ReMix: le iniziative di febbraio

17499571_432130400468803_3036782791281345456_nPARTNER – ReMix, il centro di riuso creativo di Alessandria e un luogo dove giocare, esplorare e creare con gli scarti di lavorazione delle aziende del territorio, vi presenta le iniziative per il mese di febbraio.

Sabato 17 febbraio, dalle 10 alle 12, si terrà una festa di carnevale dedicata ai bambini più piccoli a partire dai due anni. Vi aspettano con i vostri travestimenti migliori, qui troverete giochi, laboratorio e merenda. L’ingresso, al costo di 5 euro, prevede l’iscrizione obbligatoria scrivendo alla mail remix.alessandria@gmail.com. La merenda Swap di Carnevale, in collaborazione con Associazione Aspetto, sarà un momento dedicato alle famiglie per barattare giochi, vestiti da bambini e da adulti, accessori per la casa e molto altro.

Da martedì 6 a martedì 27 febbraio, dalle ore 17 alle ore 18.30, su iscrizione obbligatoria, si terrà un laboratorio di cucina per bambini dai 6 anni in su.

Per maggiori informazioni e costi potete contattare il Centro scrivendo a remix.alessandria@gmail.com e visitare la pagina Facebook o il sito.

BlogAL: il primo spettacolo della rassegna “Chiostro in un pomeriggio di mezzo inverno”

20180211-locandinaBANDO 2017 – L’Associazione BlogAL, con il contributo della Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2017 e in collaborazione con La Compagnia Gli Illegali e il Chiostro Hostel and Hotel, presenta il primo septtacolo della rassegna teatrale “Chiostro in un pomeriggio di mezzo inverno“, che si svolgerà da febbraio ad aprile 2018 nella sala dell’Affresco del Chiostro in Piazza Santa Maria di Castello 14 ad Alessandria.

Il primo spettacolo si terrà domenica 11 febbraio 2018, alle ore 17.30, con “Altro che America’s Cup” di Massimo Brioschi, con la regia di Luigi Di Carluccio e l’aiuto-regia di Salvo Andy Scicolone, la scenografia di Gian Piero Puppo, il tecnico luci Massimo Brioschi, i costumi di Ricami e Stampe Alessandria. Gian Franco Cereda, Antonio Coccimiglio, Luigi Di Carluccio, Pierfrancesco Manca, Elisabetta Puppo, Marco Triches saranno i protagonosti dello spettacolo. Guardare la gara di barche a vela più famosa del mondo non è sufficiente per capire quello che succede su una barca. Forse basta per capire alcuni aspetti tecnici. Ma per il resto ci vuole qualcosa in più, qualcosa di diverso. Per esempio ci vuole uno spettacolo teatrale, con una vela, un equipaggio, uno spazio ristretto e non troppe risorse. Insomma ci vuole altro. Ci vuole Altro che America’s cup. Un’avventura che sembra un gioco ma in cui i dibattiti fondamentali che riguardano la nostra vita e la convivenza comune vengono alla luce, in un’atmosfera che alterna momenti di spensieratezza e divertimento ad altri di intensità e di tensione. Un gioco sottile, in una gara che non è una gara, in cui diversi modi di pensare e di vivere si incontrano e si scontrano. Cosa succede quando si convive in uno spazio limitato e non si può andare via? Cosa succede quando si deve per forza discutere e mediare ogni decisione? Per capire si può solo salire in barca e cominciare la navigazione.img_1040

La rassegna si inserice nel progetto “Borgo del teatro, realizzazione di un polo teatrale presso il Chiostro di Santa Maria di Castello“, che vede la realizzazione di un polo teatrale permanente all’interno del Chiostro di Santa Maria di Castello al fine di contribuire a colmare il gap culturale della città di Alessandria. Il progetto, tramite la realizzazione di due rassegne teatrali, una invernale ed una estiva, si concentrerà su tematiche di interesse per la comunità locale.

La rassegna invernale vede la messa in scena di cinque spettacoli focalizzando l’interesse su tematiche legate al vivere comune. La rassegna prosegue domenica 18 febbraio con lo spettacolo di teatro-canzone “Tra il Tanaro e la Bormida c’è un’osteria” di Pietro Ariotti; domenica 4 marzo con lo spettacolo “La Fabbrica”, con Silvia Gatti e Lorenza Torlaschi; domenica 18 marzo con “Centounidici Nuvole” di e con Ian Bertolini, per poi concludersi img_1073domenica 8 aprile con lo spettacolo per famiglie e bambini “Bádelèn il circo dei sogni”.

Potete visualizzare qui la locandina completa della rassegna. L’inizio degli spettacoli è alle ore 17.30. Il costo di ogni singolo spettacolo è di 7€. Per maggiori informazioni sul sito Gli Illegali o attraverso la pagina facebook Gli Illegali. Per prenotare potete contattare il numero 335 1340361 o scrivere a info@illegali.it.

BlogAL ha organizzato, negli anni, rassegne teatrali e spettacoli in collaborazione con l’associazione Gli Illegali di Alessandria ponendosi come mission sociale la condivisione gratuita dei propri spazi virtuali (pagina facebook, sito web, forum di discussione, newsletter) per la promozione di eventi artistici, culturali, sociali, ludici, ricreativi, aggregativi, sportivi, politici, musicali, teatrali fortemente orientati alla promozione del territorio della Provincia di Alessandria. L’Associazione si impegna nell’organizzazione di spettacoli teatrali e rassegne che possano stabilire circuiti cittadini culturali alternativi ai tradizionali.

SITO – BlogAL

FB – BlogAL

Un appuntamento con Libera Mente: la mostra “Il tratto della fiaba” e il progetto “Arte, Scuola e Comunità”

locandina-insieme-001BANDO 2017 – Il 10 febbraio, dalle ore 16.00, presso la Sala Consigliare del Comune di Lu in via Colli 5, verrà inaugurata la prima mostra del progetto “Arte, Scuola e Comunità“, promosso dall’Associazione Libera Mente di Alessandria e dal Comune di Lu e finanziato dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2017.

La mostra “Il tratto della fiaba” presenta le illustrazioni realizzate dall’artista Paola Levati Rota, trasformando in immagini fiabe e favole che hanno scandito l’infanzia di molte generazioni. La mostra sarà aperta dal 10 al 24 febbraio presso la Sala consigliare del Comune di Lu con i seguenti orari: lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9 alle 12.30; martedì e giovedì dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 16.30 con ingresso gratuito.

Il progetto “Arte, Scuola e Comunità” nasce per avvicinare gli alunni della scuola primaria ad un modo nuovo di leggere il territorio in cui vivono. Gli alunni della Scuola Primaria “Don F. Rinaldi” vengono coinvolti in un percorso di formazione e sperimentazione con l’obiettivo di farli diventare autori ed interpreti delle etichette della Cantina Sociale di Lu e dell’Azienda Corilù.

A momenti formativi in classe si affiancheranno workshop gestiti da artisti di fama nazionale presso la sala espositiva comunale al fine di apprendere nuovi strumenti e linguaggi artitistici da applicare per raccontare il territorio monferrino. Attraverso questo percorso i ragazzi assumeranno i giusti strumenti per poter raccontare il territorio e, come output finale, produrranno etichette per il vino e per i prodotti di Corilù per una serie limitata di prodotti che verranno messi in vendita per finanziare il progetto e dare sostenibilità alle attività future.

“Inizia un progetto che coinvolgerà artisti e studenti, dando nuovo stimolo alla creatività di una comunità,” spiega il sindaco, Michele F. Fontefrancesco. “In un progetto che si pone come obiettivo quello di illustrare si inizia con illustrazioni di fiabe e favole che hanno fatto il giro del mondo: un esempio concreto su come raccontare per immagini un territorio, i suoi protagonisti e i suoi personaggi. Si apre il sipario quindi su un nuovo appuntamento speciale, che impreziosisce Lu e tutto il nostro Monferrato.”

Potete visualizzare qui la locandina dell’evento.

L’Associazione culturale Libera Mente promuove la diffusione della cultura e delle arti, proponendosi come motore di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali, di maturazione e crescita umana e civile, in collaborazione con scuole e territorio. Libera Mente avvicina la cultura al pubblico attraverso attività ludico formative, lavorando con gli studenti e con le Scuole. Organizza momenti di approfondimento culturale e facilita le attività espositive sul territorio. Svolge progetti in collaborazione con altre Associazioni ed Enti pubblici in modo da poter svolgere attività di audience development.

SITO – Libera Mente

FB – Libera Mente Laboratorio di Idee

Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di gennaio 2019

BlogAL presenta la rassegna teatrale “Chiostro in un pomeriggio di mezzo inverno”

chiostro-esterno-foto-4BANDO 2017 – L’Associazione BlogAL, con il contributo della Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2017 e in collaborazione con La Compagnia Gli Illegali e il Chiostro Hostel and Hotel, comunica l’inizio della rassegna teatrale “Chiostro in un pomeriggio di mezzo inverno“, che si svolgerà da febbraio ad aprile 2018 nella sala dell’Affresco del Chiostro in Piazza Santa Maria di Castello 14 ad Alessandria.

La rassegna si inserice nel progetto “Borgo del teatro, realizzazione di un polo teatrale presso il Chiostro di Santa Maria di Castello“, che vede la realizzazione di un polo teatrale permanente all’interno del Chiostro di Santa Maria di Castello al fine di contribuire a colmare il gap culturale della città di Alessandria. Il progetto, tramite la realizzazione di due rassegne teatrali, una invernale ed una estiva, si concentrerà su tematiche di interesse per la comunità locale.

La rassegna invernale vede la messa in scena di cinque spettacoli focalizzando l’interesse su tematiche legate al vivere comune. La rassegna inzia domenica 11 febbraio 2018 con lo spettacolo “Altro che America’s Cup” di img_1073Massimo Brioschi.

La rassegna prosegue domenica 18 febbraio con lo spettacolo di teatro-canzone “Tra il Tanaro e la Bormida c’è un’osteria” di Pietro Ariotti; domenica 4 marzo con lo spettacolo “La Fabbrica”, con Silvia Gatti e Lorenza Torlaschi; domenica 18 marzo con “Centounidici Nuvole” di e con Ian Bertolini, per poi concludersi domenica 8 aprile con lo spettacolo per famiglie e bambini “Bádelèn il circo dei sogni”.

Potete visualizzare qui la locandina completa dell’evento. L’inizio degli spettacoli è alle ore 17.30. Il costo di ogni singolo spettacolo è di 7€.

Per maggiori informazioni sul sito Gli Illegali o attraverso la pagina facebook Gli Illegali. Per prenotare potete contattare il numero 335 1340361 o scrivere a info@illegali.it.

BlogAL ha organizzato, negli anni, rassegne teatrali e spettacoli in collaborazione con l’associazione Gli Illegali di Alessandria ponendosi come mission sociale la condivisione gratuita dei propri spazi virtuali (pagina facebook, sito web, forum di discussione, newsletter) per la promozione di eventi artistici, culturali, sociali, ludici, ricreativi, aggregativi, sportivi, politici, musicali, teatrali fortemente orientati alla promozione del territorio della Provincia di Alessandria. L’Associazione si impegna nell’organizzazione di spettacoli teatrali e rassegne che possano stabilire circuiti cittadini culturali alternativi ai tradizionali.

SITO – BlogAL

FB – BlogAL

Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di ottobre 2018.

Comincia ad Allenare la mente con Aism

20131017_605BANDO 2017 – Le persone con SM e patologie similari hanno sovente una compromissione della memoria e della situazione cognitiva, a seguito della limitata relazione sociale dovuta talvolta all’isolamento al proprio domicilio per le ridotte capacità motorie, delle terapie utilizzate per tanto tempo e/o per l’evoluzione della patologia stessa.

L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, in collaborazione con specialisti e psicologi, diffonde ora sul territorio un progetto denominato “Allena la mente” che, con il contributo della Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2017, prevede un percorso di stimolazione cognitiva. A seguito di una valutazione iniziale individuale, il progetto consente alle persone con problemi cognitivi di migliorare la propria memoria rendendola più vivace ed organizzativa, giungendo così ad una migliore vita quotidiana. “Allena la mente” stimola ovada-1inoltre la prontezza dei riflessi e supporta le persone anche dal punto di vista relazionale

Il progetto avrà inizio a febbraio e terminerà durante il mese di maggio 2018. Si provvederà alla composizione di 2 gruppi per la zona di Alessandria/Valenza, 2 gruppi per Casale Monferrato, 2 gruppi per Novi Ligure, 1 gruppo per Acqui Terme, 1 gruppo per Ovada e 1 gruppo per Tortona. I gruppi, si incontreranno tre volte al mese per 12 sedute (2 di valutazione iniziale e finale e 10 sedute di attività), nelle quali le 5 psicologhe, opportunamente addestrate, faranno svolgere alcuni esercizi e quiz appositamente studiati da specialisti.
Le date degli incontri per il mese di Febbraio, che avranno luogo al pomeriggio dalle ore 15,00, sono:
– Alessandria (Sez.AISM, via Guasco 47), martedì 13, 20 e 27 febbraio con la Psicologa Dott.ssa Monica Sciamè ;
– Acqui Terme (Sala Kaimano), venerdì 9, 16, 23 febbraio con la Psicologa Dott.ssa Francesca Bonorino;
– Casale Monferrato (Ist.S.Domenico), martedì 13, 20, 27 febbraio con la Psicologa Dott.ssa Barbara Arposio;
– Novi Ligure (ex Caserma Giorgi), giovedì 8, 15, 22 febbraio con la Psicologa Dott.ssa Alessandra Daniele;
– Ovada (JOVANET), mercoledì 14, 21, 28 febbraio con la Psicologa  Dott.ssa  Serena Benzi;
– Tortona (Suore Sacramentine Castello), mercoledì 14, 21, 28 febbraio con la Psicologa Dott.ssa Alessandra Daniele .

Per informazioni potete rivolgervi alla Sezione di Alessandria – Via Guasco 47 chiamando al telefono 0131/232669 335/7404410 o scrivendo alla mail aismalessandria@aism.it.

L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) di Alessandria svolge attività socio-assistenziale di supporto alle persone con SM e patologie similari in forma gratuita offendo un servizio di trasporto, di supporto psicologico individuale e di gruppo, di attività motoria, di tutela e rappresentanza dei diritti. L’AISM di Alessandria opera per il miglioramento continuo della qualità dei servizi sociali, socio-sanitari e sanitari forniti dall’Ente Pubblico per le persone con SM e svolge attività atte a migliorare la qualità di vita delle persone con SM e patologie similari.

SITO – AISM Alessandria

FB – Aism Alessandria

YOUTUBE – Disturbi cognitivi nella sclerosi multipla

Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di dicembre 2018