da Fondazione | 18 Apr 2017 | Fondazione
PARTNER – Il 22 aprile, dalle ore 15, presso la sede della Cooperativa Sociale Bussola Verde, in Strada San Pietro 10 a Valfenera, si terrà un open day dedicato all’agricoltura sociale e al progetto “Bussola Verde – Social Lab”, finanziato dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2016 .
La Cooperativa Bussola Verde e l’Associazione La Strada di Asti organizzano un pomeriggio di laboratori e giochi per tutte le età ed abilità presso le proprie strutture a Valfenera.
Si avrà la possibilità di trascorrere insieme la Giornata Mondiale della Terra e osservare in anteprima gratuita i laboratori che partiranno dal mese prossimo.
La merenda poi sarà a cura della gelateria Crema e Cioccolato di San Damiano d’Asti.
Potete visualizzare qui la locandina dei laboratori.
da Fondazione | 13 Apr 2017 | Fondazione
La Fondazione SociAL organizza per mercoledì 26 aprile l’incontro dal titolo “Il campo del sociale tra pubblico e privato. Profit e nonprofit e le nuove forme ibride di impresa”.
La conferenza, che si svolge a partire dalle 17, avrà come protagonista Paolo Venturi, direttore di Aiccon (Associazione Italiana per la promozione della Cultura della Cooperazione e del Nonprofit).
L’incontro affronterà diversi temi: i nuovi meccanismi di produzione del valore, l’innovazione aperta e le piattaforme inclusive, le imprese ibride come driver dello sviluppo locale.
Mercoledì 26 aprile
ore 17.00 – 19.00
Sala Conferenze Fondazione SociAL c/o Ass. Cultura e Sviluppo
piazza F. De André 76 – Alessandria
Ingresso gratuito
Paolo Venturi è direttore di AICCON, Centro Studi promosso dall’Università di Bologna, dall’Alleanza delle Cooperative Italiane e da numerose realtà operanti nell’ambito dell’Economia Sociale.
Co-fondatore di ASSIF (Associazione Italiana Fundraiser) e direttore di The Fund Raising School. E’ consigliere di amministrazione di FITS! Fondazione per l’Innovazione del Terzo Settore promossa da Banca Prossima e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Symbola e di CNV – Centro nazionale per il Volontariato.
Membro della redazione Rivista Impresa Sociale, autore e curatore di pubblicazioni e articoli sul non profit tra cui il Rapporto “L’impresa Sociale in Italia” e “Ibridi organizzativi: l’innovazione sociale generata dal Gruppo cooperativo Cgm” (Il Mulino).
da Fondazione | 3 Apr 2017 | Fondazione
PARTNER – Martedì 4 aprile, dalle ore 16.30, presso l’Associazione Cultura e Sviluppo in Piazza Fabrizio De Andrè 76 ad Alessandria, si terrà l’iniziativa “Prevenzione a Km zero”, nell’ambito della rassegna “Marzo donna 2017”.
Il programma dell’evento prevede la presentazione delle analisi e dei dati raccolti con il progetto “Prevenzione tra la gente”, finanziato dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2014; la proiezione del cortometraggio “Ancora tu”, il docufilm che tratta la storia di Elisabetta, una donna che combatte contro il tumore al seno; la Conferenza-dibattito sulla prevenzione del tumore al seno.
Durante l’evento sarà possibile effettuare visite senologiche gratuite, grazie alla collaborazione dell’Associazione Prevenzione e salute a Km zero, presso l’unità mobile della prevenzione, previa prenotazione al n. 0131-41301.
Sarà inoltre possibile rinnovare il tesseramento a LILT per l’anno 2017, presentandosi presso la segreteria LILT, presso il sesto piano al ASO Alessandria, in Via Venezia 16 oppure telefonando al numero 0131-41301, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00.
Potete visualizzare qui la locandina dell’evento.
da Fondazione | 28 Mar 2017 | Fondazione
PARTNER – Il 2 aprile si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo istituita dalle Nazioni Unite nel 2007. L’obiettivo della giornata è quello di far luce su questa disabilità, promuovendo la ricerca e il miglioramento dei servizi e contrastando la discriminazione e l’isolamento di cui ancora sono vittime le persone autistiche e i loro familiari. Come ogni anno anche l’Associazione Missione Autismo di Asti intende celebrare questa giornata con incontri e manifestazioni volti a combattere l’indifferenza e i pregiudizi verso tale patologia.
Ad Asti, A.M.A. è inoltre impegnata nell’avvio del progetto “Sport con tutti”, realizzato grazie al contributo della Fondazione SociAL di Alessandria, fondazione nata per iniziativa della famiglia Guala con lo scopo di impiegare una parte dei proventi generati dal Gruppo Gualapack spa e Guala Dispensingper per sostenere iniziative di promozione culturale e di assistenza sociale. Il progetto si realizza tramite due linee di azione: consentire a soggetti affetti da autismo e disabilità intellettiva di svolgere attività sportiva con finalità di inclusione, di abilitazione neuropsicomotoria, di sviluppo delle autonomie e aumentare attraverso eventi formativi e laboratoriali le competenze professionali degli operatori.
L’evento di lancio del progetto si terrà il 1 aprile, dalle 10.30, presso la cittadella del Rugby di Asti (Via Cirio-parco del Tanaro) per una mattina di gioco insieme che si concluderà con un aperitivo offerto dai volontari. Per celebrare la giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo si svolgerà, inoltre, la sera del 2 aprile, uno speciale apericena preparato da ragazzi supportati da educatori e volontari presso il Diavolo Rosso di Asti. L’ingresso è aperto a tutti coloro che, pagando un piccolo prezzo di 15 euro, potranno godersi un intrattenimento musicale a cura di Federico De Martino e Simone Poncino. Si preferisce per questioni organizzative ricevere prenotazioni al 347.8847429 (Roberta) – 366 6630328 (Paola).
L’Associazione ASD Monferrato Rugby e l’ASD Ideeinmovimento, partner del progetto, collaboreranno anche alla realizzazione della terza edizione della corsa CorriAMA che si svolgerà il 20 maggio, dalle ore 15.30, presso la cittadella del Rugby di Asti (Via Cirio-parco del Tanaro). Alle 16,30 comincerà la camminata/corsa di 6 km mentre alle 16.40 si darà il via alla marcia dei bambini. Ai primi 300 iscritti sarà regalata una bottiglia di vino della Douja d’Or offerta dalla Camera di Commercio di Asti, mentre i gruppi più numerosi (massimo 8) saranno premiati con un Magnum di bollicine piemontesi. Inoltre ci saranno gadgets per tutti grandi e bambini, ricco ristoro e gonfiabili nell’area del campo da rugby.
Potete visualizzare qui le locandine degli eventi programmati: 1 aprile, 2 aprile e 20 maggio.
da Fondazione | 22 Mar 2017 | Fondazione
BANDO 2016 – Il progetto “Ci vediamo più tardi“, promosso dall’Associazione Auser Volontariato di Alessandria e finanziato dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2016, si rivolge a anziani, soggetti fragili, nuclei familiari con disagio socio-economico e culturale e a disabili soddisfacendo una parte dei loro bisogni tramite il potenziamento dei servizi già presenti affinchè si ottenga un miglioramento della vita.
Il progetto interviene sugli aspetti relazionali e sui rapporti interpersonali in qualche misura insoddisfatti, offrendo servizi di trasporto e di accompagnamento per visite specialistiche per disabili e anziani e garantendo un servizio di disbrigo pratiche (pagamento bollette, aiuto per piccole commissioni quotidiane, ecc.).
Auser si prefigge quindi di potenziare i servizi di volontariato; sostenere con servizi domiciliari le persone anziane; sensibilizzare gli amministratori locali nei confronti dei problemi sociali; aumentare la qualità della vita degli anziani.
I beneficiari diretti del progetto sono gli anziani residenti nella Città di Alessandria e delle comunità montane limitrofe mentre i beneficiari indiretti sono le famiglie, uniche entità referenziali chiamate istituzionalmente a prendersi carico di loro, che spesso si trovano abbandonate nel loro ruolo di sostegno e cura.
L’Associazione Auser Volontariato di Alessandria svolge attività nei settori dell’assistenza sociale per favorire i rapporti intergenerazionali e valorizzare le persone anziane viste come risorsa generale della società. Lo scopo sociale dell’Associazione è quello di contrastare la solitudine e l’emarginazione aiutando le persone ad affrontare con più serenità la vita di ogni giorno.
SITO – Auser provinciale Alessandria
FB – Auser Volontariato Alessandria
Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di maggio 2018.
da Fondazione | 22 Mar 2017 | Fondazione
BANDO 2016 – “Bussola Verde Social Lab“, un’iniziativa di agricoltura sociale avviata nel 2015 dalla Copperativa Sociale La Strada e finanziata quest’anno dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2016, si rivolge a minori e giovani adulti in situazioni di disagio e/o con disabilità per rispondere ai loro bisogni formativi, occupazionali/riabilitativi e di integrazione.
In collaborazione con la Cooperativa No Problem e altri enti del territorio astigiano, La Strada si impegna a consolidare l’esperienza maturata strutturando nuovi percorsi protetti: laboratori occupazionali e tirocini lavorativi, oltre che giornate formative per gruppi scolastici e famiglie riguardanti il tema dell’educazione ambientale, della sostenibilità e dell’agricoltura sociale.
Il progetto risponde a tre bisogni fondamentali degli adolescenti e dei giovani adulti in situazioni di disagio e con disabilità psichica e intellettiva del territorio astigiano: il bisogno di realizzazione del sè, di autostima e di inclusione sociale. Attraverso la strutturazione di laboratori occupazionali in quattro ambiti diversificati (attività agricole, attività di cura degli animali, laboratori espressivi e inclusivi, tirocini), i giovani destinatari fanno esperienza di attività stimolanti, in grado di valorizzarne attitudini, abilità e di rispettarne i tempi. Inoltre, attraverso il loro coinvolgimento
nell’attività di vendita dei prodotti presso i mercatini locali o internamente alla cooperativa e la partecipazione attiva alle attività didattiche e ricreative aperte alle scuole e alle famiglie, si contribuisce a favorirne abilità relazionali e a incrementare la loro inclusione sociale.
Sono beneficiari diretti del progetto circa 10 adolescenti e giovani adulti tra i 14 e i 23 anni con disabilità psichica e/o in situazioni di disagio sociale, in carico a Servizi Sociali e Asl o provenienti dalle strutture residenziali e diurne.
La Cooperativa Sociale La Strada gestisce il Centro Culturale Cittadino San Secondo, due comunità per minori, oltre a due Centri diurni e di doposcuola, Centri estivi e la Casa di Riposo S.Aluffi per anziani non autosufficienti. La Strada ha come proprio fine l’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari, assistenziali ed educativi. La Cooperativa ha come oggetto: la gestione di servizi territoriali e residenziali per minori, anziani, soggetti in situazione di disagio; la consulenza e il sostegno psicologico per famiglie e per la progettazione e gestione di servizi socio-sanitari ed educativi; la promozione di principi di solidarietà sociale; la realizzazione di ricerche e studi.
SITO – La Strada scs
SITO – Bussola Verde
FB – La Bussola Verde
Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di dicembre 2018