Fondazione SociAL invita tutti gli Enti del Terzo Settore e le realtà no profit delle province di Alessandria e Asti a partecipare all’evento di “La rivoluzione silenziosa dei legami: filantropia e patti territoriali in trasformazione”

4 dicembre 2025, ore 19.00
Presso la sede della Fondazione SociAL, Piazza Fabrizio De Andrè n°76, Alessandria (AL)

Ospite della serata Flaviano Zandonai, sociologo che si occupa da oltre vent’anni di terzo settore e impresa sociale, svolgendo attività di ricerca applicata, formazione, consulenza e divulgazione editoriale. Ha lavorato come ricercatore senior in Euricse nell’ambito dell’innovazione sociale, imprenditoria comunitaria e rigenerazione di beni e spazi fisici per finalità di uso collettivo. È stato segretario di Iris Network, la rete di ricerca italiana sull’impresa sociale operando come editor della rivista Impresa Sociale.

Oggi è open innovation manager presso il Gruppo cooperativo Cgm dove promuove la nascita di comunità imprenditoriali orientate al cambiamento attingendo da ecosistemi tecnologici e di innovazione sociale a base culturale. Collabora con il magazine Vita e anima il blog Tempi ibridi dedicato all’innovazione istituzionale e alle nuove value chain tra profit e non profit. Fa parte del gruppo dei soci promotori di Ccw e della commissione scientifica di Ccw School.

Cultura e Sviluppo compie trent’anni: Un programma per incontrasi”

Questi trent’anni non raccontano solo la storia di un’associazione, ma di una comunità che ha imparato a crescere insieme alla città.

Cultura e Sviluppo non è soltanto una sede, ma una rete viva di persone, di relazioni, di idee che si incontrano, cambiano forma, e che soprattutto continuano a generare futuro. Da trent’anni, sotto le sue vetrate, si intrecciano dialoghi, progetti, percorsi professionali e umani che hanno contribuito a farne un luogo unico di partecipazione e cultura condivisa.

Il trentennale sarà l’occasione per ripercorrere questo cammino collettivo: non una vuota celebrazione di sé, ma uno sguardo sulle persone che, giorno dopo giorno, hanno dato voce e sostanza a un’idea di cittadinanza attiva, di cultura come bene comune, di incontro come motore di cambiamento. Proprio perché Cultura e Sviluppo è prima di tutto persone che fanno insieme, e non c’è una sola voce che possa raccontare questo traguardo, ma centinaia, Salvatore Falzone, autore e collaboratore dell’associazione, realizzerà per l’occasione un racconto corale fatto di voci, immagini, e memorie – un mosaico di vite che, da trent’anni, compongono la storia di Cultura e Sviluppo”.

Per informazioni:

Fondazione SociAL – Ufficio Comunicazione
📧 info@fondazionesocial.it
🌐 www.fondazionesocial.it