da Fondazione | 23 Apr 2019 | Fondazione
PARTNER – L’Associazione BlogAL e l’Associazione Senegalese di Alessandria e Provincia (ASAP), con il contributo di Fondazione SociAL, il patrocinio della Provincia di Alessandria, l’ospitalità del Chiostro Hostel and Hotel, la collaborazione di Aps Sine Limes, Aps Cambalache, Casa di Quartiere Alessandria, Distretto di Innovazione Sociale, Compagnia Teatrale Gli Illegali, organizzano il Festival multietnico Alessandrini, che si svolgerà sabato 11 e domenica 12 maggio 2019 al Chiostro di Santa Maria di Castello in Piazza Santa Maria di Castello 14 ad Alessandria.
Il titolo del festival multietnico è “Alessandrini”: gli organizzatori, gli attori, i musicisti, gli artisti coinvolti, sono nostri concittadini che vivono, animano e respirano la nostra città. Ma in questa due giorni si potrà: vivere storie e avventure di mondi lontani, sfogliare insieme fotografie che si raccontano, ascoltare favole per bambini all’ombra di un baobab improvvisato, fare amicizia e confidarsi con il nostro vicino di quartiere, lasciarsi cullare da sonorità esotiche, discutere di cambiamenti climatici e conoscere meglio la storia della nostra città.
Di seguito gli appuntamenti del festival:
– Sabato 11 maggio 2019
h 10 apertura della mostra fotografica RADICI
h 11 Incontro d’artista RADICI – LE STORIE
h 15.30 Favole, racconti, letture per bambini C’ERA UNA VOLTA IN UN POSTO MOLTO MOLTO LONTANO
h 17 e 18.30 Iniziativa teatrale STORIE DA QUESTO MONDO
h 21.15 Concerto spettacolo NOSTRA PATRIA E’ IL MONDO INTERO
Nella giornata sarà a disposizione per merende e aperitivi un punto ristoro organizzato dallo staff de Il Moscardo.
– Domenica 12 maggio 2019
h 10 Apertura mostra fotografica RADICI (orari mostra dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19)
h 11 Incontro d’artista RADICI – LE STORIE
h 17 Proiezione del documentario THE CLIMATE LIMBO
h 18 Visita teatrale guidata SPIAZZALESSANDRIA
L’ingresso agli eventi del Festival è a offerta libera e valida per le iniziative dell’intera giornata, escluso il concerto – spettacolo dell’Orchestra Furasté di sabato 11 maggio alle ore 21.15, per cui è previsto un ingresso di 7 euro.
Per maggiori informazioni visitate il sito o contattate il numero 3351340361 e la mail info@illegali.it

da Fondazione | 17 Apr 2019 | Fondazione
L’associazione di Promozione Sociale ACLI di Alessandria, organizza a Casale Monferrato e Valenza un corso gratuito di formazione per assistenti familiari, “Da badante a professionista della cura domiciliare”, per promuovere professionalità e competenze nei servizi di cura.
Il corso di formazione è parte integrante del progetto “Home Care”realizzato dalle ACLI di Alessandria in collaborazione con Patronato ACLI e altri partner del tessuto associativo alessandrino, sostenuto da Fondazione SociAL attraverso il Bando 2017.
Il corso è rivolto prevalentemente alle donne maggiorenni italiane e/o straniere con regolare permesso di soggiorno. La durata è di 25 ore complessive, suddivise in 3 ore settimanali. Alle partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza e verranno inserite in una banca dati “Albo ACLI delle Assistenti Familiari” prevedendo altresì un accompagnamento al lavoro presso le famiglie.
Per iscriversi è necessario scaricare dal sito www.aclialessandria.it la domanda di ammissione o ritirarla presso gli uffici ACLI, compilarla e consegnarla:
via email ad alessandria@patronato.acli.it
via fax 0131-26.41.71
Scelta destinazione corso Casale Monferrato – Sede Zonale del Patronato ACLI di Casale Monferrato– via Mameli 65 – 15033 – Casale Monferrato
Scelta destinazione corso Valenza – Segretariato Sociale ACLI di Valenza– via Pellizzari 1 – Valenza
Le domande di ammissione dovranno essere consegnate entro e non oltre il 24 aprile 2019. I corsi inizieranno a fine aprile, gli orari e i luoghi delle lezioni verranno comunicate tempestivamente ai candidati.
SCARICA il modulo di iscrizione per il corso a Casale Monferrato (QUI) e a Valenza (QUI).
Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di gennaio 2020
da Fondazione | 9 Apr 2019 | Fondazione
PARTNER – Ritornano i Ri-cyclo date, gli appuntamenti serali della ciclofficina creAttiva, con nuove esperienze o progetti sempre a tema ciclistico e sul riuso, riciclo, rispetto dell’ambiente e della valorizzazione del territorio.
L’ultimo appuntamento di questa nuova serie è Venerdì 12 Aprile con Linda Maggiori che ci parlerà della sua vita a “impatto zero”: Linda, oltre a collaborare con testate giornalistiche nazionali, è una blogger, scrittrice e ambientalista. Ha creato la rete delle famiglie senz’auto e rifiuti (quasi) zero. Ha scritto 5 libri su ecologia e stili di vita per ragazzi e famiglie: “Anita e Nico dal Delta del Po alle Foreste Casentinesi”, “Anita e Nico dalle Foreste Casentinesi alla Vena del Gesso” di Tempo al Libro, “Salviamo il Mare” di Giaconi Editore, “Impatto Zero” e “Occidoria e i Territori Ribelli” di Dissensi Editore.
L’incontro si terrà dalle ore 18:30, presso la Sala dell’Affresco del Chiostro in piazza Santa Maria di Castello 14 ad Alessandria. Il progetto Ri-Cyclo Ciclofficina creAttiva vuole crescere ed aprirsi sempre di più verso l’esterno coinvolgendo gli amanti della “due ruote” e quanti vorranno avvicinarsi a questo mondo in uno scambio di esperienze, regalando momenti di formazione e divertimento.
Ri-cyclo nasce da un progetto finanziato grazie al Bando SociAL e in collaborazione con FIAB Alessandria “Gliamicidellebici” e APS SINE LIMES presso il Chiostro di Santa Maria di Castello.
Per maggiori informazioni potete scrivere alla mail hello@ri-cyclo.org
da Fondazione | 1 Apr 2019 | Fondazione

BANDO 2018 – Il progetto “Babele laboratorio teatrale multilingue“, promosso dalla Compagnia Teatrale Coltelleria Einstein e sostenuto dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2018, nasce dalla volontà di elaborare un percorso teatrale esperienziale sull’ascolto di ciò che sembra distante da noi, per coglierne la bellezza e trarne vantaggio.
Il progetto, dedicato ad adolescenti stranieri e italiani di Tortona e del tortonese, ha attivato un percorso esperienziale, un esercizio all’ascolto per cogliere la bellezza della diversità con il linguaggio del teatro, ponendosi come obiettivo la formazione e l’educazione alla cittadinanza attiva, per una comunità senza paure e pregiudizi.
Il progetto, nato sperimentalmente nel 2016/17 e ampliato nel 2017/18 grazie al sostegno della Biblioteca Civica del Comune di Tortona, ha messo in scena 14 spettacoli in lingue diverse. Il Progetto risponde al bisogno del territorio mettendo in relazione attiva, consapevole e responsabile giovani di diversa estrazione sociale e di differenti culture.
Proseguendo e ampliando l’esperienza di due anni di laboratori multilingue, che hanno visto la conferma e l’aumento dei giovani partecipanti, si attivano collaborazioni tra insegnanti e studenti di Istituti con realtà sociali e obiettivi di formazione differenti, tra giovani che non parlano la lingua italiana e giovani di cultura classica. Si realizzano laboratori teatrali all’interno di due Istituti Scolastici di Tortona, l’Istituto Tecnico Marconi-Carbone e il Liceo G. Peano, in vista della realizzazione di uno spettacolo conclusivo, che si terrà l’8 maggio.
La Compagnia Teatrale Coltelleria Einstein identifica la propria vocazione nella ricerca, sperimentazione e innovazione dei linguaggi della produzione teatrale rivolta, in modo specifico, al pubblico dell’infanzia e della gioventù. L’attività si sviluppa come fucina d’idee e di creazioni sulla vita contemporanea, sulle relazioni e le diversità fra individui, popoli e ceti sociali, attraverso la ricerca incentrata sulle forme espressive del movimento, della comunicazione non verbale, dell’interpretazione e del comico.
SITO – Coltelleria Einstein Compagnia Teatrale
FB – Coltelleria Einstein
Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di luglio 2019
da Fondazione | 1 Apr 2019 | Fondazione

da Fondazione | 1 Apr 2019 | Fondazione
ALESSANDRIA – Si ricorda alle OdV e alle APS iscritte ai registri che il 2 agosto è il termine ultimo per adeguare gli statuti come previsto dal Codice del Terzo Settore (D.lgs. 117/2017).
Il CSVAA pertanto propone un’ultima tranche di laboratori, 4 ad Asti e 4 ad Alessandria, per aiutare le Associazioni in questo adempimento. Si tratta di incontri operativi in occasione dei quali gli operatori del CSVAA presenteranno il modello per l’adeguamento statutario, mettendo a disposizione le proprie competenze per fornire le indicazioni e gli strumenti operativi necessari per conformarsi a quanto previsto dal Codice del Terzo Settore.
Ricordiamo alle Associazioni che, solo provvedendo all’adeguamento statutario entro il 2 agosto, potranno mantenere i privilegi e i benefici dei quali hanno goduto sino ad oggi: iscrizione al Registro, 5×1000, esenzioni bolli, possibilità di fruire dei servizi del CSV, ecc.
Di seguito gli incontri programmati ad Asti (c/o CSVAA, via Brofferio, 110):
Giovedì 11 aprile, ore 10.30
Martedì 16 aprile, ore 17
Martedì 7 maggio, ore 17
Giovedì 9 maggio, ore 10.30
e gli incotri programmati ad Alessandria (c/o Cultura e Sviluppo, piazza De André, 76):
Martedì 7 maggio, ore 10.30
Venerdì 10 maggio, ore 17
Sabato 11 maggio, ore 10.30
Giovedì 16 maggio, ore 17
Il calendario degli incontri programmati con la possibilità di iscriversi al laboratorio scelto lo trovate
a questo link: https://www.csvastialessandria.it/adeguamento-statuti/