BlogAL: i Bormida Brothers in “Tra il Tanaro e la Bormida c’è un’osteria”

 

20180218-tra-tanaro-e-bormiPARTNER – Domenica 18 febbraio 2018, alle ore 17.30, nell’ambito della rassegna “Chiostro in un pomeriggio di mezzo inverno” organizzata dall’Associazione BlogAL con il contributo di Fondazione SociAL, presso il Chiostro di Santa Maria di Castello in Piazza Santa Maria di Castello 14 ad Alessandria, la Compagnia Bormida Brothers presenta lo spettacolo “Tra il Tanaro e la Bormida c’è un’osteria“. Lo spettacolo dei Bormida Brothers, scritto da Pietro Ariotti in collaborazione con il resto della compagnia, è ideato in forma di teatro-canzone, coinvolgendo musicisti professionisti quali il sassofonista Giulio Gianì, la cantante Cecilia De Lazzaro e il compositore Pietro Ariotti. Beniamino Ariotti invece, il solo ad aver evitato gli studi conservatoriali, ha frequentato un’ideale “accademia dei bar”, che lo ha reso degno erede del grande Nanni Svampa.

Una coppia di poveri disgraziati di “mareschiana” memoria, non sapendo più quale dio pregare per saziare una fame tale da “tagliarsi col coltello”, rivolgono a Berlusconi un ultimo appello di carità. Il caso vuole che proprio dopo questa disperata preghiera, essi miracolosamente ascoltino dalla voce di un viandante un vecchio proverbio dialettale risalente a un’antica forma di ospitalità tipicamente alessandrina: “Vedi quel comignolo, là è casa mia, se vuoi andare a mangiare va all’osteria!”. Interpretando l’avvenimento come una rivelazione divina, essi si recherannoimg_20180211_164243 nel théatron dell’osteria, che li condurrà finalmente – tra stornelli e misteriose storie di bar e di barbera – ad una catartica e risolutiva rinascita.

Dopo i primi due appuntamenti, la rassegna proseguirà domenica 4 marzo 2018 con lo spettacolo “La Fabbrica”, con Silvia Gatti e Lorenza Torlaschi, tecnico luci Alessandro Cariola, Compagnia STOPTeatro. Successivamente domenica 18 marzo 2018 avremo lo spettacolo “Centounidici Nuvole”, di e con Ian Bertolini. La rassegna si concluderà domenica 8 aprile 2018 con lo spettacolo per famiglie e bambini “Bádelèn il circo dei sogni”, regia Roberto Pedaggio, con Daniela Castrogiovanni, Laura Gualtieri, Alessandra Novelli, Paolo Plazza. Aiuto-regia Pierfranca Zuccotti. Scene e costumi Sabrina Begnini e Francesca Mazzarello. Compagnia Teatro del Rimbombo.

Il costo di ogni singolo spettacolo è di 7€. Per maggiori informazioni potete visitare il sito o la pagina facebook Gli Illegali. Per prenotazioni potete chiamare il numero 3351340361 o scrivere alla mail info@illegali.it.

Lilt: concerto “Per Noi, per Voi, per Loro”

[fusion_text]

slider01

 

[/fusion_text][fusion_text]

[/fusion_text]

Nome dell’iniziativa
 Concerto “Per Noi, per Voi, per Loro”

 

Ente organizzatore
LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

 

Descrizione
La Sezione alessandrina della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori è attiva su tutto il territorio provinciale con numerosi progetti ed iniziative nelle aree della prevenzione oncologica (iniziative contro il fumo, campagne di educazione alla salute, ambulatori per la diagnosi precoce), dell’assistenza al paziente oncologico e ai suoi familiari e della ricerca (istituzione di borse di studio, acquisto di apparecchiature medicali, sostegno all’aggiornamento del personale medico e paramedico).

LILT organizza, inoltre, due concerti, svoltisi a Borgoratto nel mese di Luglio 2017 e a Valenza presso il Teatro Sociale nel mese di dicembre 2017. L’intero ricavato dei concerti viene devoluto al fine di finanziare l’apertura di un ambulatorio di psiconcologia dedicato alle famiglie fragili.

Abilitando

[fusion_text]

abilitando-2017

 

 

 

 

 

 

 

[/fusion_text][fusion_text]

[/fusion_text]

Nome dell’iniziativa
Abilitando

 

Ente organizzatore
Abilitando Onlus

 

Descrizione

Abilitando è un appuntamento su due giorni denso di convegni, laboratori, workshop ed eventi artistici che ha al centro il rapporto tra nuove tecnologie e disabilità. Abilitando indaga i vari aspetti del percorso: dall’analisi del bisogno fino alla fornitura della soluzione alla persona, passando attraverso la ricerca scientifica e il trasferimento tecnologico, per ipotizzare nuove sinergie e prospettive a partire dalle esperienze in corso.

Abilitando, rivolgendosi a tutti gli attori coinvolti (utenti, istituzioni, ricercatori, aziende, realtà no profit, associazionismo di settore, ecc.), offre la possibilità a associazioni di categoria, istituzioni, enti, associazioni di volontariato di affiancarsi ad aziende e raccontarsi in specifici incontri e confronti tra esperienze vissute e teoria. A corredo dell’area di divulgazione scientifica è presente un’area espositiva che accoglie aziende produttrici di ausili, tecnologie rivolta all’autonomia personale, alla didattica, alla domotica, con l’intento far provare direttamente alle persone disabili gli ausili proposti.

Abilitando è anche “Divi per un giorno”: iniziative e spettacoli frutto della programmazione annuale dei centri diurni “SoleLuna” e “Martin Pescatore” e del diretto coinvolgimento dei ragazzi disabili (che ne sono protagonisti) e delle loro famiglie unite nell’associazione “I colori della speranza”.

Librinfesta

[fusion_text]

presentazione-standard1

 

 

 

 

 

 

[/fusion_text][fusion_text]

[/fusion_text]

Nome dell’iniziativa
LIBRINFESTA

 

Ente organizzatore
Associazione Culturale Il Cantastorie

 

Descrizione

27750535_2124063051146059_3808885506166717820_nLibrinfesta è il festival di letteratura per bambini e ragazzi della provincia di Alessandria con l’obiettivo di creare momenti di confronto, dibattito, formazione attraverso incontri, mostre, laboratori, spettacoli, animazioni, workshop che abbiano come tema principale il libro e la lettura. A Librinfesta alunni e insegnanti delle scuole di Alessandria frequentano laboratori creativi, che hanno come punto di partenza le pagine scritte e le storie raccontate e lette. Librinfesta è un evento per giovani lettori e un’occasione per creare tavoli di lavoro e aggiornamento per il mondo della scuola e per tutti coloro che amano viaggiare tra le pagine scritte e riconoscono all’educazione alla lettura un ruolo cardine nella formazione dell’infanzia e dell’adolescenza. Operatori ed esperti locali sono protagonisti in questo come anche le Compagnie Teatrali del territorio e nazionali. Uno spazio speciale viene sempre riservato a percorsi interculturali, punto d’incontro tra gli alfabeti del mondo.

Giunta alla sua 15° edizione, Librinfesta si pone quest’anno come tema conduttore la “Marea”: “Il mare unisce le terre che separa”, recitava Alexander Pope. E’ risaputo, la vita nasce dall’acqua e il mare, da sempre, è stato celebrato da tutti. Cos’è il mare se non un mistero, l’irrequietezza e la calma, l’orizzonte che unisce acqua e cielo? Il mare diventa, così, la metafora più chiara dell’esistenza, cullando dentro di sé i sogni, l’amore, gli incubi. Il mare è
conquista, ansia di allargare gli orizzonti. Da sempre è stato celebrato, raccontato, fotografato con gli occhi, in istanti mai uguali. Si intrecciano, intorno al mare, storie di conquistatori, pescatori, migranti. Luogo di fatiche e di ricerca di una vita migliore. Sul mare vengono intrecciati ricerche, progetti scientifici, vicende umane di eroi, vicende umane di povertà, musica ed arte, nenie e canzoni. Tutto racchiuso nel suono dolce di una conchiglia. Tagliare gli ormeggi e guardare verso nuovi orizzonti per farci tornare la nostalgia della Terra, casa abitata.

Intorno a questo tema si alterneranno gli autori per un confronto, per ascoltare dalle loro storie come creare società giuste, partecipative, sostenibili e pacifiche. Per ascoltare storie del passato e riscoprire valori e stili di vita ormai perduti. Si fanno esperienze per imparare a tutelare i doni e la bellezza della Vita. Un viaggio alla scoperta del pianeta Mare, della sua storia, dei popoli, dei linguaggi, del cibo, delle leggende, delle storie tramandate, per riflettere su come tutelarne la vitalità, la diversità e la bellezza.

Librinfesta avrà luogo dal 17 al 21 aprile 2018. Tutti gli eventi si svolgeranno presso la Galleria San Lorenzo in via San Lorenzo-Alessandria. L’inaugurazione si terrà presso il Conservatorio Vivaldi di Alessandria la sera del 16 aprile, con la partecipazione del Coro di Voci Bianche e lo scrittore Stefano Bordiglioni. Durante la manifestazione verranno organizzati reading letterari, aperitivi musicali, laboratori per le scuole.

StrAlessandria

[fusion_text]

 

stralessandria-2017-logo-testo-small

 

[/fusion_text][fusion_text]

[/fusion_text]

Nome dell’iniziativa
StrAlessandria

 

Ente organizzatore
ICS Onlus

 

Descrizione

La StrAlessandria è una corsa podistica solidale aperta a tutta la comunità. Giunta alla sua XXIII° edizione, con un nuovo appuntamento per tutti fissato l’11 maggio 2018, la corsa stracittadina conferma come proprio luogo di partenza il Ponte Meier, simbolo della nuova Alessandria, e come luogo d’arrivo Piazza della Libertà. Il valore simbolico del percorso si riflette nello slogan “Uniamo le Sponde!”, ormai parte fissa del marchio StraAlessandria, a testimonianza dello spirito di solidarietà della gara e della nostra comunità.

logo-stralessandria-borsalino-2018Questa 23° edizione fa suo l’appello di solidarietà per la difesa dell’attività produttiva della Borsalino, patrimonio economico e storico della nostra città: venerdì 11 maggio 2018 corriamo con Borsalino in testa e nel cuore.

Le attività progettuali programmate, grazie alle risorse che la gara 2018 metterà a disposizione, sono:

“I giovani progettano per la città” – un gruppo di giovani, già formati e con esperienza nel campo della progettazione, avranno a disposizione una somma necessaria per elaborare una proposta di recupero urbano e di rivitalizzazione di un’area storica della città individuando un percorso concreto di fattibilità, possibili fonti di finanziamento e definendo il ruolo della società e delle istituzioni. In particolare, la proposta dovrà individuare possibilità di riutilizzo condiviso per attività culturali, economiche e occupazionali. La proposta sarà gestita in collaborazione con ICS Onlus, Associazione Cultura e Sviluppo, Comune di Alessandria.

“Dire Cucire Accudire” – il progetto, al suo secondo anno, impegna giovani rifugiati formati professionalmente in laboratori: di comunicazione linguistica, di sartoria e di cura alla persona. Nello specifico le attività intraprese si concentrano in percorsi Clil di insegnamento delle materie scolastiche in lingua veicolare; apertura della sartoria FIDIA in Via Dossena 27; assistenza a persone in stato di necessità. Il progetto si avvale anche del contributo della Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2016, di associazioni (Social Domus, Cambalace, Auser), di collaborazioni private (Centro Down, Coompany, Cissaca, San Benedetto) e istituzionali (Istituto Scolastico Fermi-Nervi, Prefettura, Comune e Provincia).

“Cambogia e Tanzania la cooperazione di Alessandria nel mondo” – cento nuovi allacciamenti all’acqua potabile in Cambogia per le famiglie povere nella provincia di Kampong Thom: n° 50 allacciamenti a Staung e di n° 50 allacciamenti a Taing Krasaing. I due acquedotti arriveranno cosi a servire 18.000 abitanti.
Gambe per correre e braccia per giocare in Tanzania al centro di riabilitazione fisioterapica Cheshire Home a Miali, provincia di Dodoma, cuore della Tanzania, dove da dodici anni il Dott. Carlo Origo, primario di Ortopedia dell’ospedale infantile di Alessandria, interviene con una equipe in prevalenza alessandrina. Centinaia di bambini dei villaggi operati e riabilitati.

La festa sportiva sarà per tutti con: la straragazzi, la partecipazione degli atleti diversamente abili e la gara insieme ai detenuti della CR San Michele e della CC Cantiello Gaeta.