L’Amata immortale. Un viaggio musicale dall’ ‘800 al ‘900 con l’Ensemble Lorenzo Perosi

invito-16-luglioALESSANDRIA – Lunedì 16 Luglio 2018, alle ore 21, presso Palazzo Ghilini in Alessandria, si terrà il terzo appuntamento del Festival Internazionale di Musica “Alessandria Barocca e non solo…

L’affascinante corte di Palazzo Ghilini, cornice dello scorso concerto tenuto dal noto Ensemble L’Archicembalo, ospiterà il prossimo lunedì l’Ensemble Lorenzo Perosi, con Marcello Bianchi al violino, Claudio Merlo al violoncello e Daniela Demicheli al pianoforte. In programma “L’Amata immortale” – viaggio musicale dall’ ‘800 al ‘900.

Il “viaggio” inizia con una breve e struggente melodia di P.Y.Tchaikovsky “Canto d’autunno”, che ispira la toccante poesia di A.N.Tolstoy “Un amoroso silenzio”, e prosegue con le 4 miniature, frizzanti e poetiche, che compongono la piccola e fiabesca suite dell’eclettico e cosmopolita Paul Juon.

L. van Beethoven, Re indiscusso della letteratura musicale tra ‘700 e ‘800 concluderà il “viaggio musicale” dell’Ensemble, che eseguirà uno dei grandi capolavori cameristici del compositore, Il trio op.3 n.1 in do minore.

Così scrive il poeta austriaco Peter Altenberg: “…Beethoven, profondamente immerso in te stesso, ascoltavi e percepivi, tu, sordo, i rumori del mondo intero: Il concerto della tempesta, il concerto della quiete, il concerto dei lamenti, il concerto delle risate! E semplicemente li hai riprodotti, come le montagne l’eco – è nata così la musica del mondo… ”

In caso di maltempo il concerto si terrà presso la Sala Consiliare della Provincia, nello stesso Palazzo Ghilini

Da agosto apre il Bando Note&Sipari della Fondazione CRT

downloadSOCIAL SEGNALA – Not&Sipari è il bando della Fondazione CRT che sostiene eventi di musica, teatro e danza realizzati in Piemonte e Valle d’Aosta. Il bando si rivolge ad associazioni non profit, enti locali e istituti didattici di alta formazione che promuovono sia grandi kermesse, sia iniziative di rilevanza locale: l’obiettivo è la diffusione capillare delle manifestazioni sul territorio, favorendo la crescita qualitativa delle produzioni, il coinvolgimento dei giovani artisti nel circuito professionistico, l’avvicinamento di nuove fasce di pubblico e il senso di aggregazione nelle comunità di cittadini.

La prima scadenza del bando 2018 ha assegnato 1,5 milioni di euro a 129 eventi di musica, teatro e danza, in programma tra maggio e ottobre in Piemonte e Valle d’Aosta. La seconda scadenza, dall’1 agosto al 14 settembre, metterà a disposizione ancora una seconda tranche di contributi per iniziative in programma da novembre 2018 ad aprile del prossimo anno.

“Con il progetto Not&Sipari promuoviamo la realizzazione di eventi di musica, teatro, danza che creano un ‘effetto benessere’ per le comunità attraverso la partecipazione culturale – afferma il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia –. Quest’anno abbiamo voluto garantire una diffusione ancor più capillare delle iniziative, sostenendo in particolare le proposte di dimensione locale, spesso radicate lontano dai grandi centri, che contribuiscono a rendere vivace il palinsesto culturale del territorio, favoriscono l’integrazione e l’inclusione sociale, rafforzano l’aggregazione tra i giovani”.

“Not&Sipari favorisce l’emergere di idee nuove e sostenibili, capaci di coniugare innovazione culturale e interdisciplinarietà, stimolando l’avvicinamento di nuove fasce di pubblico e generando in tal modo un impatto sociale e culturale positivo – dichiara il Segretario Generale della Fondazione CRT Massimo Lapucci –. I progetti vengono selezionati non solo per il valore del contenuto artistico, ma anche tenuto conto delle capacità manageriali dei proponenti, elemento fondamentale anche per chi lavora nel mondo della cultura”.

A beneficiare del sostegno fino a 40.000 euro di Not&Sipari 2018 sono associazioni non profit, enti locali e istituti didattici di alta formazione che promuovono sia grandi rassegne sia eventi di rilevanza locale, toccando capillarmente tutto il territorio del Piemonte e la Valle d’Aosta.

Nell’Astigiano tra i vincitori dell’edizione 2018 figurano “Astiteatro 40”, “Asti in Musica”, il Festival dell’arte di strada “SaltiNpiazza” di Viarigi, il festival “Moncalvo in danza” e “Cunté Munfrà – dal Monferrato al mondo”, appuntamento per la valorizzazione e promozione della conoscenza del patrimonio linguistico e culturale del Piemonte.

Tra le proposte dell’Alessandrino a ricevere i contributi figurano il concorso internazionale di chitarra classica “Michele Pittaluga”, i Festival musicali Lavagnino “Musica e cinema” e “Valenza Jazz”; nel Vercellese i Concorsi internazionali “Valsesia Musica” e “Valsesia Musica Juniores”, così come le iniziative musicali all’interno della 42esima edizione di Alpàa, manifestazione di grande rilievo che porta ogni anno a Varallo circa 200.000 persone; a Biella il festival musicale Piedicavallo, il festival internazionale di arte di strada Ratataplan e il progetto “Suoni in movimento”.

Per maggiori informazioni potete visitare il sito della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino

Affidati all’agenzia Assicuraci-Gruppo Gastaldi per trovare la soluzione assicurativa adatta ad ogni esigenza

gastaldi-group2k14IL CAMPANELLO – Vuoi rivolgerti a un professionista che ti aiuti a individuare i servizi assicurativi più consoni alla tua realtà?

Da oggi puoi richiedere consulenza e assistenza ai professionisti presenti nel Campanello del Terzo Settore della Fondazione SociAL!

L’Agenzia Assicuraci – Gruppo Gastaldi nasce nel 1966 e fornisce servizi assicurativi specializzati per le associazioni di volontariato e le realtà no profit del territorio. L’Agenzia, composta da un team di 20 collaboratori operanti in 6 filiali di zona, ha al proprio interno tre risorse che dedicano una particolare attenzione agli Enti del Terzo Settore (ETS) ed al loro mondo per offrire una consulenza mirata ed esaustiva, puntando su una continua formazione.

L’Agenzia opera con l’obiettivo di individuare concretamente le soluzioni più adatte ad ogni esigenza: per questo motivo, oltre alla principale compagnia mandataria, Cattolica Assicurazione, con la quale hanno collaborato alla progettazione della polizza Cattolica&Volontariato, si avvalgono di altri partner, tra cui Uca – Tutela Legale, Dual e All Risk – Responsabilità Civile Professionale ed Amministratori, Synkronos – Eventi Catastrofali.

Accedi al Campanello del Terzo Settore e compila i dati della Scheda Ente per entrare nell’area dedicata al Campanello. Avrai la possibilità di presentare una o più problematiche relative alle aree operative dell’Ente (es. contabilità, fiscalità, comunicazione, progettazione, IT…) e dettagliare la problematica seguendo una breve procedura guidata. La Fondazione SociAL visualizzerà quanto prima la tua richiesta e ti ricontatterà alla mail o numero di telefono che ci fornisci. Valuteremo il tipo di supporto di cui hai bisogno e ti metteremo in contatto con uno dei nostri partner qualificati.

Puoi trovare maggiori informazioni sul sito della Fondazione SociAL

Un appuntamento musicale per la rassegna “Chiostro in una notta di mezza estate”

20180714-bandarottaPARTNER – Sabato 14 luglio 2018, alle ore 21.30, nell’ambito della rassegna “Chiostro in una notte di mezza estate” organizzata dall’Associazione BlogAL con il contributo di Fondazione SociAL, presso il Chiostro di Santa Maria di Castelloin Piazza Santa Maria di Castello 14 ad Alessandria, la Compagnia Bandarotta Fraudolenta presenta lo spettacolo “1998-2018: 20 Anni Fraudolenti (per non dimentiCarlo)“, una festa/spettacolo di e con: Giacomo Alcuri, tromba; Roberto Bonaldo, percussioni; Gino Capogna, percussioni; Luca Cecchini, trombone; Carmelo Naccarato, percussioni; Giorgio Penotti, sax alto; Andrea Serrapiglio, basso tuba; Luca Serrapiglio, sax baritono; Renato Vacotti, sax tenore; Giuseppe Vessella, sax tnore; Celio Volpini, percussioni e Carlo Trivigno, il nostro trombone lucano.

Correva l’anno 1998 e il presidente USA, Bill Clinton, confessa il sexgate; Giovanni Paolo II compie uno storico viaggio a Cuba; il dittatore Pinochet viene arrestato a Londra; si disputano i mondiali in Francia; nasce Google; il premio nobel per la letteratura va a Josè Saramago; un fiume di fango investe Sarno; muore prematuramente Lucio Battisti; Marco Pantani vince il Giro d`Italia; escono nelle sale cinematografiche: Titanic, The Truman Show, Salvate il soldato Ryan e, in Italia, Monella; nasce la Bandarotta Fraudolenta.

A vent’anni dalla fondazione, la Bandarotta Fraudolenta si dimostra il più longevo gruppo musicale di strada della provincia. Grande passione per la musica e fortissimo senso del gruppo e dell’amicizia hanno permesso di ottenere questo risultato. Si celebra il compleanno con uno spettacolo nuovo e con un piccolo tour. Saranno presenti gli undici componenti della banda che portano ancora nel cuore il loro compagno Carlo Trivigno, che li ha lasciati nel 2015. Vecchi e nuovi brani, cavalli di battaglia, ritmo travolgente e gags per grandi e piccini.

Il costo dell’ingresso è di euro 7. Per maggiori informazioni potete contattare Luigi Mariano Di Carluccio al telefono 335.1340361.

Il Campanello del Terzo Settore. Consulenza e guida per strategie di comunicazioni sociali efficaci

logo_novacoopIL CAMPANELLO – Vuoi migliorare le capacità e le strategie di comunicazione e relazione della tua organizzazione ma non sei sicuro a chi affidarti?

Affidati ad alcuni professionisti del Campanello del Terzo Settore della Fondazione SociAL!

Tra questi, potrai chiedere consulenza a NovaCoop per condurre cambiamenti guidati in materia di comunicazione e social media marketing potenziando le tue possibilità di relazione efficace con gli stakeholder.

Nova Coop, nata nel 1990 dalla fusione tra Coop Piemonte e Coop C.P.L., opera sull’intero territorio regionale come una delle maggiori catene di distribuzione e tra le maggiori cooperative di consumatori aderenti al sistema nazionale Coop.

Accedi al Campanello del Terzo Settore e compila i dati della Scheda Ente per entrare nell’area dedicata al Campanello. Avrai la possibilità di presentare una o più problematiche relative alle aree operative dell’Ente (es. contabilità, fiscalità, comunicazione, progettazione, IT…) e dettagliare la problematica seguendo una breve procedura guidata. La Fondazione SociAL visualizzerà quanto prima la tua richiesta e ti ricontatterà alla mail o numero di telefono che ci fornisci. Valuteremo il tipo di supporto di cui hai bisogno e ti metteremo in contatto con uno dei nostri partner qualificati.

Puoi trovare maggiori informazioni sul sito della Fondazione SociAL