da Fondazione | 11 Set 2017 | Fondazione
PARTNER – Martedì 19 settembre in Alessandria, presso Fondazione SociAL in Piazza Fabrizio De Andrè 76, e martedì 26 settembre ad Asti, in via Brofferio 10, si terrà dalle ore 17 il corso “La prestazione occasionale: cosa cambia” organizzato da Csvaa – Centro Servizi Volontariato Asti e Alessandria e Fondazione SociAL.

da Fondazione | 8 Set 2017 | Fondazione
Mercoledì 6 settembre, dalle ore 17.30, si è tenuta presso la sede della Fondazione SociAL, in Piazza Fabrizio De Andrè, la presentazione del Bando 2017 e della nuova piattaforma per l’invio delle domande online.
Potete visualizzare qui il video della diretta streaming.
da Fondazione | 6 Set 2017 | Fondazione
MUSICA – Altri due appuntamenti con la Stagione internazionale di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria: sabato 16 e domenica 17 settembre.
Sabato 16 settembre, dalle ore 21, presso il Santuario della Madonna della Guardia a Tortona, si esibirà l’organicista Alberto Do nel concerto di inaugurazione dei lavori di ripristino dell’organo “Mascioni” dedicato a Paolo Perduca. Alberto Do eseguirà alcuni brani di J. S. Bach, J. Brahma, C. Galeotti, J. Bonnet, M. Reger, J. Alain.
Domenica 17 settembre, dalle ore 17, presso il Convento e Quadreria dei Frati Cappuccini nella Pinacoteca di Voltaggio, si terrà il concerto con il soprano Elena Bertuzzi e l’organicista Umberto Forni, che si esibiranno in alcuni brani di Luzzasco Luzzaschi, Girolamo Frescobaldi, G.F. Sances, Barbara Strozzi, Bernardo Storace, Antonia Bembo.
da Fondazione | 6 Set 2017 | Fondazione
PARTNER – L’Associazione Il Tiretto, che da anni si occupa di dare sostegno alle persone affette da malattie psichiatriche e alle loro famiglie, inaugura giovedì 7 settembre, dalle ore 14, un Centro d’Ascolto in Alessandria: a motivare i volontari in questa scelta è la convinzione che la condivisione e la collaborazione siano l’unica strada per la cura e la guarigione sociale degli utenti.
Le famiglie, spesso, infatti, si sentono sole ad affrontare un grande problema come lo è il disturbo psichico, da oggi però, i volontari de Il Tiretto vogliono “esserci”, sicuri che con l’apertura di un nuovo Centro di Ascolto si possa fare molto per le famiglie che necessitano di un aiuto.
Il Centro d’Ascolto si trova presso l’ingresso del Dipartimento di salute mentale, in Spalto Marengo, 35 in Alessandria e sarà aperto tutti i giovedì dalle ore 13.30 alle 15.
Per maggiori informazioni potete contattare il numero telefonico 392.086.3256.
da Fondazione | 5 Set 2017 | Fondazione
Dall’1 al 30 settembre, associazioni, cooperative, imprese sociali, fondazioni potranno inviare il proprio progetto attraverso la nuova piattaforma di richiesta online
Le realtà del Terzo Settore, che hanno sede e/o intervengono sul territorio delle province di Asti e Alessandria, potranno registrarsi alla nuova piattaforma online, compilare con i propri dati anagrafici la scheda ente e presentare il proprio progetto per rispondere ai bisogni sociali e culturali del territorio.
Con l’obiettivo di facilitare l’utilizzo della nuova piattaforma e di supportare le realtà del Terzo Settore nella compilazione dei campi richiesti dalla procedura online, la Fondazione SociAL organizza mercoledì 6 settembre, alle ore 17.30, presso la propria sede, in Piazza Fabrizio De Andrè 76 ad Alessandria, un evento di presentazione che permetterà alle associazioni, alle cooperative, alle imprese sociali, alle fondazioni interessate di partecipare al Bando 2017 con progetti che rispondano alle esigenze del territorio e alle indicazioni suggerite dalla Fondazione (partnership virtuose tra istituzioni, mondo profit e non profit; imprese sociali; sostenibilità futura e innovazione sociale).
da Fondazione | 24 Ago 2017 | Fondazione
Il Workshop sull’impresa sociale di Iris Network prosegue il suo cammino verso la quindicesima edizione a Riva del Garda per giovedì 14 e venrdì 15 settembre 2017.
Il Workshop sull’impresa sociale è un evento di riferimento per le imprese che producono beni e servizi di utilità sociale in svariati campi allo scopo di perseguire obiettivi di “interesse generale”. Un ecosistema imprenditoriale che si sta velocemente arricchendo di iniziative e di approcci diversi al tema, aumentando la sua visibilità e soprattutto l’impatto sulle politiche e sui sistemi socio-economici. Il Workshop si propone di far emergere le migliori buone pratiche di innovazione sociale dell’imprenditoria sociale italiana, favorendo il confronto e lo scambio tra operatori sul campo ed altri attori pubblici e privati che intendono sostenere lo sviluppo di questo particolare ecosistema di imprese.
L’appuntamento di questa edizione, “XV Workshop sull’impresa sociale: innovazione e riforma all’ultimo miglio“, intende approfondire la capacità delle imprese sociali di metabolizzare il cambiamento, sia auto-generato che derivante da fattori esterni. Il completamento della riforma normativa e un’innovazione ormai matura richiedono uno sforzo di apprendimento ulteriore che, come nell’evoluzione biologica, può consentire all’impresa sociale di rigenerarsi, adottando oggetti, regolazioni e modelli elaborati anche in contesti socio-culturali ed economici diversi, ma conservando le proprie caratteristiche costitutive.