da Fondazione | 13 Giu 2018 | Fondazione
[fusion_text]
[/fusion_text][fusion_text][/fusion_text][fusion_text][fusion_text]
[/fusion_text][fusion_text][fusion_text]
Ente |
Istituto Europeo per lo Sviluppo Socio Economico (ISES) |
Referente |
Andrea Ferrari
Presidente Consiglio Direttivo dell’Associazione ISES |
Macro – Area |
Micro – Area |
Analisi strategica delle attività istituzionali |
Supporto nella costruzione degli obiettivi e nella creazione della strategia di sviluppo |
Formazione nella progettazione |
Consulenza per un corretto percorso di fundraising |
Supporto nelle attività di fundraising |
Supporto e accompagnamento nella creazione di percorsi per l’ottenimento di risorse |
Descrizione |
ISES nasce nel 2008 con l’obiettivo di guidare il terzo settore e la Pubblica Amministrazione in progetti complessi, diffondendo in Italia le buone prassi comunitarie di partecipazione in rete.
ISES collabora con primarie Università e Pubbliche amministrazioni a livello italiano e vanta una rete a livello europeo di più 400 partner.
Svolge dal 2008 attività di progettazione a valere su fondi europei diretti ed indiretti e fondi privati, potendo vantare la gestione di 34 progetti in collaborazione con la Commissione europea.
ISES collabora con il distaccamento della Guardia di Finanza presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri organizzando conferenze a livello italiano ed europeo sulla corretta gestione dei fondi pubblici.
Il supporto di ISES può comprendere il corretto inquadramento progettuale e la definizione della corretta strategia di crescita della propria Associazione, Cooperativa o impresa sociale per la costruzione di un corretto percorso di fund raising pubblico e/o privato. |
[/fusion_text]
da Fondazione | 12 Giu 2018 | Fondazione
ALESSANDRIA – Giovedì 21 giugno, dalle ore 21, presso l’Hotel Alli Due Buoi Rossi in Via Cavour 32 ad Alessandria, si terrà un concerto dedicato alla musica e al ballo swing.
La Swing Night avrà come ospiti la The Kitchen Swing Band con Mara Panico alla voce, Giorgio Penotti al sax tenore, Alberto Gandin alla chitarra, Gigi Andreone al contrabbasso e Renato Tassiello alla batteria. Ballano, invece, Nicole Pipino e Eugenio Marotta.
The Kitchen Swing Band nasce ad Alessandria nel 2017, ed è la prima associazione che si occupa di promuovere i balli e la cultura della swing-era nella provincia. Ogni membro di The Kitchen Swing è un ingrediente importante che aggiunge un sapore nuovo ad ogni cosa!
The Kitchen Swing Band è un gruppo musicale nato come diretta emanazione dell’associazione, ne fanno parte musicisti con esperienza jazzistica e pop, legati dalla passione per il repertorio che negli anni ’30 e ’40 rese famosi Duke Ellington, Count basie e gli altri grandi musicisti dell’epoca.
Per assistere ai concerti sono previste due formule: cena e concerto al costo di €30 a partire dalle 20 oppure drink e concerto al costo di €10 a partire dalle 21.
E’ gradita la prenotazione chiamando allo 0131. 517171.
da Fondazione | 12 Giu 2018 | Fondazione
ALESSANDRIA – La IX edizione del Festival Internazionale di Musica “Alessandria Barocca e non solo…” prevede 11 concerti distribuiti nel periodo tra il 24 giugno ed il 24 ottobre 2018.
Gli eventi, come di consueto, toccheranno, oltre alla città, varie zone della provincia alessandrina e la programmazione si svilupperà in un duplice percorso musicale dedicato non solo all’immancabile repertorio barocco eseguito su strumenti originali, che costituisce il fulcro dell’iniziativa, ma anche al grande repertorio strumentale classico/romantico, al bel canto ed alla musica del ‘900, intesa come colonna sonora della vita di molti, con celeberrimi temi da film, indimenticabili melodie che hanno reso celebre nel mondo la tradizione musicale napoletana, e tutto quel repertorio che, indiscutibilmente, risveglia nell’ascoltatore un personalissimo percorso emozionale, basato su ricordi, sensazioni, emozioni vissute.
La presenza di musicisti di indiscusso profilo artistico, come il gruppo ospite “L’Archicembalo”, “I Solisti Ambrosiani”, l’ “Ensemble Lorenzo Perosi”, i concertisti Matteo Costa e Simone Gragnani ed uno spazio giovani, con la presenza di talentuosi mucisti, sono l’indispensabile corollario ad una programmazione varia ed articolata che si concretizza anche grazie a “storiche” collaborazioni con istituzioni locali ed alcune associazioni di settore presenti sul territorio e che, in occasione dell’850° anniversario della fondazione di Alessandria, contribuirà con alcuni eventi inseriti nel calendario delle manifestazioni celebrative, a rendere più viva e vivace l’offerta culturale della città e del territorio.
Il concerto d’inaugurazione del Festival sarà tenuto dell’Ensemble Lorenzo Perosi a San Sebastiano Curone, domenica 24 Giugno 2018, alle ore 21, presso la Chiesa di San Sebastiano, mentre l’inaugurazione alessandrina avverrà mercoledì 4 Luglio 2018, alle ore 21, presso la Corte di Palazzo Ghilini con l’Ensemble barocco “L’Archicembalo”.
Per informazioni e dettagli sugli spettacoli è possibile consultare la pagina facebook
Potete visualizzare qui il programma completo degli appuntamenti musicali.
da Fondazione | 12 Giu 2018 | Fondazione
ALESSANDRIA – Giovedì 21 giugno 2018, dalle ore 17.30, presso la sede della Fondazione SociAL in Piazza Fabrizio De andré, 76 ad Alessandria, si terrà il Convegno dal titolo “Formazione in Protezione Civile: previsione e prevenzione in caso di emergenza“.
L’obiettivo del Convegno è quello di fare il punto sulla formazione di protezione civile a 360 gradi. Migliorare la formazione, integrare i vari sistemi formativi, renderla attuale, efficace ed omogenea su tutto il territorio, riuscire ad affinare e incrementare la collaborazione tra il mondo del volontariato di protezione civile e quello istituzionale, al fine di costruire un modello di progetto che risponda alle esigenze e alle richieste della popolazione in emergenza.
Altresì predisporre una più stretta collaborazione e una migliore integrazione degli strumenti a disposizione per costruire una consolidata cultura di Educazione al rischio, rendendo partecipi e omogeneizzando le conoscenze del mondo del volontariato con quello dei professionisti per favorire una maggiore forma di autoprotezione, partendo dalle fasce più giovani della popolazione.
Potete visualizzare qui il programma completo dell’evento.
Per maggiori informazioni o aderire al Convegno potete scrivere a protezione.civile@provincia.alessandria.it oppure a al@csvastialessandria.it
da Fondazione | 11 Giu 2018 | Fondazione
ALESSANDRIA – Per favorire la capacità di crescita ed evoluzione delle cooperative sociali, la Compagnia di San Paolo promuove il bando Seed 2018, Social Enterprises – Efficiency &Development.
Il bando si propone di accompagnare e sostenere piani di rafforzamento strategico-organizzativo e d’innovazione generati all’interno delle cooperative sociali e frutto dell’esperienza, della competenza e delle loro idealità, favorendo il percorso di un certo numero di cooperative sociali che “vogliano migliorare le proprie solidità imprenditoriale, efficienza, redditività e buona governance per giungere a quel livello che, idealmente, potrebbe consentire loro di superare la due diligence effettuata da un impact investor privato (Investment readiness)”.
Il bando è rivolto alle cooperative sociali con sede nella Città metropolitana di Torino o nella provincia di Alessandria che intendano avviare percorsi di rafforzamento e/o cambiamento, in forma individuale o in partenariato.
Ogni cooperativa sociale per poter partecipare dovrà possedere i seguenti requisiti: avere generato ricavi in uno degli ultimi tre esercizi pari ad almeno 200.000 € / anno; avere almeno 3 persone (full-time equivalent) stabilmente impiegate (soci o dipendenti); essere stata costituita prima del 31 dicembre 2015.
Per essere ammesse alla valutazione, le manifestazioni di interesse dovranno essere inviate all’indirizzo seed@compagniadisanpaolo.it entro e non oltre il 15 settembre 2018, specificando nell’oggetto “Bando Seed 2018”. Per le modalità di presentazione e tutte le altre caratteristiche si rimanda al testo del bando (disponibile qui, insieme ai documenti da compilare per partecipare).
Informazioni, esigenze di chiarimento e ogni altra richiesta di contatto sono da indirizzare a seed@compagniadisanpaolo.it
Il bando verrà presentato nel dettaglio presso la Casa di Quartiere, di via Verona 116 ad Alessandria, venerdì 15 giugno con un incontro dalle 15.30 alle 17.30 (accredito alle ore 15).
Interverranno Fabio Scaltritti della Casa di Quartiere di Alessandria; Marco Demarie e Daniela Gregnanin della Compagnia di San Paolo; Flaviano Zandonai di IRIS Network; Paola Pierri di Pierri Philantrophy Advisory; Mario Sacco della Confcooperative Asti-Alessandria; Patrizia Malvicino della Legacoop Piemonte e Mirella Margarino di AGCI Solidarietà Piemonte. A seguire un momento dedicato alle domande e un aperitivo di networking.
Secondo i dati Istat riferiti al 2015, le cooperative sociali in attività in Italia sono 16.125, vi operano 416.097 lavoratori e 43.781 volontari; i dati Euricse stimano il fatturato complessivo 2014 a oltre 12 miliardi di euro, quasi l’1% del PIL italiano. Quello della cooperazione sociale è un sistema solido di imprese che rappresenta un pezzo importante di economia italiana.
Le cooperative sociali di tipo A sono impegnate nella produzione di servizi socio-assistenziali, socio-sanitari ed educativi, con un fatturato di quasi 9 miliardi di euro – in prevalenza derivante da appalti pubblici, confermando un ruolo importante di queste imprese come gestori di welfare. Secondo alcune stime, almeno la metà dei servizi oggi è gestito da cooperative. Le cooperative sociali di tipo B si occupano della gestione di attività finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate nei settori, sono meno numerose – circa tremila – e il loro fatturato totale ammonta a circa due miliardi di euro.
In Piemonte, sempre secondo i dati Istat, le cooperative sociali sono 801, vi operano 43.624 lavoratori e 2.591 volontari.Secondo i dati Istat riferiti al 2015, le cooperative sociali in attività in Italia sono 16.125, vi operano 416.097 lavoratori e 43.781 volontari; i dati Euricse stimano il fatturato complessivo 2014 a oltre 12 miliardi di euro, quasi l’1% del PIL italiano. Quello della cooperazione sociale è un sistema solido di imprese che rappresenta un pezzo importante di economia italiana.
Le cooperative sociali di tipo A sono impegnate nella produzione di servizi socio-assistenziali, socio-sanitari ed educativi, con un fatturato di quasi 9 miliardi di euro – in prevalenza derivante da appalti pubblici, confermando un ruolo importante di queste imprese come gestori di welfare. Secondo alcune stime, almeno la metà dei servizi oggi è gestito da cooperative. Le cooperative sociali di tipo B si occupano della gestione di attività finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate nei settori, sono meno numerose – circa tremila – e il loro fatturato totale ammonta a circa due miliardi di euro.
In Piemonte, sempre secondo i dati Istat, le cooperative sociali sono 801, vi operano 43.624 lavoratori e 2.591 volontari.