Impresa culturale: gli attrezzi del mestiere. Dialoghi informali tra esperti, operatori culturali e amministratori pubblici per costruire un kit di strumenti professionali condivisi fa parte dell’iniziativa che intende offrire un’aggiornata panoramica sullo scenario delle imprese culturali e il dibattito normativo in corso, sulle caratteristiche delle diverse forme giuridiche per orientarsi tra aspetti fiscali, previdenziali e giuslavoristici e gli strumenti di finanziamento a disposizione.
L’incontro fa parte di un ciclo di appuntamenti – organizzati su tutto il territorio dall’Assessorato regionale Cultura e Turismo, in collaborazione con Hangar Piemonte – per rispondere alla mancanza di un lessico condiviso sull’impresa culturale, emersa durante i lavori degli Stati Generali della Cultura.
Introduce e modera Matteo Negrin (Regione Piemonte, Hangar Re-inventare il futuro), intervengono Claudio Incaminato e Alessandro de Faveri (Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Alessandria), e Anna Maria Grieco (Direzione promozione della cultura, del turismo e dello sport della Regione Piemonte).
PARTNER – Martedì 13 giugno, dalle 10 alle 13, presso la sede dell’Associazione Cultura e Sviluppo in Piazza Fabrizio De Andrè, 76 ad Alessandria si terrà il consueto appuntamento con ASGI, prima della pausa estiva. L’incontro con tema “Le malattie infettive, come prevenirle in situazioni di convivenza interculturale” avrà come relatrice la Dott.ssa Maria Fiorenza Bianco Chinto, medico specialista infettivologo CCM.
L’intervento prende in esame il profilo sanitario del migrante dal punto di vista delle malattie trasmissibili in situazioni di convivenza interculturale. In merito, verranno analizzati i segni e i sintomi delle principali malattie infettive nella popolazione migrante e gli strumenti di screening utilizzati per individuare le malattie infettive. Infine verrà mostrato come gestire la terapia nel caso di malattie infettive che richiedono trattamenti prolungati quali tubercolosi e infezione da Hiv.
Il percorso formativo riprenderà dopo la pausa estiva, il 19 settembre, con gli incontri di formazione giuridica a cura dell’ASGI
Per maggiori informazioni potete visitare il sito sito www.asgi.it o contattare l’email formazione@asgi.it e il telefono 011.43.69.158.
ALESSANDRIA – Sabato 10 giugno, dalle 21, presso la Sala Ferrero del Teatro Comunale di Alessandria, si terrà il Concerto pianoforte solo con Stefano Velluti, che si esibirà nell’esecuzione di alcuni brani di J.Field, L.V Beethoven e F.Chopin sul tema della notte.
Stefano Velluti ha iniziato gli studi di Pianoforte sotto la guida del Professor Giuseppe Binasco al Conservatorio di Alessandria, conseguendo contemporaneamente il Diploma di maturità in Geometra.
Ha sostenuto al Conservatorio N. Paganini di Genova l’esame di compimento inferiore (5°anno), l’esame di certificazione di livello avanzato e, nel settembre 2012 e’ stato ammesso al primo anno del triennio di pianoforte, corrispondente all’ottavo anno del vecchio ordinamento. Ha partecipato ai corsi internazionali musicali estivi svoltesi a Cogoleto e Zoagli (GE) negli anni 2010-11-12 e a Pistoia nel 2013 tenuti dal Professor Gianfranco Carlascio. Nel corso di questi anni ha anche frequentato 4 master di perfezionamento pianistico con la concertista Irene Veneziano. Ha conseguito brillantemente il Diploma in Pianoforte nell’ottobre 2015 presso il Conservatorio N. Paganini di Genova, sotto la guida del Professor Gianfranco Carlascio.
Attualmente e’ iscritto al biennio concertistico di perfezionamento presso il Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria sotto la guida del Professor Giorgio Vercillo. Ha collaborato e collabora tuttora con parecchi cantanti lirici e strumentisti di fama nota. Ha intrapreso da poco una collaborazione professionale e concertistica con la pluripremiata in Concorsi Internazionali violinista Anca Vasile, titolare di cattedra di Violino presso il Conservatorio di Brescia e collabora stabilmente con il tenore Silvano Santagata e la soprano Wonjung Lee. E’ entrato a far parte da marzo 2016 in qualità di socio ordinario nell’ Associazione A.M.I. (Associazione Mozart Italia) nella sede di Finale Ligure (SV).
E’ Presidente dell’Associazione musicale Accademia Operamelodica di Alessandria, nata nel gennaio 2014, dove si organizzano concerti, scambio concerti, masterclass e concorsi internazionali.
ALESSANDRIA – Sabato 10 giugno, dalle ore 10 alle ore 12, presso il bene confiscato di Cascina Saetta a Bosco Marengo, si terrà l’assemblea provinciale del coordinamento di Libera Alessandria.
L’assemblea sarà occasione di incontro e confronto per quanto concerne alcuni temi di ordine generale il bilancio sociale 2016-2017, l’elezione dei rappresentanti dei soci singoli all’assemblea regionale, le candidature e i prossimi appuntamenti ma anche per condividere lo stato di avanzamento dei progetti in corso come “Io non gioco”, “Libera il bene” e “Osservatorio sulle mafie del basso Piemonte”, finanziati dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2014 e 2015, e “Arte, Natura e Legalità”.
Al termine dell’assemblea, si terrà un aperitivo con tutti i presenti per festeggiare il primo anno di attività di Cascina Saetta.
Potete visualizzare qui la convocazione all’assemblea provinciale.
ALESSANDRIA – Domenica 11 giugno, dalle ore 17 alle ore 19, presso il Museo Etnografico in Piazza della Gambarina 1 ad Alessandria, si terrà l’ultimo appuntamento della stagione Musicalia prima della pausa estiva.
Si esibirà il “Quintetto Estemporaneo”, costituito recentemente grazie alla comune volontà di cinque giovani musiciste di sperimentare una compagine strumentale insolita ma molto ricca di possibilità. La dolcezza del timbro dei flauti infatti ben si combina con la morbidezza del suono del clarinetto, strumento spesso attribuito solo alla tradizione Jazzistica. L’eleganza dell’Arpa, insieme al Violoncello, arricchisce di colore la compagine strumentale. Anima del gruppo è la flautista Chiara Pavan, giovane ma già assai titolata studiosa e concertista: due lauree specialistiche nel proprio strumento e una in Composizione, conseguite presso il Conservatorio di Novara, e, con Mario Ancillotti, a Lugano, vincitrice assoluta di numerosi concorsi come solista ed in duo con la pianista Canale.
Il programma dell’evento propone l’opera di grandi autori classici dallea raffinate melodie, ma in una nuova, effervescente timbrica: da W.A. Mozart con “Divertimento in Re Maggiore” a A. Vivaldi con “Concerto RV 93”, “Concerto per due Flauti” e “La tempesta di Mare”; J. Haydn con “Allegro”; C.W. Gluck con “Che farò senza Euridice?” e “Danza degli Spiriti Beati”; P. Mascagni con “Intermezzo” da Cavalleria Rusticana.
PARTNER – I percorsi di formazione e approfondimento per l’integrazione dei cittadini stranieri richiedenti e titolari di protezione internazionale dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI) continuano.
Il prossimo appuntamento si terrà martedì 6 giugno, dalle ore 10 alle ora 13, sempre presso la sede dell’Associazione Cultura e Sviluppo in Piazza Fabrizio De Andrè, 76 ad Alessandria.
L’incontro affronterà “L’emersione, come riconoscere una donna vittima di violenza” con i relatori Piera Viale, Presidente Tampep, e Valentina Mele, referente accoglienze Tampep. L’intervento prevede in primo luogo una panoramica sul tema in oggetto, con particolare focus sulle manifestazioni fisiche e psicologiche espresse dalle donne vittime di tratta. Successivamente, verranno presi in considerazione alcuni casi studi attraverso i quali far emergere considerazioni e proposte utili per il lavoro quotidiano di presa in carico delle vittime di tratta.
Seguirà l’ultimo appuntamento prima della pausa estiva, martedì 13 giugno, sul tema “Le malattie infettie, come prevenirle in situazioni di convivenza interculturale” con la Dott.ssa Maria Fiorenza Bianco Chinto, medico specialista infettivologo CCM.
Il percorso formativo riprenderà successivamente la pausa estiva, il 19 settembre, con gli incontri di formazione giuridica a cura di ASGI. Potete visualizzare qui il programma completo degli incontri.