Comunicare il non profit: strategie e strumenti della comunicazione sociale

29512791_2067613263472073_6028466900835060307_nALESSANDRIA – Il CSVAA – Centro Servizi Volontariato Asti Alessandria e la Fondazione SociAL propongono un corso di formazione dal titolo “Comunicare il non profit: strategie e strumenti della comunicazione sociale”.

Con l’espressione “Comunicazione Sociale” si intende un tipo di comunicazione finalizzata a informare e sensibilizzare, sviluppata senza fini di lucro, ma al solo scopo di creare consapevolezza nel pubblico di riferimento e favorire l’interazione con esso. Essa si serve di diversi approcci, per favorire il cambiamento all’interno della società e si rivolge al pubblico seguendo percorsi con caratteristiche differenti. Alla luce di ciò, il corso si propone di fornire informazioni utili per comprendere il potenziale dello “strumento” comunicazione e le modalità per sfruttarlo al meglio, individuando ed illustrando i principali mezzi e canali a disposizione e le strategie per usarli in modo efficace.

Il corso, aperto a tutti i volontari delle Organizzazioni di Volontariato e/o degli Enti del Terzo Settore e si svolgerà ad Alessandria, in 4 incontri, presso la sede della Fondazione SociAL in Piazza Fabrizio De André: mercoledì 4, 11, 18 e martedì 24 aprile, dalle ore 17 alle 19.

Tra gli argomenti che saranno affrontati ci sono quelli relativi alla comunicazione “tradizionale”: la Corporate Identity; la comunicazione interna; i principali strumenti di comunicazione; le Pubbliche Relazioni; materiale cartaceo (campagne di sensibilizzazione, materiale informativo); eventi ed Ufficio stampa. Il corso inoltre presenterà ed illustrerà i vantaggi, le caratteristiche e le strategie di utilizzo dei “nuovi” media: web e canali social. L’ultimo step del percorso formativo sarà dedicato al “Video maker”: video e foto, una risorsa per la comunicazione sociale.

L’iscrizione è obbligatoria e può essere fatta all’apposito link presente sul sito del CSVAA, alla sezione Formazione: sarà cura degli organizzatori confermare l’iscrizione.

Potete visualizzare qui la locandina dell’evento. Per maggiori informazioni e modalità di iscrizione potete visitare il sito del CSVaa e della Fondazione SociAL.

Musicalia: Libero ArbiTRIO al Museo Etnografico

musicaliaALESSANDRIA – Venerdì 30 marzo, alle ore 19, presso il Museo Etnografico di Alessandria, si terrà il secondo appuntamento della stagione Musicalia con un trio del tutto insolito: clarinetto, tromba e chitarra. Tre ex allievi del Vivaldi, attivi anche in ambito internazionale, hanno costituito “Libero ArbiTRIO“, gruppo musicale che unisce la leggerezza del nome “antiaccademico” ad un serio discorso sull’improvvisazione, la ricerca sul suono, gli impasti timbrici.

Daniele Lombardi al clarinetto, Christian Cocolicchio alla chitarra e Fabio Fabbri alla tromba delizieranno il pubblico con un repertorio quasi interamente costituito da libere trascrizioni: con uno sguardo all’antico, a partire dall’immenso Bach, che giunge fino al Novecento storico.

Daniele Lombardi, diplomato in clarinetto presso il Conservatorio “A. Vivaldi” sotto la guida di Rocco Parisi e vincitore di concorsi nazionali ed internazionali come solista e in formazioni da camera, si è perfezionato con clarinettisti di fama mondiale, tra i quali Giuseppe Garbarino e Remo Pieri (Italia), Andrzej Godek, Jakub Bokun e Mariola Spiewak (Polonia), Justo Sanz e Esteban Valverde (Spagna), Dominique Vidal (Francia), Hedwig Swimberghe (Belgio) e Radovan Cavallin (Croazia). Si è esibito negli anni in formazioni orchestrali, da camera e come solista oltre i confini nazionali, arricchendo il suo bagaglio di musicista classico delle influenze musicali dei paesi attraversati, spaziando dalla musica tradizionale klezmer al folk, affacciandosi al mondo della musica elettronica. Spirito eclettico, attualmente vive a Stoccolma, dove si divide tra la attività di musicista e la professione di architetto, trasportato anche dai concetti di composizione ed interpretazione che le due arti hanno in comune. Dal 2017 è Commissario della sezione fiati al Concorso Internazionale di Stresa.

Christian Cocolicchio ha iniziato i suoi studi di chitarra classica presso il Conservatorio Palestrina di Porto Alegre dove ha frequentato i corsi di Abel Carlevaro, Antonio Carlos Barbosa Lima e Eduardo Isaac. Ha partecipato al gemellaggio con il Conservatorio Antonio Vivaldi di Alessandria dove più tardi si è diplomato. Nel 1995 ha ricevuto la Commenda Palestrina, riconoscimento attribuito ai musicisti che meglio hanno rappresentato il la realtà artistica brasiliana all’estero. Dal 1997 ha frequentato in diverse occasioni il “Fairbanks Summer Arts Festival” in Alaska dove ha studiato con musicisti jazz come Gene Bertoncini e Greg Hopkins. Attualmente è docente di chitarra classica presso la scuola “L. Cadorna” a Verbania. Dedicatario di diverse partiture di musica contemporanea, concertista solista e di musica da camera in Brasile, Stati Uniti, Slovacchia, Svizzera e Italia, Christian è direttore artistico del Lago Maggiore Guitar Festival a Verbania e Direttore Artistico del Concorso Internazionale Città di Stresa.

Fabio Fabbri, conseguito il diploma di II Livello presso il Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia sotto la guida di Paola Lenzi e Luca Primo Marzana, ha perfezionato la propria arte studiando con Piero Andreoli ed Elia Savino presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova, Ercole Ceretta presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, e Fred Mills presso la Hodgson School of Music di Athens (Atlanta). Ha vinto diversi concorsi internazionali di interpretazione Internazionale e ha collaborato con artisti e solisti di rilievo nel campo musicale e teatrale. Ha svolto attività professionale, anche in qualità di solista, con orchestra sotto la guida di importanti direttori, tra i quali Peter Maag, Karl Martin, Piero Bellugi, Marco Guidarini, Lorraine Vaillancourt. Ha partecipato alla Stagione Concertistica Milano Musica 2006 col prestigioso Dynamis Ensemble, in collaborazione con il Teatro alla Scala di Milano. E’ stato selezionato, in qualità di solista, in occasione del NYEMF 2018, all’Abrons Art Center di New York.

Potete visualizzare qui la locandina dell’evento

Officina del Welfare: sulla stessa barca

fileBANDO 2017 – La realtà dei comuni alessandrini è pienamente interessata dal fenomeno migratorio, nelle forme di progetti SPRAR e soprattutto di Centri di accoglienza straordinaria.
L’Ovadese, in particolare, ospita tre piccole comunità che complessivamente danno accoglienza a circa 90 persone provenienti da Nigeria, Guinea, Somalia, Senegal, Ghana. Anche nell’Ovadese la mancanza di lavoro, l’incertezza economica, la crescita dei bisogni di famiglie sempre più impoverite rendono particolarmente difficile praticare quella tradizionale solidarietà che un tempo muoveva generosamente individui e collettività.

D’altro canto, la presa in carico delle persone richiedenti protezione internazionale viene svolta secondo precise indicazioni della Prefettura e in ottemperanza agli obblighi previsti, ma spesso le comunità locali in cui i progetti sono collocati non riescono a sviluppare autonomamente percorsi di reale inclusione sociale, sia nella fase di formulazione della richiesta che soprattutto in quella successiva, in cui si manifesta il progetto migratorio individuale.

In occasione della conferenza stampa, che si terrà mercoledì 28 marzo, alle ore 10, presso la sede della Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri di Ovada in Via Antonio Gramsci 9, si presenta il progetto “Officina del Welfare“, sostenuto dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2017. eb147f_4f35029b537e400982727022e9ce6aee_mv2Il progetto si impegna a costruire strumenti e buone prassi per accrescere le capacità di accoglienza dei residenti; per sviluppare una reale e fattiva interazione tra gli ospiti dei progetti di accoglienza migranti e i cittadini; per prevenire forme di marginalizzazione. Il progetto vuole stimolare la creazione di progetti lavorativi sostenibili; potenziare le competenze dei migranti e delle persone in condizioni di svantaggio con lo scopo di renderli maggiormente capaci di operare scelte di vita sempre più autonome. “Officine del Welfare” ha come obiettivo inoltre quello di creare collaborazioni con le aziende del territorio al fine di favorire l’inserimento lavorativo di soggetti con competenze adeguate alle richieste del mercato.

Si intende dunque costruire un ambiente favorevole per costruire strumenti civici generatori di corretta informazione da condividere tra i cittadini residenti e i migranti. Si vuole trasformare l’Accoglienza da dispositivo di produzione di marginalità a luogo di creazione di cittadinanza.
Tra i suoi servizi l’Officina offre: formazione degli “Ambasciatori civici” tra i giovani volontari delle associazioni; produzione buone prassi per l’accoglienza e l’interazione; seminari di aggiornamento delle competenze degli operatori; educazione a lavoro, autonomia e potenziamento delle competenze professionali dei migranti; servizi di orientamento e servizi al lavoro; tirocini formativi; comunicazione social e radio per la socializzazione di tutti i membri della comunità, quale strumento di conoscenza reciproca e costruzione di una cultura condivisa.

La Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri di Ovada, ente storico di formazione professionale no profit, ha come scopo l’istruzione, la formazione e la promozione professionale, umana, culturale, sociale e spirituale delle persone. La Fondazione opera progettando, coordinando e realizzando attività di ricerca, di orientamento, di istruzione e formazione, di aggiornamento e di accompagnamento al lavoro. La formazione al lavoro, il sostegno all’inserimento e alla crescita professionale e sociale delle persone, la valorizzazione e l’aggiornamento delle risorse umane lungo tutto l’arco della vita, consentono alla Casa di Carità di promuovere lo sviluppo e l’innovazione dei territori in cui opera e delle realtà socio-economiche locali, in un’ottica di responsabilità e solidarietà, con attenzione particolare e privilegiata a chi è a rischio di emarginazione.

SITO – Officina del Welfare

SITO – Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri

FB – Officina del Welfare

 

Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di aprile 2021 

AMA: seminario relativo alla Legge sul Dopo di noi

PARTNER – Il progetto “Semi di futuro”, realizzato con il Contributo della Fondazione CRTorino nell’ambito del Bando Vivomeglio 2017, si pone come obiettivo quello di capire meglio la “Legge sul dopo di noi”, ma soprattutto di guidare l’associazione e le famiglie a conoscere e confrontarsi con buone prassi per costruire un progetto di vita indipendente oggi, riappropriandosi della progettazione per il futuro nell’ottica dei diritti sanciti dall’art. 19 della Convenzione ONU sulla Disabilità.

L’Associazione Missione Autismo organizza venerdì 20 aprile, dalle ore 15.30, presso l’Aula Magna Uni-Astiss, un Seminario per capire, riflettere e iniziare a modificare le nostre “azioni” da oggi, affinché si possa pensare ad un “domani” non solo ad un “dopo di noi”.

locandina-20-4

Home Care: corso di formazione per assistenti familiari

home-care-defBANDO 2017 – L’associazione di Promozione Sociale ACLI di Alessandria, organizza per il mese di aprile un corso gratuito di formazione dedicato agli assistenti familiari, “Da badante a professionista della cura domiciliare”, per promuovere professionalità e competenze nei servizi di cura.

Il corso è rivolto prevalentemente alle donne maggiorenni italiane e/o straniere con regolare permesso di soggiorno. La durata del corso sarà di 24 ore complessive, suddivise in 3 ore settimanali. Alle partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza e verranno inserite in una banca dati “Albo ACLI delle Assistenti Familiari” prevedendo altresì un accompagnamento al lavoro presso le famiglie. Per iscriversi è necessario contattare l’ufficio della Sede Provinciale delle ACLI in via Faà di Bruno, 79 – 15121 Alessandria o scrivere alla mail alessandria@patronato.acli.it. Le domande di iscrizione dovranno essere consegnate entro e non oltre il 31 marzo 2018.

Tale corso di formazione è parte integrante del progetto “Home Care” realizzato dalle ACLI di Alessandria in collaborazione con Patronato ACLI e altri partner del tessuto associativo alessandrino, con il contributo dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2017. Il progetto mira da una parte a promuovere e offrire servizi e interventi di supporto alla domiciliarità e prestazioni di cura “leggera” rivolti agli anziani soli, affetti da patologie o in difficoltà o disabili. Dall’altra a favorire occupazionalità di figure formate, qualificate quali le assistenti familiari o domestiche.

Inoltre si prefigge di promuovere la permanenza dell’anziano nel proprio contesto di riferimento garantendo un buon livello della qualità della vita attraverso forme di cura e assistenza integrative e più umanizzate, con lo scopo di ridurre l’esclusione sociale ed evitando i fattori di rischio di marginalizzazione di anziani e disabili.

Tra i servizi di cura leggera possono trovare opportunità i giovani in cerca di lavori saltuari mettendo a disposizione il loro tempo a persone della terza età che hanno bisogno di piccoli servizi o semplicemente di qualcuno che abbia voglia di condividere qualche ora di svago insieme a loro attivando il servizio “Nipoti in prestito”.

ACLI – Sede Provinciale di Alessandria promuove solidarietà e responsabilità per costruire una nuova qualità del lavoro e del vivere civile, nella convivenza e cooperazione fra culture ed etnie diverse. Favorisce la crescita e l’aggregazione dei diversi soggetti sociali e delle famiglie, attraverso la formazione, l’azione sociale, la promozione di servizi, imprese a finalità sociale e realtà associative. L’azione sociale di ACLI favorisce l’esercizio di responsabilità e sviluppa opportunità di partecipazione dei cittadini per la crescita della società civile e la vitalità delle istituzioni.

SITO – Acli Alessandria

FB – Patronato Acli Alessandria

Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di dicembre 2018