppe Zanaboni,
Pellegrino Santucci, Ottorino Respighi, Pier Paolo Scattolin, Cesar Franck e Giuseppe Monari.
Questa settimana la rassegna si concluderà con l’appuntamento di domenica 25 giugno, dalle ore 18.30, presso la Chiesa Parrocchiale di Castellare Guidobono, con Ernst Wally all’organo che si esibirà in alcuni brani di Johann Jakob Froberger, Johann Kaspar Kerll, Johann Speth, Johann Pachelbel, Ferdinand TobiaS Richter, Fr. Wolfgang Schabpaur e Georg Muffat,
Potete visualizzare qui il programma completo di questi primi appuntamenti e dell’intera stagione.
da Fondazione | 15 Giu 2017 | Fondazione
ALESSANDRIA – “Summer Red Note” è la versione estiva della manifestazione “Red Note”, curato da Alessandria Jazz Club. La vocalità sarà il filo conduttore della rassegna.
Il primo dei tre concerti, in programma per giovedì 29 giugno, è dedicato ad uno dei più grandi pianisti della storia del jazz ad opera del “Bill Evans Vocal Project”. Un tributo alla musica di Bill Evans attraverso l’esecuzione di un repertorio formato nella quasi totalità da composizioni dell’artista, proposte nelle versioni vocali, per le quali sono stati recuperati i testi già esistenti o scritti e reinterpretati per l’occasione. Si esibiranno Silvia Benzi per la voce, Fabrizio Trullu al pianoforte, Stefano Profeta al contrabbasso e Paolo Franciscone alla batteria.
Il secondo appuntamento, che si terrà giovedì 13 luglio, vuole essere un tributo ad una grande signora del jazz, nell’occasione del centenario della sua nascita. La jazz-vocalist Liliana Di Marco, in arte Lil Darling, propone uno spettacolo dedicato infatti a Ella Fitzgerald e al suo repertorio, con brani quali “A tisket a Tasket”, “Stompin’ at the Savoy”, “Flying Home”, con i quali è stata definita la “regina dello swing”. Si esibirà il Lil Darling Quintet in “Happy Birthday Ella! 1917-2017”, con Lil Darling per la voce, Marco Parodi alla chitarra, Stefano Calcagno al trombone, Enrico Ciampini al contrabbasso e Luca Rigazio alla batteria.
La rassegna estiva termina, giovedì 27 luglio, con una voce maschile, quella del cantautore Fabrizio Consoli, che da sempre ha flirtato con il jazz, pur proponendo un repertorio di canzoni in italiano. Il Fabrizio Consoli Quartet, composto da Fabrizio Consoli per la voce e la chitarra, Gigi Rivetti al pianoforte e Silvio Centamore alla batteria, si
affianca a un prestigioso armonicista-fisarmonicista di fama internazionale: Max De Aloe.
Anche quest’anno i concerti si svolgeranno all’aperto, in via Cavour 32 ad Alessandria, presso l’Hotel Alli Due Buoi Rossi. Per assistere ai concerti sono previste due formule di prenotazione: cena e concerto a € 30 a partire dalle ore 20 oppure drink e concerto a € 15 a partire dalle ore 21.
La stagione “Summer Red Note” ha il patrocinio del Comune di Alessandria e si svolge grazie al sostegno della Fondazione SociAL, della Fondazione CRT, della Fondazione CR di Alessandria e rientra nell’ambito del festival diffuso “Piemonte Jazz Festival” e del “Festival Identità e territorio”.
Per prenotare e avere maggiori informazioni potete contattare il numero di telefono 0131.517171 o visitare il sito www.alessandriajazzclub.com e la pagina Facebook.
da Fondazione | 14 Giu 2017 | Fondazione
PARTNER – “Bussola Verde Social Lab”, iniziativa di agricoltura sociale finanziata dalla Fondazione SociAL per rispondere ai bisogni emergenti di inclusione sociale ed autonomia di adolescenti e giovani adulti in situazioni di disagio o con disabilità, organizza una giornata alla scoperta dello zafferano in collaborazione con EducAmbiente del Consorzio Co.Al.A..
Domenica 25 giugno, dalle ore 9 alle 12, presso la Comunità “La Bussola” in Strada San Pietro 10 a Valfenera d’Asti, si terrà lo Zafferano Day: i partecipanti potranno assistere ad una lezione sulle tecniche di raccolta e selezione dei bulbi, sulla preparazione del campo e sui metodi di reimpianto e coltivazione. In occasione della giornata sarà inoltre lanciata l’iniziativa “Adotta un bulbo” che dedica agli aderenti una sezione esclusiva della coltivazione di zafferano per offrire in cambio i prodotti e le confezioni della Comunità. Sarà possibile anche prenotare l’acquisto di nuovi bulbi da trapianto.
Nella mattinata saranno proposte diverse attività: la visita guidata ai campi di zafferano, l’esposizione delle tecniche di lavorazione, l’organizzazione di laboratori creativi e didattici per bambini e adulti e si potrà fare visita agli animali della fattoria.
Ad allietare la mattinata sarà predisposto anche un “Aperitivo in viola” con degustazione di specialità a KmZero.
Il costo dell’iniziativa, comprensivo di lezione didattica, laboratori e aperitivo, è di €18 per gli adulti e €8 per bambini fino ai 10 anni mentre è gratuito per bambini sotto i 4 anni.
Le iscrizioni possono essere effettuate entro giovedì 22 giugno contattando il numero telefonico 370.309.9714 o l’email bussolaverde@noproblemsociale.it

da Fondazione | 14 Giu 2017 | Fondazione
ALESSANDRIA – L’edizione 2017 del Festival internazionale “Alessandria Barocca e non solo…” si presenta ancora più ricca e suggestiva. La programmazione di questa VIII edizione si dipanerà dal 23 giugno al 2 dicembre 2017 con otto concerti sul territorio di Alessandria e provincia, spesso collegati anche ad eventi locali di rilievo storico-culturale.
Il Festival è diretto da Daniela Demicheli (pianista e clavicembalista di fama internazionale nonché direttore della sede piemontese dell’Associazione Pantheon, organizzatrice del Festival) e si avvale della collaborazione de L’Archicembalo, il prestigioso ensemble strumentale ospite del Festival in cui suonano concertisti di assoluto rilievo quali Marcello Bianchi (violino di spalla) e Claudio Merlo (violoncello). Nell’articolarsi degli eventi in programma (tutti ad ingresso libero e gratuito) si segnalano inoltre importanti presenze che arriscono l’offerta concertistica e, al contempo, diversificano anche i generi musicali proposti: ci saranno infatti anche l’Ensemble Lorenzo Perosi così come i Solisti Ambrosiani, il Duo Merlo-Demicheli e il recital pianistico di Matteo Costa.
L’edizione 2017 del progetto “Alessandria Barocca e non solo…”, oltre al sostegno e patrocinio conferito dall’Amministrazione Comunale di Alessandria, è realizzata con il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività culturali, della Regione Piemonte, della Provincia di Alessandria, del Comune di Valenza, del Comune di Oviglio, della Diocesi di Alessandria, della Diocesi di Tortona nonché con il significativo sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, della Fondazione SociAL, della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, di Alegas, di ConfCommercio, dell’Associazione Cultura e Sviluppo, dell’Associazione OviglioArte, dell’Associazione Antithesis e di Lazzarino e Caviglia.
Relativamente alle date proposte direttamente ad Alessandria, 5 sono gli eventi in programma, sempre dalle ore 21: si inizia sabato 24 giugno nella Chiesa di San Giovannino, poi sabato 1° luglio a Palazzo Cuttica (in collaborazione con l’Assessorato comunale alle Politiche culturali) e si prosegue a settembre con sabato 9 nella Chiesa di Santo Stefano e sabato 23 nella Chiesa di San Giovanni Evangelista, per concludere sabato 2 dicembre con il concerto nella Sala dell’Associazione Cultura e Sviluppo.
Come già positivamente sperimentato nell’edizione scorsa, anche quella di quest’anno si propone come “evoluzione” dell’originario progetto Alessandria Barocca (nato nel 2010) e, oggi come allora, il desiderio dei promotori è innanzitutto quello di offrire all’ascolto alcuni fra i più importanti e amati brani della storia della musica, con esecuzioni di alto livello artistico che elevino ulteriormente la fruizione e la consapevolezza della musica classica.
Gli strumentisti sono scelti prevalentemente fra le eccellenze presenti sul territorio. Ad essi si affiancheranno, nell’ottica di favorire sinergie che amplifichino la portata culturale del progetto, altri nomi di rilievo, provenienti da diverse aree geografiche. Al fine di avvicinare il pubblico all’ascolto e facilitare la comprensione dell’evento, ogni concerto, secondo una apprezzata consuetudine, sarà preceduto da un breve intervento musicologico a cura del professor Pietro Mercogliano e finalizzato ad inquadrare storicamente, geograficamente e dal punto di vista tecnico ed estetico-musicale i brani proposti.
Potete continuare a leggere su AlessandriaNews e visualizzare qui il programma completo.
da Fondazione | 13 Giu 2017 | Fondazione
PARTNER – Venerdì 16 giugno, dalle ore 19, presso il Caffè Marini in Viale della Repubblica 1 ad Alessandria, si terrà l’evento conclusivo del progetto “Io non Gioco”, con il terzo Slot Mob a livello locale.
A seguire, dalle 20.30, presso la Sala Ferrero del Teatro Comunale di Alessandria, si terrà un dibattito sulle politiche di contrasto al gioco d’azzardo patologico con i due candidati Sindaco al ballottaggio, Rita Rossa (centro sinistra) e Gianfranco Cuttica di Revigliasco (centro destra).
La serata proseguirà con intrattenimenti e aperitivi presso il Caffè Marini.

da Fondazione | 13 Giu 2017 | Fondazione
P
ARTNER – Sabato 17 giugno, dalle ore 9 alle ore 19, presso il Centro di riuso creativo ReMix, in Piazza Don Angelo Campora ad Alessandria, si terrà il “Remix Day“. ReMix ha infatti organizzato una giornata all’insegna di laboratori e giochi adatti a tutte le età: laboratori di cinema e animazione, di fotografia, di sartoria e tanto altro ancora.
L’evento avrà inizio con il Workshop della mattina centrato sul Cinema 2D gestito dall’associazione Animani. Un workshop per i grandi che vogliono imparare e sperimentarsi in nuove tecniche di animazione, adatto anche agli operatori educativi come nuovo modo per documentare i propri percorsi.
La mattinata proseguirà con il Laboratorio di sartoria “Un vestito per l’estate” accompagnato da Nunzia e un workshop per i piccoli appassionati di foto ed animazione.
Nel primo pomeriggio, dalle 14 in avanti, si terranno laboratori e giochi per tutte le età: ArteMix con Lorenza, laboratori makers con Andrea, sculture di carta in movimento con Monica e totem di ReMix.
Nella serata, dalle 20.30, l’evento continuerà con un apericena e la proiezione dei corti realizzati durante il corso Cinema 2D con Animani.
Per maggiori informazioni e iscrizioni potete contattare il numero telefonico 328.6255235 o la email remix.alessandria@gmail.com