da Fondazione | 21 Dic 2016 | Fondazione
ALESSANDRIA – Venerdì 23 dicembre, dalle ore 18, presso il Museo Etnografico di Alessandria, si terrà l’ultimo appuntamento della rassegna Musicalia. Ci sarà infatti il sedicesimo concerto di una stagione ricca di proposte variegate: dal quartetto di percussioni a quello di sassofoni, dal duo pianistico al trio clarinetto, contrabbasso, piano, dal quartetto d’archi al coro alpino, al gruppo folk scandinavo, al recital pianistico sull’integrale di Cimarosa e quello interamente chopiniano. Un caleidoscopio di proposte tutte originali e d’impatto.
Venerdì 23 il concerto di chiusura sarà affidato a Daniele Lombardi, al clarinetto, e a Christian Cocolicchio, alla chitarra. Il duo si esibirà con le musiche di J.Sebastian Bach e le divagazioni con “Fantasia” sulla figura di questo sommo autore.
Christian Cocolicchio e Daniele Lombardi hanno in comune gli studi al Conservatorio Vivaldi e una idea allargata di ricerca musicale.
Christian Cocolicchio inizia a studiare chitarra classica presso il Conservatorio Palestrina di Porto Alegre (Brasile) dove frequenta i corsi di Abel Carlevaro, Antonio Carlos Barbosa Lima e Eduardo Isaac. Nel 1995 riceve la Commenda Palestrina, riconoscimento consegnato a coloro che rappresentano il conservatorio e la città all’estero. Partecipa al gemellaggio con il Conservatorio Vivaldi di Alessandria dove più tardi si diploma in Didattica in chitarra classica. Frequenta in diverse occasioni il “Fairbanks Summer Arts Festival” in Alaska dove studia con musicisti jazz come Gene Bertoncini e Greg Hopkins. Docente di chitarra classica presso la scuola “L. Cadorna” di Verbania, nel 2015 diventa Fondatore e Direttore Artistico del “Festival di Composizione per chitarra classica” a Verbania. Dal 2016 è, inoltre, Direttore Artistico del Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa XXXV Edizione.
Daniele Lombardi, completati gli studi musicali nel 2008 con il Maestro Rocco Parisi presso il Conservatorio “A.Vivaldi” di Alessandria, si dedica al proprio perfezionamento artistico con artisti di fama internazionale in Italia, Spagna, Croazia, Polonia, Belgio, Francia e Stati Uniti. Spirito errante, Daniele arricchisce il suo bagaglio di musicista classico con influenze musicali dai luoghi in cui ha vissuto, muovendosi dal Klezmer Polacco al Folk Americano, affacciandosi al nuovo mondo del clarinetto elettronico.
da Fondazione | 12 Dic 2016 | Fondazione

ALESSANDRIA – Sabato 17 dicembre, dalle ore 18, presso il Museo Etnografico della Gambarina, si terrà il penultimo appuntamento del ciclo Musicalia 2016 con il tradizionale saggio-concerto augurale degli allievi di Fiorenza Bucciarelli, che proporranno brani del repertorio classico e romantico per pianoforte solo, pianoforte a quattro mani, clarinetto e pianoforte.
Saranno dunque protagonisti della serata giovani e giovanissimi motivati e consapevoli dell’importanza del confronto con il pubblico già dalla più tenera età. L’evento sarà anche occasione di salutare affettuasamente il pubblico in previsione dell’imminenza delle Festività.
Si esibiranno per questo appuntamento di Musicalia 2016: Alessandra Caria, Clara Avanzi, Cecilia Bensi, Elena Sardi, Carlotta Incusci, Matilde Gerbi, Nicolò Gabaleta, Mattia Pertusati, Federico Carosio, Michela Zancanaro, Alberto Occhipinti, Violetta Saggini. Quest’ultima accompagnerà al pianoforte Eleonora Baldi, allieva di clarinetto al Conservatorio Vivaldi nella classe di Rocco Parisi.
L’ultimo concerto di Musicalia si terrà, invece, venerdì 23, dalle ore 18, e vedrà protagonista il duo Lombardi-Cocolicchio che si esibiranno al clarinetto e al pianoforte.
da Fondazione | 12 Dic 2016 | Fondazione
ALESSANDRIA – Come di consueto, l’ultimo appuntamento dei Giovedì Culturali dell’Associazione Cultura e Sviluppo, prima della pausa natalizia, sarà dedicato a tematiche sociali.
In particolare, i protagonisti del prossimo incontro saranno la Fondazione SociAL, che si appresta a pubblicare gli esiti del Bando 2016, e tutti i progetti attivati a seguito del Bando 2015.
A seguito della scelta della Fondazione SociAL di dedicare il bando di quest’anno alle realtà del territorio alessandrino e astigiano, durante la conferenza si è deciso di dare spazio ad alcune delle esperienze messe in campo nell’anno passato al di fuori delle province di Asti ed Alessandria.
Saranno i referenti dei progetti “Spin.giamoli alla legalità”, “Net2share”, “Il lavoro mobilita l’uomo”, “Insieme verso l’autonomia” e “E-learning per l’innovazione sociale”, che hanno mobilitato energie positive e ottenuto risultati importanti, a esporre i processi innovativi avviati e i metodi di lavoro impiegati.
La serata si concluderà con un piccolo concerto di percussioni della Maramao Band.
Vi invitiamo, quindi giovedì 15 dicembre 2016, dalle ore 19 alle ore 22.30 (con pausa buffet alle 20,30) all’incontro dal titolo “L’innovazione sociale passa anche da qui: alcuni casi del Bando SociAL 2015”.
Potete continuare a leggere sul sito dell’Associazione Cultura e Sviluppo
da Fondazione | 6 Dic 2016 | Fondazione
DAI PARTNER – La campagna di Natale di APS Cambalache è iniziata. La scelta di prodotti da acquistare per le feste natalizie di quest’anno si è ampliata. Oltre al barattolo di Miele Italiano Millefiori, che quest’anno si presenta con una nuova etichetta, per il Natale 2016 sono state introdotte due novità: la crema di miele e nocciole e le candele di cera d’api, realizzate a mano dagli ospiti di APS Cambalache e del progetto SPRAR.
Scegliendo, infatti, di acquistare i prodotti dell’Associazione si contribuisce al proseguimento dell’iniziativa BEE my Job, il progetto di formazione ed inserimento lavorativo in apicoltura per rifugiati e richiedenti asilo che negli ultimi due anni ha coinvolto 40 ragazzi.
Potete visualizzare qui la lista dei prodotti in vendita, il costo e le modalità di acquisto o prenotazione. Tutti i prodotti possono essere, inoltre, confezionati in cesti di midollino ‘handmade’.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni potete contattare l’associazione via e-mail all’indirizzo franceska7@libero.it o telefonicamente al numero 339 8012937.
da Fondazione | 30 Nov 2016 | Fondazione
ALESSANDRIA – Sabato 3 dicembre, alle ore 21, presso la sede dell’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, in piazza Fabrizion De André 76, si terrà il concerto del duo pianistico Fiorenza Bucciarelli- Silvia Gianuzzi.
La Musica può essere incantatrice, può tessere trame sospese in tempi e luoghi in cui gli stessi autori ci trasportano, vivendoli o immaginandoli. Di sicura fascinazione il programma proposto: da Ottorino Respighi con “Fontane di Roma” e “Pini di Roma” a George Gershwin con “An American in Paris” e “Rhapsody in blue”. Per il secondo ed il quarto brano si proietterà, inoltre, una scenografia-video realizzata dalla coppia artistica Bucciarelli & Miglio, che, in questa veste, ha partecipato a molteplici produzioni del Conservatorio Vivaldi.
Il concerto rientra nella stagione di Musicalia 2016, che solitamente si svolge presso il Museo Etnografico. In questa occasione particolare gli organizzatori hanno tuttavia scelto la sede della Fondazione SociAL quale piccolo tributo di riconoscenza per l’importante sostegno offerto da quest’ultima all’attività musicale alessandrina.
Il Duo Bucciarelli-Gianuzzi, costituitosi nel 1983, si è formato sotto la guida prestigiosa di Dario De Rosa, pianista del Trio di Trieste, presso la GMI a Vicenza ed a Milano presso l’Accademia Ambrosiana di Musica da Camera. Nell’arco della sua lunga attività artistica il Duo ha svolto un’intensa attività concertistica, anche con orchestra, presentando un vastissimo repertorio che comprende i brani più significativi della letteratura pianistica a quattro mani e a due pianoforti. Le numerose collaborazioni con musicisti ed artisti di varia nazionalità hanno permesso la realizzazione di suggestive performance multimediali, in particolare con Meg Brooker e Julia Pond, danzatrici americane della scuola Duncan , per Art Monastery Project.
Il Duo ha, inoltre, curato l’edizione a stampa dell’opera per pianoforte a quattro mani di Franco Margola “Presso le rovine di un piccolo tempio greco” per la Nomos Edition di Trieste e “Seconda Sonata per due mani destre” di Franco Margola per la casa editrice Armelin -Zanibon di Padova.
da Fondazione | 29 Nov 2016 | Fondazione
ALESSANDRIA – Venerdì 2 dicembre, dalle ore 19.30, si terrà presso la sede della Ristorazione Sociale, ad Alessandria, lo spettacolo dal titolo “IO SONO” di Chiara Guarducci, diretto ed intepretato da Laura Cioni.
Tanti ‘IO’ vengono messi sotto pressione, dando vita ad una polveriera: conflitti che esplodono, maschere che cadono, solitudini che restano aperte. Una giostra di scene dai sapori estremamente diversi: comici, drammatici, grotteschi.
Lo spettacolo ha debuttato il 16 giugno 2016 all’interno della manifestazione Pe(n)sa Differente, presso il Castello Carlo V a Lecce e il 5 agosto il corto teatrale “Il bidone”, estratto da “IO SONO”, si è classificato al terzo posto all’interno del festival “Autori nel cassetto, attori sul comò” al teatro Lo Spazio di Roma permettendo a Laura Cioni di vincere il premio di “Miglior attrice”.
La protagonista, interpretando 11 personaggi in un’alternanza di monologhi e dialoghi che fanno esplodere paradossi e conflitti, cerca di rispondere alla domanda “Chi sono?”. La fame di affermarsi offusca la vista. L’altro, da nutrimento e scoperta, si trasforma rapidamente in un possibile nemico. L’identità si frammenta, resta ‘costretta’, diventa un campo minato di paure e reclusioni fino al grottesco. Lo spettacolo, dai toni spassosi e drammatici, salta sulla giostra, smascherando e ridicolizzando il narcisismo, svelando solitudini.
Per maggiori informazioni potete visualizzare qui la locandina dell’evento e visitare la galleria fotografica dello spettacolo.