da Fondazione | 18 Nov 2019 | News
PARTNER – La Compagnia di San Paolo invita gli Enti del Terzo Settore alla presentazione della nuova edizione di “Seed_Social Enterprises – Efficiency & Development”.
Il bando, diretto alle imprese sociali che progettano cambiamenti, verrà presentato giovedì 28 novembre 2019, dalle ore 11 alle 13, presso Off Topic in via Pallavicino 35 a Torino. Oltre a partecipare alla presentazione a Torino, sarà possibile seguire l’evento:
• ad Alessandria, piazza Fabrizio De André 76 presso la Fondazione SociAL;
• a Cuneo, via Roma 17 presso lo Spazio Incontri della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo;
• a Vercelli, via Monte di Pietà 22 presso la Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli.
Per partecipare gratuitamente all’evento di presentazione, è necessario iscrivervi accedendo al seguente link: https://presentazione-bando-seed-edizione-2019.eventbrite.it
Sarà inoltre possibile seguire l’evento in modalità Webinar.
Il bando è rivolto alle imprese sociali, costituite in forma di cooperativa sociale o con altra forma giuridica ai sensi del D. Lgs. 112/2017, che intendano avviare un processo di analisi dei propri bisogni e progettare e attuare un piano di sviluppo in grado di attivare cambiamento strategici, gestionali e organizzativi. Le imprese sociali dovranno possedere i seguenti requisiti: avere almeno una sede operativa nel territorio della regione Piemonte; avere almeno 3 persone (full-time equivalent) stabilmente impiegate (soci o dipendenti) al momento della candidatura; essere state costituite prima del 31 dicembre 2018.
da Fondazione | 18 Nov 2019 | News
MUSICA – Domenica 24 Novembre 2019, alle 17.30, presso il Teatro Ambra di Alessandria, avrà luogo il concerto della stagione sinfonica della Monferrato Classic Orchestra, con la presenza del direttore Sandòr Karolyi.
Sandòr Karolyi si esibirà nei brani di W.A.Mozart (Sinfonia n 36 in Do maggiore K 425 “Linz”) e A. Dvorak (Sinfonia n 8 op. 88).
Sàndor Kàrolyi, vincitore del concorso internazionale “Nino Rota 2018” e semifinalista nel concorso Fitelberg 2017, è considerato come uno dei maggiori talenti della sua generazione, sia per il repertorio orchestrale che per quello operistico.
Sándor Károlyi ha conseguito i suoi studi a Ginevra, Firenze e Vienna, dove ha studiato pianoforte, direzione d’orchestra, composizione e jazz. Nel 2016 ha conseguito a Vienna il Bachelor e il Master in Direzione d’ Orchestra con il massimo dei voti presso il Conservatorio (Prof. Georg Mark) e presso la University for Music and Applied Arts (Prof. Johannes Wildner).
Sándor ha proseguito i suoi studi di direzione frequentando masterclass internazionali con Paavo Järvi, Daniele Gatti, Bertrand de Billy e Piero Bellugi. Su raccomandazione di Mariss Jansons, ha anche studiato con la prof.ssa Sophie Rachlin.
Dal 2014 al 2016, Sándor ha ricoperto il ruolo di direttore musicale dell’Akademisches Symphonie Orchester Wien (ASO Wien), un’orchestra giovanile attiva nella vita musicale viennese.
Con la ASO Wien si è esibito dirigendo i Carmina Burana ed effettuando una tournèe in Italia ottenendo ampi consensi di pubblico e critica. Ha inoltre diretto Die Fledermaus, Le Nozze di Figaro, Cosi fan tutte, Nabucco, Dido e Aenas, Der Opernball, Lucia di Lammermoor e La Bohème.
Nel 2017 ha debuttato con l’Orchestre de Dijon Bourgogne, dirigendo il Divertimento per archi di Bartók e la 4ª Sinfonia di Schumann. Sándor ha diretto, tra gli altri, l’ORF Radio Symphony Orchestra, la Budapest Symphony Orchestra MAV, la North Czech Philharmonic, l’Orchestre des Pays de Savoie, l’Orchestra Collegium Musicum, l’Orchestra Magna Grecia e l’Orchestra de Cordoba.
Attualmente è Direttore presso la Sommerakademie dei Wiener Philharmoniker.
da Fondazione | 18 Nov 2019 | News
MUSICA – Sabato 23 novembre, alle 17, al Museo Etnografico per il ciclo Musicalia, un concerto interamente dedicato all’arpa, con una giovane promessa alessandrina, Floriana Cuomo.
Floriana ha iniziato lo studio dell’arpa molto piccola, sotto la guida di Elisabetta Zanaboni, proseguendo poi gli studi nella classe di Sara Terzano. Proporrà un programma con brani tratti dall’importante repertorio arpistico sette-ottocentesco, attraverso il quale è stato definito e codificato lo stile dello strumento, nell’alternanza tra virtuosismo strumentale e poetiche suggestioni romantiche.
In alternanza con i brani musicali, la voce recitante di Alessandro Tocco interpreterà testi poetici riferiti all’arpa.
Floriana Cuomo ha partecipato a numerose manifestazioni pubbliche promosse dal Conservatorio Vivaldi: da solista, in formazione cameristica e nell’orchestra del conservatorio diretta da M. Rota, in occasione di svariati eventi (Giornate europee del patrimonio, Invasioni musicali di Tortona, tutte le edizioni della Maratona del Conservatorio). Nel 2017 ha suonato per “Torino città delle mille” in una formazione di 140 arpe. Ha vinto il primo premio al Concorso Musica Insieme di Asti nel 2018. Nel 2019 ha partecipato alla Masterclass di Villa Faraldi (SV). Parallelamente agli studi al “Vivaldi”, presso cui è diplomanda, ha frequentato il liceo Plana. Segue attualmente anche il corso di laurea in Storia presso l’Università agli studi di Torino.
da Fondazione | 18 Nov 2019 | Fondazione, News
PARTNER – Dal 10 al 16 novembre, Assifero ha ospitato la quarta study visit di ECFI (European Community Foundation Initiative), che coinvolge 14 delegati provenienti da 12 Paesi (Albania, Bulgaria, Croazia, Georgia, Lettonia, Regno Unito, Romania, Russia, Serbia, Spagna, Ucraina, Ungheria)
Alla study visit ogni anno partecipano delegati, selezionati da ECFI tra le 840 fondazioni di comunità europee.
“In Europa oggi ci sono più di 850 fondazioni di comunità. In Italia sono 40, quattro delle quali costituite nell’ultimo anno”racconta Carola Carazzone, Segretario Generale di Assifero “È uno sviluppo inarrestabile in termini di qualità oltre che di quantità del movimento delle fondazioni di comunità nel continente. Questa proliferazione in contesti anche molto diversi attesta una pluralità di modelli contestualizzati, che rappresenta una ricchezza enorme. Le fondazioni di comunità in Europa hanno la capacità e la forza di contribuire direttamente a un nuovo modello di sviluppo umano sostenibile, le cui pietre angolari sono ancorate nelle Comunità locali ma indissolubilmente connesse a livello nazionale e internazionale.”
Quella del 2019 in Italia si svolge in varie tappe: Fondazione Comunità Monza e Brianza, Fondazione Comunità di Mirafiori, Fondazione San Gennaro, Fondazione FOQUS e Fondazione Comunità Salernitana.
Le study visits sono un importante strumento di apprendimento tra pari e di scambio di conoscenze ed esperienze a livello europeo, da cui possono nascere importanti sinergie e progettualità comuni. La prima study visit di ECFI si è tenuta in Germania nel 2016, poi in UK nel 2017, in Lettonia nel 2018.
da Fondazione | 11 Nov 2019 | News
MUSICA – Venerdì 15 novembre 2019, ore 21, al Teatro Parvum di via Mazzini 85 ad Alessandria, si terrà il terzo concerto jazz della rassegna “Jazzal 2019” con Roger Beaujolais Trio.
Il trio, composto da Roger Beaujolais al vibrafono, Giacomo Dominici al contrabbasso e basso el. e Alessandro Pivi alla batteria, presenterà i brani del nuovo album “Barba Lunga”.
Roger Beaujolais è un musicista molto noto e apprezzato in Inghilterra, dove è nato nel 1952. Dopo esperienze in rock band, Roger si dedica esclusivamente al vibrafono a 28 anni, in seguito all’ascolto di tanto jazz che gli indica la strada principale da seguire. Trovata una propria voce stilistica, comincia a guidare gruppi di varia collocazione, tra salsa e bop, hard-bop, acid jazz (con i “Vibraphonic”), jump jive (con i “Chevalier Brothers”, band che includeva il poi famoso sassofonista Ray Gelato). La sua attività è tuttora allargata a collaborazioni anche nell’ambito del pop inglese, tra cui Robert Plant e Paul Weller, e all’insegnamento del vibrafono presso il Trinity College of Music di Londra. Con il suo trio italiano Roger Beaujolais affronterà un repertorio di brani originali, e standard jazz, riarrangiati secondo il suo estro tipico trasversale, di grande fascino ed estrema godibilità.
Il costo del biglietto di ingresso è di € 10. Sono previste riduzioni per chi vuole sottoscrivere la tessera di Alessandria Jazz Club e per i govani under 30.
Per prenotare, dovete inviare una mail a alessandriajazzclub@libero.it con oggetto “Prenotazione” indicando un nome di riferimento, il numero dei biglietti e delle tessere.
“Jazzal 2019” si svolge grazie al sostegno della Fondazione SociAL, della Fondazione CRT, della
Fondazione CR Alessandria e rientra nell’ambito del festival diffuso “Piemonte Jazz Festival” e del “Festival Identità e territorio”.