ALESSANDRIA – Martedì 6 giugno, dalle ore 17.30 alle ore 19.30, presso l’Associazione Cultura e Sviluppo, in Piazza Fabrizio De Andrè 76 ad Alessandria, si terrà “Impresa culturale: gli attrezzi del mestiere”, dialoghi informali tra esperti, operatori culturali e amministratori pubblici per costruire un kit di strumenti professionali condivisi
Per rispondere alla mancanza di un lessico condiviso sull’impresa culturale, emersa durante i lavori degli Stati Generali della Cultura, l’Assessorato regionale Cultura e Turismo, in collaborazione con Hangar Piemonte, organizza un ciclo di incontri su tutto il territorio, dedicato agli operatori.
L’iniziativa intende offrire un’aggiornata panoramica sullo scenario delle imprese culturali e il dibattito normativo in corso, sulle caratteristiche delle diverse forme giuridiche per orientarsi tra aspetti fiscali, previdenziali e giuslavoristici e gli strumenti di finanziamento a disposizione.
All’incontro parteciperanno esperti dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Alessandria.
PARTNER – Il Comune di Lu e la sua esperienza di progettazione partecipata è tra i finalisti del premio “Piemonte Innovazione” dell’Anci che valorizza l’innovazione come leva strategica per diffondere la cultura dell’innovazione nella Pubblica Amministrazione.
Ad essere scelto è il progetto legato alla riprogettazione del Parco Giochi comunale: un progetto che si snoda a partire dalle prime riunioni deliberative dell’estate del 2016, per espandersi e rafforzarsi grazie all’aiuto di associazioni locali, quali ArteLu, il finanziamento della Fondazione SociAL, il confronto con professionisti del settore, tra i quali l’Istituto Europeo per lo Sviluppo Socio-Economico di Alessandria, ma soprattutto l’impegno di decine di famiglie luesi che hanno portato avanti assieme all’amministrazione e i tecnici comunali l’ideazione dei lavori.
“Il valore di questa esperienza è prima di tutto nel metodo – spiega il sindaco e promotore del progetto, Michele Fontefrancesco – In questo decennio di tagli all’apparato pubblico, come amministratori abbiamo imparato che i comuni non sono macchine onnipotenti. Abbiamo imparato a vedere il volontariato come una risorsa, apprezzandone le potenzialità. Abbiamo anche imparato però che non si può abbandonare la gestione dello spazio pubblico al terzo settore, ma lo si deve mettere al tavolo assieme agli uffici e agli amministratori.”.
Per maggiori approfondimenti potete continuare a leggere su AlessandriaNews.
ALESSANDRIA – Nuovo concerto di Musicalia, domenica 28 maggio, presso il Museo Etnografico. Di scena il trio di musicisti pugliesi, l’ArmoniEnsemble. Piano Trio formato da Palma di Gaetano al flauto, Giordano Muolo al clarinetto e Danilo Panico al pianoforte.
Il concerto che proporranno ad Alessandria si intitola “Miniature”, e si configura come un’antologia musicale di storie, tradizioni, opere “in miniatura” appartenenti ad un periodo che va dalla seconda metà dell’ottocento fino alla contemporaneità,
Il compositore francese Georges Bizet diventa “custode” dell’intero programma poiché principio e conclusione di esso, un gioco di richiami e di reinterpretazioni da “I pescatori di Perle” fino alla celeberrima Carmen, tra continuo alternarsi di arie cantabili, ampi fraseggi, periodi concitati e finali virtuosistici.
ALESSANDRIA – Sabato 27 maggio, dalle ore 21, presso la Sala Ferrero del Teatro Comunale di Alessandria, si terrà il concerto “Pianoforte quattro mani“, con Claudio Barbetti e Pierpaolo Camagna che eseguiranno in modalità integrale le 21 danze Ungheresi di J. Brahms.
Pier Paolo Camagna e Claudio Barbetti si sono diplomati in Pianoforte con il massimo dei voti entrambi presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria sotto la guida, il primo, della Professoressa Rosanna Antoniotti e il secondo del Maestro Vincenzo Audino. Entrambi hanno partecipato a diversi concorsi nazionali ed internazionali collocandosi spesso ai primi posti ma le loro esperienze musicali non si sono mai incrociate sino a quando nel 2005 Pier Paolo Camagna come direttore del Coro Polifonico di Santa Maria di Castello, cercando un nuovo pianista accompagnatore, incontra Claudio Barbetti, che nel frattempo aveva maturato una esperienza come pianista accompagnatore di cantanti lirici. In duo hanno partecipato a Master Class presso il Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria dove si sono esibiti in concerto nel 2012 e 2013 e alle “Conversazioni Musicali” tenute dalla professoressa Rosanna Antoniotti per la Fondazione Fossano Musica nel 2014 ed esibiti in concerto presso la Chiesa dei Battuti Bianchi in Fossano nel gennaio 2015. Gli ulltimi concerti del duo sono stati a Milano presso la Casa Museo Alda Merini e a Fossano per la chiusura dell’Anno Accademico dell’UNI3.