da Fondazione | 10 Giu 2019 | Fondazione
FUBINE – Africare, la manifestazione dedicata a tutte le associazioni di volontariato della Provincia di Alessandria, e a tutte le persone che vogliono dedicare un po’ della loro vita impegnandosi per cercare di cambiare questo mondo, quest’anno si terrà a Fubine, nell’area dei Campi Cerrina.
L’evento, nato a Sezzadio tramite l’Associazione Pole Pole, ha visto aumentare negli anni la collaborazione fattiva con numerose associazioni del territorio. Per questa nona edizione sarà di nuovo L’Abbraccio, venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 giugno, a curare l’organizzazione delle tre giornate, con l’intento di continuare a creare e approfondire la conoscenza tra le realtà che operano a vario titolo nel volontariato.
L’evento quest’anno si arricchisce della presenza, all’incontro/dibattito sabato 15 alle 18 nella Chiesa dei Batù, del giornalista e scrittore Emanuele Giordana, presidente dell’associazione Afgana e direttore editoriale del sito atlanteguerre.it. Il dibattito tratterà il tema dei focolai di guerra attualmente esistenti nel nostro mondo, per proporre la figura del volontario, in modo particolare, e di ogni persona di buona volontà, come operatore di giustizia e di pace.
All’interno della manifestazione è previsto anche lo svolgimento della camminata “Passeggiando a 4 zampe” che L’Abbraccio organizza ogni anno nel mese di giugno, a cui possono partecipare tutti bidepi e quadrupedi, possessori di cani e non.
Potete visualizzare qui il programma della manifestazione. Alle ore 21 di sabato 15 giugno saranno presenti anche I Furastè che vi delizieranno con una serata musicale.
L’iniziativa è sostenuta con il contributo della Regione Piemonte “Protocollo Migranti” Assessorato alle
Politiche giovanili, Diritto allo studio universitario, Cooperazione decentrata internazionale, Pari opportunità, Diritti civili, Immigrazione della Regione Piemonte e dal CSVAA.
Per informazioni: 333 2879273 – 338 7877644.
da Fondazione | 10 Giu 2019 | Fondazione
BANDO 2019 – Ultimi giorni per gli Enti del Terzo Settore delle provincie di Asti e Alessandria che vogliono partecipare al Bando 2019 – che raccoglie richieste di contributo a sostegno di progetti sociali e culturali.
Per inviare alla Fondazione SociAL la propria idea progettuale, accedendo alla piattaforma online attraverso il sito www.fondazionesocial.it, c’è tempo fino alle 17.00 del 17 giugno 2019. Dopo aver compilato o aggiornato la propria Scheda Ente, le organizzazioni devono illustrare sommariamente la propria idea attraverso il formulario della Call for Ideas (contesto, azioni, risultati attesi, queste alcune delle domande).
A questa prima fase seguirà un momento di verifica delle idee inviate al termine della quale la Fondazione comunicherà gli enti ammessi alla fase Progettazione. Da settembre, solo le proposte che avranno superato la Call for Ideas potranno, infatti, formalizzare la richiesta di contributo online accedendo alla piattaforma informatica ed integrando l’idea con gli elementi più di dettaglio e la documentazione necessaria.
Dal 2013 la Fondazione SociAL sostiene la realizzazione di progetti che promuovano percorsi di impatto e di innovazione sociale focalizzando l’attenzione sulla capacità dei proponenti di costruire rete di partnership e di avviare progetti che abbiano potenzialità di crescita e di sostenibilità. Attraverso questo nuovo bando la Fondazione dedica alle organizzazioni del Terzo Settore che si impegneranno per progettare risposte ai bisogni sociali e culturali del territorio l’importo complessivo di 550mila euro.
Il testo del Bando 2019 e tutte le informazioni sulla modalità di presentazione dei progetti sono disponibili nell’omonima sezione del sito www.fondazionesocial.it.
da Fondazione | 4 Giu 2019 | Fondazione
SOCIAL SEGNALA – “Liberi e Indipendenti”: il bando 2019 della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno è pensato per finanziare progetti di organizzazioni che intervengono sul fronte delle dipendenze col desiderio di rispondere in modo efficace al bisogno di tutela e salvaguardia della popolazione a partire dalle fasce più fragili e vulnerabili, come appunto i giovani.
Il bando intende: generare una rete territoriale che sostenga progetti di prevenzione rivolti ai giovani che mirino a rafforzare i fattori protettivi e a incrementare le life skills personali per fronteggiare in modo critico i fattori di rischio; costruire e/o sostenere progettualità che sappiano individuare risposte atte a generare un positivo e duraturo cambiamento nel contesto territoriale di riferimento; sostenere iniziative che sappiano dare una risposta alle persone affette da dipendenze e alle loro famiglie al fine di recuperare l’individuo con interventi di cura adeguati.
Anche quest’anno è previsto un fondo di 100.000 € destinato al finanziamento dei progetti ritenuti più meritevoli. I progetti possono richiedere un contributo minimo di 20.000 euro e massimo di 60.000 euro, prevedendo una quota di co-finanaziamento pari al 20%.
Per essere considerati ammissibili in fase di istruttoria, i progetti dovranno essere inviati unicamente in formato digitale entro le ore 13.00 del 28 giugno 2019 attraverso l’invio online di tutti i documenti richiesti secondo la procedura disponibile sul sito
da Fondazione | 4 Giu 2019 | Fondazione
PARTNER – L’Associazione L’Acqua di PianetaSport, in collaborazione con l’Associazione Il sole dentro, sta promuovendo il progetto “Tutti in acqua III. L’attività motoria in acqua come terapia per l’autismo” per applicare la terapia multi sistemica in acqua (TMA) coinvolgendo soggetti con disturbi della comunicazione, autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo.
La TMA utilizza l’acqua come attivatore emozionale e sensoriale, valuta e interviene sui diversi sistemi funzionali del bambino, ossia sul sistema relazionale, cognitivo, comportamentale, emotivo, senso-motorio e motivazionale. I risultati sono significativi e consistono in miglioramenti diffusi: dalle capacità natatorie ai tempi di attenzione, da un maggiore controllo dell’aggressività allo sviluppo di posture che favoriscono l’interazione sociale. La terapia viene svolta in un ambiente “sociale” come la piscina, presso il centro sportivo Pianeta Sport.
Negli ultimi anni il problema dell’autismo è diventato più sentito grazie alle nuove tecniche di diagnosi. L’Associazione, in collaborazione con la rete territoriale, vuole contributire a costruire un percorso di distacco dalla famiglia e di inserimento graduale in comunità, dopo un periodo di training delle abilità sociali, comunicative, domestiche e di autonomia personale.
L’Acqua di Pianeta Sport A.s.d ha per scopo la promozione, la diffusione e il coordinamento e la pratic,a anche a scopo formativo, delle specialità sportive dilettantistiche disciplinate dalla Federazione Sportiva Nazionale. L’Associazione di occupa dell’organizzazione dell’attività sportiva dilettantistica e dell’attuazione di attività correlate allo scopo sociale come attività culturali , commerciali, finanziarie, pubblicitarie o editoriali.
SITO – Pianeta Sport
FB – Pianeta Sport
Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di novembre 2019
da Fondazione | 3 Giu 2019 | Fondazione
PARTNER – Il CSVAA organizza ad Asti e ad Alessandria, un incontro funzionale a presentare il Bando della Regione Piemonte, con scadenza il 30 giugno 2019, destinato alle Organizzazioni di Volontariato e alle Associazioni di Promozione Sociale del territorio.
Ad Alessandria l’incontro si svolgerà lunedì 10 giugno, ore 15.30, presso la sede della Fondazione SociAL in piazza F. De André, 76.
Ad Asti l’incontro è programmato, invece, per giovedì 13 giugno, sempre alle 15.30, presso la sede del CSVA in via Brofferio, 110.
Per partecipare all’incontro è necessario iscriversi ai seguenti link:
– per Alessandria
– per Asti

da Fondazione | 3 Giu 2019 | Fondazione
PARTNER – Il CSVAA organizza gli ultimi laboratori per supportare le Associazioni in vista del 2 agosto, termine ultimo per adeguare gli statuti come previsto dal Codice del Terzo Settore (D.lgs. 117/2017). Si propongono pertanto gli ultimi laboratori, 2 ad Asti e 2 ad Alessandria, per aiutare le Associazioni in questo adempimento:
– Giovedì 6 giugno, ore 10.30, e giovedì 6 giugno, ore 17 ad Asti presso la sede del Csvaa in via Brofferio, 110
– Mercoledì 12 giugno, ore 10.30, e mercoledì 12 giugno, ore 17, in Alessandria presso la sede della Fondazione SociAL in piazza F. De André, 76.
Si tratta di incontri operativi in occasione dei quali gli operatori del CSVAA presenteranno il modello per l’adeguamento statutario, mettendo a disposizione le proprie competenze per fornire le indicazioni e gli strumenti operativi necessari per conformarsi a quanto previsto dal Codice del Terzo Settore.
Si ricorda alle Associazioni che, solo provvedendo all’adeguamento statutario entro il 2 agosto, potranno mantenere i privilegi e i benefici dei quali hanno goduto sino ad oggi: iscrizione al Registro, 5×1000, esenzioni bolli, possibilità di fruire dei servizi del CSV, ecc.
A questo link il calendario degli incontri programmati con la possibilità di iscriversi al laboratorio scelto – https://www.csvastialessandria.it/adeguamento-statuti/