da Fondazione | 26 Set 2018 | Fondazione
SOCIAL SEGNALA – La Regione Piemonte segnala l’apertura della Call per la selezione dei progetti da presentare sulla piattaforma di crowdfunding Eppela.
Obiettivo della Call è la selezione di progetti culturali che insistono sul territorio piemontese e che riguardano attività culturali, investimenti in beni e attrezzature e interventi strutturali di recupero o conservazione di edifici già esistenti, in conformità con le linee di indirizzo regionali, da presentare sulla piattaforma di crowdfunding Eppela/Regione Piemonte.
In una fase successiva, la Regione ha intenzione di intervenire per sostenere i progetti che avranno riscontrato maggior riscontro finanziario da parte della rete.
Possono accedere, dal 15 al 31 ottobre, i soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro e con finalità culturali, nel cui oggetto sociale ci sia lo sviluppo del territorio.
Per maggiori informazioni potete visitare il sito della Regione Piemonte
da Fondazione | 26 Set 2018 | Fondazione
ALESSANDRIA – Domenica 30 settembre, alle ore 17, grande appuntamento al Museo Etnografico. Per la seconda volta quest’anno, la rassegna Musicalia ospita la celebre cantante Denia Mazzola-Gavazzeni.
In gennaio aveva inaugurato la stagione con un repertorio interamente brahmsiano, ora apre la serie autunnale con un omaggio alle liriche dei più raffinati e sensibili compositori francesi: Chausson, Fauré, Debussy, Massenet. Un repertorio delicato, accorato, nostalgico, che declina il tema dell’amore nelle sue infinite sfumature: tra barcarole, feste galanti, antiche rovine, notturni e passionalità spagnola. Il tutto circonfuso di malinconico rimpianto: “O dolci primavere del passato”è infatti il titolo che la soprano ha scelto per questo concerto, tratto da quello di una lirica di Massenet.
Denia Mazzola-Gavazzeni, soprano, docente di canto, arte scenica, regista è anche presidente fondatrice dell’associazione Ab Harmoniae Onlus Italia – Francia – Montecarlo. Canta in Italia e all’estero dal 1981, ed ha, al suo attivo, l’interpretazione di più di 170 titoli in ambito operistico, oratoriale, sinfonico vocale e cameristico.
Si esibisce nei teatri nazionali e internazionali più prestigiosi, fra i quali si citano almeno il Teatro alla Scala di Milano, Accademia di S Cecilia Roma, il Teatro Comunale di Firenze, La Fenice di Venezia, Il Carlo Felice di Genova, il S Carlo di Napoli, il Massimo di Palermo, il Bellini di Catania, il Festpielhaus di Salzburg, la Deutsche Oper di Berlino, il Festival di Bregenz, Opera di Frankfurt, Festival di Wiesbaden, Wiener Staatsoper, Opernhaus Zurich, Opera de Geneve, Il Teatro di Montecarlo, Radio France, il Festival di Radio France a Montpellier, la West Deutsche Rundfunk,l’Osterreicherundfunk, La Berliner Sinfoniker, Liceu di Barcelona, Maestranza di Siviglia, Il Massimo di Santiago del Cile, Il Comunal di Rio de Janeiro, l’Opera di Atene.
E’ stata docente della Classe di Arte Scenica del Conservatorio di Cagliari e docente di Canto presso il Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria e poi di Trento e di Brescia E’ insignita della Medaglia d’Oro della Città di Nizza (Francia) per meriti culturali e di solidarietà.

da Fondazione | 25 Set 2018 | Fondazione
IL CAMPANELLO – Hai bisogno di consulenza rispetto all’analisi dei tuoi processi organizzativi o relativo alla gestione di strumenti hardware, software e piattaforme tecnologiche? Devi richiedere assistenza per organizzare interventi formativi utili alla tua organizzazione?
Chiedi un appuntamento per una consulenza mirata: i professionisti del Campanello del Terzo Settore della Fondazione SociAL sono a tua disposizione!
L’Associazione Diomira Onlus di Alessandria dedica la propria attività alla consulenza organizzativa e digitale per gli Enti del Terzo Settore. Offre consulenza organizzativa studiando chi siete e cosa fate oggi per cercare di capire insieme chi sarete e cosa farete domani. Conduce, inoltre, attività di digitalizzazione e comunicazione integrata per offrirvi una guida strutturata nell’approccio con le piattaforme e i social media e nei percorsi di integrazione con le Istituzioni e gli utenti.
Diomira è a vostra disposizione per compiere sia un’analisi puntuale dei vostri processi organizzativi e dei relativi risk management che un servizio di consulenza tecnologica e formativa. Diomira organizza, infatti, corsi per la sicurezza sul lavoro, la privacy, l’HACCP, il rischio sanitario Gelli e la normativa ECM, oltre che progettare ed erogare interventi formativi creati ad hoc per le attività degli ETS.
Accedi al Campanello del Terzo Settore e compila i dati della Scheda Ente per entrare nell’area dedicata al Campanello. Avrai la possibilità di presentare una o più problematiche relative alle aree operative dell’Ente (es. contabilità, fiscalità, comunicazione, progettazione, IT…) e dettagliare la problematica seguendo una breve procedura guidata. La Fondazione SociAL visualizzerà quanto prima la tua richiesta e ti ricontatterà alla mail o numero di telefono che ci fornisci. Valuteremo il tipo di supporto di cui hai bisogno e ti metteremo in contatto con uno dei nostri partner qualificati.
Puoi trovare maggiori informazioni sul sito della Fondazione SociAL
da Fondazione | 25 Set 2018 | Fondazione
ALESSANDRIA – Le nuove tecnologie stanno cambiando il mondo. Il ‘Digital’ non è un settore o un modo alternativo di fare business. È piuttosto un elemento che contribuisce al progresso della vita quotidiana del singolo e delle organizzazioni, così come nella storia sono stati la ruota, la stampa, l’energia elettrica, etc.
Mercoledì 3 ottobre, dalle ore 17.30, presso la sede della Fondazione SociAL in Piazza De Andrè 76 ad Alessandria, si terrà un incontro finalizzato alla presentazione del metodo DBB che si pone come approccio concreto per orientare manager ed organizzazioni nel mondo del digital, anche grazie a tante opportunità ed ai tanti strumenti che la rete offre. In molti casi risulta determinante per l’associazione poter intercettare e mantenere un proprio pubblico di riferimento per il crowdfunding, per la ricerca volontari o manifestazioni di raccolta fondi. Avrà quindi rilevanza strategica, ad esempio, conoscere le opportunità ‘delle Analytics’, sapersi ritagliare spazi adeguati su internet (motori di ricerca), sviluppare uno storytelling efficace o sfruttare le opportunità di Google Grants.
L’incontro, tenuto dall’Ing. Alberto Giusti (Presidente DBB), direttore European Crowdfunding Center e dell’Ing.
Pietro Tibaldeschi, Ass. DBB e amministratore DBN, viene proposto in collaborazione con l’associazione ‘Digital Building Blocks’ (DBB) che da anni si occupa di diffondere il tema e coinvolgere sulle metodologie digital professionisti, enti e imprese. Si affronteranno nel corso dell’incontro argomenti come la trasformazione digitale (impatti economici e caratteristiche distintive del cambiamento); il cambio del paradigma; il metodo ‘Digital Building Bolocks’ per le organizzazioni e le opportunità di Google Grants.
Il corso è rivolto in particolare a chi nell’ente si occupa della comunicazione al fine di offrire competenze e risorse per conoscere e quindi, in prospettiva, utilizzare al meglio i nuovi strumenti e le piattaforme digitali.
Il corso è aperto a tutti i volontari delle Odv e/o degli Enti del Terzo Settore delle province di Asti e Alessandria.
L’iscrizione è obbligatoria al seguente link: https://goo.gl/forms/BnGVa4vULpKLaDZd2