da Fondazione | 3 Mag 2017 | Fondazione
ALESSANDRIA – Nuovo appuntamento per la rassegna Musicalia, che sabato 6 maggio, dalle ore 17,30, presso il Museo Etrnografico in Pazza Gambarina 1 ad Alessandria, propone un concerto cameristico davvero singolare. Un gruppo di sei docenti o ex docenti del Vivaldi, quattro cantanti e due pianisti, uniti da un programma per metà dedicato alla liederistica tedesca (Schumann, Schubert) e per l’altra metà italiano, in cui troneggia la maestosa figura di Gioacchino Rossini.
Lilia Gamberini, come soprano, Lucia Rizzo, come contralto, Giovanni Botta, come tenore e Riccardo Ristori, al basso, accompagnati da Fiorenza Bucciarelli e Lucio Cuomo al pianoforte a quattro mani, presenteranno una raccolta di raro ascolto: gli Spanische Liebeslieder op. 138, ispirati alla canzone popolare spagnola, tradotta da Geibel in tedesco. In questo ciclo emerge un canto fresco ed elegante, liberato dalle angosce e dalle malinconie. Proseguiranno con due preziose pagine di Schubert, e, dopo uno spazio dedicato al repertorio solistico italiano dal Belcanto al Novecento. Il concerto concluderà con due spiritosi Quartettini rossiniani “rivisitati” pianisticamente dal Duo Bucciarelli-Cuomo.
Potete visualizzare qui la locandina dell’evento.
da Fondazione | 28 Apr 2017 | Fondazione
ALESSANDRIA – Si chiamano Migr-AL e MediAL i due progetti presentati ieri, giovedì 27 aprile, in Prefettura e mirati a migliorare la qualità dell’accoglienza dedicata ai migranti sul nostro territorio, favorendone l’integrazione e lavorando concretamente per trasformare un potenziale problema in una concreta opportunità di sviluppo e crescita. Grazie ai due progetti, sostenuti dal Fondo Asilo Migrazioni e Integrazione del Ministero e dalla Fondazione SociAL, crescerà la qualità dell’accoglienza dei migranti in provincia, potenziando la rete fra soggetti istituzionali e realtà che si occupano di integrazione, attraverso un più stretto monitoraggio e una piattaforma web dedicata.
Il 31 marzo 2017 ha preso avvio il progetto Migr-AL: capofila è la Prefettura di Alessandria, in partenariato con l’Università del Piemonte Orientale e la Cooperativa Sociale CrescereInsiene onlus. L’obiettivo è quello, grazie al budget messo a disposizione – 210 mila euro – di supportare i soggetti impegnati nel sistema territoriale dell’accoglienza degli stranieri, attraverso azioni concrete che intendono produrre sul territorio provinciale ricadute positive in termini di coordinamento e gestione del fenomeno migratorio. Una parte del progetto riguarderà infatti la definizione di un sistema di monitoraggio approfondito e capillare delle strutture di accoglienza temporanee di migranti richiedenti asilo gestite dalla Prefettura, grazie al contributo dell’Università che analizzerà “sul campo” le varie tipologie di strutture attive dedicate all’accoglienza, quale fondamentale supporto per le commissioni ispettive e per raccogliere informazioni utili in caso di eventuali procedure di contestazione.
Due altri macro-obiettivi del progetto riguardano l’implementazione di un centro di coordinamento dei servizi afferenti l’immigrazione e una piattaforma online fruibile da tutti gli operatori pubblici (o convenzionati con soggetti pubblici) coinvolti nella provincia. Infine, il progetto propone risorse direttamente per i servizi pubblici del territorio, andando a finanziare l’erogazione di 3 mila ore di mediazione e affiancamento “on the job” di mediatori al personale dei pubblici servizi. Grazie al progetto messo in campo migliorerà inoltre il ruolo ricoperto dal Centro di Coordinamento dell’Immigrazione – guidato dalla Prefettura – che si porrà come interlocutore privilegiato degli operatori coinvolti nei servizi di accoglienza.
Nell’ottica di capitalizzare le risorse e amplificare i risultati raggiunti, la piattaforma online sarà realizzata in sinergia con un altro importante progetto territoriale, Medi-AL, finanziato dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2016 (per circa 30 mila euro di contributo) con ASGI e IRES Piemonte come partner e capofila. Lo scopo sarà quello di raccogliere quesiti in materia di pratiche e servizi agli immigrati degli operatori del pubblico e del privato, così da offrire risposte validate da parte di autorità competenti e migliorare la messa in rete delle informazioni.
Grazie alla sinergia fra Migr-AL e Medi-AL verrà inoltre realizzato un ciclo di incontri di formazione che saranno proposti fra maggio e settembre 2017: 10 appuntamenti formativi e 7 approfondimenti tematici che aiuteranno gli operatori che nel pubblico e nel privato ogni giorno lavorano con i diversi aspetti dell’integrazione ai migranti sul territorio alessandrino.
Potete continuare a leggere e avere ulteriori approfondimenti sul sito di AlessandriaNews e di ASGI.
da Fondazione | 22 Apr 2017 | Fondazione
ALESSANDRIA – Sabato 22 aprile, dalle ore 21, presso l’Associazione Cultura e Sviluppo in Piazza Fabrizio De Andrè 76 in Alessandria, si terrà il concerto di apertura della stagione Classicalessandria 2017 dal titolo “Sogno Italiano da Puccini a Tosti”. Classicalessandria è una stagione di musica classica con programmi differenti per dare al pubblico una vasta scelta di una moltitudine di repertori.
Per il primo appuntamento, il concerto in trio canto, violino, pianoforte delizierà il pubblico con il soprano Wonjung Lee, al violino Alessandra Sacchi e al pianoforte Stefano Velluti.
L’ingresso all’evento è libero.
Potete continuare a leggere sul sito di AlessandriaNews
da Fondazione | 18 Apr 2017 | Fondazione
PARTNER – L’Associazione per gli Studi Giuridici sul’Immigrazione (ASGI), in collaborazione con la Prefettura di Alessandria, IRES Piemonte, l’Università del Piemonte Orientale, il Comitato di Collaborazione Medica e l’Associazione Cultura e Sviluppo, promuove il progetto “MediAL. Percorsi di formazione e aggiornamento per l’integrazione di cittadini stranieri”, finanziato dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2016.
L’iniziativa, in sinergia con un altro progetto, il progetto “MigrAL”, con capofila la Prefettura di Alessandria in partenariato con la cooperativa Crescere Insieme, nell’ambito del Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione (FAMI 2014-2020), sviluppa due percorsi, uno di formazione e uno di approfondimento, rivolti agli operatori dei Centri di accoglienza straordinaria (CAS) e degli SPRAR e al personale dei servizi del territorio al fine di promuovere l’integrazione dei cittadini stranieri richiedenti e titolari di protezione internazionale nel territorio alessandrino. I percorsi si terranno presso la sede dell’Associazione Cultura e Sviluppo, in Piazza Fabrizio De Andrè, 76 ad Alessandria. La partecipazione ai corsi è gratuita e sarà data la precedenza agli operatori dei Centri di accoglienza straordinaria (CAS) e degli SPRAR e al personale dei servizi del territorio alessandrino.
Potete visualizzare qui il programma formativo che verrà realizzato a partire dal 9 maggio. I percorsi di approfondimento per l’integrazione dei cittadini stranieri richiedenti e titolari di protezione internazionale tratteranno di formazione sociologica, antropologica e giuridica per sviluppare e potenziare le competenze relazionali, culturali e legislative degli operatori. Ogni singola sessione del mattino è stata inoltre accreditata dal consiglio dell’Ordine degli avvocati di Alessandria con l’attribuzione di n. 1 credito formativo. Per la partecipazione all’intero corso del mattino sono quindi attribuiti n. 15 crediti.
Il percorso formativo è in corso di accreditamento anche presso l’Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte.
La compilazione del modulo d’iscrizione è obbligatoria e da completare on line entro il 4 maggio. Per ulteriori informazioni potete contattare l’ indirizzo email: formazione@asgi.it o telefonare al numero 011.4369158.
da Fondazione | 18 Apr 2017 | Fondazione
PARTNER – Il 22 aprile, dalle ore 15, presso la sede della Cooperativa Sociale Bussola Verde, in Strada San Pietro 10 a Valfenera, si terrà un open day dedicato all’agricoltura sociale e al progetto “Bussola Verde – Social Lab”, finanziato dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2016 .
La Cooperativa Bussola Verde e l’Associazione La Strada di Asti organizzano un pomeriggio di laboratori e giochi per tutte le età ed abilità presso le proprie strutture a Valfenera.
Si avrà la possibilità di trascorrere insieme la Giornata Mondiale della Terra e osservare in anteprima gratuita i laboratori che partiranno dal mese prossimo.
La merenda poi sarà a cura della gelateria Crema e Cioccolato di San Damiano d’Asti.
Potete visualizzare qui la locandina dei laboratori.
da Fondazione | 13 Apr 2017 | Fondazione
La Fondazione SociAL organizza per mercoledì 26 aprile l’incontro dal titolo “Il campo del sociale tra pubblico e privato. Profit e nonprofit e le nuove forme ibride di impresa”.
La conferenza, che si svolge a partire dalle 17, avrà come protagonista Paolo Venturi, direttore di Aiccon (Associazione Italiana per la promozione della Cultura della Cooperazione e del Nonprofit).
L’incontro affronterà diversi temi: i nuovi meccanismi di produzione del valore, l’innovazione aperta e le piattaforme inclusive, le imprese ibride come driver dello sviluppo locale.
Mercoledì 26 aprile
ore 17.00 – 19.00
Sala Conferenze Fondazione SociAL c/o Ass. Cultura e Sviluppo
piazza F. De André 76 – Alessandria
Ingresso gratuito
Paolo Venturi è direttore di AICCON, Centro Studi promosso dall’Università di Bologna, dall’Alleanza delle Cooperative Italiane e da numerose realtà operanti nell’ambito dell’Economia Sociale.
Co-fondatore di ASSIF (Associazione Italiana Fundraiser) e direttore di The Fund Raising School. E’ consigliere di amministrazione di FITS! Fondazione per l’Innovazione del Terzo Settore promossa da Banca Prossima e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Symbola e di CNV – Centro nazionale per il Volontariato.
Membro della redazione Rivista Impresa Sociale, autore e curatore di pubblicazioni e articoli sul non profit tra cui il Rapporto “L’impresa Sociale in Italia” e “Ibridi organizzativi: l’innovazione sociale generata dal Gruppo cooperativo Cgm” (Il Mulino).