Ente proponente – ASSOALBANIA PIEMONTE
Il progetto nasce in risposta al bisogno diffuso da parte della comunità albanese residente sul territorio di mantenere vive le proprie origini e tradizioni, con particolare attenzione alle seconde generazioni. Bisogno che si interseca anche con il desiderio di aprirsi e far conoscere meglio la propria identità a tutta la comunità.
All’interno del primo Centro Culturale Albanese in Europa, messo in piedi
dai volontari e inaugurato nel settembre 2019, viene concretizzata l’idea progettuale con la realizzazione di 3 laboratori:
- lingua
- cucina
- strumenti della tradizione musicale albanese
A queste iniziative si integra l’allestimento di una biblioteca che raccoglierà testi della storia e della letteratura albanese. L’accesso ai laboratori ed alla biblioteca è gratuito ed aperto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze su questa cultura. Il programma didattico è studiato da un lato con l’intento di valorizzare la cultura di origine dall’altro di promuovere l’integrazione sociale e culturale.
AssoAlbania Piemonte nasce nel 2013 con l’intento di creare sul territorio occasioni di integrazione sociale e valorizzazione della cultura e delle tradizioni albanesi.
In collaborazione con il Comune di Asti e il CPIA realizza il progetto Una Radice Albanese, corso di lingua albanese aperto a tutti.
A settembre 2019 inaugura il primo Centro Culturale Albanese europeo realizzato presso un immobile dato in comodato d’uso all’associazione dal Comune e ristrutturato grazie al lavoro dei volontari.
FB – AssoAlbania Asti
ULTIME NOTIZIE
Le nostre attività e le iniziative dei nostri partners
- Fondazione SociAL lancia la quarta edizione del Bando SMART 2025: un’opportunità per le piccole progettualità territoriali e sperimentali
- “Ruote in pista”: ad Alessandria nasce un nuovo spazio verde per la comunità
- RADICI URBANE: Appuntamento al festival multi-artistico dal 19 al 22 giugno
- Cascina Saetta Open Day: sabato 24 maggio 2025 evento a porte aperte di Parcival APS
- PRIDE ALESSANDRIA 2025