da Fondazione | 9 Ago 2018 | Fondazione
BANDO 2017 – Da lunedì 25 giugno è attivo sul territorio di Acqui Terme un ambulatorio sanitario solidale diffuso, uno spazio che risponde alle esigenze di prevenzione e di cura sanitaria per molte persone in difficoltà socio-economiche.
Il progetto “Stiamo tutti bene“, sostenuto dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2017, ha l’obiettivo di aiutare le fasce della popolazione che, a causa della recente crisi economica o in seguito a modifiche del loro profilo lavorativo, faticano ad introdurre nel bilancio familiare le spese per le cure e la prevenzione medica. Secondo una ricerca dell’Osservazione Nazionale della Fondazione Banco Farmaceutico, le famiglie economicamente più fragili spendono al mese meno di 17 euro per curarsi. I dati Istat del 2016 confermano il trend: la spesa sanitaria pro-capite è diminuita dell’8% a dimostrazione del fatto che la recente crisi economica ha avuto ripercussioni anche sulla salute dei cittadini. Poiché il servizio sanitario nazionale copre solo una parte dei trattamenti necessari, là dove non sono applicabili esenzioni per età, reddito o patologie croniche, si rileva la difficoltà di molte famiglie a pagare il ticket delle prestazioni sanitarie, ad acquistare farmaci da banco o ausili sanitari e in generale a far fronte a percorsi di prevenzione e cura della propria salute.
Il Centro di Ascolto Acqui Terme Onlus ha deciso di offrire ai propri utenti, circa 400 iscritti che hanno una soglia Isee di € 10.000, una serie di supporti utili alla cura della salute all’interno del servizio di ambulatorio sanitario solidale diffuso. Il Centro di Ascolto permette, infatti, la distribuzione gratuita di farmaci da banco, raccolti in collaborazione con il banco farmaceutico o con iniziative locali e donazioni: i farmaci vengono stoccati presso la casa di Riposo Jona Ottolenghi, dove è sempre presente un infermiere e la consegna avviene quotidianamente con orario prestabilito. Il progetto garantisce, inoltre, l’erogazione di tessere prepagate ricaricabili per farmaci di fascia C ed occhiali da vista (gratuiti o con piccolo contributo da parte dell’utente) presso attività convenzionate.
Nei mesi precedenti, sono state attivate, infine, convenzioni con strutture sanitarie private per offrire servizi di diagnostica (rx ed ecografie) ed analisi gratuite. Sono previste visite presso medici specialisti (ortopedico, terapista del dolore, oculista, psichiatra, cardiologo, urologo) ed interventi dentari d’urgenza sempre a titolo gratuito.
Secondo prospettive future, il progetto vuole ampliare i propri servizi per beneficiari non supportati dal SSN favorendo la consegna di ausili sanitari, quali deambulatori e busti ortopedici con la formula del prestito-restituzione-nuovo utilizzo.
Per accedere al servizio è attivo uno sportello di segreteria presso la sede del Centro di Ascolto in Via Cassino 27 ad Acqui Terme: gli utenti dovranno presentare, oltre ai documenti fiscali richiesti, l’impegnativa medica, per poter procedere alla prenotazione delle prestazioni richieste. Nel caso delle tessere prepagate, sono richiesti gli scontrini fiscali a giustificazione della corretta destinazione dei pagamenti. Per maggiori informazioni visualizzate il volantino completo.
Il Centro di Ascolto Acqui Terme Onlus è una libera associazione che sorge per volontà di persone che condividono i principi della solidarietà umana. Nasce per iniziativa di Don Franco Cresto, parroco di San Francesco in Acqui Terme e di Giovanni Peola. Ad oggi il Centro di Ascolto conta il supporto di molti volontari e istituzioni pubbliche e private della città di Acqui Terme, in una rete di scambi e collaborazioni che ne hanno permesso la crescita costante nel corso degli anni. Per superare l’atteggiamento assistenzialistico e proporre nuovi interventi di accoglienza, condivisione e solidarietà, il Centro di Ascolto si pone in modo nuovo nei confronti delle fasce deboli della popolazione per essere un punto di riferimento ed orientamento in cui le persone in difficoltà possono sperimentare l’aiuto concreto della comunità attraverso molteplici espressioni.
SITO – Centro di Ascolto Acqui
FB – Centro di Ascolto Acqui Terme Onlus
Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di gennaio 2020
da Fondazione | 6 Ago 2018 | Fondazione
GRONDONA – Il grande organista austriaco Gustav Auzinger, noto a livello mondiale non solo per le sua intensa attività concertistica, ma soprattutto per la sua competenza nel campo degli organi antichi e conosciuto anche in provincia di Alessandria per avere già suonato altre volte nella Stagione Internazionale sugli Organi storici, torna domenica 19 agosto a Grondona, dove alle 17.30 si esibirà all’organo “Giuliani” della chiesa Parrocchiale, uno dei migliori esemplari del nostro patrimonio organologico.
Il programma prevede brani di diversi autori del ‘600 e del ‘700 spagnoli, tedeschi ed italiani (Anonimo, Francesco Caroso, Carlos Seixas, Johann Joseph Fux, Gottlieb Muffat, Johann Georg Albrechtsberger, Giovanni Battista Martini, Giuseppe Gheradeschi) e si concluderà con la Fantasia super “Komm, heiliger Geist, Herre Gott” BWV 651 di Johann Sebastian Bach, brano assai impegnativo specialmente se affrontato su uno strumento antico con pedaliera “corta”.
Gustav Auzinger ha iniziato gli studi musicali con Peter Planyavsky e ha studiato Musica Sacra, pedagogia della musica e organo sotto la guida di Michael Radulescu presso la Scuola Musicale Superiore di Vienna. Ha approfondito i suoi studi in Italia, Svizzera ed Olanda. Molteplici sono le sue attività in campo musicale: è organista degli organi storici della chiesa di Sant´Anna a Steinbruch (1727) e nel castello di Neuhaus (ca.1625). È docente di organo presso il Conservatorio per la Musica Sacra di Linz e svolge un’intensa attività concertistica in numerosi Paesi europei, in Asia, America Latina e negli Stati Uniti. È stato invitato a far parte della giuria di concorsi nazionali e internazionali. Tiene, inoltre, corsi di perfezionamento su quattro strumenti che si trovano nella grande sala della sua casa a Pürnstein (organo storico italiano, due organi storici austriaci e nuovo organo Pirchner in stile barocco) ma anche in istituzioni accademiche europee e extraeuropee.
Gustav Auzinger ha curato molti progetti per la costruzione ed il restauro di organi in Austria ed ha inoltre effettuato varie registrazioni per la radio e la televisione. Nel 2013 gli è stato conferito il Premio “St. Anna Kulturpreis” per le sue iniziative riguardo l’arte organistica. Gustav Auzinger è stato, inoltre, invitato a tenere una master class che si svolgerà sempre in Italia nella settimana dal 20 al 26 agosto,
In occasione del concerto il Comune di Grondona conferirà a Letizia Romiti la cittadinanza onoraria, concessa con la motivazione: “Insigne docente e artista di fama internazionale ha contribuito con fervore e capacità al restauro e alla valorizzazione dell’organo Giuliani della chiesa di Grondona e alla diffusione della cultura musicale nel nostro territorio”.
“Con molto piacere – dicono gli organizzatori – annunciamo che la XXXIX Stagione Internazionale di concerti sugli Organi storici della Provincia di Alessandra è stata selezionata nell’ambito del Bando “Luoghi della Cultura” 2018, indetto dalla compagnia di San Paolo. Ringraziamo sentitamente la Compagnia che ha confermato il proprio prezioso sostegno a questo nostro storico Festival, una delle più longeve manifestazioni nel campo della musica classica di Alessandria e provincia. Una grande soddisfazione per noi dopo il prestigioso EFFE Label, che la Comunità Europea conferisce ai Festival di qualità, ed il bollino dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale conferito quest’anno dal nostro Ministero per i Beni Culturali. Un grazie di cuore a tutte le Fondazioni, tra cui la Fondazione SociAL, che ci hanno permesso di arrivare fin qui, e di avvicinarci alla soglia dei nostri primi quarant’anni.”
da Fondazione | 31 Lug 2018 | Fondazione
BANDO 2017 – Il progetto “colLABORAzioni”, promosso da Punto Lavoro Impressioni Grafiche scs in collaborazione con diversi partner tra Acqui e Ovada, si prefigge lo sviluppo di nuove opportunità lavorative per i giovani locali, incrementando la capacità di innovazione, soprattutto tecnologica, del territorio. “colLABORAzioni” mira a potenziare le attività di alternanza Scuola-Lavoro e ad allestire e avviare un FabLAb sul comune di Acqui Terme, che possa far convergere i giovani del territorio: in primis gli studenti dell’ITIS Rita Levi Montalcini.
In questi anni, i ragazzi, seguiti dai loro insegnanti, hanno creato svariati progetti per i quali sono stati premiati a livello nazionale ed internazionale (stampante Braille, ecc…). Questa esperienza, unita a quella di alcuni privati appassionati di elettronica e a quella della cooperativa sociale Impressioni Grafiche (da anni impegnata a promuovere processi collaborativi e partecipativi sul territorio dell’acquese), ha dato vita ad un progetto articolato che si propone, oltre al coinvolgimento e alla formazione dei giovani studenti, di interagire con gli imprenditori, gli artigiani e i liberi professionisti.
Lo spazio abbandonato, al piano terra dell’Ex-Istituto Fermi in via Moriondo, concesso in comodato gratuito dal Comune di Acqui Terme, verrà infatti riconvertito, grazie ad una pubblica sottoscrizione e al contributo della Fondazione SociAL, in luogo di sperimentazione, brevettazione e innovazione creativa. Con la sottoscrizione tutti i cittadini avranno la possibilità di contribuire alla ristrutturazione e all’adeguamento dei locali diventandone simbolicamente proprietari morali. I loro nomi diventeranno parte del progetto di design del locale stesso andando a decorarne una parete e saranno segno concreto della volontà di cambiamento della città.
I locali del FERMI ospiteranno il FabLab Collaborazioni per dare vita ad un laboratorio di fabbricazione digitale aperto a tutti, in modo particolare al pubblico interessato ad estendere e/o condividere le proprie conoscenze e competenze sulla fabbricazione digitale e a esprimere la propria creatività. Lo spazio diventerà una vera e propria officina creativa che metterà a disposizione degli utenti le proprie risorse al fine di supportarli nella realizzazione di prodotti, reali o virtuali, da lanciare sul mercato o per qualsiasi altro tipo di utilizzo. È in questo elemento che consiste la vera rivoluzione di questi luoghi di co-working: poter essere liberi e autonomi nel processo di produzione di una propria idea.
Il FabLab, grazie al sostegno della Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2017, offrirà spazi, macchinari e strumentazioni per sviluppare progetti individuali, comunitari ed imprenditoriali per la creazione di prototipi e prodotti. Il FabLab si propone così di creare una relazione culturale e commerciale con la città e il territorio preferendo le maestranze e le aziende locali alla delocalizzazione al fine di aiutare coloro che hanno voglia di reinventarsi come artigiani della contemporaneità, sfruttando il proprio bagaglio d’esperienza e l’attitudine all’innovazione.
La piattaforma iniziale dei promotori vede gli istituti di istruzione superiore Rita Levi Montalcini e Parodi di Acqui Terme, l’istituto di istruzione superiore Barletti e l’istituto superiore delle Madri Pie di Ovada, gli istituti professionali Enaip e Casa di Carità Arti e Mestieri, il comune di Acqui Terme, il comune di Ovada, l’Agenzia per l’impiego di Acqui T. e Ovada, la BRC di Acqui T., la cooperativa sociale Impressioni Grafiche, la cooperativa sociale Oltre il giardino, la cooperativa sociale Azimut, la cooperativa sociale CrescereInsieme, l’associazione dei comuni Suol d’Aleramo che ne è capofila.
Potete visualizzare qui maggiori informazioni relative al progetto stesso.
La Punto Lavoro Impressioni Grafiche è una cooperativa sociale di tipo B, fondata nel 1996, che ha come obiettivo l’inserimento lavorativo e sociale di persone che si trovano in stato di bisogno, di disagio sociale e di emarginazione. La cooperativa opera nei settori tipografico, editoriale, raccolta indumenti usati, gestione biblioteche e musei, distribuzione riviste. La cooperativa gestisce inoltre dal 2013 il Solimarket di Acqui Terme e di Ovada.
SITO – Società Cooperativa Impressioni Grafiche Onlus
FB – Impressioni Grafiche
Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di gennaio 2020
da Fondazione | 30 Lug 2018 | Fondazione
SOCIAL SEGNALA – Scade il 31 ottobre 2018 il Bando per l’accesso ai finanziamenti per la realizzazione di Gruppi Appartamento e Alloggi di Autonomia per persone disabili (Dopo di noi – L. n. 112/2016 e D.G.R. n. 18-6836/2018) della Regione Piemonte.
I finanziamenti oggetto del Bando sono finalizzati alla realizzazione di nuove soluzioni alloggiative (Gruppi Appartamento e Alloggi di Autonomia) e all’incremento del numero di posti letto dei Gruppi Appartamento già autorizzati al funzionamento per l’accoglienza di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare ed esclusivamente mediante ristrutturazione e/o modesti ampliamenti di edifici esistenti.
Sono soggetti ammissibili alla partecipazione al Bando i Comuni e loro forme associative, le ASL, gli Enti Gestori dei servizi socioassistenziali, gli Enti assistenziali (IPAB, APSP e IPAB privatizzate), gli Enti religiosi legalmente riconosciuti, le Cooperative sociali iscritte all’albo regionale, le Fondazioni e le Associazioni.
Le istanze di contributo devono essere presentate esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata all’indirizzo PEC programmazionesocioassistenziale@cert.regione.piemonte.it entro il 31 ottobre 2018 (ore 16).
L’importo complessivo delle risorse a disposizione è pari a € 2.730.000,00.
Per maggiori informazioni potete contattare Antonietta Cozzolino al telefono 011/4322175 o alla email antonietta.cozzolino@regione.piemonte.it oppure Cristina Cortese al 011/4322375 o scrivendo a cristina.cortese@regione.piemonte.it.
Per visualizzare il testo completo del Bando accedete al sito della Regione Piemonte
da Fondazione | 30 Lug 2018 | Fondazione
IL CAMPANELLO – Hai bisogno di assistenza fiscale ma non sai da dove cominciare? Vorresti rivolgerti a un consulente per ottenere servizi di qualità adatti alle esigenze della tua organizzazione non profit?
Da oggi puoi richiedere consulenza e assistenza grazie al Campanello del Terzo Settore della Fondazione SociAL!
Il Consorzio Eurosviluppo di Alessandria, istituito nel 1998 da un gruppo di cooperative allo scopo di creare una struttura rivolta al mondo della cooperazione e fornire consulenza alle aziende in materia societaria, fiscale e amministrativa, offre la competenza del proprio team di professionisti qualificati per fornire servizi di qualità.
Amministrazione e contabilità, assistenza fiscale, lavoro e previdenza: sono alcuni dei campi in cui potete chiedere assistenza. Operando direttamente a contatto con le realtà del territorio, il Consorzio collabora in tutte le fasi di vita delle organizzazioni: dalla costituzione alla gestione amministrativa, nonché la corretta applicazione degli aspetti civilistici fiscali e in materia di lavoro.
Accedi al Campanello del Terzo Settore e compila i dati della Scheda Ente per entrare nell’area dedicata al Campanello. Avrai la possibilità di presentare una o più problematiche relative alle aree operative dell’Ente (es. contabilità, fiscalità, comunicazione, progettazione, IT…) e dettagliare la problematica seguendo una breve procedura guidata. La Fondazione SociAL visualizzerà quanto prima la tua richiesta e ti ricontatterà alla mail o numero di telefono che ci fornisci. Valuteremo il tipo di supporto di cui hai bisogno e ti metteremo in contatto con uno dei nostri partner qualificati.
Puoi trovare maggiori informazioni sul sito della Fondazione SociAL