da Fondazione | 12 Dic 2017 | Fondazione
PARTNER – Un appuntamento natalizio per il progetto Verdi Note: a Casaleggio Boiro, venerdì 15 dicembre, dalle ore 21, presso la Chiesa Parrocchiale, si esibirà la formazione cameristica costituita da allievi dei Conservatori di Alessandria, Mantova, Brescia, Pavia, che hanno partecipato nel settembre scorso al Campus Musicale Verdi Note, organizzato dalla Associazione AD Arti, sostenuta da SociAL nell’ambito del Bando 2016 e dal Comune di Casaleggio, in collaborazione con Associazione Casal Regium e Contrappunto.
Verdi Note è un progetto che da circa 20 anni si svolge nell’alto Ovadese. Raccoglie studenti e docenti di più Conservatori, che si ritrovano una volta all’anno per una settimana di intenso lavoro musicale e di cameratesca condivisione, ospitati presso il Collegio delle Salesiane di Mornese.
Quest’anno la base operativa è stata appunto Casaleggio Boiro, che ha ospitato un concerto-anteprima a maggio, due concerti nel periodo del campus settembrino e ora attende quello di Natale. I giovani musicisti si ritroveranno da varie città ancora una volta insieme per animare una notte di grande suggestione, protagonista la musica evergreen di Vivaldi e concluderà con la celebre Pastorale di Corelli, dal Concerto Grosso fatto per la Notte di Natale.
da Fondazione | 12 Dic 2017 | Fondazione
ALESSANDRIA – Sabato 16 dicembre, dalle ore21, presso il Museo Gambarina, si terrà il concerto natalizio degli allievi pianisti di Fiorenza Bucciarelli, ideatrice del ciclo Musicalia.
Dopo una prima parte più tradizionale, in cui verranno eseguiti brani solistici del repertorio classico e romantico, particolarmente suggestiva sarà l’esecuzione di una selezione di due capolavori della letteratura musicale per pianoforte a quattro mani dedicati all’infanzia: Jeux d’enfants di Bizet e Ma mère l’Oye di Ravel, per l’occasione coreografati da Martina Allia e Chiara Scipione, giovani ed entusiaste insegnanti della scuola di danza On Stage.
Gli allievi pianisti ed i giovanissimi danzatori inizieranno così un percorso che si preannuncia ricco di stimoli e di interazioni. Nel solco di una tradizione già avviata dalle loro insegnanti: Martina Allia e Fiorenza Bucciarelli hanno infatti già lavorato insieme alla realizzazione di performance di grande fascino, sulle immortali musiche di Petrouska di Igor Stravinsky e Bolero di Ravel. Four hands for dance, questo il titolo del loro progetto per il 2018, che le vedrà ancora più volte insieme nel coltivare giovani, artistici talenti, in magnetica sinergia.
da Fondazione | 6 Dic 2017 | Fondazione
ALESSANDRIA – Come di consueto, l’ultimo appuntamento dei Giovedì Culturali dell’Associazione Cultura e Sviluppo, prima della pausa natalizia, sarà dedicato a tematiche sociali. In particolare, i protagonisti dell’incontro, che si svolgerà giovedì 14 dicembre, dalle ore 19, saranno alcuni dei progetti sostenuti dalla Fondazione nell’ambito del Bando 2016.
Attraverso delle brevi interviste, racconteremo le iniziative che crediamo possano essere esempio di diversi aspetti che riteniamo di valore – l’inclusività, l’imprenditività nel sociale, la capacità di costruire reti di partner, la multiculturalità – che contribuiscono a rispondere ai bisogni della nostra comunità. Saranno i referenti di “Video Hakers”, “RiCyclo”, “Terre di Monale”, “Teatro nello Spaz.IO”, “Dire, cucire, accudire”, “rAccogliamo” a raccontare le proprie esperienze.
La serata si concluderà con un piccolo concerto di musica tenuto da alcuni giovani musicisti del Conservatorio di Alessandria che hanno partecipato al campus estivo Verdi Note, promosso dall’Associazione AdArti sui monti del nostro Appennino.
L’appuntamento, dal titolo “Dialogo con SociAL: la Fondazione si racconta attraverso i progetti sostenuti” si terrà giovedì 14 dicembre, dalle ore 19 alle ore 22.30, con una pausa buffet, presso la nostra sede in Piazza Fabrizio De André 76.
da Fondazione | 6 Dic 2017 | Fondazione
ALESSANDRIA – Con la Legge finanziaria per il 2006 (Legge 23 dicembre 2005, n. 266, articolo 1, commi 337 e ss.) è stata introdotta la possibilità per il contribuente di devolvere il 5×1000 della propria imposta sul reddito delle persone fisiche a soggetti che operano in settori di riconosciuto interesse pubblico per finalità di utilità sociale.
Il 5×1000, dunque, è di certo una importante risorsa per il mondo del volontariato, tanto per le grandi realtà che per quelle più piccole e, per questo, oggetto di consulenza da parte del Centro Servizi.
Il D.P.C.M. 19 marzo 2008, inoltre, ha stabilito che i ministeri competenti all’erogazione della quota sono tenuti all’obbligo di rendiconto, pertanto a partire dal 5xmille 2008 i beneficiari sono tenuti a rendicontare l’utilizzo del contributo.
Un compito per il quale il CSVAA ha, in questi anni, offerto il proprio supporto alle Associazioni del territorio di competenza, offrendo una specifica e mirata consulenza della quale si sono avvalse sempre più OdV.
Con la Riforma del Terzo Settore, il D. Lgs. n. 111 del 3 luglio 2017 (attuativo della Legge Delega n. 106 del 6 giugno 2016), pubblicato in G.U. del 18/07/2017, stabilisce le norme di completamento della riforma strutturale dell’istituto del 5xmille, iniziata con la Legge di bilancio nel 2005 che ha attribuito risorse in modo stabile per 500 milioni all’anno: provvedimenti che comportano dei cambiamenti rispetto alle procedure degli anni passati.
Alla luce di ciò, mercoledì 13 dicembre, si svolgerà un incontro di formazione che prenderà in esame le modifiche e le novità alle quali i soggetti interessati si dovranno adeguare dal prossimo anno per continuare a beneficiare di questa opportunità di crescita.
Il corso si terrà dalle ore 17 alle 19, nella sala conferenze di piazza Fabrizio De André 76, ad Alessandria.
L’incontro è organizzato dal Centro Servizi per il Volontariato Alessandria e Asti in collaborazione con la Fondazione SociAL.