da Fondazione | 29 Ago 2018 | Fondazione
ALESSANDRIA – Sul BUR n. 32 di giovedì 9 agosto, in attuazione dell’Accordo Stato-Regione approvato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali il 29/12/2017, così come previsto dal Dlgs n.117/2017 “Codice del Terzo Settore”, è stato pubblicato il Bando per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza locale promosse da organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale anno 2018.
Le risorse complessive assegnate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali alla Regione Piemonte ammontano ad oltre € 1.930.000 e sono suddivise tra due tipologie associative, per due terzi alle organizzazioni di volontariato (oltre € 1.280.00) ed un terzo alle associazioni di promozione sociale (oltre € 640.000), in forma singola o in partenariato.
Saranno finanziati progetti che dovranno concorrere al raggiungimento dei seguenti obiettivi generali: promuovere la salute e il benessere per tutti e per tutte le età; promuovere un’educazione di qualità, equa e inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti; promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
Le iniziative dovranno riguardare una o più delle seguenti aree prioritarie di intervento:
1. sostegno all’inclusione sociale, in particolare delle persone con disabilità e non autosufficienti;
2. contrasto a condizioni di fragilità e di svantaggio della persona al fine di intervenire sui fenomeni di marginalità e di esclusione sociale, con particolare riferimento alle persone senza fissa dimora, a quelle in condizioni di povertà assoluta o relativa e ai migranti;
3. sostegno alle attività di accompagnamento al lavoro di fasce deboli della popolazione;
4. contrasto alle solitudini involontarie, specie nella popolazione anziana, attraverso iniziative e percorsi di coinvolgimento partecipato;
5. sviluppo di forme di welfare generativo di comunità, anche attraverso il coinvolgimento attivo e partecipato in attività di utilità sociale dei soggetti che beneficiano di prestazioni di integrazione e sostegno al reddito nonché degli altri appartenenti alle categorie di cui all’art. 1 comma 312, della Legge 28 dicembre 2015 n. 208 e all’art. 1. Commi 86 e 87 della Legge 11 dicembre 2016 n. 232.
Potranno presentare richiesta di contributo esclusivamente le associazioni di promozione sociale e le organizzazioni di volontariato iscritte al rispettivo registro regionale.
Il contributo richiedibile per ciascuna iniziativa non potrà essere inferiore ai € 35.000 e non potrà superare i € 140.000: in ogni caso la quota di finanziamento non potrà superare il 90% del costo totale del progetto, la restante quota sarà a carico dei soggetti proponenti.
Il cofinanziamento dovrà necessariamente consistere in apporto monetario: non è ammessa la valorizzazione delle attività svolte dai volontari.
I progetti potranno essere programmati e realizzati da partnership interassociative tra le quali dovrà essere individuato l’Ente titolare, effettivo destinatario del finanziamento. Le domande di partecipazione dovranno essere redatte obbligatoriamente sulla apposita modulistica ed inviata esclusivamente via PEC a: famigliaediritti@cert.regione.piemonte.it entro le ore 24 del 28 settembre 2018. L’avviso integrale e tutta la modulistica sono scaricabili sul sito della Regione Piemonte
I Centri Servizio potranno essere coinvolti come facilitatori per la creazione delle partnership a livello territoriale secondo gli obiettivi generali individuati. A questo proposito CSVAA organizza due incontri di presentazione: ad Alessandria mercoledì 5 settembre, alle 16.30, presso la sede della Fondazione SociAL in Piazza F. De Andrè, 76 e ad Asti giovedì 6 settembre, sempre alle 16.30, presso la sede del Csv in Via Brofferio, 110. Per maggiori informazioni e iscrizioni potete visitare la sezione Formazione del sito del CSVAA.
Potete visualizzare qui la locandina dell’evento. L’iscrizione è gradita per motivi organizzativi: scrivete alla mail al@csvastialessandria.it, indicando il nome dell’ente ed i dati dei partecipanti.
da Fondazione | 29 Ago 2018 | Fondazione
VIGUZZOLO – Il prossimo appuntamento della XXXIX Stagione di concerti sugli organi storici sarà domenica 2 settembre, alle 17.30, nella chiesa Parrocchiale di Viguzzolo, ove è conservato uno dei più antichi organi “Serassi” dell’intera provincia, del quale ricorre giusto il bicentenario della costruzione.
Luisella Ginanni, docente al Conservatorio “Paganini” di Genova, eseguirà un interessante ed inedito programma intitolato “Musica al femminile tra 700 ed 800” con brani di Suor Maria Eletta Pierandrei, Anna Bon di Venezia, Maria Teresa Agnesi Pinottini.
Luisella Ginanni, nata a Genova nel 1953, ha conseguito il Diploma in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio “N. Paganini” ed ha successivamente frequentato, presso diverse Accademie musicali in Europa (Pistoia, Toulouse, Haarlem, Santiago de Compostela), corsi di perfezionamento con illustri docenti quali L .F. Tagliavini, M. Torrent, H. Vogel, P. Kee, G. Schneider, J. Langlais e X. Darasse, approfondendo differenti aspetti dell’interpretazione organistica.
Ha, inoltre, arricchito la sua formazione musicale attraverso lo studio del Clavicembalo compiuto sotto la guida di G. Gentili-Verona e durante corsi tenuti da K. Gilbert e S. Ross. È stata docente d’Organo presso i Conservatori di Alessandria e La Spezia. Ha tenuto concerti in Italia, Francia, Spagna, Svizzera, Austria, Germania e Repubblica Ceca suscitando ovunque consensi di critica e di pubblico non soltanto per le personali scelte interpretative ma anche per la sua predilezione per un repertorio comprendente, accanto ai lavori dei più celebri compositori, opere di rara esecuzione, sia antiche che moderne.
Ha pubblicato composizioni per organo, saggi musicologici e opere didattiche. Oltre che in qualità di solista ha presentato spesso, in duo con il marito, Emilio Traverso, musiche originali a due organi o per organo a quattro mani alle quali ha dedicato particolare attenzione nei suoi studi e nelle sue ricerche. È organista titolare della Basilica dell’Immacolata. È stata fra i fondatori ed attualmente è il Presidente dell’Associazione “Amici dell’Organo” di Genova, che da oltre 35 anni promuove nel capoluogo ligure e in provincia manifestazioni musicali tese a valorizzare il patrimonio organario storico e a divulgare la conoscenza della musica organistica.
A lei si deve in massima parte la riscoperta delle musiche per strumento da tasto di Maria Teresa Agnesi Pinottini, della quale, insieme a Barbara Petrucci, ha curato l’edizione moderna e la registrazione discografica.
da Fondazione | 27 Ago 2018 | Fondazione
SOCIAL SEGNALA – La XVI edizione del Workshop sull’Impresa Sociale, che si terrà a Riva del Garda dal 13 al settembre, ha come titolo “Una nuova conoscenza per l’innovazione e lo sviluppo“.
Il Workshop sull’impresa sociale è un appuntamento di riferimento per le imprese che producono beni e servizi di utilità sociale in svariati campi allo scopo di perseguire obiettivi di “interesse generale”. Un ecosistema imprenditoriale che si sta velocemente arricchendo di iniziative e di approcci diversi al tema, aumentando la sua visibilità e soprattutto l’impatto sulle politiche e sui sistemi socio-economici. Il Workshop si propone di far emergere le migliori buone pratiche dell’imprenditoria sociale italiana, favorendo il confronto tra operatori sul campo ed altri attori pubblici e privati che intendono sostenere lo sviluppo di questo particolare ecosistema di imprese.
Il Workshop sull’impresa sociale è organizzato da Iris Network, la rete che associa i principali attori della conoscenza in materia di impresa sociale in Italia. Negli ultimi anni ha ridefinito la propria missione qualificandosi come una piattaforma di innovazione aperta all’interno della quale attivare processi di apprendimento reciproco tra comunità scientifica, imprese sociali e risorse dell’ecosistema.
Per vedere il programma dettagliato visitate il sito.
da Fondazione | 27 Ago 2018 | Fondazione
SOCIAL SEGNALA – La Regione Piemonte ha aperto un avviso pubblico di finanziamento per la realizzazione di progetti per la realizzazione di iniziative di divulgazione culturale di rilievo regionale, con scadenza il 21 settembre 2018.
L’art. 6 della L.r. 58/1978 dispone che gli enti, gli istituti, le fondazioni, le associazioni culturali e soggetti ad essi assimilabili, ivi comprese imprese sociali, onlus e società cooperative a mutualità prevalente, che intendano ottenere un contributo regionale di carattere culturale devono presentare documentate richieste di finanziamento.
L’istanza deve essere presentata, a pena di inammissibilità, dal legale rappresentante perentoriamente nel periodo dal giorno successivo alla pubblicazione del presente Avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte fino al 21 settembre 2018 compresi, esclusivamente tramite PEC (Posta Elettronica Certificata), all’indirizzo attivitaculturali@cert.regione.piemonte.it con una delle seguenti modalità: apposizione di firma digitale in formato .pdf con estensione .p7m oppure sottoscrizione in maniera autografa su supporto cartaceo, convertita in rappresentazione digitale con estensione .pdf e inviata unitamente alla copia del documento d’identità del legale rappresentante in corso di validità (sempre in formato .pdf).
L’istanza deve essere redatta utilizzando esclusivamente la modulistica predisposta dal Settore Promozione delle Attività Culturali, del Patrimonio Linguistico e dello Spettacolo e inviata utilizzando un’unica PEC di trasmissione.
Per maggiori informazioni potete contattare Paolo Fiore alla e-mail paolo.fiore@regione.piemonte.it o al telefono 011.4322361 e visitare il sito della Regione Piemonte.
da Fondazione | 27 Ago 2018 | Fondazione
SOCIAL SEGNALA – La Regione Piemonte ha presentato un avviso pubblico di finanziamento per progetti di educazione permanente a carattere regionale, con scadenza il 21 settembre 2018.
Il contributo regionale sostiene corsi di perfezionamento musicale post-Conservatorio, rivolti a diplomati/laureati in Conservatorio e, in via subordinata, a musicisti e cantanti con pari requisiti ed esperienza, proposti da enti non lucrativi di diritto privato a ciò statutariamente finalizzati. Il contributo regionale sostiene altresì corsi di livello avanzato, eccedenti l’ambito del perfezionamento musicale post-Conservatorio, relativi ad altre discipline dello spettacolo, proposti da enti non lucrativi di diritto privato a ciò statutariamente finalizzati.
Possono essere, quindi, soggetti beneficiari gli Enti non lucrativi di diritto privato (associazioni, onlus, fondazioni ed enti non lucrativi di diritto privato equivalenti) statutariamente finalizzati alla organizzazione di corsi di perfezionamento musicale post-Conservatorio o di corsi di livello avanzato, eccedenti l’ambito del perfezionamento musicale post-Conservatorio, relativi ad altre discipline dello spettacolo.
L’istanza deve essere presentata, a pena di inammissibilità, dal legale rappresentante, esclusivamente tramite PEC (Posta Elettronica Certificata), all’indirizzo attivitaculturali@cert.regione.piemonte.it, utilizzando esclusivamente la modulistica predisposta dal Settore Promozione delle Attività Culturali, del Patrimonio Linguistico e dello Spettacolo.
Per maggiori informazioni potete contattare Daniele Tessa al telefono 011.4324436 o alla e-mail daniele.tessa@regione.piemonte.it e vistate il sito della Regione Piemonte
da Fondazione | 13 Ago 2018 | Fondazione
ALESSANDRIA – Sabato 8 Settembre, dalle ore 21 alle ore 22.30, presso l’Associazione Cultura e Sviluppo in Piazza F.De Andrè 76 ad Alessandria, si terrà il quarto appuntament, “Trame sonore tra ‘600 e ‘700“, con il IX Festival Internazionale di Musica “Alessandria Barocca e non solo…”, organizzato dall’Associazione Pantheon e sostenuto dalla Fondazione SociAL.
Una serata emozionante, dove l’arte italiana, da sempre regina nel mondo, si esprime in uno dei suoi molteplici volti. La Musica verrà raccontata tramite le melodie di A.Vivaldi, indiscusso principe della melodia, ineguagliabile ed immortale; F.Geminiani, genio della tecnica violinistica, uomo erudito e ricercatore della bellezza; A.Scarlatti, padre della scuola napoletana, la cui creatività ed inventiva condizionarono i compositori fino a Rossini; N.Jommelli. la cui eleganza e capacità espressiva lo portarono non solo ad essere paragonato ad Haendel ma anche a superare per fama il sommo J.S.Bach.
Una serata magica, come magica è l’arte della musica. Citando Platone: “La musica è una legge morale. Essa dà un’anima all’universo, le ali al pensiero, uno slancio all’immaginazione, un fascino alla tristezza, un impulso alla gaiezza, e la vita a tutte le cose.”