
Il 31 maggio alle ore 17 torna “ALPRIDE”, il Pride della città di Alessandria con partenza dai Giardini Pubblici di viale della Repubblica e un percorso che si snoderò lungo tutta la città. Quella del 2025 sarà la quinta edizione di un evento molto partecipato che ha iniziato il suo cammino nel 2019 (si era fermato solo in occasione del periodo pandemico) e che per il secondo anno vedrà il Comune di Alessandria non solo patrocinatore della sfilata ma anche co-organizzatore.
La partenza del corteo a piedi è prevista per le ore 17 dai Giardini Pubblici/viale della Repubblica e seguirà il seguente percorso: Giardini pubblici di viale della Repubblica, corso Crimea, corso Roma, piazzetta Della Lega, via Milano, corso Monferrato, spalto Rovereto, spalto Marengo, viale Milite Ignoto, arrivo al Parco Carrà.

L’evento proseguirà in Parco Carrà, ridenominato “Pride Village”, con interventi di esponenti di diverse associazioni, enti del territorio piemontese e uno spettacolo musicale, per poi concludersi alle ore 24.
Maggiori informazioni: https://www.alessandriapride.it/

Sin dal primo “ALPRIDE” del 2019, facendo propria la sensibilità cresciuta negli ultimi due decenni presso tutte le associazioni LGBTQIA+ italiane e mondiali, caratteristica fondamentale del Pride è l’apertura a tutta la cittadinanza, a tutte le comunità, diventando quindi un “Pride”, giornata dell’orgoglio per le proprie diversità, vissute come una ricchezza e rifiuto di ogni forma di discriminazione o prevaricazione, e non più solo un “gay pride”, pur ricordando la storia di lotta e sacrificio costata circa cinquant’anni fa e più a chi ha dovuto lottare per la propria vita ancor prima che per la propria libertà. Il Pride è, in sintesi, una manifestazione prima di tutto di rivendicazione dei diritti civili e sociali, una riflessione sulle discriminazioni che limitano la libertà e la piena realizzazione della vita di tantissime cosiddette “minoranze”, facendo arretrare di fatto la crescita di tutta la società, un rigetto di tutte le forme di prevaricazione e la celebrazione dell’orgoglio della propria identità.
“Alessandria è una città che crede nei diritti e nelle libertà personali. Non è un caso che il nostro Comune, da due anni, sia diventato soggetto organizzatore di “ALPRIDE”, afferma il sindaco Giorgio Abonante, “Ogni persona deve essere libera di esprimere se stessa senza la paura di venir giudicata o discriminata. In questo, nel costruire una società accogliente e inclusiva, le Istituzioni hanno una grande responsabilità, la responsabilità di schierarsi dalla parte dei diritti di tutte e tutti”.
Madrine di AlPride 2025 sono Vera Aloe, storica rappresentante del Pride di Alessandria, e Vladimir Luxuria, che ha dichiarato: “C’è un vento ostile, c’è un vento contrario che ci vorrebbe rigettare indietro nel buio, negli scantinati, nella clandestinità, nel senso di colpa, nella vergogna, nella mancanza di diritti. Ebbene, più il vento è forte e contrario, più noi andiamo avanti, come direbbe Don Gallo, ostinati. Marceremo anche ad Alessandria, mano nella mano, perché solo stando uniti e solidali possiamo superare questo vento e continuare ad andare avanti, perché un vento forte può rallentare il cammino, ma nessuno ci può fermare. Sarò ad Alessandria con un pensiero rivolto a Budapest, dove, nel cuore dell’Europa, è stato proibito di fare un Pride, una libera manifestazione del pensiero: per protestare contro questa decisione lo faremo noi, visto che da questo governo non è arrivata nessuna parola di biasimo. Ci vediamo ad Alessandria”.
PROGRAMMA
Maggiori informazioni: https://www.alessandriapride.it/
8 maggio
YGGDRA, Progetto Traballo | POP Via Migliara 22, Alessandria | dalle ore 19.30 alle 21.00
Aperisafe Goditelo ma fallo bene (bevuta omaggio)
9 maggio
Coordinamento Pride | Casa di Quartiere | ore 20.00
Cena di Autofinanziamento
11 maggio
Agedo | Alessandria, Casa di Quartiere, Via Verona, 116 Ore 18.00
Inclusività: luoghi e spazi dell’amore lgbt+, riflessioni itineranti / presentazione del libro
14 maggio
UPO | Alessandria, Palazzo Borsalino, Aula 104 Ore 17.00
Genitorialità in transizione: ripensare affetti, pratiche,diritti / convegno
17 maggio
Centro Inclusivamente | Alessandria, Via Bergamo, 86 Dalle ore 10.30 alle 13:00
Liberə di essere: tra stereotipi e confini del corpo
Tessere Le Identità, Sin Art, ICS | Alessandria, Via San Lorenzo. Dalle ore 16.00 con partenza ogni ora dalla prima palma di Via San Lorenzo, lato Piazzetta Marconi Corpi Ribelli: letture di testi originali e d’autore sull’autodeterminazione dei corpi Spettacolo itinerante con letture di poesie e prosa
18 maggio
Medusə | Centro Inclusivamente, Via Bergamo, 86 Alessandria Dalle ore 15.00 alle 17:00
inconTRANSi (gruppo under 35) Momento di incontro per persone trans*, questioning, ma anche partner(s)/amicз di persone T. Uno spazio per confrontarci, parlare e fare rete.
Teatro Sociale Valenza | Valenza, Corso Garibaldi, 58 | Dalle ore 18.00
Le donne baciano meglio di e con Barbara Moselli
21 maggio
Cultura e Sviluppo | Piazza F. De Andrè, Alessandria | Ore 18.00
BRUTALE presentazione del romanzo di Salvatore Falzone
22 maggio
Città di Alessandria, Tessere Le Identità | Museo Borsalino, Corso Cento Cannoni 21, Alessandria | Ore 18.30
Salute, diritti, comunità: affrontare l’HIV
23 maggio
Medusə | Ristorazione Sociale (piano di sopra), Alessandria | Dalle ore 18.00 alle 20.00
Essere trans in Italia: guida di sopravvivenza e istruzioni per l’uso / evento ANCHE on-line
23 maggio
Il Gabbiano | Porto Idee, Via Verona 95, Alessandria | Ore 19.30 aperitivo, ore 21.30 spettacolo
Il Gabbiano aperitivo + spettacolo queer
30 maggio
Inchiostro | Alessandria | ore 18.00
QUEERCURIOSITIY inaugurazione mostra artistica
Casa di Quartiere | Alessandria | ore 21.00
Stasera ve le canto un monologo versatile e ironico con Vladimir Luxuria
31 maggio
corso Roma angolo corso Crimea | ore 17.00
