Fondazione SociAL:  cambiamo la nostra identità grafica ma la nostra mission rimane invariata

Fondazione SociAL: cambiamo la nostra identità grafica ma la nostra mission rimane invariata

Dal 2013, Fondazione SociAL sostiene il Terzo Settore nello sviluppo di progetti innovativi che coinvolgano gli ecosistemi territoriali di Alessandria e Asti. 

Rinnoviamo la nostra identità grafica presentando il nuovo logo di Fondazione SociAL, ma la nostra mission rimane invariata: il nostro principio promotore “Aiutiamo chi Aiuta” ci incentiva a continuare il sostegno dello sviluppo territoriale dei progetti del Terzo Settore. Dalla nascita della Fondazione emaniamo bandi per la presentazione di domande di contributo economico volti alla realizzazione di progetti negli ambiti dell’educazione, promozione culturale e assistenza sociale, nei territori delle provincie di Alessandria e Asti. 

Tutto questo, continuando a perseguire i nostri principi guida legati a:

  • La giustizia e l’uguaglianza sociale 
  • la partecipazione democratica
  • la libertà e la sicurezza delle persone 
  • la fiducia e la solidarietà intergenerazionale

Vi invitiamo dunque a rimanere aggiornati sulle prossime novità e opportunità, seguendoci attraverso la nostra newsletter , il nostro sito e i nostri canali social. 

Sito web: https//www.fondazionesocial.it 

Instagram: https://www.instagram.com/fondazionesocial/?hl=it

Facebook: https://www.facebook.com/fondazionesocial

La città intelligente: a che punto siamo?

La città intelligente: a che punto siamo?

Giovedì 19 settembre 2024 dalle ore 20.45 – presso Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria

Nell’aprile 2022 in collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, un gruppo di associazioni, tra cui FIAB Alessandria Gliamicidellebici, Sine Limes, Ciclofficina Ri-Cyclo, BlogAL con il contributo della Fondazione SociAL organizzò, ad Alessandria, il convegno “LA CITTA’ INTELLIGENTE“. Grazie agli interventi di Matteo Dondè, Luca Zanon, Claudio Pasero e Davide Gho, supportati dalla moderatrice Daniela Pestarino, emerse la necessità di avere una città realmente a misura di bambini e bambine, con zone chiuse al traffico e spazi adeguati ad accogliere pedoni, biciclette, per costruire luoghi di relazione e di socialità.

A distanza di due anni, dopo la creazione della Consulta Comunale per la Mobilità Sostenibile del Comune di Alessandria e il suo insediamento nella prima seduta del 5 aprile 2023, torneremo ad affrontare l’argomento per capire come e se sia mutato il contesto nazionale e locale in ambito di promozione di politiche di mobilità sostenibile e se ci siano stati sensibili miglioramenti nel perseguire l’obiettivo primario, ovvero l’affermazione del principio per cui “La strada è di tutti”.

Inizieremo la serata con Andrea Colombo, esperto strategico di mobilità sostenibile, spazio pubblico e ambiente della Fondazione Innovazione Urbana, ed Elena Milazzo, fondatrice dell’agenzia di comunicazione Sottosopra, che illustreranno l’esperienza di Bologna Città 30, descrivendo il processo politico, sociale e tecnico-amministrativo da cui nasce e lungo cui si sta sviluppando questo progetto, e le strategie di comunicazione per affrontare i pregiudizi.

Successivamente Biagio Polla, medico specialista in pneumologia, incentrerà il suo intervento sulle conseguenze dell’inquinamento atmosferico per la salute umana.

A seguire, Matteo Dondè, esperto in pianificazione della mobilità pedonale e ciclistica, città 30, moderazione del traffico e riqualificazione degli spazi pubblici, illustrerà i principi di progettazione di una mobilità sicura e sostenibile, spiegando come la ricerca scientifica abbia contribuito a rivoluzionare il concetto di pianificazione in favore di una condivisione maggiore e più equa dello spazio urbano.

In chiusura, Luca Zanon, architetto urbanista alessandrino, cercherà di rispondere alla domanda del titolo dell’evento con uno sguardo al contesto locale, tra prime sperimentazioni sulla mobilità sostenibile e interventi più strutturali che attendono ancora di essere finalizzati.

Moderatrice della serata: Daniela Pestarino, tra i fondatori della sezione locale FIAB.

La serata è organizzata da FIAB ALESSANDRIA, GLIAMICIDELLEBICI ODV e Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, con il supporto di Associazione Sine Limes, Ciclofficina Ri-Cyclo, BlogAL, UISP Alessandria, Azienda Ospedaliera Universitaria (A.O.U.) Alessandria, ASL AL Alessandria (specificatamente, Funzionario del Piano Locale di Prevenzione ASL AL e Mobility Manager aziendali).

Appuntamento a tutta la cittadinanza, giovedì 19 settembre 2024, con inizio alle ore 20.45 presso la sala conferenze di Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, Piazza Fabrizio De Andrè, Alessandria.

Per ulteriori informazioni:

Bando Smart 2024: al via il processo di valutazione

Bando Smart 2024: al via il processo di valutazione

Venerdì 06 settembre, si è chiuso il Bando Smart 2024, il bando annuale con la quale Fondazione SociAL intende sostenere le piccole progettualità degli ETS delle province di Asti e Alessandria. Con questo Bando, Fondazione SociAL desidera continuare ad ascoltare le esigenze espresse dalle organizzazioni e dai territori, volgendo particolare attenzione ai progetti dedicati al potenziamento organizzativo, oltre che all’educazione-promozione culturale e alla prevenzione e contrasto del disagio sociale.

Questa seconda edizione ha visto la partecipazione di diversi ETS, per un totale di 38 domande di sostegno correttamente inviate.

Fondazione SociAL affida, adesso, alla Commissione di Valutazione – composta da un gruppo di esperti – , l’analisi delle richieste di contributo. Il processo di valutazione consiste in un’analisi di merito, incentrata sia sui contenuti (significatività degli obiettivi e dell’impatto, capacità di innovazione e adeguatezza delle strategie adottate, ecosistema, potenziale di crescita, qualità dell’esposizione), sia sulla sostenibilità economico-finanziaria (equilibrio del piano economico e sostenibilità futura) e sulle nuove sperimentazioni.

La valutazione avviene a partire dai seguenti criteri di efficacia ed efficienza:
• impatto sociale
• fattibilità
• capacità di innovazione
• partnership
• continuità e crescita

Terminata la valutazione delle domande inviate, gli enti candidati potranno essere invitati a partecipare ad incontri di approfondimento sul progetto.

Eventi del mese mondiale dell’Alzheimer

Eventi del mese mondiale dell’Alzheimer

In occasione del mese mondiale dell’Alzheimer l’Associazione Malati Alzheimer di Asti ha organizzato una serie di eventi:

Scoprili qua sotto!

Sabato 21 settembre 2024 dalle ore 18.30 – Via Scotti, 19 – Asti


Screening gratuiti della memoria


Mercoledì 25 settembre 2024 dalle ore 9.00 – Momento sportivo


Sabato 21 settembre 2024 dalle ore 17.30 – Momento di riflessione


Goccia a goccia si fa il mare

Plogging Academy fa tappa a Sport in piazza e alla Corsa dei Popoli!

Plogging Academy fa tappa a Sport in piazza e alla Corsa dei Popoli!

Domenica 15 settembre 2024 dalle ore 14.00 – Astiplogging a Sport in Piazza

Dopo la pausa estiva ritorniamo con la Plogging Academy! Domenica 15 settembre Plogging Academy porterà le attività promozionali di sport e rispetto dell’ambiente a Sport in Piazza, in piazza Alfieri, ad Asti. 

“Dopo la storica presenza dello scorso anno, in cui alcuni di noi volontari avevano ripulito la piazza verso il finale della manifestazione, per dare il buon esempio (leggi di più…)”

Continua a leggere su Plogging Academy…


Sabato 21 settembre 2024 dalle ore 14.30 – Ad Asti – Circolo del Sacro Cuore


Sabato 21 settembre la Plogging Academy fa tappa al Parco Fruttuoso, in zona Sacro Cuore – corso Alba, in occasione della Corsa dei Popoli!

L’iniziativa si inserisce nel grande evento del Festival dei Popoli che si svolge ad Asti dal 21 settembre al 6 ottobre e siamo felici di poter portare anche il nostro contributo sull’educazione motoria e ambientale, nel nome del rispetto della terra.

Leggi di più su Plogging Academy…