da Fondazione | 10 Set 2018 | Fondazione

PARTNER – La correlazione tra disagio mentale e accoglienza/inclusione di RTP è un’area non ancora sufficientemente investigata. In Provincia di Alessandria, come del resto negli altri territori, non vi sono dati che permettano di quantificare e descrivere il fenomeno dei RTP con disagio mentale accolti nei progetti CAS e SPRAR. Disagi (depressione, ansia, disturbi del sonno, abuso di sostanze, comportamenti autolesivi, disturbi dell’attenzione e concentrazione, disturbi dell’identità e della coscienza, disturbi comportamentali, disturbi psicosomatici, disturbi cognitivi) che comportano gravi conseguenze sulla loro salute fisica e psichica, con un impatto economico significativo sulle già limitate risorse pubbliche socio-sanitarie e ripercussioni sul benessere sociale della collettività.
Le Linee Guida del Ministero della Salute sono ad oggi un documento poco conosciuto, per il quale non sono ancora previsti metodi e protocolli attuativi. I sistemi sanitario, socio-assistenziale e dell’accoglienza operano in maniera settoriale e non sinergica. Il mondo associativo, formativo e aziendale ha un limitato coinvolgimento nel settore dell’accoglienza che diventa pressoché nullo in tema di disagio mentale. La letteratura scientifica si concentra sul trattamento dei disturbi legati ai traumi, con interventi spot di etnopsichiatria e mediazione linguistica e culturale.
In questo delicato contesto nazionale e territoriale, Skill Me UP! si inserisce come modello sostenibile che permette di ottimizzare le risorse pubbliche dedicate ai servizi socio-assistenziali, sanitari e di accoglienza, posizionando gli enti gestori dell’accoglienza come referenti qualificati per dare risposta al bisogno specifico a supporto delle istituzioni e quale ponte tra i propri utenti, il tessuto sociale e il mondo aziendale. I RTP si posizionano al centro degli interventi di assistenza e riabilitazione psicosociale e non come meri “pazienti”.
Previa una miglior conoscenza del fenomeno a livello territoriale, in termini qualitativi, quantitativi e di servizi disponibili, Skill Me UP!, promosso dall’Associazione di promozione sociale Camabalache e sostenuto salla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2017, propone interventi innovativi utili a riorientare il sistema socio-sanitario nazionale e gli enti gestori dell’accoglienza CAS e SPRAR verso la prevenzione del disagio e la sua acutizzazione, a partire dall’individuazione precoce fino alla riabilitazione. Il progetto estrapola dati ed elabora informazioni e prodotti di valenza tecnico-scientifica ma offre anche servizi di counseling e di “ascolto attivo” agli operatori dell’accoglienza, sperimenta sul campo percorsi di riabilitazione psicosociale, stimola il confronto tra tutti gli attori sanitari, assistenziali e istituzionali e quelli del tessuto socio-economico-culturale del territorio, coinvolgendoli nella presa in carico di RTP.
Lunedì 17 Settembre 2018, dalle ore 10.30 alle 11.30, presso la sede dell’Associazione in P.zza Santa Maria di Castello 30 ad Alessandria, si terrà la presentazione del “
Report di analisi del contesto locale rispetto ai richiedenti asilo e rifugiati con disagio mentale, accolti in provincia di Alessandria“, frutto della prima fase del progetto Skill Me UP!. Seguirà un rinfresco con i prodotti di Bee My Job e dell’Az. Agricola Elilù. Sarà inoltre presentata l’attività di Sportello di ascolto rivolto agli operatori dell’accoglienza e gestito dai professionisti dell’équipe multidisciplinare. Per partecipare si richiede l’iscrizione scrivendo all’indirizzo
skillmeup@cambalache.it
In linea con quanto richiesto dal Ministero della Salute, Skill Me UP! promuove un approccio multidisciplinare e di sistema, fornendo informazioni, competenze e strumenti operativi standard sia agli addetti ai lavori, sia a tutte le realtà sociali e non del territorio, stimolando l’attenzione a questi bisogni emergenti e la prossimità ai gruppi a rischio di marginalità.
L’Associazione di Promozione Sociale Cambalche è impegnata in prima linea nell’accoglienza ed assistenza dei richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale. Ad oggi, l’associazione ospita 60 utenti sul territorio del Comune di Alessandria con progetti di accoglienza straordinaria e SPRAR. Accompagna i beneficiari in tutte le fasi riguardanti le procedure legali e amministrative offrendo assistenza linguistica, culturale e sanitaria e promuove l’inserimento lavorativo, la formazione professionale e il volontariato.
SITO – Cambalche
FB – APS Cambalche
Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di maggio 2020
da Fondazione | 10 Set 2018 | Fondazione
PARTNER – Il 25 maggio scorso è diventato pienamente applicabile il Regolamento UE per il trattamento dei dati personali n. 2016/679 in tutti i Paesi dell’Unione Europea e, in Italia, sostituirà le disposizioni del Codice della Privacy (D. lgs. 196/2003). Il 21 marzo scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via preliminare, un decreto legislativo che dovrebbe prevedere il coordinamento tra le disposizioni del Regolamento e quelle del codice privacy.
Il principio alla base della riforma è quello della “responsabilizzazione” secondo cui l’Ente o l’Associazione, denominati “titolari del trattamento” potranno liberamente valutare come conformarsi alla norma, ma dovranno rispondere della correttezza del loro operato. Il Regolamento sarà rivolto alla protezione dei dati personali delle sole persone fisiche quale diritto fondamentale nei confronti dei titolari del trattamento, ossia attività professionali, imprese, associazioni, enti pubblici e privati. Lo scorso mese di giugno sono stati affrontati gli aspetti legali ma si dimostra indispensabile prendere in esame anche gli aspetti informatici connessi alla Riforma.
Alla luce di ciò, il CSVAA organizza mercoledì 19 settembre, dalle ore 17, presso la sede della Fondazione SociAL in Piazza Fabrizio De Andrè 76 ad Alessandria, un seminario informativo con Michele Rizzetto, esperto di informatcia, per approfondire proprio gli aspetti informatici che si rendono necessari per poter rispettare la nuova disciplina e i nuovi adempimenti.
Il corso è aperto a tutti i volontari delle Odv e/o degli Enti del Terzo Settore delle province di Asti e Alessandria.
L’iscrizione è obbligatoria al seguente link: https://goo.gl/forms/EviOOYxzydsypCug2
Potete visualizzare qui la locandina dell’evento.
da Fondazione | 10 Set 2018 | Fondazione
PARTNER – Dopo la lunga pausa estiva si avvicina la riapertura dell’anno scolastico.
I cancelli delle scuole si riapriranno presto, gli insegnanti e gli studenti si ritroveranno a condividere le aule, la fatica e l’impegno dello studio; un impegno che li vedrà protagonisti di un percorso di crescita personale, all’insegna dello sviluppo delle competenze e delle capacità specifiche di ciascuno.
Anche quest’anno, a partire dal mese corrente, il centro educativo didattico Boing gestito dalla cooperativa CrescereInsieme mette a disposizione tempo, energie e risorse per sostenere tale cammino, a partire proprio dai primi passi. Gli educatori di Boing propongono infatti un laboratorio iniziale che si svolgerà il 20 e il 27 settembre, dalle 14:30 alle 16:30 per gli studenti della scuola primaria e dalle 17:00 alle 19:00 per gli studenti della scuola secondaria di primo grado.
I due pomeriggi saranno rivolti a bambini e ragazzi con DSA e ADHD certificati, con l’obiettivo di agevolarne l’inserimento nel contesto scolastico o più semplicemente il ritorno tra i banchi. All’interno di tali laboratori verranno affrontate con i ragazzi tre tematiche fondamentali per una buona ri-partenza scolastica: la preparazione degli strumenti personali (“Facciamo lo zaino”), l’organizzazione della settimana scolastica e degli strumenti che aiutano a riordinare le idee (“Il calendario settimanale e il diario personale”) e la presa di coscienza del proprio metodo di apprendimento (“Come studio?”).
Le attività verranno seguite da educatori e altre figure professionali specializzate e si svolgeranno ad Acqui presso il centro didattico di via Nizza 58, dov’è stata attrezzata una stanza apposita con alcuni computer, strumenti e software
informatici compensativi per favorire l’apprendimento degli studenti e i processi di interiorizzazione del metodo di studio personale.
Al fine di garantire un servizio migliore e maggiormente organizzato si richiede obbligatoriamente la prenotazione chiamando ai numeri 377.5514987 (Boing) o 351.1237900 (Simone Tasca), ai quali si potranno chiedere ulteriori informazioni al riguardo.
Oltre al laboratorio d’inizio appena citato, nei mesi successivi riprenderanno presso Boing le attività che già l’anno scorso hanno visto protagonisti alcuni ragazzi, in particolare i laboratori individuali e i laboratori di gruppo, gli screening psicologici di ingresso, i laboratori di supporto alle famiglie e molte altre iniziative. Il tutto sarà possibile grazie all’impegno di CrescereInsieme e al contributo di Fondazione SociAL.
da Fondazione | 10 Set 2018 | Fondazione
PARTNER – Sabato 22 settembre 2018, alle 21.50, nell’ambito della rassegna “Chiostro in una notte di mezza estate” organizzata dall’Associazione BlogAL con il contributo di Fondazione SociAL, presso il Chiostro di Santa Maria di Castello in Piazza Santa Maria di Castello 14 ad Alessandria, la Compagnia Gli Illegali presenta lo spettacolo “Favole napoletane“, di e con Luigi Di Carluccio, con la partecipazione di Pietro Ariotti, Regia e tecnico luci Renza Borello, consulenza artistica Teseo Di Carluccio.
C’era una volta un bambino. Si era trasferito in una nuova città e per trasferirsi aveva fatto un viaggio in treno di 800 chilometri. E quando arrivò a casa ad Alessandria, la prima cosa che fece fu andare sul balcone della cucina, e cominciare a urlare. Chiamava quelli che aveva conosciuto nell’altra città, a 800 chilometri di distanza e li chiamava con un linguaggio che a molti, al Nord, pareva incomprensibile, ma che per loro, per i suoi parenti, sarebbe stato comprensibilissimo. Chiamava il nonno, la nonna, gli zii, ma in Napoletano…Sono un immigrato di seconda generazione e questa è la mia storia, la mia favola napoletana.
Prima di Favole napoletane, alle 21.30 sarà possibile assistere allo spettacolo “Il fosso senza vergogna”
della compagnia I Tr’Attorini. I Tr’Attorini sono una compagnia teatrale amatoriale formata da ragazzini di Rivarone, piccolo comune della Bassa Valle Tanaro, tra i 10 e 14 anni. Nonostante si siano costituiti solo due anni fa hanno già al loro attivo diverse partecipazioni a spettacoli teatrali e non. I Tr’Attorini presentano lo spettacolo “Il fosso senza vergogna”, liberamente tratto da un testo di Franco Zaffanella, in cui Emma, Jacques, Laura, Leonardo, Paolo e Sara impersoneranno dei rifiuti abbandonati in un fosso, dando vita a dialoghi sull’ecologia e sul riciclo, nella speranza di farci riflettere su questi temi per garantire un futuro al nostro pianeta.
L’ingresso allo spettacolo è al costo di 7 euro: per maggiori informazioni o prenotazioni contattate Luigi Mariano Di Carluccio al numero 335.1340361 o alla mail info@illegali.it. Potete inoltre prenotare la cena prima o dopo lo spettacolo al Moscardo in Via Volturno 20, presentando il biglietto dello spettacolo per avere uno sconto del 10%. L’offerta è valida anche per le serate dal lunedì al giovedì la settimana dopo lo spettacolo sempre presentando il nostro biglietto. Ricordati però di prenotare al numero 375.5023734.
In caso di maltempo, gli spettacoli si terranno all’interno della Sala dell’Affresco, sempre nel Chiostro di Santa Maria di Castello.
da Fondazione | 10 Set 2018 | Fondazione

TORTONA – Sabato 22 settembre, dalle ore 21, presso il Santuario della Madonna della Guardia di Tortona, si terrà il concerto dell’organista svizzero Olivier Eisenmann, dedicato a Paolo Perduca.
Olivier Eisenmann delizierà il pubblico con le musiche di Johann Sebastian Bach, Felix Mendelssohn Bartholdy, Fanny Hensel-Mendelssohn, Gustav Adolph Merkel, Josef Gabriel Rheinberger, Max Reger, Egil Hovland e Marian Sawa.
Olivier Eisenmann, nato a Zurigo, ha iniziato lo studio del pianoforte con il padre, il compositore Will Eisenmann, e lo ha proseguito al Conservatorio di Lucerna con Sava Savoff. Contemporaneamente agli studi organistici con Eduard Kaufmann, organista della „Hofkirche“ di Lucerna, ha seguito lo studio della Scienza conseguendo il grado di dottore all`Università di Zurigo.
Ha svolto attività concertistica come pianista e poi come organista nelle più importanti città: duomo di Aquisgrana, Colonia, Treviri, Fulda, Dresda (anche Frauenkirche e Kreuzkirche), Passavia, Würzburg, Amburgo e Berlino, nelle cattedrali di Ginevra, Losanna, San Gallo, Vienna (Santo Stefano), Salisburgo, Graz, Oslo, Copenhagen, Stoccolma, Turku, Helsinki, Riga, Varsavia, Danzica, Rotterdam, Haarlem, Digione, Parigi (Notre-Dame e St-Sulpice), Cahors, Montpellier, Brusselle, Porto, Siviglia, Barcelona, Padova, Lucca, Ravenna (Basilica di S.Vitale), Dublino, Londra (St.Paul), York (Minster), Lincoln, Chester, inoltre in quasi tutte le cattedrali svedesi, in Pietroburgo, Kasan (Russia), Tallin, Vilnius, L`Aja, Lione, Alessandria, Ferrara, Bologna, Parma, Cagliari, Palermo, Madrid, Budapest, Lubiana, Bratislava, Praga, Cracovia, Monaco di Baviera etc.
Si è esibito anche in USA (New York, Washington D.C., Boston, Chicago, Memphis, Seattle etc.), Islanda, Australia (Melbourne, Camberra, Sydney), Nuova Zelanda, Messico City, nel Hong Kong Arts Festival, nel Festival d`Avignon, nel Festival Internazionale di Musica di Lucerna e nei Festival Internazionali d`organo a Mosca, Niscni Novgorod, Ufa (Russia), Jalta, Minsk (Filarmonia), Oliva (Polonia), Ragusa, Napoli, Roma, Verona, Torino, Palma di Maiorca, Bonn (Münster), Rostock, Helsingör, Košice (Slovacchia), Brusselle, Anversa e Gent (Belgio), San Paolo (Brasile), Montevideo (Uruguay), Buenos Aires (Argentina) e nelle cattedrali di Morelia e Guadalajara (Messico). Inoltre ha svolto attività solistica in qualità di organista in concerti sinfonici con l`Orchestre de la Suisse Romande, la Deutsche Bachorchester Ratzeburg, la Filarmonia statale di Košice, la Südwestdeutsche Philharmonie, Singapore Symphony Orchestra a Singapore e diversi altri complessi orchestrali. Ha effettuato numerose registrazioni radio-televisive in Svizzera, Spagna, Svezia, Finlandia, Germania, Austria, Slovenia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Bielorussia, Russia, Brasile e Singapore, oltre a 21 incisioni discografiche, compresi 9 CD.
Per tanti anni Olivier Eisenmann è stato membro direttore dell`Associazione della Musica Contemporanea (Sezione Svizzera Centrale) e professore al Liceo di Zug. Gli sono stati affidati conferenze sulla musica d`organo presso diverse accademie, p.es. a Herford, Sydney, Mosca e Niscni Novgorod, e recentemente ha dato un masterclass al Conservatorio Statale di Musica a Parma. Inoltre pubblica in riviste musicali. Nel 2014 gli è stata assegnata dalla sua residenza comunale la „Weggiser Rose“ per la sua attività mondiale come concertista e „ambasciatore musicale“.
da Fondazione | 10 Set 2018 | Fondazione
VALENZA – Il Lions Club Valenza Host, in collaborazione con Amici dell’Organo e col patrocinio del Comune di Valenza, organizza il 21 settembre 2018, dalle ore 21.15, presso il Duomo di Valenza, il Concerto dell’Organista Liuwe Tamminga, in memoria del Maestro Luigi Ferdinando Tagliavini.
Il Lions Club Valenza, nato il 30 maggio 1973, ha promosso il restauro dello storico Organo Serassi del Duomo. I lavori, durati 4 anni, e compiuti sotto il controllo della Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte, con la consulenza del musicologo ed organologo dott. Oscar Mischiati e dei maestri organisti ed organologi Luigi Ferdinando Tagliavini e Arturo Sacchetti, furono affidati agli organari Fratelli Piccinelli di Ponteranica, eredi diretti della grande tradizione serassiana. In questi 40 anni quella operazione è valsa innumerevoli riconoscimenti: su quello strumento sono stati incisi numerosi dischi e tenuti moltissimi importanti concerti.
Il maestro Tagliavini ritornò a Valenza per un memorabile concerto il 7 ottobre 2005, con un programma che il maestro Tamminga, suo discepolo prediletto, ripropone ora integralmente. Al maestro Luigi Ferdinando Tagliavini, scomparso lo scorso anno, Liuwe Tamminga, il Lions Club Valenza Host e Letizia Romiti, presidente dell’associazione Amici dell’Organo, propongono un programma dedicato a Antonio Vivaldi, Domenico Cimarosa, Giovanni Battista Martini.
Liuwe Tamminga è considerato uno dei massimi esperti del repertorio organistico italiano del cinque e Seicento. È titolare degli organi storici della Basilica di S. Petronio a Bologna. Ha inciso numerosi cd, l’opera completa di Marc’Antonio Cavazzoni (“diapason d’or”, Premio della critica discografica tedesca 2005, Premio Goldberg 5 stelle), le Fantasie di Frescobaldi (disco migliore del mese Amadeus marzo 2006), “Mozart on italian organs” (Premio della critica discografica tedesca 2006 e diapason 5 stelle), e la registrazione dedicata ad Andrea e Giovanni Gabrieli, realizzata con L. F Tagliavini (“choc de la musique” e Premio Internazionale del disco Antonio Vivaldi della Fondazione Cini di Venezia 1991).
Nel 2006 l’uscita di “Gli organi storici dell’appennino Modenese” (diapason e Musica 5 stelle), nel 2008 tre cd dedicati a “Fiorenzo Maschera”, agli organi storici delle isole Canarie ed a “Giacomo Puccini”, tutti e tre premiati con cinque stelle dalla rivista “Musica”, Puccini anche con il “diapason d’or”, e nel 2011 i “Ricercari” di Frescobaldi (diapason d’or), e una registrazione dedicata al “Ballo di Mantova”. Nel 2012 “Giovanni Gabrieli” (diapason d’or) e nel 2013 due uscite: “La Tarantella nel Salento” e “Verdi the organist”. Ha curato alcune edizioni di musica organistica, tra cui i ricercari della Musica Nova (1540), opere per tastiera di Giovanni de Macque, Marc’Antonio Cavazzoni e Pierluigi di Palestrina, i ricercari di Jacques Buus e Musiche per due organi di maestri italiani intorno 1600.
Dal 2010 è curatore del museo degli strumenti musicali “San Colombano-collezione Tagliavini” a Bologna. La sua intensa attività concertistica lo conduce in tutta Europa, negli Stati Uniti, in America Latina, in Israele e in Giappone.