XVI Workshop sull’Impresa Sociale: una nuova conoscenza per l’innovazione e lo sviluppo

9-1-340x225SOCIAL SEGNALA – La XVI  edizione del Workshop sull’Impresa Sociale, che si terrà a Riva del Garda dal 13 al settembre, ha come titolo “Una  nuova conoscenza per l’innovazione e lo sviluppo“.

Il Workshop sull’impresa sociale è un appuntamento di riferimento per le imprese che producono beni e servizi di utilità sociale in svariati campi allo scopo di perseguire obiettivi di “interesse generale”. Un ecosistema imprenditoriale che si sta velocemente arricchendo di iniziative e di approcci diversi al tema, aumentando la sua visibilità e soprattutto l’impatto sulle politiche e sui sistemi socio-economici. Il Workshop si propone di far emergere le migliori buone pratiche dell’imprenditoria sociale italiana, favorendo il confronto tra operatori sul campo ed altri attori pubblici e privati che intendono sostenere lo sviluppo di questo particolare ecosistema di imprese.

Il Workshop sull’impresa sociale è organizzato da Iris Network, la rete che associa i principali attori della conoscenza in materia di impresa sociale in Italia. Negli ultimi anni ha ridefinito la propria missione qualificandosi come una piattaforma di innovazione aperta all’interno della quale attivare processi di apprendimento reciproco tra comunità scientifica, imprese sociali e risorse dell’ecosistema.

Per vedere il programma dettagliato visitate il sito.

Regione Piemonte: invito alla presentazione di progetti per iniziative di divulgazione culturale

SOCIAL SEGNALA – La Regione Piemonte ha aperto un avviso pubblico di finanziamento per la realizzazione di progetti per la realizzazione di iniziative di divulgazione culturale di rilievo regionale, con scadenza il 21 settembre 2018.

L’art. 6 della L.r. 58/1978 dispone che gli enti, gli istituti, le fondazioni, le associazioni culturali e soggetti ad essi assimilabili, ivi comprese imprese sociali, onlus e società cooperative a mutualità prevalente, che intendano ottenere un contributo regionale di carattere culturale devono presentare documentate richieste di finanziamento.

L’istanza deve essere presentata, a pena di inammissibilità, dal legale rappresentante perentoriamente nel periodo dal giorno successivo alla pubblicazione del presente Avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte fino al 21 settembre 2018 compresi, esclusivamente tramite PEC (Posta Elettronica Certificata), all’indirizzo attivitaculturali@cert.regione.piemonte.it con una delle seguenti modalità: apposizione di firma digitale in formato .pdf con estensione .p7m oppure sottoscrizione in maniera autografa su supporto cartaceo, convertita in rappresentazione digitale con estensione .pdf e inviata unitamente alla copia del documento d’identità del legale rappresentante in corso di validità (sempre in formato .pdf).

L’istanza deve essere redatta utilizzando esclusivamente la modulistica predisposta dal Settore Promozione delle Attività Culturali, del Patrimonio Linguistico e dello Spettacolo e inviata utilizzando un’unica PEC di trasmissione.

Per maggiori informazioni potete contattare Paolo Fiore alla e-mail paolo.fiore@regione.piemonte.it o al telefono 011.4322361 e visitare il sito della Regione Piemonte.

Regione Piemonte: un bando per progetti di educazione permanente

SOCIAL SEGNALA – La Regione Piemonte ha presentato un avviso pubblico di finanziamento per progetti di educazione permanente a carattere regionale, con scadenza il 21 settembre 2018.

Il contributo regionale sostiene corsi di perfezionamento musicale post-Conservatorio, rivolti a diplomati/laureati in Conservatorio e, in via subordinata, a musicisti e cantanti con pari requisiti ed esperienza, proposti da enti non lucrativi di diritto privato a ciò statutariamente finalizzati. Il contributo regionale sostiene altresì corsi di livello avanzato, eccedenti l’ambito del perfezionamento musicale post-Conservatorio, relativi ad altre discipline dello spettacolo, proposti da enti non lucrativi di diritto privato a ciò statutariamente finalizzati.

Possono essere, quindi, soggetti beneficiari gli Enti non lucrativi di diritto privato (associazioni, onlus, fondazioni ed enti non lucrativi di diritto privato equivalenti) statutariamente finalizzati alla organizzazione di corsi di perfezionamento musicale post-Conservatorio o di corsi di livello avanzato, eccedenti l’ambito del perfezionamento musicale post-Conservatorio, relativi ad altre discipline dello spettacolo.

L’istanza deve essere presentata, a pena di inammissibilità, dal legale rappresentante, esclusivamente tramite PEC (Posta Elettronica Certificata), all’indirizzo attivitaculturali@cert.regione.piemonte.it, utilizzando esclusivamente la modulistica predisposta dal Settore Promozione delle Attività Culturali, del Patrimonio Linguistico e dello Spettacolo.

Per maggiori informazioni potete contattare Daniele Tessa al telefono 011.4324436 o alla e-mail daniele.tessa@regione.piemonte.it e vistate il sito della Regione Piemonte

Trame sonore tra ‘600 e ‘700 con “Alessandria Barocca e non solo..” in Associazione Cultura e Sviluppo

38780992_1897912070267137_6635981281299529728_nALESSANDRIA – Sabato 8 Settembre, dalle ore 21 alle ore 22.30, presso l’Associazione Cultura e Sviluppo in Piazza F.De Andrè 76 ad Alessandria, si terrà il quarto appuntament, “Trame sonore tra ‘600 e ‘700“, con il IX Festival Internazionale di Musica “Alessandria Barocca e non solo…”, organizzato dall’Associazione Pantheon e sostenuto dalla Fondazione SociAL.

Una serata emozionante, dove l’arte italiana, da sempre regina nel mondo, si esprime in uno dei suoi molteplici volti. La Musica verrà raccontata tramite le melodie di A.Vivaldi, indiscusso principe della melodia, ineguagliabile ed immortale; F.Geminiani, genio della tecnica violinistica, uomo erudito e ricercatore della bellezza; A.Scarlatti, padre della scuola napoletana, la cui creatività ed inventiva condizionarono i compositori fino a Rossini; N.Jommelli. la cui eleganza e capacità espressiva lo portarono non solo ad essere paragonato ad Haendel ma anche a superare per fama il sommo J.S.Bach.

Una serata magica, come magica è l’arte della musica. Citando Platone: “La musica è una legge morale. Essa dà un’anima all’universo, le ali al pensiero, uno slancio all’immaginazione, un fascino alla tristezza, un impulso alla gaiezza, e la vita a tutte le cose.”

Regione Piemonte: un bando per convegni, eventi, celebrazioni e manifestazioni

SOCIAL SEGNALA – La Regione Piemonte apre il Bando per la concessione di contributi a Enti pubblici e Associazioni senza scopo di lucro per realizzare convegni, eventi, celebrazioni e altre manifestazioni. I contributi sono concessi per iniziative rappresentative e significative in relazione alle politiche regionali che non trovano specifico sostegno attraverso altri strumenti regionali di contribuzione.

In particolare i contributi sono concessi per: iniziative rappresentative e significative di carattere istituzionale o comunque di rilievo per l’immagine della Regione o dei suoi ambiti locali; celebrazioni di ricorrenze significative per il contesto regionale, anche se di ambito locale; celebrazioni di livello regionale o locale promosse da associazioni rappresentative di corpi militari; iniziative funzionali al rafforzamento dei principi di coesione e di solidarietà sociale, di uguaglianza e di inclusione, di libertà democratica, di parità e di partecipazione della cittadinanza piemontese e, più in generale, dei principi sanciti dallo Statuto regionale.

Le domande di contributo devono essere inoltrate nel periodo compreso fra il 9 agosto 2018 (data di pubblicazione del Bando e della modulistica sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte) ed il 30 settembre 2018. E’ consentito presentare domanda di contributo per una sola iniziativa.

Le domande di contributo devono essere inoltrate esclusivamente mediante la compilazione del “modulo di domanda” presente sul sito. 
Il “modulo di domanda” compilato deve obbligatoriamente essere inviato: se Enti pubblici esclusivamente via P.E.C. a gabinettopresidenzagiunta@cert.regione.piemonte.it; se Associazioni o assimilati anche via posta elettronica non certificata a relazioni.esterne@regione.piemonte.it.

Il contributo assegnabile alle iniziative ritenute coerenti con i criteri sopra descritti non potrà essere superiore al 25% della spesa ammissibile e comunque non superiore a € 5.000,00 e non inferiore a € 500,00.

Per maggiori informazioni potete contattare Rosanna Cauda al telefono 011 432 3431 o alla email rosanna.cauda@regione.piemonte.it