Asti: la presentazione del Bando Seed 2018 della Compagnia di San Paolo

SOCIAL SEGNALA – Per favorire la capacità di crescita ed evoluzione delle cooperative sociali, la Compagnia di San Paolo promuove il bando SEED 2018 _ Social Enterprises – Efficiency &Development.
Il bando si propone di accompagnare e sostenere piani di rafforzamento strategico-organizzativo e d’innovazione generati all’interno delle cooperative sociali e frutto dell’esperienza, della competenza e delle loro idealità. Il Bando intende favorire inoltre il percorso di un certo numero di cooperative sociali che vogliano migliorare le proprie solidità imprenditoriale, efficienza, redditività e buona governance per giungere a quel livello che, idealmente, potrebbe consentire loro di superare la due diligence effettuata da un impact investor privato (Investment readiness).

Si terrà giovedì 19 luglio presso la Sala Conferenze di Palazzo Mazzetti in Corso Vittorio Alfieri, 357 ad Asti, la presentazione del Bando. Dalle ore 10 potrete accreditarvi mentre dalle ore 10.30 fino alle 12 si terrà la presentazione del Bando della Compagnia.

Il bando, con scadenza il 15 settembre, è rivolto alle cooperative sociali che intendano avviare percorsi di rafforzamento e/o cambiamento, in forma individuale o in partenariato. Ogni cooperativa sociale dovrà possedere i seguenti requisiti: avere generato ricavi in uno degli ultimi tre esercizi pari ad almeno 200.000 €/ anno; avere almeno 3 persone (full-time equivalent) stabilmente impiegate (soci o dipendenti); essere stata costituita prima del 31 dicembre 2015.

Per maggiori informazioni potete visitare il sito della Compagnia di San Paolo.

Bertolotti e Riboldi all’Oratorio della Maddalena a Novi Ligure

foto-riboldiALESSANDRIA – La Stagione internazionale di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria negli anni è riuscita a proporre l’organo in accostamenti assai poco convenzionali, ma venerdì 13 luglio, alle ore 21, presso l’Oratorio della Maddalena a Novi Ligure, si potrà ascoltare un abbinamento del tutto inedito, forse per la prima volta in tutto il Piemonte. Alberto Bertolotti, grande virtuoso di strumenti a sacco (piva, zampogne) e a fiato (flauto) e Matteo Riboldi, organista titolare dei due famosi e prestigiosissimi strumenti del Duomo di Monza, daranno vita ad un programma che unirà musiche di raro ascolto a contaminazioni con la musica popolare.

Lo stesso maestro Bertolotti dice: “Il nostro intento è quello di creare una commistione non solo tra stili musicali diversi, ma tra tradizioni, repertori e strumenti musicali appartenenti a contesti storico-culturali e geografici eterogenei. I nostri concerti vogliono offrire all’ascoltatore l’opportunità di intraprendere un viaggio emozionale in paesaggi sonori evocativi, attraverso la rivisitazione di antichi repertori e melodie tradizionali. Molti degli strumenti musicali da noi impiegati provengono da particolari tradizioni popolari: la zampogna “a chiave” molisana (tradizionale e da concerto), la zampogna “gigante” della Ciociaria, la “piva emiliana” (cornamusa con origini risalenti all’Appennino emiliano) e la fisarmonica. Il significato di questi strumenti e dei loro repertori ha origini e valenze magico-rituali.”

Tutti questi, ed altri aspetti, verranno condivisi con il pubblico all’interno del concerto, per offrire così l’opportunità di riscoprire antiche tradizioni che appartengono al vissuto di ciascuno. Il concerto sarà quindi un viaggio musicale nel tempo che partirà dal Medioevo per proseguire con alcuni brani del repertorio rinascimentale, barocco e perfino contemporaneo, accompagnando l’ascoltatore alla scoperta di sonorità insolite ed accostamenti timbrici che avranno come denominatore comune gli aerofoni a sacco.

Dopo un’ Improvvisazione di apertura, affidata alla zampogna, si potranno ascoltare brani di Tielman Susato (Bassa danza e Rondeau) che risalgono al Cinquecento, come quelli di Pierre Phalèse (Pavane Ferrarese) ed altri mutuati dal repertorio tradizionale. Del XVI secolo anche la “Canzon Ariosa” di Andrea Gabrieli . Il programma proseguirà spaziando poi dal Medioevo al primo Ottocento con un adattamento del celebre brano di Padre Davide da Bergamo “L’arrivo dei pastori al presepio e loro partenza dal medesimo suonando la zampogna”.

 

Ri-Cyclo cresce: la ciclofficina diffusa

33041336_1713122975435027_2096731363787931648_nBANDO 2017 – Il progetto Ri-Cyclo, grazie al contributo ottenuto dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2016 e 2017, sviluppa nel corso di quest’anno nuove iniziative per la ciclofficina inaugurata lo scorso sabato 27 maggio potenziandone così l’attività sul territorio e creando una Ciclofficina diffusa, ovvero una struttura mobile che possa spostarsi agilmente nei vari quartieri di Alessandria per offrire il proprio servizio a chi ne abbia necessità e non possa raggiungere la sede fissa presso il Chiostro di Santa Maria di Castello.

Fiab Alessandria, in collaborazione con Aps Sine Limes, organizza alcuni incontri mensili per offrire pillole di approfondimento riservate ai neofiti che vogliano imparare ad aggiustarsi la propria bicicletta. La ciclofficina Ri-Cyclo è infatti un laboratorio accessibile alla cittadinanza dove le persone imparano assieme l’arte della manutenzione della bicicletta, il suo funzionamento e i suoi possibili utilizzi in un contesto urbano. Ri- Cyclo è un 30264411_1673418696072122_2387382035615318016_nluogo dove tutti gli appassionati di bicicletta si incontrano per condividere la propria passione per le due ruote, trovando uno spazio attrezzato con materiali per prendersi cura in autonomia dei propri mezzi o per apprendere come ripararli e rigenerarli con l’aiuto di operatori. Nel corso di realizzazione del progetto saranno infatti attivate due borse lavoro per persone svantaggiate per offrire un servizio continuativo all’interno della ciclofficina.

In una ciclofficina, all’attenzione sulle questioni propriamente pratiche e tecniche che riguardano il buon funzionamento della bici, si unisce infatti la dimensione etica e di impegno civico che sottolinea l’importanza dell’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi, della costruzione di momenti di socialità in contesti urbani e di un atteggiamento responsabilizzante verso l’uso delle risorse che si hanno a disposizione.

L’Associazione gliamicidellebici FIAB di Alessandria svolge attività di volontariato e promuove l’uso della bicicletta quale mezzo di trasporto efficiente, economico ed ecologico facilitando la realizzazione di strutture, infrastrutture, provvedimenti e politiche che incentivino la diffusione e l’uso della bicicletta.

SITO – Gli amici delle bici 

FB – Gliamicidellebici F.I.A.B. Alessandria

Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di marzo 2020

Occhi negli occhi: il concerto che rende omaggio a Chico Buarque

unnamedALESSANDRIA – Giovedì 19 luglio 2018, ore 21, presso l’Hotel Alli Due Buoi Rossi in via Cavour ad Alessandria, si terrà il concerto “Occhi negli occhi – Un omaggio a Chico Buarque“, il nuovo CD della cantante piemontese Francesca Elena Monte, realizzato al fianco di Roberto Taufic, chitarrista e arrangiatore di fama internazionale e con la partecipazione di Riccardo Fioravanti, personalità tra le più trasversali della scena jazz nazionale.

Il Francesca Elena Monte Trio, con Francesca Elena Monte alla voce, Roberto Taufic alla chitarra e Riccardo Fioravanti al contrabbasso, dedicano questo concerto a Chico Buarque. L’idea di un progetto su Chico Buarque De Hollanda, esponente della cultura brasiliana, è stata una naturale tappa del percorso di ricerca che Francesca Elena Monte sta portando avanti con sensibilità ed entusiasmo. Affascinata dalla figura del musicista e poeta straordinario brasiliano, ed incuriosita dalle melodie imprevedibili e dalle armonie coinvolgenti, Francesca Elena Monte ha ritrovato in questa musica popolare, al tempo stesso colta e profonda, influenze di musica classica, di jazz, unite alle radici africane; ha riscoperto testi profondi e “interi universi di sentimenti e vita vissuta nello spazio di due strofe e un ritornello” e ha messo al servizio la sua voce in questo album che la vede interprete e studiosa esemplare.

Un progetto ambizioso in cui la cantante ha selezionato alcune delle perle più belle del vasto canzoniere di Chico Buarque: da “Joana Francesa” a “Apesar de você”, da “A banda” alla splendida “Trocando em miúdos”, dal medley “O meu amor- Teresinha” a “Atràs da porta”; ha curato personalmente la traduzione di alcuni brani dal portoghese all’italiano, ottenendo l’approvazione dello stesso Chico Buarque: Tatuaggio (Tatuagem), Passerà (Vai passar) e Occhi negli occhi (Olhos nos olhos). Proprio da “Occhi negli Occhi”, title track dell’album – che vede la partecipazione speciale di Riccardo Fioravanti al contrabbasso – comincia la genesi di questo album, da una rinascita: “Un giorno ci ritroveremo a guardare negli occhi chi ci ha fatto piangere e sentiremo con un brivido di orgoglio che siamo andati oltre e che tutto quel dolore non esiste più”. Nell’album ci sono anche alcune canzoni conosciutissime in Italia, perché portate al successo già negli anni ’60 da cantanti straordinarie del calibro di Mina e Ornella Vanoni, su testi dell’indimenticato Sergio Bardotti: “Far niente” (famosa sigla della trasmissione Un “Pomeriggio con Mina” del 1968) e “Costruzione”, versioni italiane di “Bom tempo” e “Constução”.

Per assistere ai concerti sono previste due formule: cena e concerto a € 30 a partire dalle ore 20 oppure drink e concerto a € 10 a partire dalle ore 21. E’ gradita la prenotazione contattando il 0131. 517171

“Red Note” è un evento in compartecipazione con il Comune di Alessandria, si svolge grazie al sostegno della Fondazione SociAL, della Fondazione CRT, della Fondazione CR Alessandria e rientra nell’ambito del festival diffuso “Piemonte Jazz Festival” e del “Festival Identità e territorio”.