Migrant Cafè ad Alessandria

unnamedALESSANDRIA – In occasione della Festa del Borgo, Cambalache invita la cittadinanza, ed in particolare i giovani studenti, a partecipare al Migrant Cafè.

Sabato 20 maggio, dalle 15 alle 17, in P.zza Monserrato 7/8 ad Alessandria, potrete partecipare a Migrant Cafè: uno spazio in cui più gruppi di giovani, tra richiedenti asilo, rifugiati e studenti, disposti su più tavolate allestite, si incontrano e conversano sviluppando il tema “Le cose che abbiamo in comune”.

L’obiettivo è l’identificazione di somiglianze che possano favorire una migliore convivenza tra “vecchi” e “nuovi” alessandrini e promuovere un senso comune di appartenenza al territorio.

Caffè, Tè e dolci saranno a disposizione dei partecipanti.

Potete leggere alcuni approfondimenti su AlessandriaNews.

Continuano gli incontri di formazione di Avulss

Group of female volunteers with hands together

Group of female volunteers with hands together

PARTNER – Si rende oggi necessario dedicare grande cura ed attenzione nei processi di instaurazione e gestione delle relazioni. Questo delicato legame è infatti alla base della possibilità di offrire un aiuto efficace e continuativo alle persone assistite: si tratta di un processo che deve essere accuratamente pensato e preparato nella mente del volontario, prima di poter essere messo in atto.

Sono queste le tematiche sulle quali ci si propone di riflettere nel corso degli incontri di formazione dedicati ai volontari, nell’ambito del progetto “Reti possibili”, ideato dall’Associazione AVULSS di Alessandria con il supporto delle sezioni di Acqui Terme, Ovada e Valenza e finanziato dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2016. Il percorso formativo prevede una serie di moduli pensati per sviluppare competenze nell’ambito della costruzione e gestione dei gruppi, nella mediazione dei conflitti, nelle tecniche di comunicazione, nella progettazione sociale così come nella prevenzione dello stress e nella costruzione della relazione di aiuto e di ascolto.

Dopo il primo appuntamento del 13 maggio a Valenza, ora tocca alle sedi di Acqui-Ovada e di Alessandria. Sabato 27 maggio, dalle ore 10 alle ore 13, presso l’Hotel la Meridiana di Acqui e mercoledì 31 maggio, dalle 17 alle 20, presso l’Istituto Divina Provvidenza di Piazza Divina Provvidenza 10 ad Alessandria, si terranno infatti gli appuntamenti di formazione affidati al Dott.Massimo Poglio, psicologo psicoterapeuta e responsabile del Servizio Psicosociale di Area onlus.

Il Dott.Poglio tratterà il tema della relazione di aiuto, evidenziandone le principali criticità e caratteristiche, in particolare relativamente alle dinamiche di comunicazione e di ascolto. Gli incontri sono di carattere interattivo, per offrire ai partecipanti sia spunti di riflessione di natura teorica, sia consigli pratici che permettano ai volontari di instaurare relazioni corrette con i destinatari dell’intervento, evitando loro di incorrere in quelle “trappole relazionali” che frequentemente si verificano in percorsi che sono per definizione delicati e complessi.

Duo violino – pianoforte con Classicalessandria 2017

mzzbnneALESSANDRIA – Sabato 20 maggio, dalle ore 21, presso la Sala Ferrero del Teatro Comunale di Alessandria, si terrà il concerto duo violino- pianoforte. Massimo Coco al violino e Giorgio Vercillo al pianoforte si esibiranno sulle musiche di W.A. Mozart, R. Schumann e J. Brahms.

Massimo Coco, violinista, violista e compositore, ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio “N.Paganini” di Genova sotto la guida di Renato De Barbieri, col quale si è successivamente perfezionato all’International Sommerakademie del Mozarteum di Salisburgo. Ha inoltre partecipato alle masterclass di Devy Erlih all’École Superieur de Musique di Parigi e di Lewis Kaplan alla Juillard School di New York. Al concertismo ha alternato spesso il ruolo di violino di spalla o di capofila presso importanti istituzioni orchestrali come l’Orchestra Sinfonica dell’Emilia-Romagna “Arturo Toscanini”, l’Orchestra Filarmonica Italiana, il “Petite Ensemble Instrumental”, l’Orchestra da Camera Milano Classica, l’Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia, il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, i “Pomeriggi Musicali” di Milano, la “Piccola Philarmonia” di Genova, l’Orchestra della Fondazione Giacomo Puccini di Torre del Lago, l’Orchestra Sinfonica della RAI di Milano e l’Arena di Verona.

Giorgio Vercillo, nato ad Alessandria nel 1954. Docente di Pianoforte principale al Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria, dove si e’ anche diplomato con il massimo dei voti e la lode distinta sotto la guida del Professor Giuseppe Binasco.. Ha studiato composizione con Carlo Mosso e si e’ diplomato in Didattica della musica con Lidia Palomba. Premiato in Concorsi pianistici, ha conseguito il Primo Premio al Concorso pianistico Internazionale ‘’Concours Musicale de France’’ a Parigi ( e due premi speciali per la migliore interpretazione di Chopin e Albeniz). Tra i vari riconoscimenti e’ stato insignito nel 1988 della ‘’Commenda Palestrina’’ in Brasile dal Ministero della Pubblica Istruzione e nel 2003 ha ricevuto il ‘’premio Marengo Musica’’ dall’Associazione ‘’I Francesisti’’ in collaborazione con Comune, Provincia e Conservatorio di Alessandria. Nel 2017 ha ricevuto il premio ‘’Melvin Jones’’, la piu’ alta carica dei Lions Club International per i suoi 40 anni di attività.

Potete visualizzare qui la locandina dell’evento.

CorriAMA ad Asti

logoAMA16PARTNER – Sabato 20 maggio, dalle 15.30, presso la Cittadella del rugby, in via Cirio ad Asti, non potete mancare alla 3a edizione della CorriAMA, evento benefico e di promozione dell’Associazione Missione Autismo, finanziato dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2016.

Alle 15.30 si terrà il ritrovo per procedere con le iscrizioni. Dalle 16.30 si darà invece il via all’evento CorriAMA, corsa di 6 km, a cui si aggiunge dalle 16.40 la mini corsa per bambini.

A seguire festa con buffet e gioco nel confortevole spazio dell’Asti Rugby.

Per maggiori informazioni potete contattare il numero 348.8847429 e visualizzare qui la locandina dell’evento

Csvaa: attivati servizi per le associazioni non profit

3172927374_csvaaALESSANDRIA – Le associazioni non profit “non di volontariato” potranno accedere ad alcuni servizi dell’Associazione Csvaa: tra queste, a titolo di esempio, APS, ASD e Associazioni Culturali.

Quest’attività è stata avviata, a livello sperimentale, a fine 2016 e proseguirà per tutto il 2017. Non tutti i servizi potranno essere richiesti e, a differenza di quanto succede per le associazioni di volontariato (OdV), l’accesso a tali servizi prevede un corrispettivo economico.

I servizi che possono essere richiesti vanno dalla consulenza in alcuni campi (consulenza fiscale, giuridica, comunicazione, ufficio stampa) all’accesso a corsi di formazione; dal servizio di supporto grafico e stampa materiale cartaceo all’utilizzo dei locali di CSVAA per riunioni, incontri, gruppi di lavoro, ecc.

Per dare maggiore visibilità a questa opportunità, è stata creata la pagina “Servizi al non profit” sul sito www.csvastialessandria.it, dove è disponibile per la consultazione la gamma completa dei servizi che le associazioni possono richiedere. Per richiedere i servizi e avere informazioni su modalità e costi, potete contattare le sedi di Asti e Alessandria del Csv, rispettivamente ai recapiti 0141.321897 e 0131.250389 o alla mail at@csvastialessandria.it e al@csvastialessandria.it.

Per maggiori incformazioni potete continuare a leggere su AlessandriaNews e visualizzare qui la locandina.

Centro vita indipendente: il corso promosso dal Cissaca

cissacaALESSANDRIA – Prenderà il via giovedì 18 maggio il ciclo di incontri formativi rivolto agli assistenti personali delle persone disabili, promosso dal Cissaca (Consorzio servizi sociali di Alessandria) nell’ambito del progetto denominato “Vita indipendente”, finanziato dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali e coordinato dalla Regione Piemonte.

Gli incontri si terranno presso il Centro Vita Indipendente in via Cesare Battisti n. 46/48 ad Alessandria e verrà rilasciato un attestato di frequenza. Il corso è mirato a formare la figura dell’Assistente personale, per garantire alla persona disabile la piena partecipazione alla vita comunitaria. Pur privilegiando operatori che hanno già maturato competenze (o.s.s., infermieri, educatori, ecc.), possono partecipare anche persone che, pur non possedendo titoli di studio specifici, manifestano un autentico interesse verso questa attività.

I primi tre incontri di giovedì 18 e 25 maggio e di giovedì 1 giugno si terranno dalle ore 9 alle ore 13 con il docente-psicologo Alessandro Zaccheo della Coop. Il Gabbiano. Gli incontri tratteranno delle segenti tematiche: “Inquadramento e definizione della figura dell’assistente personale”, “Affrontare difficoltà nella sfera psicologica della persona con disabilità” e focus sulla relazione “assistente personale – assistito”.

Sempre dalle 9 alle 13, si terranno invece i seguenti appuntamenti:

giovedì 8 giugno si assisterà ad alcune testimonianze di assistenti personali, beneficiari di progetti ed esperti;

Si invitano gli assistenti personali che già operano accanto a persone disabili e tutte le persone interessate, a iscriversi inviando una mail all’indirizzo di posta: fasciolo.marina@cissaca.it, indicando le proprie generalità e un recapito telefonico per essere ricontattati, oppure telefonando direttamente al n. 3355240043.