da Fondazione | 22 Nov 2016 | Fondazione
ALESSANDRIA – Sabato 26 e domenica 27 novembre, presso il Museo Etnografico, in piazza Gambarina 1, ad Alessandria, si terranno due importanti appuntamenti della rassegna “Musicalia 2016”.
Il Museo Etnografico di Alessandria ospiterà questo sabato, dalle ore 14, un gruppo di giovani pianisti che godranno di una lezione aperta con il Maestro Luciano Lanfranchi, noto concertista, stimato didatta ed infaticabile organizzatore di eventi musicali.
Domenica 27 novembre, dalle ore 17.00, si terrà, invece, il concerto di Luciano Lanfranchi che delizierà il pubblico con un’esibizione dedicata all’integrale dei valzer di Chopin.
L’ingresso ad entrambi gli appuntamenti è libero.
Potete visualizzare qui la locandina dell’evento.
da Fondazione | 18 Nov 2016 | Fondazione
DAI PARTNER – Lunedì 28 novembre, dalle 14.30 alle 19.30, presso la sede di Rinascimenti Sociali, in via Maria Vittoria 38, a Torino, si terrà la finale regionale di StartUp Europe Awards (SEUA) per la categoria Social Innovation.
SocialFare, centro per l’Innovazione Sociale, è co-organiser per il Piemonte di SEUA, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea – DG Connect e DG Growth – e dal Parlamento Europeo, implementata da Finnova e dal Country Manager per l’Italia X23 Srl.
SEUA rientra tra le iniziative di Startup Europe che si pongono l’obiettivo di determinare la nascita di un vero e proprio StartUp Continent, in grado di competere a livello globale e di diventare una leva determinante per la crescita del sistema imprenditoriale, sia a livello nazionale che europeo. Il meccanismo di SEUA è semplice: si articola in una pitch competition per selezionare le 9 migliori startup di ogni Stato Membro partecipante. Le selezioni avvengono in contemporanea in ogni Stato attraverso una serie di eventi locali, regionali e nazionali coordinate dal Country Manager. Le realtà selezionate in ogni Stato saranno chiamate a confrontarsi nelle finali che avranno luogo a Bruxelles in occasione delle settimane che la Commissione Europea dedica ai diversi ambiti in gara: Ambiente, Innovazione Sociale, Energia, Turismo, ICT, Innovazione Urbana, Industrie Creative e Acqua.
L’evento che si terrà a Torino coinvolge l’intero ecosistema degli attori impegnati a sviluppare, accompagnare e supportare progetti e startup a impatto sociale sul territorio piemontese. L’obiettivo della giornata è individuare le migliori startup da accreditare alla finale nazionale, in programma il 6 dicembre 2016 a Milano.
Tra le 15 start up che si sfideranno il 28 novembre sono presenti anche due realtà a noi molto conosciute: Maramao e Net2share. Maramao è la startup impegnata nella costruzione di una impresa agricola sociale che coltivi in modo biologico i terreni, coinvolgendo alcuni dei richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale ospiti dei progetti SPRAR. Net2Share è il nuovo modello di attivazione di reti di prossimità che permette di far circolare l’economia nelle comunità, aiutare le persone in difficoltà e premiare chi partecipa.
Per conoscere il programma dell’evento potete visualizzare qui la locandina.
Per maggiori informazioni potete contattare l’indirizzo e-mail info@socialfare.org o visitare il sito www.socialfare.org
da Fondazione | 17 Nov 2016 | Fondazione
ALESSANDRIA – La sede dell’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria si apre di nuovo per un altro concerto della rassegna “Musicalia 2016”. Sabato 3 dicembre, dalle ore 21, in Via Teresa Michel 2, ad Alessandria, si terrà il concerto del duo pianistico composto da Bucciarelli – Gianuzzi.
Il pubblico potrà assaporare le atmosfere di Roma, Parigi e New York grazie alle composizioni musicali di Ottorino Respighi con “Fontane di Roma” e “Pini di Roma” e di George Gershwin con “An American in Paris” e “Rhapsody in blue”. Il pubblico potrà, inoltre, godere di una scenografia stimolante grazie al video di Bucciarelli&Miglio.
L’ingresso all’evento è gratuito.
Per maggiori informazioni potete visualizzare qui la locandina dell’evento musicale.
da Fondazione | 11 Nov 2016 | Fondazione
DAI PARTNER – Sabato 19 novembre, dalle ore 9 alle ore 16, presso c/o Porto Idee, in via Verona, ad Alessandria, si terrà il convegno conclusivo del progetto Bee My Job di APS Cambalache, dal titolo “Chi semina integrazione raccoglie opportunità”.
Terra e lavoro, unite da un legame indissolubile come dimostrato da decine di realtà in Italia che hanno trasformato l’agricoltura e le risorse della natura in vere e proprie opportunità di occupazione e di inclusione, saranno le protagoniste del convegno.
L’agricoltura sociale si propone oggi come un modello di inserimento lavorativo per soggetti svantaggiati o a rischio di esclusione sociale fondendo in un unico processo la cura dell’altro tipica del campo socio-assistenziale e l’operosità propria del mondo rurale. Un settore che, seppur ancora privo di un quadro normativo nazionale, negli anni ha continuato ad agire nel rispetto di un sistema di valori condivisi, quali la solidarietà, la giustizia sociale, il mutualismo.
In questo quadro si inserisce il progetto “Bee My Job”, attivato nel 2014 da Cambalache, grazie al contributo della Fondazione SociAL, con l’obiettivo di offrire ai rifugiati e ai richiedenti asilo, accolti sul territorio, opportunità concrete di inserimento lavorativo in apicoltura, settore agricolo attualmente in attivo e con richiesta di manodopera. Il convegno offre l’opportunità di illustrare i risultati del progetto, anche attraverso la voce dei protagonisti di questo esperimento di apicoltura sociale, dando spazio alla riflessione sul tema dell’integrazione in agricoltura, intesa come opportunità per i migranti e per i territori. L’apprendimento di un lavoro agricolo e a contatto con la natura, può infatti rappresentare per soggetti immigrati l’occasione di iniziare un percorso di vita e di costruire un legame ‘intimo’ con il Paese d’accoglienza. Non vanno sottovalutate tuttavia le ricadute positive sui territori, come il recupero di tradizioni e mestieri antichi e il ritorno economico di una filiera produttiva che torna ad essere locale.
Il convegno si articolerà in tre parti principali, ispirate al mondo delle api, alla loro capacità di creare contaminazioni, di essere produttive e di possedere un’arma naturale contro gli aggressori delle campagne. La prima, concentrata sull’impollinazione, vuole essere occasione di incontro e confronto fra esperienze simili, sia a livello locale che nazionale, per costruire insieme un racconto di contaminazioni e trasformazioni che creano valore, economico ed umano. La seconda parte si focalizzerà sul miele e sulle proposte e le misure per favorire l’inserimento lavorativo in azienda dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione internazionale e sulle politiche di promozione all’auto-imprenditorialità. Nella terza parte viene proposto invece un dibattito sul veleno e finalizzato a far emergere elementi e misure concrete per la prevenzione ed il contrasto dello sfruttamento in agricoltura. A partire dalla descrizione di un fenomeno fortemente negativo, si cercherà di individuare qindi strumenti di garanzia di condizioni di lavoro dignitose per i braccianti agricoli.
Al termine della conferenza, si apriranno i lavori per l’elaborazione di una “carta sociale” condivisa. Dalle 14.30 alle 16, gli esperti intervenuti si confronteranno in una tavola che ha l’obiettivo di redigere un documento con indicazioni utili per la realizzazione di progetti virtuosi per l’inserimento lavorativo di soggetti vulnerabili nell’ambito agricolo.
Durante la mattinata e fino alla chiusura dei lavori, i visitatori potranno conoscere le realtà presentate anche attraverso i loro prodotti che saranno esposti in un “mercatino solidale” nell’area esterna alla sala convegni.
Per maggiori informazioni potete contattare Mara Alacqua, presidente di APS Cambalache, ai seguenti contatti:
cell. 380 1428933 / email mara.alacqua@gmail.com
Potete visualizzare qui la locandina e la presentazione dei relatori che saranno presenti al convegno.
da Fondazione | 7 Nov 2016 | Fondazione
DAI PARTNER – Sabato 26 novembre, alle ore 21.00, presso la sede di Associazione Cultura e Sviluppo in Piazza Fabrizio De Andrè 76 ad Alessandria, si terrà “Le magnifiche sorti, e progressive…Omaggio a Johann Sebastian Bach”. La serata, dedicata interamente ad uno dei più importanti compositori dell’epoca barocca, J.S.Bach, chiude il festival “Alessandria Barocca e non solo…”, una delle numerose iniziative dell’Associazione Pantheon, attiva in tutta Italia.
Una delle particolarità della serata è costituita dalla partecipazione di giovani musicisti, che si sono distinti per il loro talento, ai quali L’Archicembalo offre la possibilità di esprimere la propria arte lavorando a tu per tu con professionisti di fama, approfondendo così la conoscenza e la pratica delle prassi esecutive dell’epoca barocca.
L’Archicembalo offre quindi la possibilità a giovani talenti di co-partecipare alla produzione offrendo al pubblico una serata piacevole ascoltando Marcello Bianchi, Paola Nervi, Marco Pesce, Nicolò Vara, Clementina Valente ai violini; Mauro Righini alla viola; Claudio Merlo e Natalie De Waard ai violoncelli; Matteo Cicchitti al violone e Daniela Demicheli al clavicembalo.
Potete visualizzare qui la locandina e il pieghevole con tutte le informazioni utili.
da Fondazione | 2 Nov 2016 | Fondazione
ALESSANDRIA – Il Festival “Alessandria Barocca e non solo…” volge al termine. Il IX appuntamento, infatti, sarà il penultimo della stagione concertistica itinerante – promossa dall’Associazione Pantheon sotto la direzione artistica di Daniela Demicheli – che porta la musica barocca e non nelle chiese ed edifici storici di Alessandria e provincia in un duplice percorso di valorizzazione artistica.
Sabato 5 novembre, alle 21, presso la Sala Consiliare del Comune di Oviglio, si terrà il recital pianistico del pluripremiato e virtuoso concertista Simone Gragnani che accompagnerà il pubblico in un viaggio nel grande repertorio romantico. Saranno due gli autori presentati: Franz Schubert e Franz Liszt, con alcune delle loro pagine più celebri.
La serata inizierà con il breve e poetico improvviso n.4, ultimo della raccolta Op. 90, che rappresenta uno dei momenti più lirici di Schubert, che l’estetica romantica definiva “esplosione dello spirito”.
Seguirà la Fantasia in Do maggiore D 760 op. 15 detta “Wanderer” (il viandante) tratta dall’omonimo lied “Der Wanderer” di Schmidt von Lübeck, sempre musicato da Schubert.
Il concerto si conclude con la grande Sonata in si minore, in un unico movimento, di F.Liszt.
Per maggiori informazioni continuate a leggere su Alessandrianews.