da Fondazione | 5 Ott 2017 | Fondazione
PARTNER – L’Associazione Missione Autismo di Asti organizza e gestisce un corso di formazione composto da tre incontri al fine di costruire percorsi di abilitazione e integrazione sportiva con soggetti affetti da autismo. Dopo il 10 ottobre, seguono altri due appuntamenti il 17 e 27 ottobre, dalle ore 16 alle ore 19, con esperti qualificati: Dott. Caludio Bivacqua, consulente ABA; Dott.ssa Giulia Bono, esperta TNPEE; Romeo Grattapaglia, istruttore SUISSM e TMA; Dott.ssa Ilenia Negri, psicologa e coordinatrice Piemonte del metodo TMA.

Il corso è realizzato con il contributo della Fondazione SociAL di Alessandria, Progetto “Sport con tutti”, nell’ambito del Bando 2016.
da Fondazione | 4 Ott 2017 | Fondazione
ALESSANDRIA – Domenica 8 ottobre, dalle ore alle 17, presso il Museo etnografico ad Alessandria, si terrà il primo concerto autunnale di Musicalia. Protagonista un duo ormai stabilmente ospite della rassegna: Chiara Pavan ed Eugenia Canale. Avvincente il programma proposto dalle due giovani interpreti: “Storie d’Amore e di Morte nella letteratura Romantica per Flauto e Pianoforte“, con musiche di C. H. Reinecke, G. Donizetti, F. Schubert.
Costituitosi nel gennaio del 2009, il Duo Pavan-Canale intraprende da subito un lavoro di ricerca che lo porta ad esplorare alcune tra le composizioni più complesse e spesso trascurate del repertorio Flauto-pianoforte, unitamente ad un’approfondita indagine circa la letteratura tradizionale della formazione. Chiara Pavan, flautista, ed Eugenia Canale, pianista, risultano vincitrici di numerosi importanti concorsi nazionali ed internazionali e dal novembre 2010 sono allieve dei corsi tenuti dal M° Masi in Firenze e M° Ancillotti presso la Musichochschule di Lugano (CH). Sin dall’anno 2013 svolgono una intensissima attività concertistica che ha toccato, oltre che le maggiori città italiane, sei Stati Europei. Il Duo ha tenuto recital in Ungheria (Budapest; Pecs; Eger), Francia (Marsiglia), Germania (Colonia), Croazia (Zagabria), Grecia (Atene) e Malta (La Valletta).
Potete visualizzare qui la locandina dell’evento.
da Fondazione | 30 Set 2017 | Fondazione
Su Piemonte che cambia, primo portale regionale di italiachecambia.org., è disponibile un’intervista in cui vengono raccontate le realtà dell’Associazione Cultura e Sviluppo, della Fondazione SociAL e della redazione di AlessandriaNews, come enti volano di cambiamento.
Piemonte che cambia è un giornale locale, che racconta ogni giorno le esperienze di realtà cangianti, innovative e virtuose della regione Piemonte, con una mappa sempre più dettagliata, una community di persone che si incontrano per scambiare progetti, idee, sogni, relazioni e una serie di incontri off line per guardarsi negli occhi e insieme costruire davvero quel cambiamento che vogliamo vedere nel mondo.
Il portale regionale nasce dal più ampio progetto Italia che Cambia, che ha lo scopo di raccontare, mappare e mettere in rete le esperienze virtuose che già esistono sul territorio italiano e per facilitare le sinergie sia a livello locale che a livello tematico. Piemonte che cambia si inserisce così in un processo che vuole risponde all’esigenza della redazione nazionale di entrare sempre più a fondo nei territori per creare legami e relazioni e fare emergere le potenzialità di coloro che vogliono cambiare fornendo l’esempio, il know how e il supporto della rete di progetti già in atto, oltre a una serie di strumenti per incontrarsi online e offline e avviare progetti condivisi.
Potete visualizzare qui l’articolo e il video dell’intervista al Direttore Alessio del Sarto.
da Fondazione | 28 Set 2017 | Fondazione
PARTNER – L’Associazione Avulss organizza tre incontri formativi della durata di tre ore dal titolo “Il posto del volontario tra utenti, famigliari e professionisti nelle strutture residenziali e a domicilio” con la Dott.ssa Cinzia Casini.
Sabato 7 ottobre, dalle ore 9.30, presso i locali della chiesa di San Paolo in Corso Italia 68 ad Ovada si terrà il corso per i volontari di Acqui Terme e Ovada mentre dalle ore 15, presso l’AVIS di Via Manzoni 6 ci sarà l’incontro per i volontari di Valenza. Infine, mercoledì 25 ottobre, dalle ore 17, presso l’Istituto Michel in Piazza Divina, per i volontari di Alessandria
Fare volontariato significa operare all’interno di una rete di relazioni e contesti: il volontario deve gestire la relazione con la persona o le persone oggetto delle sue cure ma anche con la famiglia, la struttura eventuale in cui questi si trovano e gli operatori (sociali e sanitari). Una fitta costellazione di soggetti che entrano in campo intrecciando aspettative, motivazioni, obiettivi, stili operativi, affetti ed emozioni.
In occasione dei tre incontri di formazione dedicati ai volontari previsti nell’ambito del progetto “Reti del possibile”, si proveranno ad approfondire queste tematiche. Il progetto è stato ideato dall’Associazione AVULSS di Alessandria con il supporto delle sezioni di Acqui Terme, Ovada e Valenza, interamente finanziato dalla Fondazione SociAL.
Gli appuntamenti sarnno affidato alla Dott.ssa Cinzia Casini, psicologa psicoterapeuta e responsabile del Servizio Accoglienza di Area onlus. La Dott.ssa Casini approfondirà il tema della rete nella relazione d’aiuto partendo da una messa a fuoco dei soggetti con cui il volontario si trova ad interagire e da una definizione di specificità e differenze dei loro compiti per arrivare a comporre un quadro complessivo dei vari tipi di sistemi. Gli incontri sono di carattere interattivo e lasceranno ampio spazio alla raccolta delle esperienze dei partecipanti che verranno trattate alla luce degli spunti teorici esposti.
da Fondazione | 28 Set 2017 | Fondazione
PARTNER – L’Associazione Missione Autismo di Asti organizza e gestisce un corso di formazione composto da tre incontri al fine di costruire percorsi di abilitazione e integrazione sportiva con soggetti affetti da autismo. Il 10, 17 e 27 ottobre, dalle ore 16 alle ore 19, si terranno i tre incontri con esperti qualificati: Dott. Caludio Bivacqua, consulente ABA; Dott.ssa Giulia Bono, esperta TNPEE; Romeo Grattapaglia, istruttore SUISSM e TMA; Dott.ssa Ilenia Negri, psicologa e coordinatrice Piemonte del metodo TMA.

A.M.A e Nordic Walking Asti hanno iniziato, inoltre, da sabato 16 settembre un percorso di avvicinamento alla
pratica sportiva del walking con obiettivi precisi:
– aumentare coordinazione e abilità motorie in generale
– consentire ai nostri ragazzi di sperimentarsi in un’attività motoria a contatto con la natura
– avviare un percorso di inclusione in un gruppo aperto e accogliente
Da sabato 16 settembre fino a sabato 21 ottobre, dalle ore 10.30 fino alle 12, c’è la possibilità di partecipare al corso di avviamento al Nordic Wlaking con un contributo per il corso di sei lezioni di 10,00 €. Il ritrovo è davanti al parco del Lungo Tanaro e il corso è aperto a soggetti dai 9 anni in su.
Per iscrizioni contattate amissioneautismo@gmail.com
Il corso è realizzato con il contributo della Fondazione SociAL di Alessandria, Progetto Sport con tutti 2016
da Fondazione | 28 Set 2017 | Fondazione
ALESSANDRIA – Sabato 7 ottobre, dalle ore 17, presso l’Abbazia di Santa Croce a Bosco Marengo, si terrà il concerto su Giacomo Goccini “Vittoria Navale del Beato Pio Quinto”, in cui si esibirà l’Ensemble Strumentale del Conservatorio “A.Vivaldi” di Alessandria con Sumireko Iuni come soprano, Laura Realbuto come contralto, Luca Santoro come tenore, Riccardo Ristori come basso e Marco Berrini nel ruolo di direttore.
Marco Berrini, vincitore di primi premi nei più importanti concorsi corali nazionali e internazionali, è stato finalista alla prima edizione del Concorso Internazionale per direttori di coro Mariele Ventre di Bologna (2001), dove ha vinto il 3° premio ex-aequo. Dal 1989 al 1992 è stato maestro sostituto direttore del Coro da Camera della Rai di Roma col quale ha effettuato registrazioni per RAI Radio Tre. E’ fondatore e direttore artistico della formazione professionale Ars Cantica Choir & Consort con la quale svolge intensa attività concertistica e discografica in Italia e all’estero.
Ha fondato e dirige il Coro da Camera del Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria. E’ stato Direttore Ospite al Co.Na.Jo. (Coro Nazionale Giovanile) dell’Argentina e del Coro del Teatro Municipale di Cordoba (Argentina). Collabora con il Coro del Teatro dell’Opera di Malaga (Spagna), con il Coro del Teatro de La Maestranza di Siviglia e con l’Orchestra e Coro della Comunità di Madrid (ORCAM). Ha diretto inoltre in Spagna, Portogallo, Francia, Germania, Svizzera, Austria, Israele, Argentina, Emirati Arabi. Ha curato la pubblicazione di musica vocale per Suvini Zerboni, Carrara, Rugginenti, Discantica, e dal 2009 è responsabile di una collana di musica corale per la Carisch.
Dal 2009 è direttore ospite del Vocalia Consort di Roma. Dal 2010 è direttore stabile del Coro Nazionale della C.E.I. Giovanni Maria Rossi. Dal dicembre 2013 è direttore del Gesualdo Consort di Gesualdo (AV). È direttore artistico della Milano Choral Academy, scuola internazionale di formazione e perfezionamento per direttori di coro e cantori. E’ titolare della cattedra di Esercitazioni Corali presso il Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria (vincitore di concorso nazionale).