da Fondazione | 5 Dic 2017 | Fondazione
“Impresa sociale anno uno” è il titolo della giornata che CGM e VITA presenteano il 14 dicembre a BASE Milano, insieme a Social Impact Agenda per l’Italia, INnovare X INcludere, con il sostegno di Intesa Sanpaolo e in partnership con il Gruppo Unipol. Un incontro dedicato alle prospettive, al tema degli investimenti e alle esperienze dell’impresa sociale, uno dei contenuti più innovativi della Riforma del Terzo Settore.
La giornata si articolerà in due momenti:
dalle 10.30 si tratterà il tema degli “Investimenti, impatto, talenti per la nuova economia sociale”: il futuro dell’impresa sociale corre sui binari della Finanza Sociale e dei modelli imprenditoriali innovativi capaci di generare impatto. Quali opportunità arriveranno dal “cuore invisibile dei mercati” e come tradurle in esperienze di cambiamento e sviluppo nelle comunità? Ne discutono esperti ed esponenti delle community di CGM, Social Impact Agenda per l’Italia e InnovareXincludere.
Dalle 15 verranno invece presentate Innovation Stories. Le imprese sociali che stanno cambiando l’Italia si raccontano con musiche, immagini, oggetti e parole. Partecipano: Matteo Bassoli, Francesca Benelli, Riccardo Bonacina, Costantino Bongiorno, Giuliano Ciano, Alberto Fabani, Anna Fiscale, Leonardo Morsiani, Ilaria Nasciuti, Maria Luisa Parmigiani, Manuela Righi, Gianluca Ruberti, Orchestra Allegro Moderato.
da Fondazione | 30 Nov 2017 | Fondazione



da Fondazione | 29 Nov 2017 | Fondazione
ALESSANDRIA – Dopo l’ultimo spettacolo teatrale di giugno e la ripresa dei laboratori nelle scuole e nei centri diurni a partire dal mese di settembre, si chiude il 15 dicembre la 4^ edizione del progetto didattico-teatrale ‘Tearo nello spaz..Io’, nato per valorizzare l’unicità della persona e stimolare l’integrazione tra persone con disabilità e non. Il progetto di durata anuale (gennaio 2017 – dicembre 2017) è stato promosso dal Dlf Alessandria – Asti, in collaborazione con il Cissaca, il Servizio Eth del Cissaca, il Centro Diurno “Martin Pescatore” ed il Centro Accoglienza Disabili di San Giuliano, il centro diurno SoleLuna, la ‘R.I.S.S. San’Aagata’ di Sant Agata Fossili (Interactive S.C.S), l’I.C. Galilei (la classe 5^ C della scuola primaria Villaggio Europa), la Scuola media Manzoni. La rete di partnership ha lavorato per favorire la spontaneità e l’integrazione, ed hanno dato “spaz..IO” alle potenzialità espressive, emotive e relazionali di ciascuno, nel rispetto delle caratteristiche del singolo.
Il progetto, realizzato grazie al supporto di Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2016, dell’Associazione Nazionale DLF, della Fondazione CRT e della Società di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, con il patrocinio del Comune di Alessandria, ha coinvolto circa 200 “attori”, che hanno collaborato con gruppi eterogenei su tutto il territorio alessandrino. Altrettante sono state le famiglie interessate, in una reale rete di scambio. Il tema affrontato quest’anno è stato il Cinema, analizzato da ogni gruppo o scuola partecipante, ricreato e vissuto secondo la conoscenza del singolo partecipante. Il laboratorio, pensato in due fasi, ha portato tutti i partecipanti sul palco del Teatro Ambra lo scorso giugno, con performance e reinterpretazioni teatrali di grandi classici del Cinema.
I protagonisti saranno di nuovo a Teatro venerdì 15, dalle 21, per la trasposizione sullo schermo delle loro performance teatrali, un “collage” di video che li vede protagonisti. Tra i film riadattati figurano Star Wars, Pretty Woman, La Famiglia Addams, Titanic, e alcune storie originali create dalle scuole medie. L’ingresso è ad offerta. In questa occasione si potrà ritirare il DVD che raccoglie tutti i corti realizzati e il backstage del percorso condiviso da tutti gli attori di questo incredibile viaggio. Alla regia del progetto Andrea Di Tullio, Peter Larsen e Mattia Silvani, coadiuvati da Monica Brusco – Martina Allia – Erica Gigli e con tanti altri operatori, attori/educatori. Il supporto video all’intero progetto è stato curato da Enzo Ventriglia (Associazione Culturale Commedia Community).
Per maggiori informazioni continuate a leggere su AlessandriaNews
da Fondazione | 28 Nov 2017 | Fondazione
ALESSANDRIA – Sabato 2 dicembre, dalle ore 21, presso la sala conferenze dell’Associazione Cultura e Sviluppo in Piazza Fabrizio De Andrè 76, l’Archicembalo chiuderà l’VIII edizione del Festival Internazionale “Alessandria Barocca e non solo…”.
Protagonisti della serata, insieme al noto ensemble barocco, saranno Antonio Vivaldi e “L’Estro Armonico”, la straordinaria raccolta op. 3 presentata integralmente nella programmazione 2017 del Festival.
Saranno i violini di Marcello Bianchi, Paola Nervi, Marco Pesce, Efix Puleo, la viola di Elena Saccomandi, il violoncello di Claudio Merlo, il violone di Matteo Cicchitti ed il magico suono del clavicembalo di Daniela Demicheli a “spalancare porte e finestre all’improvviso” per respirare insieme una ventata di aria fresca, nella magica atmosfera delle calli veneziane, che solo la scrittura vivaldiana riesce così efficacemente ad evocare e di cui la guida all’ascolto introduttiva di Pietro Mercogliano aiuterà a cogliere tutti i profumi e le sfumature.
da Fondazione | 20 Nov 2017 | Fondazione
ALESSANDRIA – Domenica 26 novembre, dalle ore alle 17, presso la sede della Fondazione SociAL e dell’Associazione Cultura e Sviluppo in Piazza Fabrizio De Andrè 76, si terrà un nuovo appuntamento del Festival di musica da camera Musicalia. Protagonista del concerto un gruppo di una trentina di giovani e talentuosi strumentisti, archi e fiati, diretto da Chiara Pavan. Il programma prevede la rielaborazione di celebri pagine del repertorio operistico di L. Van Beethoven, G. Verdi, G. Donizetti, G. Bizet, J. Offenbach e G. Rossini.
L’Orchestra Ex_Novo nasce nella primavera del 2014 da un’idea di Chiara Pavan di unire in una formazione da camera professionisti e giovani talentuosi accomunati dalla passione per la musica classica. Il gruppo, inizialmente composto da una decina di musicisti, vanta ora un organico attivo di quaranta elementi suddivisi tra legni, ottoni, archi, percussioni e pianoforte.
L’Orchestra è impegnata con grande vivacità e duttilità nel proprio progetto artistico di diffusione della cultura musicale sia nelle sale da concerto sia facendo risuonare con la propria musica luoghi inattesi, favorendo così l’incontro fra la grande musica e le nuove platee. Il repertorio proposto, adatto ad ogni tipo di evento, è costituito da trascrizioni e arrangiamenti di famose pagine orchestrali di autori come Rossini, Tchaikovskij, Bizet, Mozart, Boccherini e altri. I componenti dell’Orchestra si riuniscono costantemente in prova, unendo così allo studio della musica un sentimento di amicizia e collaborazione.
Dall’agosto 2016 l’Orchestra è parte dell’Associazione Culturale “Ex_Novo”, ente no-profit operante per la diffusione della cultura musicale tra le giovani generazioni.
Chiara Pavan ha studiato flauto sotto la guida del M° Vergamini e Composizione con il M°Lasagna presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara, conseguendo, in entrambe le discipline, il Diploma Accademico di primo e secondo livello, con il massimo dei voti e la lode. Ha studiato altresì con il Maestro Ancillotti presso il “Conservatorio della Svizzera Italiana” di Lugano (CH), dove ottenne il Diploma di Perfezionamento e quello del corso Superiore di Solismo, sempre cum laude.
In duo con la pianista M° Eugenia Emma Canale svolge un’intensa attività concertistica in Italia ed all’estero e frequenta i corsi di musica da camera tenuti dal M° P. Masi a Firenze. È docente inoltre nelle scuole della Pubblica Istruzione sin dal 2011.
Potete visualizzare qui la locandina dell’evento.