We.Ca.Re: progetti di innovazione sociale per il Terzo Settore

SOCIAL SEGNALA – La Regione Piemonte ha pubblicato la Misura FSE2 “Progetti di Innovazione sociale per il terzo settore” di “WE.CA.RE.:Welfare Cantiere Regionale-Strategia di Innovazione Sociale della Regione Piemonte”. La misura intende facilitare lo sviluppo di un sistema di imprese sociali innovative e la crescita di un terzo settore che sperimenti modelli di gestione degli interventi e di governance caratterizzati da innovativi e forti elementi di imprenditorialità a valenza sociale e di integrazione intelligente di tecnologia.

In continuità con la misura FSE 1 “Sperimentazioni di azioni innovative di welfare territoriale”, anche questa seconda misura mira a contribuire allo sviluppo di un welfare di prossimità, sostenendo sperimentazioni di innovazione sociale che sappiano valorizzare le connessioni tramite l’avvio di un insieme di iniziative volte a mettere a punto nuove modalità per intervenire sui bisogni emergenti o non efficacemente affrontati.

In particolare, la proposta di “Progetti di innovazione sociale per il terzo settore” intende stimolare la sperimentazione di progetti di innovazione sociale in grado di integrarsi nell’amministrazione ordinaria dei servizi con le caratteristiche di sostenibilità e scalabilità e, pertanto, è prevista una condizione di premialità per i progetti presentati che dimostreranno di integrarsi e coordinarsi con le sperimentazioni territoriali presentate dalla citata misura FSE 1. Inoltre, questa misura intende stimolare l’introduzione di soluzioni innovative basate sull’integrazione intelligente di tecnologia applicata e sistemi di erogazione/produzione di servizi aventi impatto e valenza sociale, andando a valorizzare quelle progettualità capaci di integrare novità tecnologiche, sia hardware che software, nei propri processi produttivi e capaci di essere disseminabili come buona prassi sul territorio regionale.

I soggetti beneficiari dei contributi sono individuati negli Enti del Terzo Settore come definiti dal Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, “Codice del Terzo settore”.

Il termine per la presentazione dei progetti è previsto entro e non oltre le ore 12.00 di martedì 25 dicembre. La domanda dovrà essere presentata esclusivamente via PEC, previa apposizione della firma digitale del legale rappresentante dell’ente privato o del capofila del raggruppamento, all’indirizzo indicato nel “Bando Progetti di innovazione sociale per il terzo settore”, di cui all’allegato A, sulla base della Domanda di Partecipazione e dello Schema di Progetto, rispettivamente allegati B e C, parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

Ai fini della partecipazione al bando, è prevista l’iscrizione degli interessati all’Anagrafe Regionale Operatori. La procedura di iscrizione all’Anagrafe Regionale Operatori richiede un tempo tecnico di circa 15-20 giorni; si invita pertanto gli interessati non ancora iscritti a procedere tempestivamente all’iscrizione. Eventuali domande con procedure di iscrizione in corso non saranno ammesse al bando.

Per maggiori informazioni potete visitare il sito della Regione Piemonte e contattare Gianfranco Scarcali e Cristina Ramella alla email gianfranco.scarcali@regione.piemonte.it ; cristina.ramella@regione.piemonte.it o al telefono 011/432 5871 ;   011 432 2184.

Premio Verdi Note – Alda Ferraris

ALESSANDRIA – Domenica 18 novembre, alle ore 17, presso l’Auditorium della Fondazione SociAL, in Piazza Fabrizio De André 76, avrà luogo il concerto dei vincitori del “Premio Verdi Note-Alda Ferraris”.

Con questa iniziativa, i Maestri Lucio Cuomo e Fiorenza Bucciarelli, i rispettivamente presidente e direttore artistico dell’Associazione AdArti, hanno inteso raccogliere almeno in parte l’eredità artistica di una loro grande ex-collega, la musicista alessandrina Alda Ferraris, contribuendo a mantenere viva la sua memoria, il talento, l’attenzione verso i giovani e lo spirito profetico che la animavano.

Un’idea di Alda fu quella di istituire Verdi Note, il Campus musicale e rassegna concertistica riservato agli studenti dei Conservatori, che si tiene ogni prima decade di settembre nell’alto Ovadese, ormai prossimo a celebrare il proprio ventennale.

Quest’anno AdArti ha conferito una borsa di studio a Martina Bonaldo, violista, del Conservatorio di Mantova, e ad Alberto Occhipinti, pianista alessandrino, selezionandoli come i migliori e più assidui partecipanti delle ultime edizioni di Verdi Note, il progetto musicale estivo prediletto dalla grande pianista. Ad accompagnare i due giovani talenti nel Concerto per viola in sol maggiore di G.Ph.Telemann ed il concerto per pianoforte e orchestra K 414 in la maggiore di W.A.Mozart sarà il gruppo cameristico dei Solisti Virgiliani, diretto da Luca Torciani.web-musicalia-social-18-nov-201

Aggiornamenti e riflessioni sulla Riforma del Terzo Settore: dal decreto correttivo agli adeguamenti statutari

immaginePARTNER – La Riforma del Terzo Settore, in particolare il Codice del Terzo Settore ha stabilito nuovi adempimenti obbligatori dal punto di vista civilistico e fiscale per le Associazioni di Volontariato, di Promozione Sociale e le Onlus iscritte nei rispettivi registri. L’adeguamento normativo dei propri statuti è uno degli adempimenti di maggiore rilevanza. A seguito della pubblicazione del Decreto Correttivo (D.Lgs. 3 agosto 2018 n. 105) al Codice del Terzo Settore, il termine per tale adeguamento è stato prorogato al 3 agosto 2019.

Alla luce di tale obbligo e delle altre modifiche apportate dal decreto correttivo, il CSVAA organizza, in collaborazione con la Fondazione, un incontro per illustrare le novità, gli aspetti fiscali anche in relazione alla fatturazione elettronica e per proporre suggerimenti affinché le associazioni possano iniziare a elaborare gli adeguamenti che dovranno effettuare nei prossimi mesi.

Mercoledì 14 novembre, dalle ore 17, presso la sede della Fondazione SociAL in Piazza Fabrizio De Andrè 76 ad Alessandria, si terrà l’incontro “Aggiornamenti e riflessioni sulla Riforma del Terzo Settore. Dal decreto correttivo agli adeguamenti statutari” condotto da operatori del CSVAA.

Il corso è aperto e tutti gli ETS delle province di Asti e Alessandria. Per iscriversi al corso è necessario compilare il form al seguente link: https://goo.gl/forms/AJRMWi6lfCPKWsl73

Potete visualizzare qui la locandina dell’evento

Dalle Communità alla Community: le storie che animano le comunità

storytellingALESSANDRIA – Le “Storie che animano le comunità” sono il filo conduttore di questi incontri organizzati dalla Diocesi di Alessandria, nei quali si affrontèrà il tema con il supporto di professionisti, giornalisti e comunicatori, insieme ai direttori delle principali testate locali.

Tre appuntamenti, martedì 13 novembre, mercoledì 21 novembre e martedì 27 novembre 2018, aperti a tutti e completamente gratuiti. I posti sono limitati ed è possibile iscriversi via mail scrivendo a comunicazioni@diocesialessandria.it, oppure compilando il form al link: https://goo.gl/forms/M80fXvENueqsg7O12

Il primo incontro è dedicato al “Cosa raccontare?” per individuare quali storie raccontare, tra le tante che animano la nostra comunità. Valentina Frezzato de La Stampa vi accompagnerà all’interno di #saveborsalino per capire come si racconta un territorio; Sandro Bocchio di Tuttosport vi aiuterà a capire quali storie sportive raccontare; Sergio Vazzoler di Amapola parlerà delle storie aziendali incontrate nel suo lavoro mentre Andrea Antonuccio de La Voce Alessandrina, attraverso le interviste, vi racconterà di come si parla della “persona” oltre che del personaggio.

Nel secondo incontro alla presenza del vescovo, i direttori di 6 testate locali, vi aiuteranno a comprendere il “Perché raccontare?“, cosa spinge a comunicare e come mantenere coerente il lavoro con la missione dei comunicatori.
La terza parte è dedicata alla pratica, “Come comunicare” attraverso alcuni laboratori dedicati a quattro strumenti: il giornale con Andrea Antonuccio, i siti e i social con Elena Rossi, il video con Lucio Laugelli e le foto con Paolo Bernardotti.

Per maggiori informazioni potete contattare comunicazioni@diocesialessandria.it

IoLavoro ad Alessandria ritorna il 27 novembre

logo-alessandria-2018-apl-740x357IOLAVORO ritorna ad Alessandria il 27 novembre 2018, presso la sede del dipartimento di Scienze e Innovazione tecnologica dell’Università del Piemonte Orientale (DiSIT) e presso la nostra sede, in Piazza Fabrizio De Andrè 76, dalle 10 alle 17. La terza edizione della manifestazione è un’iniziativa promossa dall’Assessorato Istruzione, Lavoro e Formazione professionale della Regione Piemonte, realizzata da Agenzia Piemonte Lavoro con il Comune di Alessandria, e con l’Azienda Speciale “Costruire Insieme”, il Centro per l’impiego di Alessandria, la Camera di Commercio di Alessandria, Confindustria Alessandria, l’Associazione Cultura e Sviluppo,  l’Enaip Piemonte Servizi al  Lavoro e l’Università del Piemonte Orientale DISIT.

IOLAVORO è nata nel 2005 con l’obiettivo di reclutare personale per l’organizzazione dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006, si è affermata negli anni come esperienza di successo, diventando da un lato un’importante occasione per sostenere e favorire giovani e meno giovani nell’orientamento e nell’ingresso/reingresso nel mercato del lavoro, sia in ambito nazionale che internazionale. La manifestazione è anche una vetrina per le imprese per presentare le proprie vacancies e poter incontrare e selezionare più candidati contemporaneamente e nello stesso luogo. Giunta alla 22° edizione a Torino e con 20 edizioni locali in diversi territori piemontesi, IOLAVORO può definirsi la più grande job fair italiana.

Le precedenti edizioni delle suddette manifestazioni, ad Alessandria,  hanno visto la partecipazione di oltre 60 aziende e 2000 accessi di visitatori. L’edizione 2017 ha avuto un’ottima ricaduta occupazionale con il 45,5 % dei partecipanti che ha avuto un’opportunità di lavoro e il 93 % dei contratti nel territorio alessandrino.  Le aziende interessate a partecipare potranno prendere contatti con l’Ufficio Informagiovani  – ASM Costruire Insieme di Alessandria e dal 17 ottobre al 9 novembre 2018 (salvo esaurimento posti disponibili) procedere alla registrazione sul sito www.iolavoro.orgnella sezione Alessandria, inserendo i profili ricercati. La registrazione è indispensabile per confermare la propria partecipazione e prenotare la postazione colloquio (aula o desk) in cui incontrare i candidati, in una delle due sedi dell’evento. La partecipazione, è gratuita, l’unico requisito è l’effettiva ricerca di personale e l’autentico interesse a incontrare candidati. Il portale Alessandrianews, media partner ufficiale dell’evento, dedicherà un articolo di approfondimento per ogni azienda partecipante.

DAL 17 OTTOBRE APERTE LE ISCRIZIONI ON LINE PER LE AZIENDE SU WWW.IOLAVORO.ORGScarica la presentazione per le aziende: presentazione

Per Info edizione locale Alessandria:

Ufficio Giovani – Comune Alessandria, ivana.tripodi@comune.alessandria.it; 0131/515770

Informagiovani  –  A.S.M. Costruire Insieme, informagiovanigiovani@asmcostruireinsieme.it; Tel. 0131/515876