da Fondazione | 14 Mag 2018 | Fondazione

Potete visualizzare qui il programma completo dell’evento.Domenica 20, alle ore 17, si terrà la presentazione di “SHULE competenze dell’altro mondo”, il progetto promosso da PIAM Onlus, cooperativa Coompany& e cooperativa Proteina, in collaborazione con Al Volo Food e Consorzio Co.Al.A. e sostenuto dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2017, che prevede l’integrazione dei richiedenti asilo e rifugiati nell’ambito della ristorazione e del turismo enogastronomico.
da Fondazione | 14 Mag 2018 | Fondazione
ALESSANDRIA – Sabato 19 maggio 2018, dalle ore 22, presso il cortile di via dei Martiri 39 ad Alessandria, si terrà il concerto “I colori dei suoni“.
In occasione delle Festa di Borgo Rovereto, Red Note promuove una performance di pittura e jazz. Con Davide Minetti, instant painting, e Giorgio Penotti al sax e flauto e voce, Silvio Barisone alla chitarra, Stefano Solani al contrabbasso, arte e jazz si incontrano in una performance dove pittura e musica nascono contemporaneamente dall’improvvisazione.
I protagonisti dell’evento non sono nuovi a simili esperienze. Amanti del jazz, da artisti e da musicisti, credono nel valore del gesto e del suono che nascono con spontaneità. Credono che la fusione dei linguaggi sia un importante punto di partenza per un percorso creativo. Per questo porteranno a dialogare strumenti musicali e pennelli in un luogo molto suggestivo della città: un antico cortile del ghetto ebraico di Alessandria.
L’ingresso è libero, in caso di notevole partecipazione il flusso del pubblico verrà regolato a intervalli regolari.
L’evento rientra all’interno della festa di Borgo Rovereto e della rassegna jazz Red Note. Red Note è un evento in compartecipazione con il Comune di Alessandria, si svolge grazie al sostegno della Fondazione SociAL, della Fondazione CRT, della Fondazione CR Alessandria e rientra nell’ambito del festival diffuso “Piemonte Jazz Festival” e del “Festival Identità e territorio”.
da Fondazione | 14 Mag 2018 | Fondazione
PARTNER – Domenica 27 maggio 2018, presso il Chiostro di Santa Maria di Castello in Piazza Santa Maria di Castello 14 ad Alessandria, il progetto “Borgo del Teatro“, organizzato dall’Associazione BlogAL e dalla Compagnia Teatrale Gli Illegali, con il contributo di Fondazione SociAL, si arricchisce di una nuova iniziativa teatrale: “Alessandrini, storie da questo mondo“.
Lungo le arcate del Chiostro di Santa Maria di Castello, in questo luogo onirico al centro di Alessandria, lo spettatore potrà ascoltare storie di nostri concittadini, storie di vita, in un ambito intimo, in cui attore e spettatore sono uno accanto all’altro, e semplicemente si guardano, si studiano, si parlano, si raccontano, si confrontano.
Sono storie di Alessandrini. Sono persone che hanno viaggiato tanto. Basta prendere posto sulla sedia e vivere le loro vite per un brevissimo lasso di tempo.
Lo spettacolo viene replicato tre volte nel corso della giornata. Le repliche, della durata di 45 minuti, si svolgeranno alle ore 15.30 – 17 – 18.30 grazie alla presenza di Abdoul Aziz Diallo, Adriana Marcela Alexandru, Ahmed Osman, Aida Hilviu, Arben Domi, Djili, Ens, Louis Mamady Koundouno, Mamadou Thiam, Momi, Monica Michela Zucco, Nicole Querio, Sara El Sayed Almed, Taha Nady Abdelghany Habib e alla collaborazione di Pietro Ariotti.
L’ingresso è a offerta libera e dato il numero limitato di posti si consiglia la prenotazione contattando Luigi Mariano Di Carluccio al numero 3351340361 o alla email info@illegali.it
Lo spettacolo, in caso di maltempo, si svolgerà nella Sala dell’Affresco del Chiostro di Santa Maria di Castello.
Potete visualizzare qui la locandina dell’evento.
Il progetto Borgo del Teatro, ideato dall’Associazione BlogAL e risultato uno dei progetti selezionati dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando Social 2017, intende realizzare un polo teatrale permanente all’interno del Chiostro di Santa Maria di Castello. Partner del progetto sono le associazioni Aps Sine Limes e Ostello Santa Maria di Castello Serenity 2000 srl che ringraziamo per essere nostri compagni in questa avventura.
da Fondazione | 10 Mag 2018 | Fondazione

BANDO 2018 – E’ aperta la Call for Ideas del Bando 2018 della Fondazione SociAL. Da venerdì 11 maggio, tutti gli Enti del Terzo Settore – che hanno sede e/o intervengono sul territorio delle provincie di Asti e Alessandria – che vogliono richiedere un contributo a sostegno di un progetto, possono inviare alla Fondazione la propria idea progettuale.
Dopo aver compilato o aggiornato la propria Scheda Ente, ciascuna organizzazione proponente dovrà illustrare sommariamente la propria idea rispondendo brevemente a domande come “Dove vuoi realizzare il progetto?”, “A che cosa servirà?”, “A chi ti ispiri?”. Per inviare il modulo predisposto sulla piattaforma online raggiungibile dalla pagina Bando 2018 c’è tempo fino alle 17.00 del 25 giugno 2018.
A questa prima fase seguirà un momento di verifica delle idee inviate al termine della quale la Fondazione comunicherà gli enti ammessi alla fase Progettazione.
Dal 3 settembre 2018, solo le proposte che avranno superato la Call for Ideas, potranno, infatti, formalizzare la richiesta di contributo online accedendo alla piattaforma informatica ed integrando l’idea con gli elementi più di dettaglio e la documentazione necessaria.
Dal 2013 la Fondazione SociAL sostiene la realizzazione di progetti che promuovano percorsi di impatto e di innovazione sociale focalizzando l’attenzione sulla capacità dei proponenti di costruire rete di partnership e di avviare progetti che abbiano potenzialità di crescita e di sostenibilità.
Attraverso questo nuovo bando la Fondazione dedica alle organizzazioni del Terzo Settore che si impegneranno per progettare risposte ai bisogni sociali e culturali del territorio l’importo complessivo di 550 mila euro.
Sono tutt’ora in fase di attuazione i 30 progetti finanziati dal Bando 2017: alcune iniziative dedicate a ragazzi ed adulti con disabilità – un laboratorio teatrale che coinvolgerà anche i giovani delle scuole, una sperimentazione di percorsi di autonomia indipendenti, un viaggio quale veicolo di promozione delle relazioni interpersonali e della socialità, un orto “con cucina” -; percorsi di educazione al volontariato, alla cultura del territorio, alla corretta alimentazione, rivolti a bambini e ragazzi; progetti dedicati ai richiedenti asilo e ai titolari di protezione internazionale e umanitaria, agli anziani e alle persone in cerca di occupazione.
Ad Alessandria sono in fase di realizzazione una “ciclofficina diffusa”, sei alloggi per le persone in attesa di assegnazione di una casa di edilizia popolare, un laboratorio artigianale di inclusione sociale. A Novi Ligure un servizio di sportello medico, ad Acqui Terme un ambulatorio solidale diffuso, a Casale Monferrato un centro per le donne vittime di violenza, ad Ovada un festival dedicato ai cortometraggi.
Nella sezione Bando 2018, il testo completo del bando e tutte le informazioni sulla modalità di presentazione dei progetti.
da Fondazione | 10 Mag 2018 | Fondazione
BANDO 2017 – Un nuovo modo di “vivere” la cultura giovanile tra Langhe e Roero, da maggio 2018 a dicembre 2019. Un’azione di educazione sociale, popolare e comunitaria che ingaggia adolescenti e giovani come portatori di idee, contenuti di cittadinanza e vita in comune.
L’idea è quella di coinvolgere direttamente e di far collaborare gruppi di giovani nel far circolare contenuti culturali in contesti rurali e/o urbani periferici isolati della provincia di Cuneo e Asti, attraverso installazioni audiovisive, eventi e spettacoli. Un progetto di audience engagement elaborato dal Circolo Arci Cinema Vekkio, in collaborazione con una rete di partner composta dal Consorzio CSS, dalla Cooperativa Astrolavoro, dalla Cooperativa COS e l’APRO Formazione scarl per avvicinare/coinvolgere il pubblico giovanile in azioni innovative.
“Cultura in Movimento – Giovani in azione” è un progetto supportato per la seconda annualità dalla Compagnia di San Paolo e, a partire da quest’anno, dalla Fondazione CRC e dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2017, al fine di aggregare e contribuire alla comunicazione di quanto è cultura là dove è più difficile che la “cultura” arrivi.
Giorgio Crana e Alberto Contu – rispettivamente presidente e responsabile educativo del Cinema Vekkio- ci riassumono così il senso del progetto “L’idea è quella di portare la metodologia dell’educativa di strada in ambito culturale; ciò significa partire dalle persone in carne e ossa, dalle loro vite, dai loro luoghi, dalle loro relazioni e dalle loro storie. Per questo motivo il furgoncino e gli educatori-mediatori culturali “si muovono verso” “vanno incontro” a bambini, giovani e adulti di un territorio, instaurano con loro una relazione coinvolgendoli come cittadini partecipi portatori di conoscenza del luogo”.
Per fare ciò si ritiene necessario promuovere un processo di autorganizzazione educativa e culturale di un territorio, stimolando i giovani ad interrogarsi sul loro ruolo di promotori di istanze e domande sociali da rendere pubbliche e da sviluppare attraverso il coinvolgimento attivo e la co-progettazione di un evento per la comunità che ospita diverse attività culturali (presentazione di libri o fumetti, proiezione di film, teatro di strada, piccoli concerti, interviste radiofoniche). Non saranno, infatti, gli operatori a promuovere tematiche o spazi, ma saranno i soggetti territoriali e i cittadini dopo un lavoro di autoinchiesta ad indicare i luoghi pubblici da (ri)animare e le Arti da utilizzare per sviluppare percorsi e azioni di comunità.
Accanto alle azioni di educativa di strada, grazie alla rete di partner, si apriranno nuove prospettive di coinvolgimento dei giovani. Inserimenti lavorativi, formazione e esperienze di tirocinio permetteranno ad alcuni ragazzi disabili e/o svantaggiati di sperimentarsi in percorsi di working-by-doing nell’ambito alberghiero, attraverso la sperimentazione della prima osteria sociale del territorio (Magna Neta) che esce dalla sua location abituale per andare sulle piazze, affiancando l’offerta culturale-artistica con una proposta eno-gastronomica a km0, preparata e somministrata interamente dai ragazzi coinvolti.
Un progetto innovativo di nuovo welfare per la metodologia di aggancio dei giovani, per la tipologia di proposta culturale offerta e per la sperimentazione lavorativa di supporto.
Per candidarsi ad ospitare il furgoncino itinerante di “Cultura in movimento” potete visitare il sito o contattare direttamente i ragazzi di Cinema Vekkio all’indirizzo mail culturainmovimento.cvk@gmail.com
Arci Cinema Vekkio è un centro di aggregazione giovanile e vita associativa con lo scopo principale di promuovere attività sociali, educative, culturali. L’APS sostiene la tutela e la promozione dell’infanzia/adolescenza; la musica come percorso culturale e polo di protagonismo giovanile; la crescita del benessere delle persone attraverso attività di promozione culturale diffusa; la promozione di una società aperta e multiculturale.
SITO – Cultura in movimento
SITO – Arci Cinema Vekkio
FB – Cultura in Movimento
Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di dicembre 2018
da Fondazione | 9 Mag 2018 | Fondazione
ALESSANDRIA – Sabato 12 maggio, dalle ore 21, presso il Teatro Parvum in via Mazzini 85 ad Alessandria, si terrà il concerto della Stagione Lirica di Classicalessandria.
Il Concerto intitolato “L’Opera in salotto” è una rivisitazione delle melodie più celebri del mondo dell’Opera interpretate dai flautisti: Giovanna Savino, Davide Calcagno e Federico Vallerga, musicisti liguri che da dieci anni costituiscono il Trio dell’Accademia Flautistica di Genova”.
Potete visualizzare qui la locandina dell’evento