“Sassi nello stagno”: Cultura e Sviluppo e Fondazione Social dialogano con la città

logo_culturaesviluppologo-social

 

L’Associazione Cultura e Sviluppo e la Fondazione SociAL presentano alla città la propria attività corrente e alcuni progetti innovativi che stanno cercando di impostare per il futuro prossimo.

Il titolo dell’incontro, “Sassi nello stagno”, intende rendere l’idea che la cultura, la formazione e l’attenzione per il sociale siano come sassolini che, lanciati nello stagno della comunità, propagano i loro effetti su tanti partner e in tanti contesti differenti ma connessi.

Il lavoro in rete, l’innovazione sociale, l’innovazione culturale e le sempre mutevoli esigenze formative sono temi da affrontare quotidianamente per i contesti associativi e fondativi. Durante la serata, si cercherà di indagare, con tutti i presenti, opportunità e sfide future per potenziare l’impatto territoriale del nostro contesto.

Siete invitati, quindi, giovedì 3 ottobre 2019, alle ore 18 (con termine alle 20 e successivo aperitivo) all’incontro Sassi nello stagno: presentazione e dialogo con la città sulle attività 2019/20 di Cultura e Sviluppo e Fondazione SociAL.

Durante l’evento è previsto l’intervento di MARCO RIVA, Innovation Manager Open Incet di Torino, che avrà il ruolo di commentare, all’occorrenza criticamente, l’operato territoriale di Associazione e Fondazione, oltre che di fornire spunti su metodi, contenuti, attività sviluppati in contesti italiani ed europei simili al nostro.

A Valenza l’Ensemble Lorenzo Perosi in concerto

3-ensemble-l-perosiMUSICA – Sabato 28 Settembre alle 21, nella Sala Consiliare del Comune di Valenza (Palazzo Pellizzari) si terrà l’ottavo appuntamento del X Festival Internazionale di Musica “Alessandria Barocca e non solo…”, promosso dall’Associazione Pantheon, sotto la direzione artistica di Daniela Demicheli e sostenuto da Fondazione SociAL.

La serata, organizzata in collaborazione con il Comune di Valenza, vede protagonista l’Ensemble Lorenzo Perosi (Marcello Bianchi, violino – Claudio Merlo, violoncello – Daniela Demicheli, pianoforte) che accompagnerà il pubblico in un viaggio musicale dall’Europa al Nuovo Mondo alla ricerca dell’emozione dal titolo ” Ad occhi chiusi”.

Tanghi, valzer, czardas, danze ungheresi, celebri colonne sonore e molto altro per un percorso musicale “classico, ma non solo” in cui abbandonarsi a ricordi, sogni, sensazioni, emozioni.

Assifero e 7 fondazioni italiane all’incontro europeo annuale delle Fondazioni d’impresa

 

csummit_2019_visual_blue_socialmedia_logos-01SOCIAL – 12 settembre, Monaco di Baviera. Assifero – Associazione Nazionale delle Fondazioni ed Enti della Filantropia Istituzionale – interviene al Corporate Summit (C-Summit), che è in corso a Monaco di Baviera, co-organizzato da DAFNE (Donors and Foundations Networks in Europe) e EVPA (European Venture Philanthropy Association), ospitato quest’anno da BMW Foundation, con il contributo finanziario anche di The JTI Foundation e Trafigura Foundation.

La delegazione italiana presente al C-Summit è composta da 7 fondazioni d’impresa italiane: Costa Crociere Foundation, Fondazione Angelo Affinita, Fondazione Dalmine, Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Snam, Fondazione SociAL, Fondazione TIM.

Il C-Summit rappresenta il momento di approfondimento e confronto tra le fondazioni corporate e i corporate social investors a livello europeo. Il tema centrale di questa edizione del C-Summit è l’allineamento strategico tra fondazione di impresa ed impresa madre. Le fondazioni, infatti, possono giocare un ruolo strategico nel perseguimento degli obiettivi di sostenibilità e impact economy dell’azienda.

“Come Assifero, siamo davvero entusiasti di intervenire con una delegazione di alto profilo a questa edizione del C-Summit, che si basa sull’esperienza degli European Corporate Foundations Knowledge Exchange, che abbiamo promosso dal 2016 ed ospitato noi italiani a Palermo nel 2018” ha dichiarato Carola Carazzone, Segretario Generale di Assifero “Assifero, ben lungi dall’identificarsi come mera associazione di categoria, si pone come attivatore, incubatore e sviluppatore della visione e missione delle singole fondazioni associate. Assifero sta costruendo un sistema filantropico paese più informato, connesso ed efficace e mira a facilitare l’interazione delle fondazioni italiane tra di loro e con i maggiori players internazionali”

image001Assifero, fondata nel 2003, è l’associazione italiana delle Fondazioni ed enti filantropici, soggetti no profit di natura privatistica che per loro missione catalizzano risorse private-capitale finanziario, immobiliare intellettuale e relazionale- per il bene comune. Assifero è diventata nel tempo il punto di riferimento della filantropia istituzionale in Italia associando oggi 100 tra le principali Fondazioni private (di famiglia, d’impresa e di comunità) e altri Enti filantropici, espressione di una volontà comune italiana ove saperi, tradizioni, competenze e risorse finanziarie vengono messi a frutto per lo sviluppo umano e sostenibile del nostro paese e di contesti internazionali. La vision di Assifero è promuovere una filantropia italiana visibile ed efficace, riconosciuta come partner strategico di sviluppo umano e sostenibile. La nostra mission è di essere il partner naturale di coloro che lavorano per rafforzare il settore filantropico italiano. Assifero è membro di DAFNE (Donors and Foundation Networks in Europe), WINGS (Worldwide Initiatives for Grantmaker Support), ARIADNE (European network of Funders for Human Rights and Social Change) ed è socio di EFC (European Foundation Centre), del GFCF (Global Fund of Community Foundations) e di ECFI (European Community Foundation Initiative). Inoltre, è membro di ASViS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e dell’Alleanza italiana per la generatività sociale.

Ad occhi chiusi con l’Ensemble Lorenzo Perosi

1-ensemble-l-perosi-1MUSICA – Sabato 28 Settembre, alle ore 21, presso la Sala Consiliare del Comune di Valenza (Palazzo Pellizzari), l’ “Ensemble Lorenzo Perosi, in formazione di piano-trio, accompagnerà il pubblico in un “viaggio musicale dall’Europa al Nuovo Mondo, alla ricerca dell’emozione” dal titolo “Ad occhi chiusi”. 

Marcello Bianchi (violino), Claudio Merlo (violoncello) e Daniela Demicheli (pianoforte) coinvolgeranno il pubblico in un intenso percorso musicale costellato da celeberrimi brani, con qualche ” deviazione” verso il folklore ungherese, la musica da film ed il tango argentino. L’evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Valenza, è ad ingresso gratuito.  

Il X Festival Internazionale di Musica “Alessandria Barocca e non solo…” promosso dall’Associazione Pantheon sotto la direzione artistica di Daniela Demicheli, chiude con questo concerto  il mese di Settembre,  che ha presentato un cartellone ricco di incontri con la grande musica ed i grandi interpreti e dà appuntamento al pubblico al 12, 13, 19 e 26 ottobre, per vivere le sorprese musicali che il Festival Internazionale riserva all’ autunno Alessandrino

Due appuntamenti con il Festival Internazionale “Alessandria Barocca e non solo…”

larchicembalo-6in-7MUSICA – Giovedì 19 Settembre, alle ore 21, presso la Chiesa di Sant’Alessandro, sesto appuntamento con il X Festival Internazionale di Musica “Alessandria Barocca e non solo…” promosso dall’Associazione Pantheon sotto la direzione artistica di Daniela Demicheli. L’evento, organizzato in collaborazione con il Convegno di Cultura ‘Beata Maria Cristina di Savoia’, vede come protagonista l’Ensemble Barocco “L’Archicembalo”, gruppo ospite in residenza, che dedicherà il concerto ad uno dei massimi esponenti della musica barocca, Johann Sebastian Bach ed al clavicembalo, strumento principe dell’epoca.

 “E mi sovvien l’eterno”: questo il suggestivo titolo del concerto, tratto dall’ idillio leopardiano “L’Infinito” che – spiega il direttore artistico del Festival, Daniela Demicheli – racconta come la musica di Bach, in maniera assolutamente unica ed irripetibile,  stimoli i sensi, catturi le emozioni e spinga così avanti l’immaginazione da permettere a chi la ascolta di arrivare a scoprire e contemplare l’immenso che ciascuno di noi ha dentro di sé.

i-solisti-ambrosianiSabato 21 Settembre, alle ore 21, presso la Chiesa di San Carlo, “Alessandria Barocca e non solo…” sarà ospite del Comune di Castellazzo Bormida. L’evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Castellazzo Bormida, vede come protagonista l’eclettico ensemble “I solisti ambrosiani”, con una monografia del compositore bolognese Bartolomeo Bernardi, il violinista del Carmine.

Il virtuoso Bernardi operò prevalentemente alla corte del re di Danimarca e Norvegia in qualità di “compositore e sonatore di violino”, fu prolifico compositore  e strabiliante violinista, “capace di elevare l’animo umano”, attraverso le sue esecuzioni e la sua musica. Una serata quindi di grande impatto emotivo, grazie non solo alle musiche rare di Bartolomeo Bernardi, le cui composizioni vennero quasi interamente distrutte durante l’incendio di  Copenaghen del 1745, ma anche grazie alla vivacità, al gusto musicale  ed alla comunicativa di Tullia Pedersoli (soprano), Davide Belosio (violino), Claudio Frigerio (violoncello) ed Emma Bolamperti (clavicembalo).