Bee My Job diventa film

img_4353-copiaPARTNER – Bee My Job è un progetto di apicoltura sociale e urbana che per APS Cambalache significa  opportunità, lavoro, soddisfazione, amicizia, fatica, incontro. E’ uscito recentemente il teaser di “Bee My Job Film” grazie alla collaborazione con Dueotto film, Elena Brunello, Francesco Panella e Unaapi.

Bee My Job Film racconta la storia di Abdou Sane ma, in qualche modo, quella di tutti i ragazzi che abbiamo incontrato in questi anni. Tutti i richiedenti asilo che hanno iniziato ad immaginare un futuro in Italia grazie all’apicoltura e alla speranza di un lavoro.
Bee My Job Film è un documentario che gioca sulla similitudine tra l’importanza, profonda e simbolica, di uno sciame d’api per l’equilibrio dell’ecosistema e la necessità di lasciare spazio alle contaminazioni culturali, di accogliere chi fugge da guerre, chi è minacciato da sistemi fragili e pericolosi esattamente come le api lo sono dall’ambiente che l’uomo ha inquinato.

Il teaser del film potete visualizzarlo qui.

Csvaa e SociAL: la nuova disciplina del lavoro occasionale

PARTNER – Martedì 19 settembre in Alessandria, presso Fondazione SociAL in Piazza Fabrizio De Andrè 76, e martedì 26 settembre ad Asti, in via Brofferio 10, si terrà dalle ore 17 il corso “La prestazione occasionale: cosa cambia” organizzato da Csvaa – Centro Servizi Volontariato Asti e Alessandria e Fondazione SociAL.

csvaa-social-prestazione-occasionale

I concerti degli organi storici a Tortona e Voltaggio

pinacoteca9sett07-022bMUSICA – Altri  due appuntamenti con la Stagione internazionale di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria: sabato 16 e domenica 17 settembre.

Sabato 16 settembre, dalle ore 21, presso il Santuario della Madonna della Guardia a Tortona, si esibirà l’organicista Alberto Do nel concerto di inaugurazione dei lavori di ripristino dell’organo “Mascioni” dedicato a Paolo Perduca. Alberto Do eseguirà alcuni brani di J. S. Bach, J. Brahma, C. Galeotti, J. Bonnet, M. Reger, J. Alain.

Domenica 17 settembre, dalle ore 17, presso il Convento e Quadreria dei Frati Cappuccini nella Pinacoteca di Voltaggio, si terrà il concerto con il soprano Elena Bertuzzi e l’organicista Umberto Forni, che si esibiranno in alcuni brani di Luzzasco Luzzaschi, Girolamo Frescobaldi, G.F. Sances, Barbara Strozzi, Bernardo Storace, Antonia Bembo.

Con il Tiretto apre un Centro di Ascolto in Alessandria

monitoraggio_webPARTNER – L’Associazione Il Tiretto, che da anni si occupa di dare sostegno alle persone affette da malattie psichiatriche e alle loro famiglie, inaugura giovedì 7 settembre, dalle ore 14, un Centro d’Ascolto in Alessandria: a motivare i volontari in questa scelta è la convinzione che la condivisione e la collaborazione siano l’unica strada per la cura e la guarigione sociale degli utenti.

Le famiglie, spesso, infatti, si sentono sole ad affrontare un grande problema come lo è il disturbo psichico, da oggi però, i volontari de Il Tiretto vogliono “esserci”, sicuri che con l’apertura di un nuovo Centro di Ascolto si possa fare molto per le famiglie che necessitano di un aiuto.

Il Centro d’Ascolto si trova presso l’ingresso del Dipartimento di salute mentale, in Spalto Marengo, 35 in Alessandria e sarà aperto tutti i giovedì dalle ore 13.30 alle 15.

Per maggiori informazioni potete contattare il numero telefonico 392.086.3256.

Il bando SociAL: si presenta la nuova piattaforma

Dall’1 al 30 settembre, associazioni, cooperative, imprese sociali, fondazioni potranno inviare il proprio progetto attraverso la nuova piattaforma di richiesta online

Le realtà del Terzo Settore, che hanno sede e/o intervengono sul territorio delle province di Asti e Alessandria, potranno registrarsi alla nuova piattaforma online, compilare con i propri dati anagrafici la scheda ente e presentare il proprio progetto per rispondere ai bisogni sociali e culturali del territorio.

Con l’obiettivo di facilitare l’utilizzo della nuova piattaforma e di supportare le realtà del Terzo Settore nella compilazione dei campi richiesti dalla procedura online, la Fondazione SociAL organizza mercoledì 6 settembre, alle ore 17.30, presso la propria sede, in Piazza Fabrizio De Andrè 76 ad Alessandria, un evento di presentazione che permetterà alle associazioni, alle cooperative, alle imprese sociali, alle fondazioni interessate di partecipare al Bando 2017 con progetti che rispondano alle esigenze del territorio e alle indicazioni suggerite dalla Fondazione (partnership virtuose tra istituzioni, mondo profit e non profit; imprese sociali; sostenibilità futura e innovazione sociale).