da Fondazione | 6 Giu 2018 | Fondazione
ALESSANDRIA – Sabato 9 giugno, alle ore 21, presso il Teatro Parvum di Alessandria, si terrà un un concerto dedicato al Coro di voci bianche del Conservatorio di Musica di Alessandria.
Sotto la guida del Direttore Roberto Berzero e del Soprano solista Giada Venturini e delle note al pianoforte dello stesso Roberto Berzero e di Stefano Velluti, il pubblico sarà deliziato dall’ascolto di: American folk song, Shenandoah, Edelweiss, Gospel song, Down by the river side, The gospel train, Every time i feel the Spirit e moltre altre musiche.
Potete visualizzare qui la locandina dell’evento.
da Fondazione | 5 Giu 2018 | Fondazione
BANDO 2017 – Il progetto “Orti e salute“, coinvolgendo circa 90 bambini tra i 6 e gli 7 anni della prima, seconda e terza elementare dell’Istituto Caretta di Spinetta Marengo, stimola l’apprendimento in materia di agricoltura sostenibile; corretta alimentazione e stili di vita; riuso, riciclo e riutilizzo.
Un sondaggio europeo condotto dalla CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) nel “Rapporto di Confederazione Agricoltori Italiani” ha dimostrato come la percezione dei bambini riguardo il mondo rurale e naturale sia distorta. Il “Disturbo da deficit di natura”, neologismo coniato dallo scrittore e pedagogista Richard Louve, è inteso come un disturbo diffuso fra i bambini e giovani che, a causa di uno stile di vita incentrato principalmente sulla sedentarietà e poco a contatto con la natura, causa gradualmente problematiche fisiche, psicologiche e sociali.
Il progetto, promosso dalla Cooperativa La Ruota e sostenuto dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2017, ha vinto il premio Pollice Verde di La Stampa: gli alunni sono stati infatti premiati per la cura dell’orto a scuola.
Il progetto vuole non solo realizzare una più stretta relazione fra i bambini e la natura, ma anche acquisire conoscenze su diverse tematiche in linea con gli obietti proposti dall’ONU. Attraverso la collaborazione tra gli operatori della Cooperativa e gli insegnanti delle classi coinvolte, si sta realizzando infatti un percorso con gli alunni delle classi elementari insegnando loro come piantare i semi e che tipo di coltura scegliere.
Gli alunni sono inoltre accompagnati a
vedere com’è fatto un orto, come si coltiva e quali sono le cure necessarie di manutenzione, organizzando anche giochi e laboratori per affrontare diverse tematiche come la corretta alimentazione; il rispetto della stagionalità e dell’ambiente; il consumo critico, responsabile e a Km zero; i metodi alternativi di acquisto e lo Urban Agricolture.
I semi curati dagli alunni sono piantati nelle cassette di legno costruite nella Casa Circondariale “Cantiello e Gaeta” grazie alla collaborazione con Associazione ISES, capofila del progetto “SocialWood”. Le cassette sono costruite con legno di recupero, in modo da introdurre ai bambini anche il concetto di Economia Circolaree delle 3R: Ridurre, Riutilizzare, Riciclare. Il progetto è realizzato anche grazie alla collaborazione di Centro Gioco “Il Bianconiglio” di Spinetta, servizio socioeducativo dell’ASM Costruire Insieme in cui le attività orticole proseguiranno a partire da settembre, e il Comitato dei genitori di Spinetta Marengo, che sostiene la cura quotidiana degli orti.
La Cooperativa La Ruota si propone di perseguire l’interesse generale della comunità stimolando la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini attraverso lo svolgimento di attività produttive nei settori agricolo, industriale, commerciale e di servizi, finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate di cui alla legge 381 del 8/11/91.
SITO – La Ruota
Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di gennaio 2019
da Fondazione | 5 Giu 2018 | Fondazione
ALESSANDRIA – Domenica 10 giugno, dalle ore 17, presso il Museo Etnografico in Piazza Gambarina ad Alessandria, la stagione di Musicalia vedrà protagonista il sedicenne Alberto Occhipinti, valente allievo del Conservatorio Vivaldi, che ha recentemente ottenuto un importante riconoscimento internazionale.
Non è la prima volta che i giovani musicisti partecipano dei concerti della rassegna, ma in questa occasione si tratta di un intero recital solistico: sicuramente un bel banco di prova per un giovane talento desideroso di affermarsi.
In programma immortali pagine virtuosistiche di Beethoven, Chopin, Rachmaninov, Granados. Una breve intro sarà affidata ad un altro giovanissimo compagno di Alberto, Nicolò Gadaleta.
Alberto Occhipinti, nato nel 2001, inizia lo studio del pianoforte a nove anni. Attualmente è iscritto al primo anno del triennio di laurea presso il Conservatorio “A.Vivaldi “ di Alessandria, sotto la guida della professoressa Fiorenza Bucciarelli e, contemporaneamente, frequenta il Liceo Classico. Presto distintosi per attitudine ed impegno, in più occasioni è stato scelto per rappresentare il suo Conservatorio in rassegne concertistiche interne ed esterne. Ha preso parte ai vari cicli pianistici organizzati dal Dipartimento di Strumenti a Tastiera: Il Valzer (2013), Le Bèmols sont Bleus (2014), La musica pianistica spagnola (2015), Il Preludio (2017).
Ha più volte partecipato alla rassegna Mozart, Nacht und Tag, presso il Teatro Baretti di Torino e ai concerti organizzati dal Museo d’Arte Orientale E.Chiossone di Genova. Si è esibito nelle Serate Musicali di Villa Serra (Ge), presso l’Auditorium Filarmonica di Chiavari per la rassegna “Io Posso: giovani talenti” e al festival Note d’autore di Piadena (Cr). Dal 2013 è regolarmente ospite della rassegna cameristica Musicalia, presso il Museo Etnografico di Alessandria.
Nel 2017 è stato selezionato tra gli allievi più rappresentativi chiamati ad esibirsi in apertura di uno degli appuntamenti della stagione concertistica principale riservata ai docenti: I Mercoledì del Conservatorio (Stagione2017-2018).
All’attività di solista alterna quella cameristica, in diverse formazioni: pianoforte a quattro mani, violoncello e pianoforte, clarinetto e pianoforte. Ha collaborato con la clarinettista americana Cheryl Growden Piana e con il violoncellista Prof. Marco Zante. Ha frequentato i corsi di accompagnamento pianistico tenuti dai Maestri Lucio Cuomo e Roberto Beltrami, superati con il massimo dei voti. Frequenta, inoltre, il corso di musica da camera tenuto dal Maestro Maurizio Cadossi. Recentemente ha conseguito il primo premio assoluto al Concorso internazionale di esecuzione musicale di Stresa, ottenendo il massimo punteggio tra tutte le categorie solistiche.
Potete visualizzare qui la locandina dell’evento.
da Fondazione | 4 Giu 2018 | Fondazione
BANDO 2018 – C’è tempo fino al 25 giugno per partecipare alla Call for Ideas del Bando 2018 della Fondazione SociAL che costituisce la fase preliminare del Bando 2018. Solo le proposte che avranno superato la Call for Ideas potranno formalizzare la richiesta di contributo online accedendo alla fase di progettazione del Bando 2018
Tutti gli Enti del Terzo Settore delle provincie di Asti e Alessandria che vogliono partecipare al Bando 2018 – che raccoglie richieste di contributo a sostegno di progetti sociali e culturali – devono inviare alla Fondazione SociAL la propria idea progettuale.
Possono farlo accedendo alla piattaforma online attraverso il sito www.fondazionesocial.it e, dopo aver compilato o aggiornato la propria Scheda Ente, illustrando sommariamente la propria idea attraverso il formulario della Call for Ideas (“Dove vuoi realizzare il progetto?”, “A che cosa servirà?”, “A chi ti ispiri?”, queste alcune delle domande).
Per inviare il modulo predisposto sulla piattaforma online c’è tempo fino alle 17.00 del 25 giugno 2018.
A questa prima fase seguirà un momento di verifica delle idee inviate al termine della quale la Fondazione comunicherà gli enti ammessi alla fase Progettazione.
Da settembre, solo le proposte che avranno superato la Call for Ideas potranno, infatti, formalizzare la richiesta di contributo online accedendo alla piattaforma informatica ed integrando l’idea con gli elementi più di dettaglio e la documentazione necessaria.
Il testo del Bando 2018 e tutte le informazioni sulla modalità di presentazione dei progetti sono disponibili nell’omonima sezione del sito www.fondazionesocial.it.
da Fondazione | 4 Giu 2018 | Fondazione
PARTNER – Martedì 12 giugno, dalle ore 15 alle 18, presso la sede della Fondazione SociAL ina Piazza Fabrizio De André 76 ad Alessandria, si terrà il corso su “La nuova disciplina sulla privacy” con il Dott. Nataniele Gennari, avvocato ed esperto di Terzo Settore e Privacy.
Il 25 maggio prossimo diventerà pienamente applicabile il Regolamento UE per il trattamento dei dati personali n. 2016/679 in tutti i Paesi dell’Unione Europea e, in Italia, sostituirà le disposizioni del Codice della Privacy (D. lgs. 196/2003).
Il 21 marzo scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via preliminare, un decreto legislativo che dovrebbe prevedere il coordinamento tra le disposizioni del Regolamento e quelle del codice privacy.
Il principio alla base della riforma è quello della “responsabilizzazione” secondo cui l’azienda o l’ente, denominati “titolari del trattamento” potranno liberamente valutare come conformarsi alla norma, ma dovranno rispondere della correttezza del loro operato.
Il Regolamento sarà rivolto alla protezione dei dati personali delle sole persone fisiche quale diritto fondamentale nei confronti dei titolari del trattamento, ossia attività professionali, imprese, associazioni, enti pubblici e privati.
Alla luce di tale Riforma, il CSVAA, in collaborazione con la Fondazione SociAL, organizza un seminario informativo, di circa 2 ore, per approfondire le tematiche previste dalla nuova disciplina e i nuovi adempimenti.
Il corso è aperto a tutti i volontari delle Odv e/o degli Enti del Terzo Settore delle province di Asti e Alessandria. E’ possibile iscriversi al seguente link: https://goo.gl/forms/P3SyRuJNQQLVRQAL2
Potete visualizzare qui la locandina del corso.