da Fondazione | 15 Mag 2017 | Fondazione
ALESSANDRIA – Prenderà il via giovedì 18 maggio il ciclo di incontri formativi rivolto agli assistenti personali delle persone disabili, promosso dal Cissaca (Consorzio servizi sociali di Alessandria) nell’ambito del progetto denominato “Vita indipendente”, finanziato dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali e coordinato dalla Regione Piemonte.
Gli incontri si terranno presso il Centro Vita Indipendente in via Cesare Battisti n. 46/48 ad Alessandria e verrà rilasciato un attestato di frequenza. Il corso è mirato a formare la figura dell’Assistente personale, per garantire alla persona disabile la piena partecipazione alla vita comunitaria. Pur privilegiando operatori che hanno già maturato competenze (o.s.s., infermieri, educatori, ecc.), possono partecipare anche persone che, pur non possedendo titoli di studio specifici, manifestano un autentico interesse verso questa attività.
I primi tre incontri di giovedì 18 e 25 maggio e di giovedì 1 giugno si terranno dalle ore 9 alle ore 13 con il docente-psicologo Alessandro Zaccheo della Coop. Il Gabbiano. Gli incontri tratteranno delle segenti tematiche: “Inquadramento e definizione della figura dell’assistente personale”, “Affrontare difficoltà nella sfera psicologica della persona con disabilità” e focus sulla relazione “assistente personale – assistito”.
Sempre dalle 9 alle 13, si terranno invece i seguenti appuntamenti:
giovedì 8 giugno si assisterà ad alcune testimonianze di assistenti personali, beneficiari di progetti ed esperti;
Si invitano gli assistenti personali che già operano accanto a persone disabili e tutte le persone interessate, a iscriversi inviando una mail all’indirizzo di posta: fasciolo.marina@cissaca.it, indicando le proprie generalità e un recapito telefonico per essere ricontattati, oppure telefonando direttamente al n. 3355240043.
da Fondazione | 11 Mag 2017 | Fondazione
ALESSANDRIA – Domenica 14 maggio, dalle ore 17.30 alle ore 22.30, presso la Sala Ferrero del Teatro Comunale di Alessandria, si terrà la Maratona musicale della stagione Classicalessandria 2017.
Il programma prevede, dalle 17.30 alle 19.30, il concerto dei vincitori del primo premio del Concorso Musicale Internazionale ‘’Città di Alessandria’’, edizioni 2015- 2016, con ingresso libero. Dalle 21 alle 23, concerto dei vincitori assoluti del Concorso Musicale Internazionale ‘’Città di Alessandria’’, edizioni 2015- 2016 con ingresso a 10 euro.
Si esibiranno al pianoforte, come vincitori del primo premio, Federico Caneva, Samuele Valenzano e Federico Medaglia e, come vincitori assoluti, il Trio Najma con Arianna Tieghi al pianoforte, Luca Lenzi al calrinetto e Ilenia La Rocca al clarone; Gaia Castiglioni al clarinetto; Giovanni Pisanu al pianoforte e, infine, il quartetto sax Faletto Elia, Gatti Nicolo, Liuzzo Bianca, Camilla Piccardo.
Potete trovare qui la locandina e il programma dell’evento.
da Fondazione | 11 Mag 2017 | Fondazione
ALESSANDRIA –
La sera prima della corsa solidale StrAlessandria, giunta alla sua ventiduesima edizione, e nei giorni immediatamente successivi, rifletteremo insieme su una delle tematiche a cui la stessa è dedicata con il suo motto “Uniamo le sponde”. Lo faremo partecipando ad alcuni eventi fra loro interconnessi, centrati sulle problematiche di profughi, migranti e noi, promossi da Ics Onlus e Associazione Cultura e Sviluppo.
La mostra fotografica “Exodos. Storie di persone, arrivi e inclusione” sarà aperta al pubblico da giovedì 11 maggio fino al 24 maggio, da lunedì a venerdì, dalle ore 15,30 alle ore 18,30, e al mattino su prenotazione per le scuole, telefonando al numero 0131-222474.
La mostra è promossa dalla Regione Piemonte in collaborazione con Amgb (Associazione Allievi del Master in giornalismo “Giorgio Bocca”). Racconta storie di persone, arrivi e inclusione, attraverso fughe, abbandoni, paure. Vicende documentate da dodici fotoreporter torinesi indipendenti attraverso quaranta immagini, frutto dei loro viaggi nei paesi di partenza, di sosta e di arrivo e che sono state organizzate in un racconto collettivo che interroga le coscienze e chiede di non dimenticare uno dei fenomeni più drammatici della contemporaneità.
Sarà in distribuzione un catalogo che, oltre alle foto, comprende testi di analisi, un glossario di riferimento, esperienze di accoglienza inclusiva (anche di Alessandria) e informazioni di servizio.
L’inaugurazione della mostra si terrà giovedì 11 maggio, dalle ore 18 alle ore 19, presso la sede di Associazione Cultura e Sviluppo e vedrà la partecipazione di Monica Cerutti, assessore regionale, e Carolina Lucchesini, associazione Passaggi, autrice di un video sull’integrazione. A seguire, si terrà la conferenza-dibattito “Rifondare l’Europa insieme a profughi e migranti“, dalle ore 19 alle 22.30 (con pausa buffet). Durante la conferenza, inclusa nei Giovedì culturali, rifletteremo sulla necessità di ricostruire un’Europa ormai incapace di fronteggiare le tre sfide interconnesse che i suoi popoli devono affrontare: quella ambientale, quella economica e quella dei profughi. Profughi, non migranti: persone che premono ai confini dell’Europa non alla ricerca di una vita migliore, come in parte succedeva in passato, ma per sfuggire a guerre, stragi , morte per fame e schiavitù.
La riflessione sarà guidata da: Guido Viale, sociologo e saggista, autore del libro da cui la conferenza prende il titolo, e Pap Khouma, direttore della rivista on-line di letteratura della migrazione “El Ghibli”.
L’ingresso è gratuito.
Potete trovare maggiori informazioni sul sito di Associazione Cultura e Sviluppo.
da Fondazione | 10 Mag 2017 | Fondazione
PARTNER – Domenica 14 maggio, dalle ore 10,30, presso l’antico Oratorio della parrocchiale di Casaleggio Boiro, prende il via ufficialmente la rassegna concertistica denominata “Verdi Note” che, dal 1996, tradizionalmente si svolge nell’alto Ovadese.
La rassegna non costituisce un evento a sé stante, ma si inquadra nell’ambito più ampio di un campus musicale estivo, finanziato dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2016, in cui giovani strumentisti dei Conservatori e delle Accademie musicali prendono parte a master classes e seminari di studio.
La rassegna concertistica, dopo il suo esordio primaverile, continuerà quindi come laboratorio e campus musicale per buona parte dell’estate, per avere poi il suo culmine durante la prima decade di settembre. Quest’anno il Comune ospite sarà quello di Casaleggio Boiro: l’Amministrazione Comunale si è impegnata a sostenere l’iniziativa, e l’Associazione Culturale locale della CasalRegium e la scuola musicale alessandrina Contrappunto daranno il loro sostegno tecnico e logistico.
Domenica 14 la suggestione del luogo, un piccolo oratorio da poco riscoperto, e l’occasione della festa della Mamma, verranno celebrate in musica dai giovani strumentisti che si alterneranno al pianoforte, viola, vioncello, in un repertorio classico, da Bach a Rachmaninov, tra sentimento religioso e poesia in attesa di un settembre tutto verde di Note.
da Fondazione | 10 Mag 2017 | Fondazione
ALESSANDRIA – Venerdì 12 maggio si terrà la 22esima edizione della Stralessandria: 22 anni di solidarietà che si rispecchiano nello slogan “Uniamo le Sponde” che resta lo stesso dello scorso anno. Così come uguale è il punto di partenza e di arrivo, il nuovo simbolo della città di Alessandria: il ponte Meier. Non cambia inoltre il percorso e nemmeno le iniziative correlate: la gara non competitiva (con partenza alle 20,30) e quella competitiva (con partenza alle 20,20) con il classico percorso di 6 chilometri per le vie del centro cittadino con premiazione finale con prodotti offerti dai vari sponsor (negozi, ristoranti, centri sportivi, aziende) ai primi tre che solcheranno il traguardo e premiazione anche ai primi tre di ogni diversa categoria.
“Di Stra…ce ne sono tante in giro per l’Italia – commenta l’organizzatore Piero Sacchi – ma la nostra mette insieme una comunità. Alessandria che è un ‘quartierone’ si ritrova e si mette insieme in un momento in cui tutti danno, in cui tutti amano la città”. La Stralessandria è un momento di sport, ma anche di aggregazione: “tanti sono i contributi e tante le modalità di partecipazione” come precisa l’assessore Mauro Cattaneo. “Stare insieme, divertirsi e raccogliere fondi”: questa è la Stralessandria, che è anche sociale.
La Fondazione SociAL sarà presente con uno stand per dimostrare la sua adesione e partecipazione all’evento.
I progetti finanziati per l’anno 2017 sono: la terza edizione di “Mio Fratello Maggiore” del Cissaca e Ics Onlus dove 40 tutor si prendono cura due volte a settimana di 140 alunni della scuola dell’obbligo, in cinque diverse aree territoriali della città. Il secondo progetto potrebbe diventare un “marchio” della Stralessandria: “Dire Cucire Accudire” che vuole promuovere la “sartoria” nella sua formazione artigianale di qualità con laboratori per avviare al mondo del lavoro persone rifugiate e richiedenti asilo. Un progetto promosso da diverse associazioni private, da istituzioni pubbliche e dalla Fondazione SociAL. Una delle realizzazioni per questa edizione della Stralessandria è infatti la borsa di stoffa “Uniamo le Sponde”. Il terzo progetto finanziato è “Les Etoile de Sidi Moumen”, che prosegue il percorso di sostegno al centro culturale di protezione dei minori di Casablanca in Marocco, sorto a protezione dopo gli attacchi terroristici del 2003. Infine “Artiviamoci“, un progetto attivo nelle due carceri 
alessandrine con numerosi laboratori artistici.
Sono state stampate inoltre in collaborazione con Ascom Confcommercio di Alessandria 17.500 cartoline con sette diversi scatti del ponte Meier che saranno timbrate da Ascom nella giornata della corsa. I cittadini in possesso della stessa, in quella giornata e per altri 7 giorni (fino al 19 maggio), potranno presentarla negli esercizi commerciali che hanno aderito all’iniziativa e ottenere degli sconti, o dei gadget omaggio o ancora un menu dedicato se si tratta di bar e ristoranti. E parlando di cibo e birra, quest’anno l’arrivo della corsa, porterà in Cittadella per la prima serata di Beer& Bike Festival: una altra “unione” che fa la forza di questa grande manifestazione, simbolo per la città.
Potete trovare qui la cartella stampa completa di percorso e dati per iscriversi o ricevere informazioni.
Continuate a leggere l’articolo su Alessandrianews.
da Fondazione | 3 Mag 2017 | Fondazione
PARTNER – Nel percorso di formazione rivolto a coloro che intendono diventari volontari è necessario dedicare grande cura ed attenzione nei processi di instaurazione e gestione delle relazioni. Questo delicato legame è infatti alla base della possibilità di offrire un aiuto efficace e continuativo alle persone assistite: si tratta di un processo che deve essere accuratamente pensato e preparato nella mente del volontario, prima di poter essere messo in atto. Qual è infatti il corretto grado di coinvolgimento da adottare rispetto alle persone bisognose di supporto e ai loro familiari? Come vanno gestiti i rapporti con enti e organizzazioni ospitanti (ospedale, case di cura ecc.)? Come vanno trattate le profonde emozioni che suscitano nel volontario il dolore e la sofferenza degli assistiti?
Sono queste le tematiche sulle quali ci si propone di riflettere nel corso del primo dei tre incontri di formazione dedicati ai volontari, nell’ambito del progetto “Reti possibili”, ideato dall’Associazione AVULSS di Alessandria con il supporto delle sezioni di Acqui Terme, Ovada e Valenza e finanziato dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2016. Il progetto ha durata biennale ed è aperto a tutte le Associazioni della provincia di Alessandria: il percorso formativo prevede una serie di moduli pensati per sviluppare competenze nell’ambito della costruzione e gestione dei gruppi, nella mediazione dei conflitti, nelle tecniche di comunicazione, nella progettazione sociale così come nella prevenzione dello stress e nella costruzione della relazione di aiuto e di ascolto.
Il primo appuntamento dedicato ai volontari, che si terrà il 13 maggio, dalle ore 15 alle ore 18, presso Avis – Valenza in via Manzoni 6b a Valenza, è affidato al Dott.Massimo Poglio, psicologo psicoterapeuta e responsabile del Servizio Psicosociale di Area onlus. Il Dott.Poglio tratterà il tema della relazione di aiuto, evidenziandone le principali criticità e caratteristiche, in particolare relativamente alle dinamiche di comunicazione e di ascolto. L’incontro è di carattere interattivo, per offrire ai partecipanti sia spunti di riflessione di natura teorica, sia consigli pratici che permettano ai volontari di instaurare relazioni corrette con i destinatari dell’intervento, evitando loro di incorrere in quelle “trappole relazionali” che frequentemente si verificano in percorsi che sono per definizione delicati e complessi.
Il modulo formativo, che avrà la durata di tre ore, sarà replicato presso le diverse sedi dell’Avulss, al fine di consentire la massima partecipazione degli interessati, secondo il seguente calendario: 27 maggio dalle ore 10 alle ore 13 ad Acqui con i gruppi di Ovada e di Acqui presso l’Hotel la Meridiana; il 31 maggio dalle 17 alle 20 ad Alessandria all’Istituto Divina Provvidenza in Piazza Divina Provvidenza, 10.