Il bel canto Italiano: il primo appuntamento della stagione lirica di Classicalessandria

giada-venturiniALESSANDRIA – La stagione lirica “I percorsi della voce dal ‘700 al ‘900” giunge alla seconda edizione. Nell’autunno-inverno 2016 la prima edizione propose spettacoli variegati, tra cui “Eroine Pucciniane e Verdiane”, “Napoli e Parigi”, il coro degli adulti del Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria, diretto da Monica Elias, un concerto lirico per la finale della Masterclass del baritono Marco Camastra e lo spettacolo in costumi da scena “Mozart o Lehar? Questo è il problema”. Tutti eventi organizzati presso la Sala Ferrero del Teatro Comunale di Alessandria, dove si è sempre riscontrata una buona affluenza di pubblico.

Quest’anno a partire da sabato 21 aprile , dalle ore 21, presso la sede di Associazione Cultura e Sviluppo in Piazza Fabrizio De Andrè 76 ad Alessandria, si apre la nuova stagione lirica, sostenuta dalla Fondazione SociAL, con l’intento e l’attenzione di proporre programmi variegati e diversificati per andare incontro alle esigenze e ai gusti diversi del pubblico. Il concerto d’apertura della stagione, intitolato “Il bel canto Italiano”, dove si esibirà la giovane e promettente soprano Giada Venturini, appena 18enne, ma già vincitrice di molti concorsi musicali canori come il Concorso Musicale Internazionale “Città di Alessandria” nel dicembre 2017, con Premio Lirico dedicato al famoso tenore ormai scomparso Ottavio Garaventa. Oltre ai concorsi Giada ha preso parte a numerosi concerti col tenore genovese Silvano Santagata presso Villa De Mari e il Teatro Verdi di Genova, cimentandosi in varie opere liriche.

Il concerto sarà accompagnato al pianoforte dal M° Stefano Velluti, che è anche l’organizzatore dell’intera stagione, nonché Presidente di Accademia Operamelodica, Presidente A.M.I. Ass. Mozart Italia e Direttore Artistico del sopracitato Concorso musicale Internazionale “Città di Alessandria”.

Gli atri concerti della stagione si svolgeranno presso il Teatro Parvum, in Via Mazzini 85, dove si esibiranno musicisti di nota fama del panorama musicale. Il 28 aprile concerto di chitarra storica e voce; il 12 maggio il trio dell’Accademia flautistica di Genova proporranno trascrizioni dalle più famose arie d’opera; il 26 maggio sarà la volta dello spettacolo “Dalla Callas A Mina” e il 9 giugno si esibirà il Coro delle voci bianche del Conservatorio A. Vivaldi diretto dal M° Berzero.

L’ingresso ai concerti è a offerta libera.

Potete visualizzare la locandina dell’evento.

Medial: dal bilancio di competenza allo scouting aziendale e all’avvio del tirocinio

map-of-the-world-2164673_1920PARTNER – Il 19 aprile 2018, dalle 14.30 alle 17.30, presso la sede dell’Associazione Cultura e Sviluppo in Piazza Fabrizio De Andrè 76 ad Alessandria, si terrà il secondo appuntamento del percorso di formazione/aggiornamento per operatori dei CAS e SPRAR della provincia, ma in generale per chi lavora con richiedenti protezione internazionale, sui temi degli inserimenti lavorativi dei richiedenti asilo ospitati nei centri della provincia.

Nel corso del primo appuntamento curato dai professori Michael Eve e Maria Perino dell’Università del Piemonte Orientale sono stati affrontati i vari aspetti del mercato del lavoro che per i migranti va considerato nei suoi diversi segmenti: dalle difficoltà e alla dilatazione dei tempi molto più lunghi che i titolari di protezione internazionale hanno rispetto agli immigrati giunti per altre vie, come risulta da studi non solo nazionali ma anche europei. Sono stati anche analizzati alcuni aspetti del sistema di accoglienza nel nostro paese e gli effetti che essi hanno sui percorsi di inserimento lavorativo degli ospiti dei CAS e SPRAR.

Il prossimo incontro “Approccio metodologico per l’inserimento lavorativo dei richiedenti e titolari di protezione internazionale. Dal bilancio di competenza alla ricerca e allo scouting aziendale, all’avvio del tirocinio e al relativo tutoraggio“, a cura del Consorzio Co.Al.A, avrà come tema centrale una analisi degli approcci metodologici più efficaci per favorire l’inserimento lavorativo dei richiedenti e titolari di protezione internazionale. I dati che si conoscono in merito al “dopo accoglienza” infatti sono molto parziali e comunque registrano percentuali di autonomia lavorativa abbastanza limitati. Questi insuccessi non solo creano situazioni di marginalità, ma comportano sfiducia e frustrazione negli operatori che sentono come inutile il loro impegno. L’obiettivo dell’incontro è allora quello di offrire agli operatori di CAS e SPRAR risorse e strumenti aggiornati per affrontare il tema lavoro, quali ad esempio il bilancio di competenza, la ricerca e lo scouting aziendale, nonché le problematiche connesse all’avvio del tirocinio e al relativo tutoraggio.
Come sempre gli incontri del percorso giuridico e socio-lavorativo per operatori CAS e Sprar sono aperti anche ad operatori pubblici e privati di servizi che si occupano di questi argomenti e anche agli esponenti di associazioni aziendali e organizzazioni sindacali interessate.

Per maggiori informazioni potete visualizzare il programma degli incontri e contattare la mail medial@culturaesviluppo.it. I materiali prodotti dai docenti e i link alle videoriprese saranno messi a disposizione su una pagina dedicata al progetto sul sito di ASGI e sul sito dell’Associazione Cultura e Sviluppo.

Banco alimentare: una rete di solidarietà per il recupero di eccedenze agroalimentari

banco_alimentareBANDO 2017 – Gli indicatori economici e le richieste delle strutture caritative della Provincia di Asti confermano l’aumento di persone che rientrano nelle categorie svantaggiate assistite tramite l’attività della Fondazione Banco Alimentare Onlus. Il consolidamento e l’aumento della raccolta dei prodotti distribuiti richiedono un costante adattamento delle modalità di gestione rispetto all’evoluzione delle strategie commerciali della grande distribuzione. Il rispetto per il cibo e per la dignità delle persone che lo ricevono impone una particolare attenzione verso tutti gli aspetti fondamentali al fine di garantire un corretto percorso del cibo, dalla sua donazione sino al suo consumo.

In quest’ambito si inserisce il progetto “Consolidare innovando“, sostenuto dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2017, che coinvolge una rete di solidarietà nella quale Enti del Terzo Settore, Enti pubblici e imprese profit promuovono un nuovo modo di operare che garantisce efficienza, evita duplicazioni e favorisce una migliore utilizzazione delle risorse agroalimentari rivolte agli indigenti. L’attività del Banco Alimentare determina vantaggi non solo per gli assistiti ma anche per le imprese e per gli equilibri socio-ambientali del territorio. Il ritiro di prodotti eccedentari rispetto alle possibilità di assorbimento dei canali commerciali riduce infatti i costi di smaltimento, migliora il bilancio socio-ambientale dei Comuni e delle aziende ed elimina il rischio che tali merci finiscano in circuiti illegali.

Il continuo aumento del bisogno, unito alla prospettiva di nuovi canali di approvvigionamento (in particolare nel settore del fresco e dei surgelati) che impongono la necessità di acquisto di nuovi mezzi, ha fatto emergere negli ultimi mesi l’esigenza di realizzare un percorso di formazione completo e strutturato volto a informare, responsabilizzare e supportare i volontari nello svolgimento della propria attività. Anche l’introduzione della legge 166/2016 (Legge Gadda), oltre a semplificare e rendere più agevole il percorso del processo di donazione di derrate alimentari, richiede nel contempo una maggiore attenzione attraverso tutto il processo distributivo. Venerdì 13 aprile, dalle 14.30 alle 18.30, presso la sede di Coldiretti in Corso Felice Cavallotti, 31/A ad Asti, si terrà un primo incontro sulla sicurezza ed igiene alimentare nell’attività di distribuzione di alimenti alle persone in difficoltà. L’incontro si svilupperà a partire dalle indicazioni presenti nel Manuale per le “Buone prassi in termine di Igiene” approfondendo tematiche legate alla normativa vigente, ai rischi e ai criteri per la raccolta, alla gestione della catena del freddo, al manuale di Autocontrollo e sistema HACCP, e molto altro ancora.
Il corso si rivolge agli operatori delle Strutture Caritative, in convenzione con Banco Alimentare del Piemonte e vi potranno partecipare anche i volontari di altre organizzazioni regionali che svolgono attività di recupero e distribuzione di generi alimentari agli indigenti.

Potete visualizzare qui la locandina dell’evento.

Il Banco Alimentare del Piemonte Onlus, costituitosi nel 1993, è un’organizzazione di volontariato senza scopo di lucro attiva a livello regionale nel recupero di eccedenze agroalimentari da destinare alle persone in stato di indigenza. È parte di una Rete composta da 21 Banchi regionali, coordinata a livello nazionale dalla Fondazione Banco Alimentare con sede a Milano. L’Associazione si propone di contribuire alla soluzione dei problemi della fame, della emarginazione e della povertà mediante la raccolta delle eccedenze di produzioni agricole e industriali, soprattutto di prodotti agro-alimentari, sia presso i produttori agricoli ed industriali che presso i soggetti incaricati della loro distribuzione e commercio e la ridistribuzione delle stesse ad enti ed iniziative che si occupano di assistenza ed aiuto ai poveri ed agli emarginati.

SITO – Banco alimentare

FB – Banco alimentare

Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di aprile 2019.

La XV edizione di Librinfesta solca la marea

27750535_2124063051146059_3808885506166717820_nALESSANDRIA – Con la sua XV edizione, Librinfesta si appresta a spiegare le vele e solcare l’immenso mare della letteratura. Sarà proprio il mare, infatti, il tema intorno al quale si intrecceranno le ricerche e gli approfondimenti degli autori, i laboratori creativi e le letture che per una settimana, da martedì 17 a sabato 21 aprile, impegneranno tanti studenti e ragazzi, alessandrini e non.

Celebrato fin dagli esordi della letteratura, il mare è sempre stato al centro della narrazione di autori e poeti, come elemento fasto o nefasto, in grado di ribaltare le sorti degli eventi. Da Omero, il cui Ulisse è destinato a naufragare a causa dell’ira di Poseidone prolungando il sentimento di nostalgia per la famiglia e per la patria, a Dante che utilizza la metafora del naufragio come castigo per tutti coloro che osano superare i confini consentiti. Al mare, da sempre, è stato attribuito il significato delle possibilità e giace nelle pagine dei libri, facendo eco a molte leggende, trasportate fino ai giorni nostri.

Alle colorate e variegate attività di Librinfesta il compito di solcarlo, esplorarlo e indagarlo in tutte le sue sfaccettature, trasportando i giovani lettori alla scoperta della sua storia, dei popoli e dei linguaggi che unisce e, certamente, dei suoi misteri.

Potete visualizzare qui la locandina e il programma completo di Librinfesta.

Le nuove iniziative del centro educativo-didattico Boing

boingbes_dsa-adhdPARTNER – Partono ad aprile le nuove iniziative di formazione per genitori, clinici e insegnanti del Centro educativo didattico Boing promosso dalla Cooperativa Crescere Insieme Onlus.
Le proposte di formazione sono rivolte agli insegnanti di tutte le scuole acquesi di primo e secondo grado vogliono realizzare un percorso condiviso sulle tematiche di inclusione e strumenti compensativi utili ad una scuola ed una didattica che vede e sostiene ogni studente.

La formazione sull’innovazione educativa e tecnologica porranno l’attenzione su diverse tematiche. La prima sessione di “Strumenti informatici compensativi per un lavoro cooperativo e di inclusione” sarà disponibile venerdì 13 aprile dalle 14 alle 18.30 per i primi 20 iscritti e, in caso di iscrizioni superiori a 20, anche sabato 14 aprile dalle 8.30 alle 13.00 presso l’aula informatica dell’IIS “Montalcini” di Acqui Terme. Il corso è a cura dei tecnici informatuci della Coop. Anastasis di Bologna per affrontare la gestione di software ideati per lo studio di persone con DSA: tali tecnologie strutturano e compensano le abilità di apprendimento creando un metodo adatto e fruibile ad ogni apprendimento.

Gli incontri su “DSA: dalle differenze neuropsicologiche alla didattica inclusiva. Discussione di un caso clinico e attività pratica laboratoriale sul vissuto emotivo di insegnanti e alunni” si terranno invece venerdì 20 e lunedì 23 aprile, presso i locali della scuola secondaria di I grado di Bistagno, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, a cura della Dott.ssa Alessia Noccioli esperta in diagnoi, trattamento e riabilitazione di disturbi dell’ apprendimento.

Giovedì 26 aprile, 3 e 10 maggio si svolgeranno gli incontri su “Disturbi comportamentali e strategie educative e didattiche: ADHD, disturbi ASD (disturbi dello Spettro Autistico), come affrontare e gestire in classe una didattica inclusiva ed affrontare i comportamenti disadattivi.”, presso i locali della scuola primaria San Defendente di Acqui Terme, dalle ore 16.30 alle ore 18.30. Quest’ ultimo corso, ad opera della Dott.ssa Michela Domanda esperta in trattamento educazione e riabilitazione per bambini e ragazzi, vuole permettere a scuola e sul territorio il riconoscimento delle difficoltà educative rispetto ai disturbi dello spettro autistico e adhd.

L’obiettivo di questi corsi è quello di realizzare una serie di azioni che promuovano la realizzazione e la diffusione di pratiche di didattica inclusiva.

Per informazioni sui costi e per iscirzioni dovete inviare una mail a boing@crescere-insieme.it o chiamare Giovanna Lo Scalzo, responsabile del centro Boing, al numero 335.59.64.548.