I prossimi incontri di MediAL

f599540a-41dc-4a1a-8d1d-872898583550_xlPARTNER – I percorsi di formazione e approfondimento per l’integrazione dei cittadini stranieri richiedenti e titolari di protezione internazionale dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI) continuano.

Il prossimo appuntamento si terrà martedì 6 giugno, dalle ore 10 alle ora 13, sempre presso la sede dell’Associazione Cultura e Sviluppo in Piazza Fabrizio De Andrè, 76 ad Alessandria.

L’incontro affronterà “L’emersione, come riconoscere una donna vittima di violenza” con i relatori Piera Viale, Presidente Tampep, e Valentina Mele, referente accoglienze Tampep. L’intervento prevede in primo luogo una panoramica sul tema in oggetto, con particolare focus sulle manifestazioni fisiche e psicologiche espresse dalle donne vittime di tratta. Successivamente, verranno presi in considerazione alcuni casi studi attraverso i quali far emergere considerazioni e proposte utili per il lavoro quotidiano di presa in carico delle vittime di tratta.

Seguirà l’ultimo appuntamento prima della pausa estiva, martedì 13 giugno, sul tema “Le malattie infettie, come prevenirle in situazioni di convivenza interculturale” con la Dott.ssa Maria Fiorenza Bianco Chinto, medico specialista infettivologo CCM.

Per maggiori informazioni potete visualizzare qui la presentazione degli incontri di giugno.

Il percorso formativo riprenderà successivamente la pausa estiva, il 19 settembre, con gli incontri di formazione giuridica a cura di ASGI. Potete visualizzare qui il programma completo degli incontri.

Impresa culturale: gli attrezzi del mestiere

strategyALESSANDRIA – Martedì 6 giugno, dalle ore 17.30 alle ore 19.30, presso l’Associazione Cultura e Sviluppo, in Piazza Fabrizio De Andrè 76 ad Alessandria, si terrà “Impresa culturale: gli attrezzi del mestiere”, dialoghi informali tra esperti, operatori culturali e amministratori pubblici per costruire un kit di strumenti professionali condivisi

Per rispondere alla mancanza di un lessico condiviso sull’impresa culturale, emersa durante i lavori degli Stati Generali della Cultura, l’Assessorato regionale Cultura e Turismo, in collaborazione con Hangar Piemonte, organizza un ciclo di incontri su tutto il territorio, dedicato agli operatori.

L’iniziativa intende offrire un’aggiornata panoramica sullo scenario delle imprese culturali e il dibattito normativo in corso, sulle caratteristiche delle diverse forme giuridiche per orientarsi tra aspetti fiscali, previdenziali e giuslavoristici e gli strumenti di finanziamento a disposizione.

All’incontro parteciperanno esperti dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Alessandria.

In allegato potete visualizzare il programma dettagliato dell’evento, a cui potete partecipare confermando la vostra presenza tramite statigenerali@regione.piemonte.it.

Per maggiori informazioni visitate il sito di Associazione Cultura e Sviluppo.

Il Comune di Lu tra i finalisti del Premio Innovazione 2017

luPARTNER – Il Comune di Lu e la sua esperienza di progettazione partecipata è tra i finalisti del premio “Piemonte Innovazione” dell’Anci che valorizza l’innovazione come leva strategica per diffondere la cultura dell’innovazione nella Pubblica Amministrazione.

Ad essere scelto è il progetto legato alla riprogettazione del Parco Giochi comunale: un progetto che si snoda a partire dalle prime riunioni deliberative dell’estate del 2016, per espandersi e rafforzarsi grazie all’aiuto di associazioni locali, quali ArteLu, il finanziamento della Fondazione SociAL, il confronto con professionisti del settore, tra i quali l’Istituto Europeo per lo Sviluppo Socio-Economico di Alessandria, ma soprattutto l’impegno di decine di famiglie luesi che hanno portato avanti assieme all’amministrazione e i tecnici comunali l’ideazione dei lavori.

“Il valore di questa esperienza è prima di tutto nel metodo – spiega il sindaco e promotore del progetto, Michele Fontefrancesco – In questo decennio di tagli all’apparato pubblico, come amministratori abbiamo imparato che i comuni non sono macchine onnipotenti. Abbiamo imparato a vedere il volontariato come una risorsa, apprezzandone le potenzialità. Abbiamo anche imparato però che non si può abbandonare la gestione dello spazio pubblico al terzo settore, ma lo si deve mettere al tavolo assieme agli uffici e agli amministratori.”.

Per maggiori approfondimenti potete continuare a leggere su AlessandriaNews.

Musicalia: trio pugliese sulle note di Bizet

3082826053_concerto_28ALESSANDRIA – Nuovo concerto di Musicalia, domenica 28 maggio, presso il Museo Etnografico. Di scena il trio di musicisti pugliesi, l’ArmoniEnsemble. Piano Trio formato da Palma di Gaetano al flauto, Giordano Muolo al clarinetto e Danilo Panico al pianoforte.

Il concerto che proporranno ad Alessandria si intitola “Miniature”, e si configura come un’antologia musicale di storie, tradizioni, opere “in miniatura” appartenenti ad un periodo che va dalla seconda metà dell’ottocento fino alla contemporaneità,
Il compositore francese Georges Bizet diventa “custode” dell’intero programma poiché principio e conclusione di esso, un gioco di richiami e di reinterpretazioni da “I pescatori di Perle” fino alla celeberrima Carmen, tra continuo alternarsi di arie cantabili, ampi fraseggi, periodi concitati e finali virtuosistici.

Potete continuare a leggere su AlessandriaNews