da Fondazione | 4 Apr 2018 | Fondazione
ALESSANDRIA – Domenica 8 aprile, alle ore 17, presso il Museo Etnografico di Alessandria, si terrà il terzo appuntamento della stagione Musicalia.
Dopo il concerto del 30 marzo, che ha visto protagonista un trio inusuale composto da clarinetto, chitarra, tromba, Musicalia vi prpone ancora un appuntamento particolare. Con la partecipazione del Pitros Duo sarà infatti possibile godere dell’esibizione di un organico da concerto composto da Luigi Santo alla tromba e Daniela Gentile al pianoforte. A partire dal secondo Ottocento questa formazione ha iniziato a costituire una propria identità grazie alla maestria di abili compositori la cui eredità è stata poi accolta anche da autori contemporanei. Il Duo proporrà un repertorio che va da Edward MacDowell a Pietro Mascagni, George Gershwin con piacevoli, intermedie digressioni.
Luigi Santo, professore di Tromba presso il Conservatorio di Musica di Matera, si è diplomato in Tromba al Conservatorio di Cosenza con Giuseppe Zanfini per poi continuare gli studi musicali a Parigi con P.Thibaud. Si perfeziona nel repertorio romantico col Maestro Russo Timofei Dokshitser ed effettua numerosi concerti per ensemble di ottoni con David Short. Conduce tourneè in Europa, Stati Uniti, Russia ed Asia. Ha suonato con importanti artisti internazionali quali Fred Mills, Scott Hartman, Mark Mc Connell, Mike Moore.
Daniela Gentile, diplomata nella Scuola di Pianoforte del maestro Lethea Cifarelli presso il Conservatorio di Musica “A.Casella” di L’Aquila, ha preso parte al Corso di perfezionamento pianistico tenuto presso la Julliard School negli Stati Uniti con il maestro David Rose ed in Francia con il maestro Bouquete. Ha eseguito un master di perfezionamento pianistico con il maestro Bruno Canino ed un Corso di perfezionamento pianistico con il maestro V. Voskobojnikov. Ha svolto tournée in Russia, Stati Uniti, Spagna, Slovenia, Romania, Moldavia, Grecia, Germania, Francia, Turchia. Ha suonato nel Teatro Nazionale di Lagos in Nigeria e ad Accra nel Ghana. Si esibisce con varie formazioni cameristiche, spaziando con repertori che vanno dai classici fino a prime esecuzioni di compositori contemporanei. E’ docente di pianoforte nel Conservatorio di Musica di Bari.
Potete visualizzare qui la locandina dell’evento
da Fondazione | 4 Apr 2018 | Fondazione
BANDO 2017 – Il progetto “MediAL2. Rete Territoriale per l’integrazione dei Richiedenti d Titolari di Protezione Internazionale“, sostenuto anche per l’anno in corso dalla Fondazione SociAL, si pone in continuità con il progetto MediAL sviluppato sul territorio di Alessandria e provincia. La nuova edizione ha come obiettivi principali quello di proseguire nella formazione e nell’aggiornamento giuridico, etnopsichiatrico e sociale degli operatori che si relazionano con utenza straniera, oltre che costruire una rete con i soggetti gestori di CAS e Sprar, gli enti locali, i servizi sanitari e del lavoro, in collaborazione con il progetto Migral del CTI della Prefettura.
La proposta formativa di MediAL2 si articola quest’anno in due percorsi: uno per ciò che concerne l’ambito sanitario e uno relativo all’ambito socio-lavorativo e normativo sull’accesso al mercato del lavoro dei richiedenti asilo.
La formazione dedicata all’ambito sanitario, che ha preso avvio alla fine di marzo, viene diversificata secondo le diverse tipologie di operatori al fine di fornire competenze adeguate per l’individuazione precoce del disagio psichico e della malattia e per la messa in atto di modalità di cura rispondenti ai vissuti culturali di provenienza dei richiedenti di protezione internazionale. Emerge infatti l’esigenza di prestare attenzione al disagio psichico dei soggetti provenienti da percorsi di migrazione forzata per costruire strumenti di osservazione, di analisi e di intervento capaci di tener conto delle diverse variabili implicate. L’incontro con la sofferenza di questi soggetti richiede una riflessione sulle molteplici dimensioni di violenza cui sono esposti nel paese d’origine, durante la fuga e nel territorio d’accoglienza, sui modelli esplicativi di malattia e cura in contesti non occidentali, sul trauma e le sue conseguenze così come sulla complessità di una relazione d’aiuto dove le dimensioni più strettamente tecniche sono fortemente intrecciate a quelle di ordine morale e politico.
Il percorso socio-lavorativo e giuridico per Operatori e mediatori di CAS e SPRAR, che avrà inizio martedì 10 aprile alle ore 14.30 con un incontro dal titolo “E dopo? Problemi e prospettive degli inserimenti socio-lavorativi dei titolari di protezione internazionale” a cura del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali (DiGSPES) Università del Piemonte Orientale, si pone come fine quello di fornire strumenti metodologici di accompagnamento alla preparazione all’inserimento nel mercato del lavoro e alla ricerca di luoghi di lavoro adeguati alle competenze dei singoli richiedenti asilo. Il percorso formativo, che si conluderà a settembre, si articola in 5 incontri che avranno al centro non solo i problemi e le prospettive degli inserimenti socio-lavorativi dei titolari di protezione internazionale, ma anche un approccio metodologico per il loro inserimento lavorativo nonché una panoramica delle misura della Regione Piemonte per favorire l’inserimento occupazionale di persone disoccupate e svantaggiate. Infine il percorso sarà arricchito da una aggiornata informazione sulle norme che disciplinano l’accesso al mercato del lavoro del richiedente o titolare di protezione internazionale a cura di ASGI e Consorzio Co.Al.A
Per maggiori informazioni potete visualizzare il programma degli incontri e contattare la mail medial@culturaesviluppo.it. I materiali prodotti dai docenti e i link alle videoriprese saranno messi a disposizione su una pagina dedicata al progetto sul sito di ASGI e sul sito dell’Associazione Cultura e Sviluppo.
Il progetto, promosso dall’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI), vede la collaborazione di partners come la Prefettura di Alessandria, l’Università del Piemonte Orientale – Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali (DiGSPES), l’Ires Piemonte, l’Associazione Franz Fanon di Torino, il Consorzio Co.Al.A. Hanno aderito inoltre al progetto numerosi enti e associazioni tra cui l’associazione Cultura e Sviluppo , L’Azienda Ospedaliera di Alessandria e l’Azienda Sanitaria alessandrina.
L’Associazione Studi Giurdici sull’Immigrazione (ASGI), nata nel 1990, riunisce avvocati, operatori legali ed esperti in diritto dell’immigrazione con uno specifico interesse professionale per le questioni giuridiche connesse all’immigrazione. Si propone di promuovere l’informazione, lo studio, la formazione di carattere giuridico attinenti alla condizione dello straniero e la tutela legale dei cittadini stranieri sia a livello locale sia a livello nazionale attraverso il contributo dei propri soci.
SITO – ASGI
FB – A.S.G.I. Gruppo Pubblico
Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di maggio 2019.
da Fondazione | 3 Apr 2018 | Fondazione
PARTNER – Venerdì 13 aprile, dalle ore 17 alle ore 19, presso la sede della Fondazione SociAL in Piazza F. De Andrè, 76 ad Alessandria, si terrà un incontro, promosso dall’Associazione Missione Autismo Asti, sul Metodo Ippolito-Caputo per la Terapia Multisistemica in acqua.
L’incontro di presentazione dell’intervento multisistemico per l’autismo vedrà come relatrice la Dott.ssa Ilenia Negri, referente del metodo TMA per il Piemonte, e Romeo Grattapaglia, terapista TMA.
La TMA Terapia Multisistemica in Acqua Metodo Caputo Ippolito è una terapia che utilizza l’acqua come attivatore emozionale, sensoriale, motorio, capace di spingere il soggetto con disturbi della comunicazione, relazione, autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo ad una relazione significativa. La TMA è multisistemica perché valuta ed interviene sui diversi sistemi funzionali del bambino, ossia sul sistema relazionale, cognitivo, comportamentale, emotivo, senso-motorio e motivazionale.
La Terapia Multisistemica in Acqua (T.M.A.) metodo Caputo Ippolito nasce con l’obiettivo di inserirsi in un progetto riabilitativo globale, che cura in particolar modo gli aspetti relazionali, emotivi e di integrazione sociale. Le tecniche natatorie e le capacità acquisite durante l’intervento, vengono utilizzate come veicolo per raggiungere obiettivi terapeutici e attuare successivamente anche il fondamentale processo di socializzazione e integrazione con il gruppo dei pari. Si applica attraverso la pianificazione di un intervento individualizzato fondato sul rapporto umano ed è finalizzata alla rieducazione ed alla modificazione degli schemi cognitivi, comportamentali, comunicativi, emotivi e di interazione sociale reciproca.
L’incontro viene realizzato nell’ambito del progetto “Sport con tutti” promosso dall’Associazione con l’obiettivo di favorire l’avvicinamento di persone affette da autismo alla pratica motoria. L’obiettivo del progetto è quello di dare alle persone con autismo la possibilità di sperimentare e sperimentarsi in diversi ambiti e in rapporto a diverse tipologie di attività motorie. Le attività motorie mirano a consentire a soggetti affetti da autismo e disturbi psichici un adeguato sviluppo psico-fisico e soddisfacenti livelli di autonomia nella vita quotidiana.
Per maggiori informazioni potete scrivere a amaasti.segreteria@gmail.com o visitare il sito TMA

da Fondazione | 3 Apr 2018 | Fondazione
BANDO 2017 – Il progetto “Dall’orto alla cucina“, promosso dall’Associazione Il sole dentro di Alessandria e sostenuto dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2017, si propone come progetto-ponte tra il laboratorio educativo, funzionale all’acquisizione di abilità specifiche spendibili per una maggiore e migliore autonomia personale e sociale delle persone disabili coinvolte, e un percorso di inclusione sociale da ricondurre nel proprio progetto di vita. L’orto si pone come spazio aggregativo aperto al quartiere San Michele di Alessandria con la possibilità di far incontrare disabilità e normalità con l’intento comune di coltivare e curare l’orto.
Martedì 10 aprile, alle ore 18.30, presso l’Oratorio Parresia San Michele, si terrà la presentazione del progetto. Il tempo libero e la possibilità di fruire di spazi “normali” al di fuori della famiglia e dei servizi, sono alcuni degli aspetti più impegnativi per le persone con disabilità. Per questo motivo l’Associazione Il sole dentro realizza interventi educativi, riabilitativi, sanitari al fine di creare percorsi di inclusione sociale con l’accesso a esperienze di vita con giovani e adulti. Per le persone con autismo raggiungere l’autonomia è una condizione spesso preclusa: il fatto che vi siano difficoltà comunicative, cognitive e motorie, e a volte l’impossibilità di esprimere delle scelte e effettuare attività in autonomia, può spingere chi si occupa di loro a sostituirsi, mentre “Insegnare” significa apprendere a “fare da soli”,riconoscendo e riconsegnando dignità umana alla persona in difficoltà.
Sabato 5 maggio, alle ore 16, sempre presso l’Oratorio Parresia San Michele, si terrà l’apertura dei laboratori e una festa inaugurale. I laboratori e gli event i correlati rappresenteranno uno spazio di crescita personale e di gruppo esportabile in contesti diversi, oltre che momenti d’inclusione sociale importanti, considerando la forte spinta di apertura al sociale in cui questi sono inseriti. E’ previsto un gruppo settimanale “Ortocucina” fisso, di 8 persone rivolto a persone con disabilità e adulti con un’età compresa tra i 18-30 anni. Sarà inoltre prevista la possibilità di aprire i laboratori a un piccolo gruppo di bambini con un’età compresa tra i 6-11 anni.
Il coinvolgimento delle scuole e dell’oratorio implementa quanto delineato dall’Unione Europea in merito a educare i giovani ad essere cittadini attivi, partecipando e pensandosi come individui responsabili e partecipativi, in una società complessa, ma anche solidale.
Potete visualizzare qui la brochure dell’iniziativa.
Il Sole Dentro di Alessandria onlus è un’associazione che nasce nella primavera del 2014, senza finalità di lucro ma con obiettivi di solidarietà sociale a favore di persone affette da autismo e a sostegno delle loro famiglie. L’Associazione interviene con laboratori e attività di gruppo favorendo la comunicazione, la socializzazione e le autonomie dei soggetti affetti da questa sindrome, cercando di garantire loro il diritto ad una vita indipendente nel rispetto della dignità dell’individuo. E’ obiettivo dell’Associazione promuovere una corretta conoscenza dell’autismo e delle problematiche ad esso correlate promuovendo convegni, corsi di formazione, parent training e tutto ciò che può essere utile a sensibilizzare l’opinione pubblica.
FB – Il sole dentro Alessandria
da Fondazione | 26 Mar 2018 | Fondazione
ALESSANDRIA – Il CSVAA – Centro Servizi Volontariato Asti Alessandria e la Fondazione SociAL propongono un corso di formazione dal titolo “Comunicare il non profit: strategie e strumenti della comunicazione sociale”.
Con l’espressione “Comunicazione Sociale” si intende un tipo di comunicazione finalizzata a informare e sensibilizzare, sviluppata senza fini di lucro, ma al solo scopo di creare consapevolezza nel pubblico di riferimento e favorire l’interazione con esso. Essa si serve di diversi approcci, per favorire il cambiamento all’interno della società e si rivolge al pubblico seguendo percorsi con caratteristiche differenti. Alla luce di ciò, il corso si propone di fornire informazioni utili per comprendere il potenziale dello “strumento” comunicazione e le modalità per sfruttarlo al meglio, individuando ed illustrando i principali mezzi e canali a disposizione e le strategie per usarli in modo efficace.
Il corso, aperto a tutti i volontari delle Organizzazioni di Volontariato e/o degli Enti del Terzo Settore e si svolgerà ad Alessandria, in 4 incontri, presso la sede della Fondazione SociAL in Piazza Fabrizio De André: mercoledì 4, 11, 18 e martedì 24 aprile, dalle ore 17 alle 19.
Tra gli argomenti che saranno affrontati ci sono quelli relativi alla comunicazione “tradizionale”: la Corporate Identity; la comunicazione interna; i principali strumenti di comunicazione; le Pubbliche Relazioni; materiale cartaceo (campagne di sensibilizzazione, materiale informativo); eventi ed Ufficio stampa. Il corso inoltre presenterà ed illustrerà i vantaggi, le caratteristiche e le strategie di utilizzo dei “nuovi” media: web e canali social. L’ultimo step del percorso formativo sarà dedicato al “Video maker”: video e foto, una risorsa per la comunicazione sociale.
L’iscrizione è obbligatoria e può essere fatta all’apposito link presente sul sito del CSVAA, alla sezione Formazione: sarà cura degli organizzatori confermare l’iscrizione.
Potete visualizzare qui la locandina dell’evento. Per maggiori informazioni e modalità di iscrizione potete visitare il sito del CSVaa e della Fondazione SociAL.
da Fondazione | 26 Mar 2018 | Fondazione
ALESSANDRIA – Venerdì 30 marzo, alle ore 19, presso il Museo Etnografico di Alessandria, si terrà il secondo appuntamento della stagione Musicalia con un trio del tutto insolito: clarinetto, tromba e chitarra. Tre ex allievi del Vivaldi, attivi anche in ambito internazionale, hanno costituito “Libero ArbiTRIO“, gruppo musicale che unisce la leggerezza del nome “antiaccademico” ad un serio discorso sull’improvvisazione, la ricerca sul suono, gli impasti timbrici.
Daniele Lombardi al clarinetto, Christian Cocolicchio alla chitarra e Fabio Fabbri alla tromba delizieranno il pubblico con un repertorio quasi interamente costituito da libere trascrizioni: con uno sguardo all’antico, a partire dall’immenso Bach, che giunge fino al Novecento storico.
Daniele Lombardi, diplomato in clarinetto presso il Conservatorio “A. Vivaldi” sotto la guida di Rocco Parisi e vincitore di concorsi nazionali ed internazionali come solista e in formazioni da camera, si è perfezionato con clarinettisti di fama mondiale, tra i quali Giuseppe Garbarino e Remo Pieri (Italia), Andrzej Godek, Jakub Bokun e Mariola Spiewak (Polonia), Justo Sanz e Esteban Valverde (Spagna), Dominique Vidal (Francia), Hedwig Swimberghe (Belgio) e Radovan Cavallin (Croazia). Si è esibito negli anni in formazioni orchestrali, da camera e come solista oltre i confini nazionali, arricchendo il suo bagaglio di musicista classico delle influenze musicali dei paesi attraversati, spaziando dalla musica tradizionale klezmer al folk, affacciandosi al mondo della musica elettronica. Spirito eclettico, attualmente vive a Stoccolma, dove si divide tra la attività di musicista e la professione di architetto, trasportato anche dai concetti di composizione ed interpretazione che le due arti hanno in comune. Dal 2017 è Commissario della sezione fiati al Concorso Internazionale di Stresa.
Christian Cocolicchio ha iniziato i suoi studi di chitarra classica presso il Conservatorio Palestrina di Porto Alegre dove ha frequentato i corsi di Abel Carlevaro, Antonio Carlos Barbosa Lima e Eduardo Isaac. Ha partecipato al gemellaggio con il Conservatorio Antonio Vivaldi di Alessandria dove più tardi si è diplomato. Nel 1995 ha ricevuto la Commenda Palestrina, riconoscimento attribuito ai musicisti che meglio hanno rappresentato il la realtà artistica brasiliana all’estero. Dal 1997 ha frequentato in diverse occasioni il “Fairbanks Summer Arts Festival” in Alaska dove ha studiato con musicisti jazz come Gene Bertoncini e Greg Hopkins. Attualmente è docente di chitarra classica presso la scuola “L. Cadorna” a Verbania. Dedicatario di diverse partiture di musica contemporanea, concertista solista e di musica da camera in Brasile, Stati Uniti, Slovacchia, Svizzera e Italia, Christian è direttore artistico del Lago Maggiore Guitar Festival a Verbania e Direttore Artistico del Concorso Internazionale Città di Stresa.
Fabio Fabbri, conseguito il diploma di II Livello presso il Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia sotto la guida di Paola Lenzi e Luca Primo Marzana, ha perfezionato la propria arte studiando con Piero Andreoli ed Elia Savino presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova, Ercole Ceretta presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, e Fred Mills presso la Hodgson School of Music di Athens (Atlanta). Ha vinto diversi concorsi internazionali di interpretazione Internazionale e ha collaborato con artisti e solisti di rilievo nel campo musicale e teatrale. Ha svolto attività professionale, anche in qualità di solista, con orchestra sotto la guida di importanti direttori, tra i quali Peter Maag, Karl Martin, Piero Bellugi, Marco Guidarini, Lorraine Vaillancourt. Ha partecipato alla Stagione Concertistica Milano Musica 2006 col prestigioso Dynamis Ensemble, in collaborazione con il Teatro alla Scala di Milano. E’ stato selezionato, in qualità di solista, in occasione del NYEMF 2018, all’Abrons Art Center di New York.
Potete visualizzare qui la locandina dell’evento