da Fondazione | 3 Mar 2017 | Fondazione
PARTNER – Ad Alessandria sono iniziati da ormai un mese gli incontri del Job Club, avviati dall’Associazione Me.Dia.Re. grazie al sostegno della Fondazione SociAL e organizzati in collaborazione con il Comune di Alessandria, l’Informagiovani, l’Associazione Costruire Insieme, Co.Al.a, Cissaca, Conosfap, per aiutare le persone ad attivarsi nella ricerca del lavoro.
I Job Club sono gruppi di persone che, riunendosi a cadenze regolari, si supportano reciprocamente per aiutarsi nella fase attiva della ricerca di un lavoro. Il metodo che viene attuato si ispira agli ideatori stessi del Progetto Job Club: Riccardo Maggioli, giornalista autore di alcuni libri tra cui l’e-book “Brucia il tuo curriculum – trova davvero lavoro in 10 passi”, e Nicola Giaconi, psicologo e autore di libri sulla scelta e la ricerca del lavoro quali “Trovare il lavoro che piace” e “Trovare lavoro da timidi”.
Gli incontri, condotti da due trainer certificati dell’Associazione Me.Dia.Re., affrontano diversi temi utili nella ricerca del lavoro, partendo dal principio che “cercare un lavoro è un lavoro. E come tale, oltre ad essere fatto con regolarità, non si dovrebbe improvvisare”. Obiettivo del Job Club è quindi quello di permettere alle persone di uscire dallo stato di isolamento in cui spesso si trova chi cerca lavoro e recuperare un ruolo attivo nella ricerca di lavoro, affinando le proprie strategie grazie all’acquisizione di tecniche specifiche ed esercizi pratici. La forza del gruppo aiuta ad essere costanti nell’attività di ricerca, a sopportare la fatica e la frustrazione e a coltivare la positività e l’efficacia di un percorso che parte dalla definizione e ridefinizione professionale di sé stessi e che mira ad accompagnare le persone alla presentazione di un progetto di autocandidatura presso aziende selezionate. Secondo Riccardo Maggioli, infatti, “non si può pensare di trovare lavoro inviando una mail. Bisogna proporre un progetto che faccia capire ad un’azienda il vantaggio competitivo di una collaborazione”.
Obiettivo del Job Club è anche quello di favorire lo scambio di informazioni, il confronto reciproco e la condivisione dei propri contatti. Secondo i dati rilasciati dall’Isfol, infatti, fino al 73% delle aziende italiane utilizza la propria rete di contatti per la ricerca di personale (Isfol, 2010), il ché significa che la maggior parte delle opportunità di lavoro vengono ricoperte ancor prima di essere pubblicizzate sul web o sui giornali. Sempre secondo l’Isfol, in Italia circa il 70% delle persone trova lavoro con il passaparola, il 25% attraverso agenzie per l’impiego, istituzioni e concorsi pubblici, e meno del 5% inviando curriculum in risposta ad annunci. Oggi chi cerca lavoro da solo e senza contatti vede quindi ridotte di molto le proprie possibilità di successo: condividendo i propri contatti nei Job Club, si rovescia l’approccio classico al mercato del lavoro.
Aderire a un Job Club non costa nulla: il servizio è offerto gratuitamente dall’Associazione Me.Dia.Re. grazie al sostegno della Fondazione SociAL e del Comune di Alessandria che hanno promosso l’attivazione dei Job Club sul territorio alessandrino e la formazione di una ventina di trainer tra gli operatori delle varie realtà che partecipano al progetto.
L’Associazione Me.Dia.Re. gestisce, inoltre, in via Verona 17, il servizio gratuito “SOS Crisi”, dove un’équipe di psicologi e psicoterapeuti offre uno spazio di ascolto e sostegno psicologico per le persone e le famiglie che attraversano un disagio generato da difficoltà occupazionali. E’ possibile accedere al servizio direttamente ogni venerdì pomeriggio dalle 15 alle 18, oppure su appuntamento, telefonando al numero 339 8567573.
La perdita del lavoro e le conseguenti difficoltà economiche possono provocare vissuti di profonda angoscia, sensazioni di sconfitta, impotenza, abbattimento. Lo sportello SOS Crisi mette a disposizione dei cittadini di Alessandria la possibilità di ricevere ascolto e sostegno psicologico da parte di operatori qualificati. Il Servizio si configura anzitutto come un luogo di ascolto in cui, a seconda delle esigenze, si può valutare anche l’eventualità di avvalersi gratuitamente di: psicoterapie individuali o di coppia/familiari, gruppi di auto mutuo aiuto e percorsi di mediazione dei conflitti.
Per informazioni e appuntamenti contattate il numero 339 8567573 oppure scrivete a info@me-dia-re.it.
Potete trovare maggiori dettagli su www.soscrisi.it o www.me-dia-re.it/job-club e visualizzare qui la locandina.
da Fondazione | 23 Feb 2017 | Fondazione
PARTNER – Martedì 21 febbraio, presso il Teatro Ambra di Alessandria, si è tenuto il primo incontro collettivo mensile del progetto “Teatro nello Spaz..Io”, laboratorio teatrale per disabili e non che valorizza l’unicità e la particolarità della persona, favorendo la spontaneità e l’integrazione sociale. La quarta edizione del progetto, grazie al sostegno della Fondazione SociAl, della Fondazione CRT e del DLF nazionale, ha come obiettivo primario quello di “dare spaz..Io” alle potenzialità espressive, emotive e relazionali di ciascuno, anche nella disabilità.
Erano presenti al primo incontro gli utenti del C.D. Martin Pescatore e i ragazzi della 4C della scuola Villaggio Europa. La partenza è stata scoppiettante e gioiosa. L’associazione DLF di Alessandria, promotrice del progetto, ringrazia pertanto gli educatori presenti, gli operatori che hanno accompagnato i ragazzi, Peter Larsen, Erica Gigli, Mattia Silvani e il coordinatore Andrea Di Tullio.
da Fondazione | 20 Feb 2017 | Fondazione
ALESSANDRIA – Domenica 26 febbraio, alle ore 17, presso il Museo Etnografico, si terrà il nuovo concerto del ciclo Musicalia per l’anno 2017. In programma ci sono tutti brani originalmente scritti per “Duo”. Il pianoforte, filo rosso del concerto, accompagnerà di volta in volta la voce, il clarinetto, il violoncello, oppure verrà suonato a quattro mani.
Gli interpreti, giovani e giovanissimi, presentano i primi frutti di un progetto didattico di approfondimento della musica da camera sostenuto da Fiorenza Bucciarelli, che schiera alcuni dei suoi allievi pianisti, da Rocco Parisi, docente di clarinetto, da Maurizio Cadossi, violinista, docente di musica da camera, e da Lucio Cuomo, pianista, specializzato nell’accompagnamento pianistico alle voci, in particolare nell’ambito liederistico.
Il Duo è la formazione da camera più piccola, ma ha il vantaggio di una letteratura musicale pressoché sterminata, di estrema varietà ed interesse. Suonare in duo affina l’orecchio, il senso ritmico e la sensibilità espressiva, prevede un forte autocontrollo, impone un’attenzione speciale ai respiri comuni, alle più piccole sfumature dinamiche, in un atteggiamento dialettico che ciascun esecutore deve tendere ad esaltare.
I pianisti saranno Violetta Saggini, Federico Carosio, Michela Zancanaro, ed Alberto Occhipinti. Al clarinetto, invece, Eleonora Baldi, al violoncello Chiara Boido. Soprano dell’evento sarà Laura Realbuto.
Il programma prevede un florilegio di brani tratti del repertorio cameristico classico, romantico, impressionista, in qualche modo ispirati al libero gioco della fantasia, alla favola, al sogno. Atmosfere delicate ed appassionate insieme per un poetico pomeriggio.
Potete visualizzare qui la locandina dell’evento.
da Fondazione | 14 Feb 2017 | Fondazione
DAI PARTNER – La Cooperativa Semi di Senape presenta le nuove inziative per il programma Remix. Da febbraio a pasqua 2017 il centro Remix organizza infatti attività per bambini, ragazzi e adulti.
Remix, al pomeriggio e un sabato al mese, apre le porte a bambini e ragazzi che vogliano venire a sperimentare, giocare e costruire con i materiali di scarto. Recuperare il lavoro manuale e utilizzare gli scarti di lavorazione, materiali che qualcuno crede inutili e destinati alla spazzatura, sono due motivazioni importanti che spingono il gioco e la ricerca all’interno del Centro.
Remix sarà quindi aperto tutti i lunedì e giovedì dalle ore 16.00 alle ore 19.00 per bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni, tutti i martedì dalle ore 16.00 alle ore 19.00 per bambini dai 2 ai 5 anni e un sabato al mese dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
Per accedere a Remix è necessario avere la tessera annuale. La tessera permette di poter accedere al centro nei giorni di apertura partecipando alle attività gratuite e all’emporio attraverso il baratto di materiali.
Potete visualizzare qui il programma completo previsto per i piccoli e i giovani.
Remix, lungi dall’essere solo un servizio dedicato ai bambini, apre le sue porte anche agli adulti. Il tema del riciclo e della creatività, cosi’ come quello del lavoro manuale è trasversale a tutte le età. Per questo proponiamo alcune giornate e momenti dedicati a tutte quelle persone che vogliono sperimentare i materiali e sperimentarsi negli spazi del centro. Inoltre proponiamo percorsi di formazione e aggiornamento per operatori, educatori ed insegnanti.
Gruppi di cucito creativo, corsi di photoshop, percorsi di ecosostenibilità e genitorialità sostenibile, incontri formativi e laboratori tattili sono solo alcuni dei programmi attivati da Remix.
Potete visualizzare qui tutti gli appuntamenti programmati per gli adulti.
da Fondazione | 13 Feb 2017 | Fondazione
OVADA – Giovedì 16 febbraio, dalle ore 20.30, presso Jovanet in via Sant Antonio 22 ad Ovada, si terrà il primo appuntamento del progetto “Vitamina” ad ingresso e partecipazione gratuita.
L’iniziativa, avviata dall’Associazione Sentiero di Parole, in collaborazione con il Comune di Ovada, cerca di fornire supporto ed informazioni relative ai Bisogni Educativi Speciali (BES), ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e alle difficoltà riscontrate nelle attività di studio in genere.
Il tema del primo incontro verterà sul supporto alla genitorialità con l’obiettivo di creare maggiore consapevolezza e conoscenza intorno ai problemi e ai disturbi dell’apprendimento partendo da zero. A termine del primo incontro seguirà il programma completo del progetto “Vitamina”, con altri apprendimenti, cui partecipano altre associazioni ed Enti del Territorio di Ovada, scuole comprese.
Potete visualizzare qui la locandina dell’evento.
da Fondazione | 23 Gen 2017 | Fondazione
N
on è stato in verità un lungo sonno quello della stagione di Musicalia, l’ormai storico ciclo concertistico, sostenuto dalla Fondazione SociAL, che ha accompagnato l’affezionato pubblico del Museo Etnografico per 15 incontri, durante l’intero 2016.
Dopo l’ultimo concerto del 23 dicembre 2016, si riparte domenica 29 gennaio, dalle ore 17, presso il Museo Etnografico della Gambarina con il primo appuntamento del nuovo anno, l’undicesimo per Musicalia, con una novità: il recital dell’arpista Eleonora Volpato. Giovane, ma con una carriera concertistica già assai ben avviata. Ora, da solista, presenterà un accattivante programma che scorrerà da Haendel alla canzone napoletana, il tutto nel segno di quell’elegante virtuosismo che connota buona parte del repertorio di questo tanto celestiale quanto grintoso strumento.
Eleonora Volpato ha conseguito il diploma e la laurea di secondo livello al Conservatorio di Parma con il massimo dei voti e la lode grazie alla guida di Emanuela Degli Esposti e si è perfezionata con maestri illustri quali Fabrice Pierre, Ieuan Jones, Judith Liber, Alice Giles, Emmanuel Ceysson. Ha ottenuto primi premi assoluti in diversi concorsi internazionali. Ha vinto il primo premio assoluto e il premio “Bione Franchini” come miglior solista al IV Concorso “Carpineti in Musica” e la menzione speciale al “Music Contest – Maggio Off” del Maggio Musicale Fiorentino. Nel 2012 è stata inoltre premiata al concorso internazionale “Suoni d’Arpa” (e premio per la migliore esecuzione del brano d’obbligo “Fenesta Ca Lucive”) e al “Marcel Tournier” di Cosenza.
Ha suonato sotto la direzione di maestri come Daniele Gatti, Piero Bellugi, Donato Renzetti, Filipppo Maria Bressan, e fino a gennaio 2011 è stata Prima Arpa dell’Orchestra Filarmonica di Santiago del Cile dove ha suonato con direttori quali Rani Calderon, Jan Nathan Koenig e Alessandro Vitiello. Come solista e camerista è stata invitata in rassegne come “Incontrarsi con la musica a Salsomaggiore”, “Musicalia” (Al), “Musica al Museo” all’Accademia Tadini a Lovere (Bg) e tante altre. Ha eseguito più volte il Concerto in Si bemolle per arpa e orchestra di Handel e le “Danses” di Claude Debussy, e a Palazzo Leoni Montanari ha eseguito l'”Adagietto” di Gustav Mahler diretta dal M.Leon Spierer e “Introduction et Allegro” di M. Ravel. Nel 2016 ha suonato in un duo d’arpe con Emanuela Degli Esposti al festival “PetroJazz” di S. Pietroburgo (Russia).
Dal 2009 suona con Nicolò Vaiente nell’insolito ensemble Passo a Due arpa e marimba esibendosi per Asolo Musica, la Fondazione Teatro Borgatti, il Festival di Bellagio e del Lago di Como, la Società della Musica di Mantova, la Società del Quartetto di Vicenza e molti altri.
Il programma della serata prevede la rappresentazione di:
J. Pachelbel, Canone in Re
F. J. Naderman, Sonatina n.3 (Preludio, Allegro Molto fieramente, Andantino con Spirito, Rondoletto)
G. F. Handel, Passacaglia
J. B. Krumpholz, Sonata per arpa in si bemolle (Allegretto, Romanza, Rondo’)
J. B. Cardon. Variazioni sull’aria “Ah vous dirai-je Maman”
Trad. napoletana, Fenesta ca lucive
Trad. napoletana, Santa lucia