Musica Sacra a Porto e Santiago di Compostela con il duo Orsini-Brescia

marco-brescia-rosana-orsini-foto-w-gontijoNOVALESA – Domenica 8 luglio, alle ore 18.30, presso l’Abbazia di Novalesa (TO), nell’ambito della XXXIX Stagione internazionale di concerti sugli organi storici, organizzata dagli Amici dell’Organo di Alessandria con il sostegno delle Fondazioni CRT, CRAL, SociAL e Piemonte dal Vivo, si terrà un concerto per organo e voce.

Ad esibirsi sarà il duo formato dal soprano Rosana Orsini (Brasile-Portogallo) e dall’organista Marco Aurelio Brescia (Italia – Brasile- Portogallo), che proporrà un raffinato ed interessante programma dal titolo “Musica Sacra a Porto e Santiago di Compostela

Il concerto, per il quale viene impiegato il preziosissimo organo costruito da Cesare Catarinozzi intorno al 1695, è dedicato alla memoria dell’architetto Nicola Antonio de Liso, responsabile della sezione organi della Sovraintendenza ai Beni Storici ed artistici del Piemonte, che diresse tra l’altro proprio le operazioni di restauro dello strumento. Fra un brano e l’altro la signora Giovanna De Liso, sorella dell’architetto prematuramente scomparso, leggerà alcune proprie poesie.

Specializzata nell’interpretazione storica della musica barocca, il soprano Rosana Orsini ha collaborato con diversi gruppi in Brasile, Stati Uniti ed Europa, avendo calcato prestigiosi palcoscenici e cantato in festival internazionali. Rosana Orsini ha conseguito il master in musica presso la Manhattan School of Music di New York, una specializzazione presso la Royal Academy of Music di Londra, un PhD in musicologia presso la Université Sorbonne – Paris IV e la Universidade Nova de Lisboa, specializzandosi nella prassi esecutiva barocca nel Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli, sotto la direzione del maestro Antonio Florio.

Marco Brescia, organista italo-brasiliano stabilitosi a Porto (Portogallo), sviluppa un’importante attività artistica, partecipando con regolarità ai principali eventi musicali e festival internazionali in Europa, Centro America e America del Sud. È il fondatore, assieme al soprano Rosana Orsini, dell’ensemble Favola d’Argo. Ha collaborato con prestigiosi gruppi e artisti come Ministriles de Marsias, Il Combattimento, Real Filharmonía de Galicia ed il tenore Marco Beasley. Brescia è stato il responsabile per l’edizione critica del Libro d’Organo di Melchor López (1781), pubblicato in occasione dell’800º anniversario della consacrazione della Cattedrale de Santiago di Compostela. E’ il direttore artistico del Festival Internazionale di Musica Antica di Diamantina (Brasile) e del Ciclo di Concerti di Organo “Vila Nova de Famalicão e Santo Tirso”. Per il suo lavoro di conservazione e diffusione del patrimonio organaro storico brasiliano è stato decorato con la Medaglia d’Onore Presidente Juscelino Kubitschek.

Potete visualizzare qui il programma dell’evento.

L’Associazione Amici dell’Organo, in vista dell’evento, organizza su richiesta un pullmann con partenza da Piazza Garibaldi per chi fosse interessato a partecipare al concerto ed alla visita guidata al complesso dell’Abbazia. Per informazioni ed adesioni potete contattare il numero 338 7193623 oppure scrivere alla mail letizia.romiti@gmail.com

Un direttore d’orchestra suona l’organo “Serassi – Bianchi” di Ovada

foto-skudlikOVADA – Sabato 7 luglio, alle ore 21, presso l’Oratorio dell’Annunziata di Ovada, per il ciclo “XXXIX Stagione internazionale di concerti sugli organi storici“, coordinata dagli Amici dell’Organo con il sostegno delle Fondazioni CRT, CRAL, SociAL e Piemonte dal Vivo, il noto organista e direttore d’orchestra tedesco Johannes Skudlik interpreterà all’antico organo “Serassi – Bianchi” pagine di Johann Sebastian Bach, Samuel Scheidt, Wolfgang Amadeus Mozart, Johann Kaspar Kerll e di Carl Philipp Emanuel Bach.

Johannes Skudlik, nato nel 1957, dopo aver compiuto gli studi classici si è laureato in organo, direzione e musica sacra presso l’Università di Monaco sotto la guida di Gerhard Weinberger e Franz Lehrndorfer. Come direttore d’orchestra ha ricevuto impulsi privati da Eugen Jochum e Claudio Abbado. Sin dal 1979 é organista titolare della cattedrale Maria Himmelfahrt di Landsberg/Lech (Baviera) dove ha fondato e dirige il “Landsberg Oratorio Choir”, alcuni altri cori da camera e la “Con-brio Chamber Orchestra” di Monaco. Con quest’ultima ha eseguito le più note Messe di Haydn, Beethoven, Schubert, Bruckner e Puccini, nonché la Missa in si minore e la Passione secondo San Matteo di Bach, il Requiem di Mozart, la Messa di Requiem di Verdi, il Deutsches Requiem di Brahms e gli Oratori di Händel, Haydn, Mendelssohn, Dvorak: in queste occasioni ha diretto prestigiosi solisti quali Matthias Görne, Roberto Sacca, Harald Stamm, Marga Schiml, Monica Pick-Hieronimi, Julie Kaufmann, Peter Schreier, Hermann Prey, Aldo Baldin, Monica Frimmer e Peter Lika.

Come organista e clavicembalista, Johannes Skudlik ha tenuto numerosissimi concerti in tutta Europa, Islanda, Stati Uniti e Giappone. Ha inciso 20 compact disc di organo, clavicembalo e musica da camera (fra cui il “Requiem” di Verdi ed “Elijah” di Mendelssohn con l’Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese di Monaco). Come clavicembalista ha registrato le Variazioni Goldberg ed “Il Clavicembalo ben temperato” di Bach.

Dal 2005 Johannes Skudlik è direttore artistico del Festival organistico Europeo “Via Claudia Augusta” con 50 concerti fra Landsberg (Germania) e Venezia e dal 2006 é direttore artistico del Bayerischer Orgelsommer. Johannes Skudlik è il fondatore e direttore dell’Euro Via Festival “Roma – Santiago”, che è realizzato in 10 nazioni europee ed include i piu famosi luoghi dell´organo come Notre Dame de Parigi, la Cattedrale di Westminster, San Marco di Venezia, la Filarmonia di Berlino.

La Bandarotta Fraudolenta presenta il tour dei 20 anni fraudolenti

bandarotta-fraudolentaALESSANDRIA – Uno spettacolo per festeggiare i vent’anni fraudolenti della Bandarotta Fraudolenta (1998-2018). Una festa di e con Giacomo Alcuri alla tromba, Roberto Bonaldo, Gino Capogna, Carmelo Naccarato e Celio Volpini alle percussioni, Luca Cecchini al trombone, Giorgio Penotti al sax alto, Andrea Serrapiglio al basso tuba, Luca Serrapiglio al sax baritono, Renato Vacotti e Giuseppe Vessella al sax tenore e Carlo Trivigno al trombone.

A vent’anni dalla fondazione, la Bandarotta Fraudolenta si dimostra il più longevo gruppo musicale di strada della provincia. Grande passione per la musica e fortissimo senso del gruppo e dell’amicizia hanno permesso di ottenere questo risultato. Si celebra il compleanno con uno spettacolo nuovo e con un piccolo tour. Saranno presenti gli undici componenti della banda che portano ancora nel cuore il loro compagno Carlo Trivigno, che li ha lasciati nel 2015. Vecchi e nuovi brani, cavalli di battaglia, ritmo travolgente e gags per grandi e piccini.

Il tour parte sabato 7 luglio, alle ore 21.30 nel cortile del catello di Monastero Bormida e prosegue sabato 14 luglio, alle 21.15 nel Chiostro di Santa Maria di castello ad Alessandria e mercoledì 1 agosto, alle 21.15 nell’Arena estiva Corte Solferino di Novi Ligure.

Per maggiori informazioni potete contattare il numero 333.3711638

Compagnia di San Paolo: ORA! Produzioni di cultura contemporanea

dy6aho6wsaaxrygLA FONDAZIONE SEGNALA – Il Bando “ORA! Produzioni di cultura contemporanea” della Compagnia di San Paolo intende sostenere progetti che siano espressione delle ricerche più recenti e qualitativamente più alte nell’ambito della cultura contemporanea, orientate alla compenetrazione di generi diversi e al di là di visioni, metodologie e produzioni esclusivamente multidisciplinari.

Tali progetti dovranno dimostrare di essere solidi e completi in tutte le fasi di sviluppo e si dovranno caratterizzare per metodologie strutturate e innovative anche dal punto di vista progettuale, organizzativo e gestionale. Parallelamente, desidera arricchire l’offerta culturale contemporanea del territorio di riferimento della Compagnia (Piemonte e Liguria), attraendo nuove realtà a produrre in tale contesto, favorendo l’emergere di produzioni e talenti che possano accreditarsi nel circuito della produzione artistico-creativa, connettendole con le istituzioni presenti e accreditandone il valore in un’ottica di sistema.

Sono ammessi al bando esclusivamente enti senza fine di lucro di tutta Italia, con progetti che siano espressione della creatività e della ricerca artistica contemporanea, di riconosciuta qualità culturale e che sviluppino ricerche, processi e realizzazioni di carattere transdisciplinare, frutto di compenetrazione tra linguaggi e discipline differenti. Sarà considerato elemento preferenziale nella valutazione di merito la presenza di almeno una collaborazione formalizzata con un soggetto e/o istituzione estera.

Il contributo massimo previsto è di € 80.000 a coprire fino al 75% del budget del progetto.

Il Bando scade il 18 luglio 2018. Gli esiti del bando saranno resi pubblici entro novembre 2018.

Definisci il tuo business plan grazie al Campanello del Terzo Settore: Sico&Partners ti aiuta!

img_1639_edit-500x550IL CAMPANELLO – Non sai da dove partire per redigere un business plan coerente con la tua idea di impresa? Non sai tra quali modelli scegliere e hai bisogno di un sostegno per il processo di definizione della tua business idea?

Affidati al Campanello del Terzo Settore promosso dalla Fondazione SociAL: uno strumento di contatto tra i bisogni degli Enti e le più alte professionalità consulenziali espresse dai nostri territori.

Sico&Partners offre servizi professionali qualificati a persone, imprese ed organizzazioni del terzo settore grazie ad un network di esperti professionisti operanti dal 1985. Sico&Partners offre un’ampia gamma di servizi tra cui: fiscalità delle persone e delle imprese, consulenza societaria e bilancio, amministrazione e contabilità, Start Up e mentoring, finanza e patrimonio.

Sico&Partners si rende disponibile a sostenere gli Enti del Terzo Settore nel processo di definizione della propria business idea e nell’implementazione di modelli di business plan. Supporta, grazie al proprio know-how, le realtà offrendo servizi integrati che consentono di mettere a fuoco il proprio progetto imprenditoriale, di definire il modello business più coerente con la tipologia di attività e di analizzarne la fattibilità.

Accedi al Campanello del Terzo Settore e compila i dati della Scheda Ente per entrare nell’area dedicata al Campanello. Avrai la possibilità di presentare una o più problematiche relative alle aree operative dell’Ente (es. contabilità, fiscalità, comunicazione, progettazione, IT…) e dettagliare la problematica seguendo una breve procedura guidata. La Fondazione SociAL visualizzerà quanto prima la tua richiesta e ti ricontatterà alla mail o numero di telefono che ci fornisci. Valuteremo il tipo di supporto di cui hai bisogno e ti metteremo in contatto con uno dei nostri partner qualificati.

Puoi trovare maggiori informazioni sul sito della Fondazione SociAL