Verzetti&Verzetti in mostra a Lu

verzettiPARTNER – Sabato 5 maggio, dalle ore 16 alle ore 19, presso il Municipio del Comune di Lu in via Colli 5, si inaugura la mostra “Verzetti&Verretti: forme, riflessi, frammenti, policromie”, organizzata dal Comune di Lu e dall’Associazione Libera Mente – Laboratorio di Idee, all’interno del progetto Arte, Scuola e Comunità” sostenuto dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2017.

Michele F. Fontefrancesco Sindaco di Lu commenta: “La mostra presenta le opere di Gianfranco e Gianluca Verzetti che, grazie all’uso di vetri, sabbie, legni assemblati con resine, danno vita ad un’inedita poetica che coniuga la vitalità dell’arte con l’etica del riciclo e del riuso, creando un messaggio di bellezza capace di ispirare le nuove generazioni verso il senso profondo della sostenibilità”.

Fabrizio Priano, Presidente di Libera Mente, sulla mostra aggiunge che: “La rassegna di opere è uno sguardo su due modi di intendere l’arte, a volte lontani a volte vicini, che sono l’espressione di due artisti, che hanno in comune oltre alla passione per l’arte, anche il legame più importante che esista tra due esseri umani, sono padre e figlio.”

La mostra, ospitata nell’aula consigliare, sarà visitabile dal 5 al 26 maggio 2018, durante gli orari di apertura del comune (lunedì, mercoledì, venerdì, e sabato dalle 9 alle 12.30; martedì e giovedì dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 16.30). L’ingresso è libero. Il catalogo della mostra, così come gli altri cataloghi del progetto «Arte, Scuola e Comunità», sono pubblicati dall’editore Vicolo del Pavone e acquistabili online.

Potete visualizzare qui la locandina dell’evento.

StrAlessandria: venerdì 11 maggio una corsa con “Borsalino in testa e nel cuore”

borsalino_stralessandria-739x420ALESSANDRIA – Venerdì 11 maggio, a partire dalle 17.30 con dimostrazioni sportive da parte di atleti disabili, la città di Alessandria si mobilita per correre con in testa e nel cuore per la Borsalino. Anche quest’anno il luogo di partenza sarà il Ponte Meier, simbolo della nuova Alessandria, mentre il luogo di arriva torna ad essere il centro sotrico in Piazza della Libertà.

La Stralessandria, la corsa solidale di Alessandria giunta alla sua 23ima edizione, intende offrire quest’anno il proprio contributo a favore della storica azienda che produce cappelli e alla battaglia dei lavoratori. “La Borsalino vive nell’identità di tutti gli alessandrini nel mondo” afferma Piero Sacchi, Presidente di ICS Onlus, e quindi la corsa avrà “Borsalino in testa e nel cuore“.

Il ricavato dell’edizione 2018 servirà inoltre a finanziare progetti di solidarietà attiva nella nostra comunità cittadina: i giovani progettano per la città (una proposta di recupero urbano e di rivitalizzazione di un’area storica della città), per l’integrazione lavorativa della popolazione richiedente asilo (laboratori diffusi di lingue, sartoria-tessitura e accudimento alla persona) e per la cooperazione internazionale (100 nuovi allacciamenti all’acqua potabile in Cambogia e sostegno al centro di riabilitazione fisioterapica a Miali in Tanzania). Nello specifico, la StrAlessandria sosterrà:

  • “I giovani progettano per la città”. Viene messa a disposizione, a un gruppo di giovani già formati e con esperienza nel campo della progettazione, la somma necessaria per elaborare una proposta di recupero urbano e di rivitalizzazione di un’area storica della città individuando un percorso concreto di fattibilità, il ruolo della società e delle istituzioni e le relative possibili fonti di finanziamento. In particolare la proposta, sviluppata in collaborazione con l’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria forte della propria esperienza in attività di animazione giovanile e attività di gruppo in virtù della realizzazione della 21ima edizione del Progetto Giovani, dovrà individuare possibilità di riutilizzo condiviso per attività culturali, economiche e occupazionali.
  • “Dire, Cucire, Accudire”. Il progetto, al suo secondo anno, impegna giovani rifugiati formati professionalmente in laboratori: di comunicazione linguistica, di sartoria e di cura alla persona. Le attività intraprese: percorsi Clil di insegnamento delle materie scolastiche in lingua veicolare; apertura della sartoria FIDIA in Via Dossena 27; assistenza a persone in stato di necessità. Il progetto si avvale del contributo della Fondazione SociAL, di associazioni (Social Domus, Cambalace, Auser), di collaborazioni private (Centro Down, Coompany, Cissaca, San Benedetto) e istituzionali (Istituto Scolastico Fermi-Nervi, Prefettura, Comune e Provincia).
  • “Cambogia e Tanzania la Cooperazione di Alessandria nel Mondo”. Nuovi allacciamenti all’acqua potabile verranno realizzati in Cambogia per le famiglie povere nella provincia di Kampong Thom: n° 50 allacciamenti a Staung e di n° 50 allacciamenti a Taing Krasaing agli acquedotti realizzati da ICS consorzio e implementati da ICS Onlus. Con questo i due acquedotti arriveranno cosi a servire 18.000 abitanti.
  • “Gambe per correre e braccia per giocare in Tanzania” al centro di riabilitazione fisioterapica Cheshire Home a Miali, provincia di Dodoma, cuore della Tanzania, dove da dodici anni il Dott. Carlo Origo, primario di Ortopedia dell’ospedale infantile di Alessandria, interviene con una equipe in prevalenza alessandrina. Centinaia di bambini dei villaggi operati e riabilitati.

31357555_1625913524153576_4185420066306654208_nAnche quest’anno, la StrAlessandria coinvolgerà i detenuti con una corsa all’interno della casa di reclusione San Michele di Alessandria. Con il successo delle edizione passate, si è avviata la consuetudine della gara podistica competitiva all’interno delle mura: atleti delle società sportive esterne entreranno per gareggiare con gli atleti detenuti.

La StrAlessandria 2018 è promossa da ICS Onlus, in collaborazione con il Comune e la Provincia di Alessandria, la Regione Piemonte e i partner: Aias, Ascom, Ass.ne Nazionale Bersaglieri, Ateìletica Alessandria, Auser, Borsalino, C.I.S.S.A.C.A, Camabalache, Disability manager del Comune di Alessandria, Nordic walking, PGS, Social Domus e Uisp. L’edizione di quest’anno è sostenuta inoltre da: Fondazione SociAL, Guala Closures Group, Decathlon Alessandria, Arfea, Ascom, Centrale del latte di Alessandria e Asti, Gruppo Amag, Gruppo Errebi, Il Piccolo, Lo Stecco, Metlac, NovaCoop e Paglieri.

Per maggiori informazioni potete visitare il sito e la pagina Facebook della StrAlessandria oppure visualizzare qui la brochure con tutte le indicazioni necessarie.

A Visone una festa dedicata all’Erba di Don Gallo della Comunità San Benedetto al Porto

img_6855PARTNER – Quest’anno la Comunità San Benedetto di Alessandria, in collaborazione con il Comune di Visone, organizza martedì 1 maggio presso la Comunità N. Mandela, una giornata di Festa per promuovere l’Erba di Don Gallo. A Visone da 4 anni si semina, produce e vende, infatti, canapa industriale: una produzione in grande crescita su tutti i territori di Italia e anche in quello Alessandrino, che vede un aumento importante degli ettari seminati e dei piccoli e medi imprenditori agricoli che scelgono questo tipo di attività.

Durante la giornata di Festa a Visone sarà presentato il Progetto “Campa Cavallo: filiera artigianale per la canapa a Visone“, sostenuto dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2017. Il progetto permette, grazie all’inserimento in Borsa lavoro di alcune delle persone accolte e di altri utenti del Consorzio ASCA (Servizi Sociali) di Acqui Terme, di realizzare una filiera autonoma sulla canapa, di tipo artigianale, al fine di proporre una gamma di articoli differenziata ed interessante. L’obiettivo del progetto è quello di fornire, ai partecipanti alle attività della produzione e lavorazione della Canapa, la professionalità necessaria per impiegarsi in un settore agricolo in rapida e forte espansione sui nostri territori e di offrire un altro punto di vista su una coltura innovativa.

La Festa è inoltre occasione per ricordare l’educatore Luca Casalta, deceduto lo scorso Dicembre, cittadino di Visone: a lui è dedicato il Torneo di Calcio organizzato con la pro-loco del Paese.

Il Sindaco di Visone sarà presente con la famiglia e porterà i saluti del Comune e dei suoi abitanti. La partecipazione alla giornata è gratuita. Durante il pranzo saranno cucinate ricette con la canapa come ingrediente principale.

Potete visualizzare qui la locandina dell’evento

Classicalessandria: concerto di musica da camera violino- pianoforte

3195004-gran-imagen-de-notas-musicales-en-papel-pergamino-marr-nALESSANDRIA – Domenica 29 aprile, dalle ore 21, presso il Teatro Parvum in via Mazzini 85 ad Alessandria, si terrà il concerto di musica da camera violino- pianoforte con Maurizio Cadossi e Giorgio Vercillo.

Il concerto, realizzato in collaborazione con Accademia Operamelodica, A.M.I. Ass. Mozart Italia, Mozarteum Salisburgo, Tortona Città della musica, Ass. culturale APS Amici ed ex Allievi L. Statale G. Galilei e sostenuto da Fondazione SociAL, tratterà le musiche di W.A. Mozart, F. Schubert, L. Perosi, J. Brahms.

L’esibizione di Maurizio Cadossi e Giorgio Vercillo sarà in ricordo della violinista dell’orchestra L. Perosi Maria Maddalena Tonna, scomparsa nel 2005, mamma dell’attuale Direttore del Teatro Parvum M° Franco Pieri, pittore di fama nazionale.

Prima e durante il concerto saranno inoltre esposti i quadri di strumenti musicali del M° Franco Pieri.

Potete visualizzare qui la locandina dell’evento.