da Fondazione | 9 Ago 2018 | Fondazione
BANDO 2017 – Il progetto “ASCOLTIAMOCI – Centro di ascolto medico“, promosso dalla Cooperativa sociale Agape in collaborazione con una rete di partner di Tortona e Novi Ligure e sostenuto dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2017, supporta, senza naturalmente sostituirsi, il sistema sanitario nazionale con lo scopo di garantire benefici sanitari all’intera comunità locale.
Il progetto nasce dall’analisi delle esigenze manifestate dallo Sportello medico del territorio di Novi Ligure, attivo da aprile 2017. Nel Centro d’Ascolto di Novi, i volontari e gli operatori coinvolti hanno registrato una difficoltà terminologica e legislativa crescente da parte dei cittadini stranieri ad avvicinarsi a questioni mediche e di cura della salute; l’assenza di un servizio di supporto al SSN favorendo l’ampliamento di tempi di attesa per i servizi specialistici (in media di 3 mesi).
Il Centro di ascolto medico agisce in risposta alle necessità evidenziate in un’ottica di “Educazione alla salute” dove gli utenti vengono ascoltati rispetto alla loro situazione medica grazie alla consulenza di medici di base e specialistici (regolarmente iscritti all’Albo dell’Ordine dei medici di Alessandria), la cui opera viene prestata in regime di assoluta gratuità.
Il servizio sarà caratterizzato da un servizio di segreteria per gli appuntamenti, una sala d’attesa, una sala per l’ascolto medico e un gabinetto odontoiatrico. La Cooperativa ha riscontrato la necessità di attivare prioritariamente interventi specialistici odontoiatrici in quanto risultano essere quelli più richiesti e di più lunga attesa (4 mesi di attesa al Sistema Sanitario Nazionale). Per le prospettive future, si prevede tuttavia di integrare con altri specialisti quali il dermatologo, il ginecologo, il cardiologo e l’ortopedico.
Si stima che le famiglie che inizialmente potrebbero aderire al servizio siano 500 per un totale di circa 1.600 persone. Una volta consolidata l’attività dello sportello gli effetti si manifesterebbero anche a livello comunitario: informare e accompagnare l’utenza ai servizi medici comporterebbe minori momenti di attesa presso i medici di base e minori ingressi ingiustificati al pronto soccorso.
La Cooperativa Sociale Agape Onlus nasce come emanazione operativa della Caritas Diocesana di Tortona al fine di essere risorsa occupazionale e produttiva per l’interesse generale della comunità, la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini. La Cooperativa si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in rapporto ad essi agisce: la mutualità, la solidarietà, la democraticità, l’impegno, l’equilibrio delle responsabilità rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il territorio, un equilibrato rapporto con lo Stato e le istituzioni pubbliche.
SITO – Agape Tortona
da Fondazione | 9 Ago 2018 | Fondazione
IL CAMPANELLO – Hai bisogno di richiedere un servizio di consulenza bancario adeguato alla tua realtà? Vuoi ottenere informazioni puntuali su tematiche finanziarie ed economiche relative al reperimento del credito?
Da oggi puoi affidarti al Campanello del Terzo Settore della Fondazione SociAL che centralizza, in un polo unico e virtuale, una rete di professionisti e servizi specializzati nell’assistenza del Non Profit e del Terzo Settore!
Banca Etica è una banca popolare costituita in forma di società cooperativa per azioni che opera a livello nazionale, nel rispetto delle finalità di cooperazione e solidarietà. La forte e diffusa partecipazione dei soci nel capitale sociale della banca e i processi decisionali democratici hanno contribuito a sviluppare un assetto organizzativo originale che si esprime nell’integrazione tra struttura e struttura operativa. Il processo del credito di Banca Etica si caratterizza per l’originale capacità di valutare il merito creditizio alla luce sia di elementi economici (l’analisi tecnica) che di elementi non elementi non economici (la valutazione della sensibilità sociale ed ambientale). Banca Etica fornisce credito ai seguenti settori di impiego:
– sistema di welfare, servizi sociosanitari, housing sociale e microcredito assistenziale;
– efficienza energetica ed energie rinnovabili, coibentazione immobili, cogenerazione, solare termico, fotovoltaico, eolico ed idroelettrico:
– ambiente, gestione rifiuti, riciclaggio delle materie prime, produzioni ecocompatibili;
– biologico, produzione e commercializzazione prodotti biologici;
– cooperazione internazionale, cooperazione allo sviluppo riconosciuta dal MAE – finanza etica e solidale;
– animazione socio-culturale, educazione, cultura, sport per tutti, centri giovanili;
– commercio equo e solidale;
– realtà economiche con forte connotazione sociale come le organizzazioni che gestiscono beni confiscati alla mafia;
– impresa sociale responsabile, attività imprenditoriale che, facendo riferimento all’economia civile, contemplino anche l’inserimento di criteri sociali, solidali e ambientali (c.d. Responsabilità sociale d’impresa), superando la dicotomia tra imprese profit e no profit e privilegiando invece il concetto di “beneficio sociale per la comunità locale”;
– credito alle persone, fabbisogni finanziari primari (prima casa, mezzi di trasporto etc.).
Accedi al Campanello del Terzo Settore e compila i dati della Scheda Ente per entrare nell’area dedicata al Campanello. Avrai la possibilità di presentare una o più problematiche relative alle aree operative dell’Ente (es. contabilità, fiscalità, comunicazione, progettazione, IT…) e dettagliare la problematica seguendo una breve procedura guidata. La Fondazione SociAL visualizzerà quanto prima la tua richiesta e ti ricontatterà alla mail o numero di telefono che ci fornisci. Valuteremo il tipo di supporto di cui hai bisogno e ti metteremo in contatto con uno dei nostri partner qualificati.
Puoi trovare maggiori informazioni sul sito della Fondazione SociAL
da Fondazione | 9 Ago 2018 | Fondazione
IL CAMPANELLO – Non sai a chi rivolgerti per richiedere consulenza in materia di contrattazione aziendale e individuale o per gestire pratiche relative al personale?
Affidati al Campanello del Terzo Settore promosso dalla Fondazione SociAL: uno strumento di contatto tra i bisogni degli Enti e le più alte professionalità consulenziali espresse dai nostri territori.
Maria Teresa Bertola e Lucia Arlandini, iscritte all’albo dei Consulenti del Lavoro di Alessandria, offrono consulenza relativa alla disciplina del rapporto di lavoro e alle problematiche di diritto del lavoro e di gestione del personale.
Fanno parte dello Studio associato Bertola-Antonioletti-Arlandini: Mariateresa Bertola, laureata in Economia e Commercio e iscritta all’albo dei Consulenti del Lavoro di Alessandria dal 1979; Piercarlo Antonioletti, laureato in Economia e Commercio e iscritto all’albo dei Consulenti del Lavoro di Alessandria dal 1979; Lucia Arlandini, laureata in Economia e Commercio, iscritta all’albo dei Consulenti del Lavoro di Alessandria dal 1998.
Accedi al Campanello del Terzo Settore e compila i dati della Scheda Ente per entrare nell’area dedicata al Campanello. Avrai la possibilità di presentare una o più problematiche relative alle aree operative dell’Ente (es. contabilità, fiscalità, comunicazione, progettazione, IT…) e dettagliare la problematica seguendo una breve procedura guidata. La Fondazione SociAL visualizzerà quanto prima la tua richiesta e ti ricontatterà alla mail o numero di telefono che ci fornisci. Valuteremo il tipo di supporto di cui hai bisogno e ti metteremo in contatto con uno dei nostri partner qualificati.
Puoi trovare maggiori informazioni sul sito della Fondazione SociAL
da Fondazione | 9 Ago 2018 | Fondazione
SOCIAL SEGNALA – E’ attivo l’avviso pubblico di finanziamento in materia di sostegno delle attività musicali popolari per l’anno 2018. Il contributodi € 25.000 della Regione Piemonte sostiene lo svolgimento del programma annuale 2018 delle attività musicali popolari, consistenti in spettacoli e concerti bandistici, corali, folcloristici o di altre manifestazioni aventi la stessa natura.
Sono tra i soggetti beneficiari le Associazioni musicali iscritte nell’Albo regionale delle Associazioni che svolgono attività musicali popolari, istituito ai sensi della l.r. 38/2000.
L’istanza di finanziamento deve essere presentata entro il 15 settembre 2018 e deve essere inviata, a pena di inammissibilità, dal legale rappresentante, esclusivamente tramite PEC (Posta Elettronica Certificata), all’indirizzo attivitaculturali@cert.regione.piemonte.it.
L’istanza deve essere redatta utilizzando esclusivamente la modulistica predisposta dal Settore Promozione delle Attività Culturali, del Patrimonio Linguistico e dello Spettacolo.
Per maggiori informazioni visitate il sito o contattare Elia Perino al telefono 011 4323156 e alla email elia.perino@regione.piemonte.it
da Fondazione | 9 Ago 2018 | Fondazione
IL CAMPANELLO – Hai bisogno di un servizio di consulenza legale? Devi chiedere assistenza in materia di diritto dell’immigrazione, diritto civile, diritto di famiglia e diritto del lavoro ma non sai a chi rivolgerti?
Da oggi puoi affidarti al Campanello del Terzo Settore della Fondazione SociAL che centralizza, in un polo unico e virtuale, una rete di professionisti e servizi specializzati nell’assistenza del Non Profit e del Terzo Settore!
Lorenzo Alemanni e Giulia Penna, avvocati associati allo Studio Gastini di Alessandria, hanno esperienza legale in materia di diritto dell’immigrazione, diritto civile, diritto di famiglia e diritto del lavoro e offrono assistenza per le pratiche amministrative.
Lorenzo Alemanni ha esperienza in pratica forense presso lo Studio Legale Gastini di Alessandria grazie all’abilitazione all’esercizio della professione forense conseguita con superamento dell’esame di Stato, sostenuto presso la Corte d’Appello di Torino, e successiva iscrizione all’Albo degli Avvocati di Alessandria. Nell’esercizio della professione legale si occupa di consulenza ed assistenza, stragiudiziale e giudiziale, in materia di diritto dell’ambiente, diritto amministrativo, diritto penale e diritto dell’immigrazione. E’ abilitato all’esercizio del patrocinio dinnanzi alle giurisdizioni superiori ed è socio ASGI dal 2017.
Giulia Penna ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense con superamento dell’esame di Stato sostenuto presso la Corte d’Appello di Torino nel settembre 2016, con successiva iscrizione all’Albo degli Avvocati di Alessandria nel gennaio 2017. In qualità di legale, si occupa della consulenza ed assistenza, stragiudiziale (anche tramite la redazione di pareri in forma scritta) e giudiziale, in materia di diritto civile genericamente inteso e con particolare riferimento alla contrattualistica, al diritto dei consumatori, al diritto di famiglia e al diritto del lavoro. Si occupa altresì del diritto dell’immigrazione, ivi comprendendo l’assistenza in pratiche amministrative presso la Questura o la Prefettura, e della protezione internazionale fornendo assistenza a richiedenti asilo. Nell’anno 2017/2018 aderisce ad ASGI (Associazione Studi Giuridici Immigrazione).
Accedi al Campanello del Terzo Settore e compila i dati della Scheda Ente per entrare nell’area dedicata al Campanello e avere maggiori informazioni. Avrai la possibilità di presentare una o più problematiche relative alle aree operative dell’Ente (es. contabilità, fiscalità, comunicazione, progettazione, IT…) e dettagliare la problematica seguendo una breve procedura guidata. La Fondazione SociAL visualizzerà quanto prima la tua richiesta e ti ricontatterà alla mail o numero di telefono che ci fornisci. Valuteremo il tipo di supporto di cui hai bisogno e ti metteremo in contatto con uno dei nostri partner qualificati.
Puoi trovare maggiori informazioni sul sito della Fondazione SociAL