da Fondazione | 25 Feb 2019 | Fondazione
SOCIAL SEGNALA – La Call “CreiAMO Piemonte” si inserisce nel programma “forumAscolto” che A2A ha lanciato nel 2015 per rinsaldare il legame con il territorio piemontese, con l’obiettivo di «dare voce» alle comunità e di offrire strumenti per favorire lo sviluppo sostenibile del territorio.
L’obiettivo della call è generare valore condiviso su uno o più comuni del Piemonte, interessati dalle attività di A2A, attraverso la promozione di progetti imprenditoriali che rispondano alle esigenze delle comunità locali. In particolare, saranno prese in considerazione soluzioni orientate a sviluppare: fonti energetiche alternative tramite l’utilizzo di risorse locali (es. sfalci urbani, legna) e nuove tecnologie; iniziative di sensibilizzazione sulla sostenibilità, focalizzando l’attenzione sui giovani in età adolescenziale, anche attraverso la valorizzazione delle diversità.
Per partecipare alla Call i candidati, che rispettino i requisiti sopra citati, potranno inviare dal 1 febbraio 2019 al 31 marzo 2019 (alle ore 23.59) i loro progetti di impresa attraverso la piattaforma forumAscolto.
Sono destinatari della call: persone fisiche con più di 18 anni (con obbligo di costituirsi in un ente dotato di personalità giuridica di qualsiasi forma entro 3 mesi dall’eventuale selezione per l’erogazione del premio previsto); persone giuridiche private di qualsiasi forma sia profit che non profit; università, istituti scolastici e di ricerca.
Per quanto riguarda le persone fisiche, è richiesta la residenza in Piemonte (nel caso di un team, almeno un membro dovrà risiedere nella medesima regione), così come dovrà avere sede in Piemonte l’ente nel quale le suddette persone si costituiranno a seguito dell’assegnazione del premio previsto. Per quanto riguarda le persone giuridiche e gli altri enti destinatari, invece, dovranno avere la sede legale in Piemonte.
L’area di intervento è la regione del Piemonte, limitatamente ai progetti con ricaduta almeno su uno dei comuni in cui A2A è presente: Alice Castello, Asti, Barengo, Biella, Barge, Brandizzo, Briona, Calus, Carisio, Casalborgone, Castagneto Po, Castiglione Torinese, Cavaglià, Cavallermaggiore, Cherasco, Chivasso, Cuneo, Dorzano, Foglizzo, Fossano, Gassino Torinese, Lauriano, Mazzè, Montanaro, Novara, Pavarolo, Piasco, Rivalba, Rondissone, Robassomero, Roppolo, Salussola, Saluzzo, San Benigno Canavese, San Raffaele Cimena, San Sebastiano dal Po, Santhià, Savigliano, Sciolze, Settimo Torinese, Torrazza Piemonte, Verbania, Vercelli, Verolengo, Verzuolo, Villafalletto, Volpiano, Vottignasco. I progetti con ricaduta esclusivamente su comuni diversi da quelli sopra indicati non verranno ammessi.
Per maggiori informazioni potete visitare il sito con i dettagli della Call.
da Fondazione | 25 Feb 2019 | Fondazione

PARTNER – Le attività relative al progetto “RESISTENTI (Siamo tutti Claudia)” della sezione provinciale A.N.P.I di Alessandria sono inziate.
Il progetto sensibilizza, all’interno del contesto scolastico, le nuove generazioni alla conoscenza della fase resistenziale durante la seconda guerra mondiale con particolare riferimento alla lotta delle donne nel territorio alessandrino. Il progetto contrasta il sentimento di indifferenza dilagante per stimolare la discussione critica tra i giovani, avvicinando i valori propri dell’ANPI alle nuove generazioni. Il progetto organizza talk-show nelle scuole approfondendo i temi della resistenza e dell’antifascismo, come da protocollo con il MIUR.
Con questo obiettivo è iniziata la prima edizione della borsa di studio dedicata a Claudia Balbo “Breda”, patrocinata dall’Ufficio Scolastico Regionale, Ufficio IV-Ambito Territoriale di Alessandria, promosso dall’A.N.P.I., sezione “Claudia Balbo” di Alessandria, in collaborazione con la Federazione Pensionati SPI-CGIL Alessandria, Isral – l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi” , Docenti Senza Frontiere Nord-Ovest, Associazione ISES e sostenuto dalla Fondazione Social di Alessandria nell’ambito del Bando 2018.
ANPI di Alessandria è intitolata alla Partigiana Claudia Balbo “Breda”, che con il suo agire quotidiano si è sempre posta a difesa dei più deboli con dedizione ai valori democratici e antifascisti e con la coerenza di donna. I famigliari di “Breda” attivano la borsa di studio in sua memoria rovolgendosi agli studenti degli ultimi 3 anni delle scuole superiori. La borsa verte su una ricerca/elaborato sull’impegno delle donne nella resistenza nel territorio alessandrino. L’importo relativo alla borsa vedrà la compartecipazione dell’ANPI, di CGIL-SPI, Isral e Docenti Senza Frontiere.
I prossimi appuntamenti si terranno:
- lunedì 25 febbraio, alle ore 15, presso l’ISRAL in via dei Guasco, 49 ad Alessandria. La Prof.ssa Antonella Ferraris terrà un seminario di approfondimento metodologico alla classe V/A, accompagnata dalla Prof.ssa Malvicino;
- venerdì 8 marzo, alle ore 10.45, presso il Liceo Amaldi in Via Mameli, 9 a Novi Ligure, si terrà una lezione con la Prof.ssa Graziella Gaballo, storica, laureata in filosofia e in storia.
L’ANPI Provinciale di Alessandria favorisce un regime di democrazia per impedire in futuro il ritorno di qualsiasi forma di tirannia e assolutismo; valorizza in campo nazionale e internazionale il contributo effettivo portato alla causa della libertà dall’azione dei partigiani; promuove la creazione di centri e organismi di produzione e di lavoro per contribuire a lenire la disoccupazione.
SITO – A.N.P.I. Alessandria
Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di maggio 2020
da Fondazione | 19 Feb 2019 | Fondazione

ALESSANDRIA – Il
Monferrato Classic Orchestra segnala i prossimi due appuntamenti. Sabato 23 febbraio 2019, alle ore 21 presso la Sala degli arazzi della Fondazione Alberoni a Piacenza, e
domenica 24 febbraio 2019, alle ore 17.30, presso il Teatro Ambra ad Alessandria, si terranno il concerto sui brani di Felix Mendelssohn, “Calm sea and prosperous voyage” op. 27 e Concerto per violino ed orchestra in mi minore op. 64, e di Franz Schubert, Entr’acte n. 1 in si minore da “Rosamunde” e Sinfonia n. 8 in si minore D 759 “Incompiuta”.
Sabrina Lanzi, Direttore artistico e Presidente della Monferrato Classic Orchestra ha invitato, come solista al violino nel Concerto di Mendelssohn, il primo violino e già concertmeister della Camerata dei Berliner Philharmoniker Luiz Felipe Coelho. Straordinario talento brasiliano, fa parte della grande orchestra dei Berliner Philharmoniker come primo violino nell’organico stabile, unico selezionato nel 2012 sotto la direzione dii Simon Rattle. Una occasione imperdibile sul territorio alessandrino e non di poter ascoltare un violinista e concertista dalle esclusive e raffinate doti artistiche.
Sabrina Lanzi, che già da tempo ha una continuativa e stretta collaborazione come pianista solista con la Camerata dei Berliner Philharmoniker, conferma l’alto livello qualitativo ed artistico della MCO che, sotto la guida del talento finlandese Joonas Pitkanen, ha raggiunto un livello in grado di ospitare solisti di questa taratura.
Per questi due concerti Luiz Felipe Coelho si esibirà su un violino Lorenzo Storioni di Cremona del 1774 messo a disposizione dalla Repubblica Federale tedesca.
da Fondazione | 18 Feb 2019 | Fondazione

Al via Not&Sipari, il progetto della Fondazione CRT per la diffusione della musica, del teatro e della danza in Piemonte e Valle d’Aosta.
Il bando, che prevede l’erogazione di contributi fino a 40 mila euro per ogni evento selezionato e comprende per il 2019 anche i contributi inferiori a 5.000 euro, è aperto sino al 28 febbraio: possono partecipare associazioni non profit, enti locali e istituti didattici di alta formazione che promuovono grandi rassegne o eventi di rilevanza locale.
Gli eventi, in programma da maggio a ottobre, potranno riguardare rappresentazioni dal vivo, stagioni, premi, concorsi in ambito teatrale, musicale o coreutico che non prevedano alcuna quota di iscrizione, nonché forme di spettacolo interdisciplinari.
Il bando Not&Sipari 2019 è aperto con le segenti scadenze per l’inoltro delle richieste:
- 1° scadenza: 28 febbraio 2019 ore 15.00 (per manifestazioni con data di inizio compresa tra il 1 maggio e il 31 ottobre 2019)
- 2° scadenza: apertura bando 1°agosto 2019. Scadenza 16 settembre 2019 ore 15.00 (per manifestazioni con data di inizio compresa tra il 1° novembree il 30 aprile 2020).
Per presentare una richiesta a valere sul bando Not&Sipari 2019potete visitare il sito della Fondazione CRT
da Fondazione | 18 Feb 2019 | Fondazione
ALESSANDRIA – Domenica 24 febbraio, alle ore 17, presso il Museo Etnografico ad Alessandria, la stagione Musicalia propone una singolare versione, per duo pianistico, della più amata delle sinfonie beethoveniane, la Sesta, “Pastorale”. Ad interpretarla il Duo Fiorenza Bucciarelli e Lucio Cuomo, che rivolge l’attenzione ad un repertorio raffinato, spesso con riferimenti ad altre espressioni artistiche. Entrambi docenti al Vivaldi, recentemente si sono concentrati sulle potenzialità “sinfoniche” ed espressive del pianoforte a quattro mani. La versione che eseguiranno è stata curata da Carl Czerny, uno dei più illustri allievi di Beethoven.
Se ci si limita alle didascalie apposte dal Il Compositore si può pensare ad una musica di genere, descrittiva: “Risveglio dei sentimenti all’arrivo in campagna, Scena al ruscello, Il temporale, Canto pastorale: sentimenti di gioia e di riconoscenza dopo il temporale”. Ma è Beethoven stesso a mettere in guardia da una troppo superficiale lettura: per lui la Natura è un grande mistero, di cui dice “Chi potrà mai esprimere tutto ciò?”. E, parlando più nel dettaglio della sua opera dichiara di aver ricercato di descrivere in essa “più l’espressione del sentimento che la pittura dei suoni”.
Fiorenza Bucciarelli, diplomata con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Alessandria, si è altresì laureata, sempre con lode, presso l’Università di Torino con Enrico Fubini, con tesi sull’Esotismo musicale francese. Perfezionatasi con Dario De Rosa ha svolto attività artistica, collaborando anche con orchestre nazionali nell’esecuzione ed incisione di un repertorio che, oltre ad includere brani dell’ampia letteratura per duo pianistico, comprende opere di raro ascolto, quali quelle di Jan Novak e Franco Margola. Ha collaborato con la clarinettista Cheryl Growden in recital negli U.S.A (New York City), a San Pietroburgo e Mosca. Nel 2010 il Ministero dell’Istruzione russa le ha conferito un’onorificenza per meriti artistici.
Lucio Cuomo, diplomato con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Tita Parisi, ha proseguito gli studi a Parigi, presso l’Ecole Normale de Musique “A. Cortot” quale allievo di Marcella Crudeli ( Diplome d’enseignement de Piano “a l’unanimitè et avec les felicitations du jury”nel ‘92 e Diplome Supérieur de enseignement de Piano nel ‘93). Si è perfezionato con Aquiles Delle Vigne (Roma e Bruxelles 1988) e con Humberto Quagliata ( Premio Etruria 1989). Pianista liederista, ha collaborato alla prima esecuzione assoluta delle Tre Liriche di Federico Ermirio.
Il Duo Bucciarelli-Cuomo ha effettuato prime esecuzioni assolute ed ha inciso la versione autografa della Prima Sinfonia per pianoforte a 4 mani, violino e violoncello di Mendelssohn. Ha collaborato con Peter Larsen, per la versione coreografica del Petruska di Strawinsky , del Bolero di Ravel, della Parafrasi sul “Lago del cigni” di Calligaris. Il Duo allarga la formazione ad altri strumenti nell’esecuzione dei Walzer di Hans Huber, della Sonata di Ferdinand Manns, composizioni che affiancano al 4 mani il violino e violoncello, si dedica al repertorio liederistico del quartetto vocale. Registra per Radio Vaticana. Ha tenuto Masterclass al Conservatorio di Alessandria sul Quattro mani orchestrale.
Cecilia Rodrigo, figlia dell’omonimo compositore, ha così commentato l’esecuzione per la Radio Vaticana di Atardecer “…Brillante, colorista, y muy delicada al mismo tiempo, es la interpretación de los excelentes pianistas Fiorenza Bucciarelli y Lucio Cuomo…”
da Fondazione | 18 Feb 2019 | Fondazione
PARTNER – Domenica 24 febbraio 2019, dalle 17.30, nell’ambito della rassegna “Borgo del Teatro collezione inverno – primavera” organizzata dall’Associazione BlogAL con il contributo di Fondazione SociAL, presso la Sala dell’Affresco de il Chiostro di Santa Maria di Castello in Piazza Santa Maria di Castello 14 ad Alessandria, la Compagnia Teatro degli Acerbi presenta lo spettacolo “Soldato mulo va alla guerra” con Massimo Barbero. Consulenza storica di Nicoletta Fasano e Mario Renosio. Costume di Sara Bosco – Vezza Maison. Testo e regia di Patrizia Camatel.
Durante la Prima Guerra Mondiale accanto agli uomini ha combattuto un esercito di animali. Muli, asini, buoi, cani, cavalli, piccioni vennero utilizzati per le azioni belliche, per lo spostamento di reparti e materiali, per le comunicazioni e il sostentamento delle truppe. E le testimonianze degli uomini al fronte ci parlano anche di convivenze altrettanto strette, con gli animali, ma non altrettanto desiderabili: i topi che invadevano le trincee, pulci e pidocchi che infestavano le vesti e i giacigli. La forzata coesistenza di animali di ogni genere con gli uomini avvicinò gli uni agli altri in una tragica fratellanza di fronte alla morte e alla sofferenza. Creature affratellate anche dalla condizione dell’inconsapevolezza: il soldato semplice, la giovane “carne da cannone” che ha perso la vita, e l’identità stessa, nelle trincee del Carso o sui monti contesi agli austriaci, è all’oscuro dei piani di conquista degli Stati, delle alleanze e delle strategie, proprio come un mulo sotto il basto,cui si chiede solo di obbedire; al soldato si chiede di resistere, di sopravvivere, nascondendosi e strisciando nel fango, profittando degli avanzi o della morte dei compagni, proprio come farebbe un ratto.
Ecco una relazione, quella col mondo animale, che non è semplice convivenza, coabitazione forzosa, ma è identificazione dell’essere-uomo con l’essere-animale: è l’istinto di sopravvivenza a farla da padrone in trincea, è l’istinto di fuga che fa dell’uomo un disertore, è la fame che ti mangia da fuori e la paura che ti rode da dentro. Nel mondo straziato dalla guerra la bestialità è caratteristica degli uomini, abbrutiti dalla violenza, mentre gli animali al fronte, coprotagonisti di episodi tragici o inaspettatamente sentimentali, rimangono l’ultimo baluardo di umanità e vita.
Prima dello spettacolo per la pubblicità a teatro, iniziativa di presentazione delle attività commerciali e associazionistiche del quartiere di Borgo Rovereto, ci sarà la presentazione dell’amico Gianaggiusta (“Think globally Bike locally-Penso globale pedalo locale”, Spalto Borgoglio 83. Tel. 3387875918). La presentazione durerà 10 minuti.
Per informazioni potete contattare il 3351340361 o scrivere alla mail info@illegali.it e visitare il sito per le prenotazioni on line.
L’Associazione BlogAL ringrazia la Fondazione SociAL per il contributo alla rassegna, il Chiostro Hostel and Hotel per l’ospitalità, il sostegno, l’entusiasmo, l’amicizia dimostrata, la Provincia di Alessandria per il patrocinio concesso alla manifestazione, Anna Piccini per la realizzazione del design grafico dell’iniziativa.
Il costo di ogni singolo spettacolo è di 8€. Riduzioni. Ingresso ridotto 7 euro per:
- chi viene in bicicletta o a piedi (siamo sensibili alla qualità dell’aria della nostra città e partecipiamo attivamente alle campagne #iocambioaria Pagina Fb @iocambioaria de La Stampa Alessandria e Valentina Frezzato, e #maldaria Pagina Fb @campagnamaldaria https://maldaria.wordpress.com/)
- possessori Carta Giovani – Informagiovani, CulturAle ASM Costruire Insieme
- tesserati F.I.T.A. (Federazione Italiana Teatro Amatoriale)
- tesserati FIAB Alessandria Gliamicidellebici
- tesserati associazioni partner del progetto: Associazione Centro Down Alessandria, Associazione Senegalese di Alessandria e Provincia, Aps Sine Limes, Ostello Santa Maria di Castello Serenity
- studenti universitari e di scuola secondaria di secondo grado.
Alcuni locali di Borgo Rovereto hanno proposto delle convenzioni per gli spettatori della rassegna. Li ringraziamo per la grande fiducia e l’amicizia dimostrate:
Il Borgo Birreria, Via Santa Maria di Castello 44. Sconto del 10% presentando il biglietto dello spettacolo (prenotazioni tel. 3341672959)
Il Moscardo, Via Volturno 20. Sconto del 10% presentando il biglietto dello spettacolo, nelle serate dal lunedì al giovedì la settimana dopo lo spettacolo (prenotazioni tel. 3755023734)
Mezzo Litro, Corso Monferrato 49. Sconto del 10% presentando il biglietto dello spettacolo, nelle serate dal lunedì al venerdì la settimana dopo lo spettacolo (prenotazioni tel. 0131223501)
OrtoZero Café, Piazza Santa Maria di Castello 6. Sconto del 10% presentando il biglietto dello spettacolo, la settimana dopo lo spettacolo (prenotazioni tel. 0131532051)