da Fondazione | 9 Lug 2018 | Fondazione
BANDO 2017 – Il progetto Ri-Cyclo, grazie al contributo ottenuto dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2016 e 2017, sviluppa nel corso di quest’anno nuove iniziative per la ciclofficina inaugurata lo scorso sabato 27 maggio potenziandone così l’attività sul territorio e creando una Ciclofficina diffusa, ovvero una struttura mobile che possa spostarsi agilmente nei vari quartieri di Alessandria per offrire il proprio servizio a chi ne abbia necessità e non possa raggiungere la sede fissa presso il Chiostro di Santa Maria di Castello.
Fiab Alessandria, in collaborazione con Aps Sine Limes, organizza alcuni incontri mensili per offrire pillole di approfondimento riservate ai neofiti che vogliano imparare ad aggiustarsi la propria bicicletta. La ciclofficina Ri-Cyclo è infatti un laboratorio accessibile alla cittadinanza dove le persone imparano assieme l’arte della manutenzione della bicicletta, il suo funzionamento e i suoi possibili utilizzi in un contesto urbano. Ri- Cyclo è un
luogo dove tutti gli appassionati di bicicletta si incontrano per condividere la propria passione per le due ruote, trovando uno spazio attrezzato con materiali per prendersi cura in autonomia dei propri mezzi o per apprendere come ripararli e rigenerarli con l’aiuto di operatori. Nel corso di realizzazione del progetto saranno infatti attivate due borse lavoro per persone svantaggiate per offrire un servizio continuativo all’interno della ciclofficina.
In una ciclofficina, all’attenzione sulle questioni propriamente pratiche e tecniche che riguardano il buon funzionamento della bici, si unisce infatti la dimensione etica e di impegno civico che sottolinea l’importanza dell’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi, della costruzione di momenti di socialità in contesti urbani e di un atteggiamento responsabilizzante verso l’uso delle risorse che si hanno a disposizione.
L’Associazione gliamicidellebici FIAB di Alessandria svolge attività di volontariato e promuove l’uso della bicicletta quale mezzo di trasporto efficiente, economico ed ecologico facilitando la realizzazione di strutture, infrastrutture, provvedimenti e politiche che incentivino la diffusione e l’uso della bicicletta.
SITO – Gli amici delle bici
FB – Gliamicidellebici F.I.A.B. Alessandria
Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di marzo 2020
da Fondazione | 9 Lug 2018 | Fondazione
ALESSANDRIA – Giovedì 19 luglio 2018, ore 21, presso l’Hotel Alli Due Buoi Rossi in via Cavour ad Alessandria, si terrà il concerto “Occhi negli occhi – Un omaggio a Chico Buarque“, il nuovo CD della cantante piemontese Francesca Elena Monte, realizzato al fianco di Roberto Taufic, chitarrista e arrangiatore di fama internazionale e con la partecipazione di Riccardo Fioravanti, personalità tra le più trasversali della scena jazz nazionale.
Il Francesca Elena Monte Trio, con Francesca Elena Monte alla voce, Roberto Taufic alla chitarra e Riccardo Fioravanti al contrabbasso, dedicano questo concerto a Chico Buarque. L’idea di un progetto su Chico Buarque De Hollanda, esponente della cultura brasiliana, è stata una naturale tappa del percorso di ricerca che Francesca Elena Monte sta portando avanti con sensibilità ed entusiasmo. Affascinata dalla figura del musicista e poeta straordinario brasiliano, ed incuriosita dalle melodie imprevedibili e dalle armonie coinvolgenti, Francesca Elena Monte ha ritrovato in questa musica popolare, al tempo stesso colta e profonda, influenze di musica classica, di jazz, unite alle radici africane; ha riscoperto testi profondi e “interi universi di sentimenti e vita vissuta nello spazio di due strofe e un ritornello” e ha messo al servizio la sua voce in questo album che la vede interprete e studiosa esemplare.
Un progetto ambizioso in cui la cantante ha selezionato alcune delle perle più belle del vasto canzoniere di Chico Buarque: da “Joana Francesa” a “Apesar de você”, da “A banda” alla splendida “Trocando em miúdos”, dal medley “O meu amor- Teresinha” a “Atràs da porta”; ha curato personalmente la traduzione di alcuni brani dal portoghese all’italiano, ottenendo l’approvazione dello stesso Chico Buarque: Tatuaggio (Tatuagem), Passerà (Vai passar) e Occhi negli occhi (Olhos nos olhos). Proprio da “Occhi negli Occhi”, title track dell’album – che vede la partecipazione speciale di Riccardo Fioravanti al contrabbasso – comincia la genesi di questo album, da una rinascita: “Un giorno ci ritroveremo a guardare negli occhi chi ci ha fatto piangere e sentiremo con un brivido di orgoglio che siamo andati oltre e che tutto quel dolore non esiste più”. Nell’album ci sono anche alcune canzoni conosciutissime in Italia, perché portate al successo già negli anni ’60 da cantanti straordinarie del calibro di Mina e Ornella Vanoni, su testi dell’indimenticato Sergio Bardotti: “Far niente” (famosa sigla della trasmissione Un “Pomeriggio con Mina” del 1968) e “Costruzione”, versioni italiane di “Bom tempo” e “Constução”.
Per assistere ai concerti sono previste due formule: cena e concerto a € 30 a partire dalle ore 20 oppure drink e concerto a € 10 a partire dalle ore 21. E’ gradita la prenotazione contattando il 0131. 517171
“Red Note” è un evento in compartecipazione con il Comune di Alessandria, si svolge grazie al sostegno della Fondazione SociAL, della Fondazione CRT, della Fondazione CR Alessandria e rientra nell’ambito del festival diffuso “Piemonte Jazz Festival” e del “Festival Identità e territorio”.
da Fondazione | 5 Lug 2018 | Fondazione

Scorri la galleria per leggere i post-it
CERCO
Scorri la galleria per leggere i post-it
OFFRO
da Fondazione | 2 Lug 2018 | Fondazione
NOVALESA – Domenica 8 luglio, alle ore 18.30, presso l’Abbazia di Novalesa (TO), nell’ambito della XXXIX Stagione internazionale di concerti sugli organi storici, organizzata dagli Amici dell’Organo di Alessandria con il sostegno delle Fondazioni CRT, CRAL, SociAL e Piemonte dal Vivo, si terrà un concerto per organo e voce.
Ad esibirsi sarà il duo formato dal soprano Rosana Orsini (Brasile-Portogallo) e dall’organista Marco Aurelio Brescia (Italia – Brasile- Portogallo), che proporrà un raffinato ed interessante programma dal titolo “Musica Sacra a Porto e Santiago di Compostela“
Il concerto, per il quale viene impiegato il preziosissimo organo costruito da Cesare Catarinozzi intorno al 1695, è dedicato alla memoria dell’architetto Nicola Antonio de Liso, responsabile della sezione organi della Sovraintendenza ai Beni Storici ed artistici del Piemonte, che diresse tra l’altro proprio le operazioni di restauro dello strumento. Fra un brano e l’altro la signora Giovanna De Liso, sorella dell’architetto prematuramente scomparso, leggerà alcune proprie poesie.
Specializzata nell’interpretazione storica della musica barocca, il soprano Rosana Orsini ha collaborato con diversi gruppi in Brasile, Stati Uniti ed Europa, avendo calcato prestigiosi palcoscenici e cantato in festival internazionali. Rosana Orsini ha conseguito il master in musica presso la Manhattan School of Music di New York, una specializzazione presso la Royal Academy of Music di Londra, un PhD in musicologia presso la Université Sorbonne – Paris IV e la Universidade Nova de Lisboa, specializzandosi nella prassi esecutiva barocca nel Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli, sotto la direzione del maestro Antonio Florio.
Marco Brescia, organista italo-brasiliano stabilitosi a Porto (Portogallo), sviluppa un’importante attività artistica, partecipando con regolarità ai principali eventi musicali e festival internazionali in Europa, Centro America e America del Sud. È il fondatore, assieme al soprano Rosana Orsini, dell’ensemble Favola d’Argo. Ha collaborato con prestigiosi gruppi e artisti come Ministriles de Marsias, Il Combattimento, Real Filharmonía de Galicia ed il tenore Marco Beasley. Brescia è stato il responsabile per l’edizione critica del Libro d’Organo di Melchor López (1781), pubblicato in occasione dell’800º anniversario della consacrazione della Cattedrale de Santiago di Compostela. E’ il direttore artistico del Festival Internazionale di Musica Antica di Diamantina (Brasile) e del Ciclo di Concerti di Organo “Vila Nova de Famalicão e Santo Tirso”. Per il suo lavoro di conservazione e diffusione del patrimonio organaro storico brasiliano è stato decorato con la Medaglia d’Onore Presidente Juscelino Kubitschek.
Potete visualizzare qui il programma dell’evento.
L’Associazione Amici dell’Organo, in vista dell’evento, organizza su richiesta un pullmann con partenza da Piazza Garibaldi per chi fosse interessato a partecipare al concerto ed alla visita guidata al complesso dell’Abbazia. Per informazioni ed adesioni potete contattare il numero 338 7193623 oppure scrivere alla mail letizia.romiti@gmail.com
da Fondazione | 2 Lug 2018 | Fondazione
OVADA – Sabato 7 luglio, alle ore 21, presso l’Oratorio dell’Annunziata di Ovada, per il ciclo “XXXIX Stagione internazionale di concerti sugli organi storici“, coordinata dagli Amici dell’Organo con il sostegno delle Fondazioni CRT, CRAL, SociAL e Piemonte dal Vivo, il noto organista e direttore d’orchestra tedesco Johannes Skudlik interpreterà all’antico organo “Serassi – Bianchi” pagine di Johann Sebastian Bach, Samuel Scheidt, Wolfgang Amadeus Mozart, Johann Kaspar Kerll e di Carl Philipp Emanuel Bach.
Johannes Skudlik, nato nel 1957, dopo aver compiuto gli studi classici si è laureato in organo, direzione e musica sacra presso l’Università di Monaco sotto la guida di Gerhard Weinberger e Franz Lehrndorfer. Come direttore d’orchestra ha ricevuto impulsi privati da Eugen Jochum e Claudio Abbado. Sin dal 1979 é organista titolare della cattedrale Maria Himmelfahrt di Landsberg/Lech (Baviera) dove ha fondato e dirige il “Landsberg Oratorio Choir”, alcuni altri cori da camera e la “Con-brio Chamber Orchestra” di Monaco. Con quest’ultima ha eseguito le più note Messe di Haydn, Beethoven, Schubert, Bruckner e Puccini, nonché la Missa in si minore e la Passione secondo San Matteo di Bach, il Requiem di Mozart, la Messa di Requiem di Verdi, il Deutsches Requiem di Brahms e gli Oratori di Händel, Haydn, Mendelssohn, Dvorak: in queste occasioni ha diretto prestigiosi solisti quali Matthias Görne, Roberto Sacca, Harald Stamm, Marga Schiml, Monica Pick-Hieronimi, Julie Kaufmann, Peter Schreier, Hermann Prey, Aldo Baldin, Monica Frimmer e Peter Lika.
Come organista e clavicembalista, Johannes Skudlik ha tenuto numerosissimi concerti in tutta Europa, Islanda, Stati Uniti e Giappone. Ha inciso 20 compact disc di organo, clavicembalo e musica da camera (fra cui il “Requiem” di Verdi ed “Elijah” di Mendelssohn con l’Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese di Monaco). Come clavicembalista ha registrato le Variazioni Goldberg ed “Il Clavicembalo ben temperato” di Bach.
Dal 2005 Johannes Skudlik è direttore artistico del Festival organistico Europeo “Via Claudia Augusta” con 50 concerti fra Landsberg (Germania) e Venezia e dal 2006 é direttore artistico del Bayerischer Orgelsommer. Johannes Skudlik è il fondatore e direttore dell’Euro Via Festival “Roma – Santiago”, che è realizzato in 10 nazioni europee ed include i piu famosi luoghi dell´organo come Notre Dame de Parigi, la Cattedrale di Westminster, San Marco di Venezia, la Filarmonia di Berlino.