Il duo Romiti ad Associazione Cultura e Sviluppo

foto duo Romiti grandeALESSANDRIA – La Stagione Internazionale di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria si conclude con due concerti in cui, come da lunga tradizione, si affiancheranno all’organo altri strumenti e voci.

Sabato 22 ottobre, alle ore 21, nella Sala Conferenze dell’Associazione Cultura e Sviluppo ad Alessandria, zona Orti, sarà di scena il duo Romiti, oboe ed organo.

“Tra le numerose novità che hanno contribuito a rinnovare il circuito e le locations dei nostri appuntamenti, – dice Letizia Romiti coordinatrice della Rassegna – il salone dell’Associazione Cultura e Sviluppo è una fra le più gradite, sia perché ci consente di aumentare i concerti nel capoluogo, sia perché è fra l’altro la sede della Fondazione SociAL che vogliamo calorosamente ringraziare per averci di nuovo sostenuto, insieme alle storiche Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Fondazione CRAL “.

Per l’occasione verrà impiegato un pregevole organo positivo costruito da Walter Chinaglia di Cermenate e si potranno ascoltare Sonate di Antonio Vivaldi, di Benedetto Marcello e di Giuseppe Sammartini inframezzati da altri brani per oboe e per organo solo.

Il programma completo dell’evento prevede:

B. Marcello: Sonata in re minore op.2 n. 11 (1686 – 1739) per oboe e basso continuo

H. Purcell: – March (1659 – 1695), Trumpet Tune, Sefauchi’s Farewell, A new scott Tune, A new irish Tune

A. Vivaldi: Sonata in fa maggiore Rv 52 (1678 – 1741) per oboe e basso continuo

C. Besozzi: Studio n° 8 in la maggiore – Moderato (1744 – 1792) dai 28 Studi per oboe solo

J.K. Kerll: Passacaglia (1627 – 1693)

G. Sammartini: Sonata in sol maggiore op. 13 n° 4 (1695 – 1750) per oboe e basso continuo

Il pianoforte a “Alessandria Barocca e non solo…”

SAMSUNG CSC

ALESSANDRIA – Il festival “Alessandria barocca e non solo…” terrà sabato 22 ottobre, alle ore 21, nella Sala Santa Maria ad Acqui Terme una serata dedicata interamente allo strumento principe dell’epoca romantica, il pianoforte. Un interprete d’eccezione ed un programma accattivante che tocca alcuni tra i più significativi compositori del romanticismo, R.Schumann, J.Brahms e F.Liszt, sarranno protagosnisti della serata.

Il viaggio musicale, eseguito dall’eclettico e raffinato concertista genovese Matteo Costa, inizierà con le 22 deliziose miniature che compongono il “Carnaval – Piccole scene su quattro note” di R.Schumann. Seguirà un omaggio al folklore magiaro, con tre danze ungheresi di J.Brahms, trascritte dall’autore stesso nel 1872 per pianoforte solo e la famosissima Rapsodia Ungherese n. 2 di F.Liszt, ispirata ai moti patriottici del 1848 e considerata a tutt’oggi uno dei pezzi più famosi della letteratura pianistica, oltre che uno dei più riusciti di Liszt e dei più difficili mai scritti per questo strumento. Il suo carattere straordinariamente giocoso e brioso ne ha comportato il grande successo nella cultura popolare al punto da ritrovarla come accompagnamento di pubblicità, spot e cartoni animati, tra cui quello famosissimo di Tom & Jerry intitolato “Jerry pianista”, che ha vinto il premio Oscar quale miglior cortometraggio d’animazione dell’anno 1946.

Potete visualizzare qui la locandina della serata.

Due appuntamenti con “Domeniche in Cascina”

254721007_cortile-dett-ingresso1_largeDAI PARTNER – L’Associazione Cascina Macondo, di Riva Presso Chieri a Torino, organizza altri due importanti eventi sociali e culturali.

Domenica 30 ottobre, dalle ore 10 alle ore 18, si terrà una giornata dedicata all’orto condiviso, alla manipolazione dell’argilla, alle storie e alle danze popolari. Le attività sono gratuite e aperte a tutti garantendo esperienze interessanti in buona compagnia.

Domenica 16 ottobre, dalle ore 10 alle ore 18, Cascina Macondo organizza, invece, un laboratorio di integrazione dal titolo “Viaggi fuori dai paraggi”. Il laboratorio di danza-teatro è a numero chiuso ed è indirizzato a persone normodotate e disabili lievi con buone capacità motorie. La partecipazione è gratuita.

Per confermare la vostra presenza potete contattare l’Associazione via email info@cascinamacondo.com o telefonicamente ai numeri tel. 011-9468397 – cell. 340 70 53 284.

Potete visualizzare qui le locandine di entrambi gli eventi: “Orto condiviso” e “Viaggi fuori dai paraggi“.

Mind the Gapp 2.0: ascolto, cura e condivisione

14369873_851213568312565_7052291694919063318_nDAI PARTNER – Con ottobre Gapp riapre le porte ai laboratori rivolti ad adolescenti, previsti dal progetto Mind the Gapp 2.0, realizzato grazie al contributo della Fondazione SociAL di Alessandria.

“A modo mio” è un laboratorio di supporto scolastico, per ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado, pensato come spazio per svolgere i compiti, sviluppare autonomia e motivazione allo studio, migliorare il metodo e sostenere i ragazzi nell’incontro con la scuola. Il laboratorio, condotto da psicologhe, è previsto nelle giornate di martedì e giovedì dalle 15 alle 16.15 nella sede dell’asociazione in piazza Garibaldi 21.

Si affiancano a “A modo mio” altri due laboratori: Gapp stories e il Laboratorio Pasto condiviso, di cui potete trovare le informazioni necessarie continuando a leggere su Alessandrianews.

Riprendono le attività ricreative di Diapsi Vercelli

uncinettoDAI PARTNER – Anche quest’anno le attività dell’Associazione DIAPSI Vercelli stanno per iniziare.

Nel mese di ottobre partiranno tre grandi corsi storici di DIAPSI: il corso di Maglia e uncinetto condotto da Linda Pittarella, il corso di Disegno con Elisa Marmo ed, infine, il corso di Yoga guidato da Ulla Capra.

Le attività sono aperte a chiunque voglia mettersi in gioco e acquisire nuove abilità, dedicando del tempo al proprio benessere psico-fisico e alla relazione con gli altri.

Da martedì 18 ottobre, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, presso “Una Casa per un po’” in Via Guicciardini 27 a Vercelli, inizierà il corso di Maglia e uncinetto mentre da mercoledì 19 ottobre, alle ore 18.00, verrà presentato il corso di Disegno, sempre presso la sede di “Una Casa per un po’” a Vercelli.

yogaE per ultimo partirà il corso di Yoga venerdì 21 ottobre, alle ore 17.30, presso la Palestra Bertinetti di Corso De Rege.

Per informazioni e iscrizioni potete visitare il sito e le apposite sezioni di ogni corso, oppure contattare l’associazione via telefono ai numeri 0161.092294 / 393.6096370 o all’e-mail info@diapsivercelli.it.

Potete visualizzare qui la locandina.

Tommaso Starace Quartet ad Asocciazione Cultura e Sviluppo

Red NoteDAI PARTNER – Il Consorzio Piemonte Jazz e la Fondazione Piemonte dal Vivo presentano il concerto inaugurale e tutte le novità della stagione Red Note 2016/2017.

Sabato 15 ottobre, alle ore 21.00, presso la sede di Associazione Cultura e Sviluppo in Piazza Fabrizio De André ad Alessandria, si terrà il concerto inaugurale “Italian short stories – Tommaso Starace Quartet plays the photos of Gianni Berengo Gardin”. Accompagnano Tommaso Starace al sassofono:

Michele Di Toro, pianista abruzzese di fama internazionale, di recente insignito dalla “International University of peace” (CH) del titolo di Ambasciatore di pace;

Attilio Zanchi, un maestro riconosciuto del contrabbasso jazz, da sempre al fianco di musicisti del calibro di Paolo Fresu;

Tommaso Bradascio, un grande professionista che ha collaborato, per fare solo qualche nome, con Dave Liebman, Franco Cerri, Dado Moroni e altri cento maestri del jazz.

Nel corso della serata ci sarà anche l’occasione per presentare la rassegna dell’autunno-inverno che si terrà presso l’hotel Alli Due Buoi Rossi con una nuova formula che abbina eccellenze dell’enogastronomia e della musica.
Chi vorrà potrà inoltre associarsi all’Alessandria Jazz Club ottenendo così la tessera di Red Note 2017 che dà diritto ad uno sconto del 10% su tutti i servizi dell’Hotel Alli Due Buoi Rossi.

Per informazioni e prenotazioni potete contattare il numero 0131.517171 e l’e-mail info@hotelalliduebuoirossi.com o visitare il sito www.alessandriajazzclub.com

Potete visualizzare qui la locandina dell’evento di sabato 15 ottobre e i prossimi appuntamenti per la stagione Red Note 2016/2017.