da Fondazione | 2 Mag 2016 | Fondazione
I NOSTRI PROGETTI – Domenica 8 Maggio, alle ore 17, al Museo etnografico della Gambarina sarà protagonista il Duo pianistico a 4 mani formato da Fiorenza Bucciarelli e Lucio Cuomo per un programma d’eccezione dedicato a Claude Debussy. Il Duo affronterà le pagine del repertorio orchestrale del compositore francese per la formazione pianistica a 4 mani; unica eccezione il Prélude à l’après-midi d’un Faune che si ascolterà nella trascrizione di Maurice Ravel.
Il repertorio partirà dai lavori giovanili degli anni ’80 (la Sinfonia in si minore l’estratto dall’ Enfant prodigue) e, attraverso Le Triomphe de Bacchus, arriverà ai Trois equisses symphoniques denominati La Mer, testimonianza dell’evoluzione stilistica dell’artista che perviene, con essi, ad un linguaggio nuovo, meno impressionista, fatto di tinte più accese e di forti contrasti più affini alla corrente pittorica del fauvismo e ancor più fortemente debitrici alle suggestioni dell’arte orientale. In questo possente omaggio al mare, la musica non procede attraverso ampi sviluppi quanto piuttosto per un raffinato gioco di sovrapposizioni, condensazioni e rarefazioni sonore.
Il Duo Bucciarelli-Cuomo, formatosi nel 2006 nel contesto del Conservatorio Vivaldi di Alessandria, terrà in Ottobre, un seminario proprio su questo repertorio “orchestrale”, indirizzato agli studenti del Conservatorio e parteciperà, inoltre, al festival pianistico “Piano City” che si terrà a Napoli nell’Ottobre prossimo.
Prevista, come di consueto, una registrazione del Concerto per la Radio Vaticana.
da Fondazione | 28 Apr 2016 | Fondazione
I NOSTRI PROGETTI – Martedì 10 Maggio 2016, alle ore 11.00 presso la sede di Fondazione SociAL, in Piazza Fabrizio De André 76, l’associazione ME.DIA.RE. presenta il Progetto “SOS CRISI”, servizio gratuito di ascolto e sostegno psicologico per le persone e le famiglie che stanno vivendo un disagio generato o aggravato da difficoltà economiche e/o occupazionali.
SOS CRISI intende dare risposta al forte aumento delle richieste di sostegno psicologico da parte di persone o famiglie che stanno vivendo una sofferenza a causa di difficoltà innescate dalla crisi economica. Il progetto mette, infatti, a disposizione dei cittadini di Alessandria spazi di ascolto e sostegno psicologico da parte di operatori qualificati rivolgendosi, in particolare, ai gruppi più fragili e più a rischio di esclusione sociale. In questo modo si intende prevenire l’insorgere di disturbi ansiosi-depressivi, prevenire i fattori che inducono comportamenti devianti e/o l’abuso di sostanze, prevenire il deperimento dei rapporti famigliari e sociali, curare il disagio correlato a malattie ansioso-depressive, sostenere il self-empowerment e lo sviluppo di strategie di coping, promuovere il rafforzamento di retisolidali tra persone che vivono analoghe difficoltà.
Partecipano e animano l’incontro:
Bartolomeo Berello – Giorgio Guala: il progetto SOS CRISI dal punto di vista della Fondazione SociAL.
Mauro Cattaneo – Assessore all’innovazione, alla coesione sociale e alla relazione con i cittadini della Città di Alessandria: il lavoro di rete e l’interconnessione con gli altri servizi territoriali.
Alberto Quattrocolo – Presidente dell’Associazione Me.Dia.Re.: l’attivazione di SOS CRISI a Torino, Collegno e Grugliasco. Analisi delle problematiche riscontrate, dei risultati ottenuti e dei possibili sviluppi del progetto.
Luca Giachero – psicologo e psicoterapeuta: la metodologia e gli obiettivi di lavoro.
Giorgio Baracco – Lab121: il ruolo del terzo settore e le iniziative di sostegno all’autoimprenditorialità.
da Fondazione | 28 Apr 2016 | Fondazione
I NOSTRI PROGETTI – Venerdì 29 aprile, alle 17, presso la sede di Porto Idee in via Verona 95 ad Alessandria, si terrà la presentazione della seconda opera pittorica realizzata grazie al Progetto “Povero Nemico“. La lavorazione della tavola pittorica “Povero Nemico” fa, infatti, parte del progetto omonimo che ha impegnato i detenuti del laboratorio di pittura della Casa di Reclusione San Michele di Alessandria.
Il laboratorio esterno, formato dagli alunni di quinta dell’IC Galilei, ha realizzato un’opera gemella per tema e struttura, che è già stata inaugurata venerdì 22 aprile presso l’oratorio San Paolo di Alessandria, alla presenza anche di alcuni detenuti in permesso.
Con questa presentazione anche la seconda opera raggiunge la sua destinazione e questo avviene dando vita a una nuova occasione d’incontro e di festa: venerdì 29 sarà l’occasione per presentare il lavoro concepito e lavorato dagli artigiani del carcere. Verranno presentate, inoltre, opere dei laboratori d’arte che si sono sviluppati nella CR San Michele con attività di pittura contemporanea e stamperia xilografica.
Nelle cinque tele che compongono l’opera pittorica principale emerge il mondo interiore che non è solo ombra e pena, ma capacità di reagire con l’umanità attraverso l’abbraccio, il desiderio, il ricordo e la speranza.
Partecipano e animano l’incontro:
Gli operatori della Casa di Quartiere;
Il maestro di bottega;
Ragazzi e insegnanti delle ex classi quinte dell’IC Galilei;
Rappresentanti della Fondazione SociAL;
Una rappresentanza della CR San Michele.
da Fondazione | 22 Apr 2016 | Fondazione
Nuovo appuntamento domenica 24 aprile, con la rassegna di concerti di musica classica Musicalia al Museo Etnografico C’era una volta in piazza della Gambarina. Protagonista sul palco alle 17, sarà l’Eccetera Saxophone Quartet, un quartetto composto da quattro giovani ma già affermati musicisti mantovani con un’esperienza concertistica pluriennale a livello nazionale.
Laura Chittolina (sax soprano), Giampaolo Etturi (sax contralto), Marco Rizzi (sax tenore) e Gabriele Zardo (sax baritono) intratterranno quindi il pubblico con musiche di E. Grieg, G. Rossini, A. Dvoràk, P. Mascagni, J. Rivier, J. Zawinul, F. Mercury, P. Iturralde, C. Dauguet e M. Nyman.
da Fondazione | 21 Apr 2016 | Fondazione
BANDO 2015 – Il Progetto di ascolto e psicoterapia, avviato dalla Cooperativa Sociale Sol.I. arl e sostenuto dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2015, coniuga la necessità di protezione e cura dei minori maltrattati o abusati nella provincia di Lodi con le esigenze di recupero delle relazioni familiari erogando un servizio democratico a tariffe calmierate. La Coop. Soc. Sol.I, ispirandosi ai principi della mutualità, solidarietà, democraticità, promuove uno spirito comunitario e di mutuo aiuto creando network territoriali con lo Stato e le istituzioni pubbliche del territorio.
Le azioni che verranno messe in atto intendono prendere in esame i diversi aspetti della tutela accompagnando e guidando, dalla fase valutativa di consultazione e valutazione alla presa in carico psicologica e psicoterapeutica, tutti coloro che a vario titolo sono coinvolti nel fallimento parentale e nel circolo della violenza. Il Progetto nasce, infatti, dall’esigenza di approntare interventi fortemente territorializzati e specifici, mirati a promuovere ed affermare i diritti dei minori ad essere ascoltati e sostenuti e quello degli adulti ad essere aiutati nell’esercizio consapevole della loro genitorialità e del loro essere adulti.
I principali beneficiari del Progetto “Programma di ascolto e di psicoterapia a tariffe calmierate” sono minori dai 3 ai 18 anni e i relativi nuclei familiari all’interno della provincia di Lodi per sviluppare riflessioni sui fattori di rischio che potrebbero rendere i minori particolarmente vulnerabili agli abusi e/o ai maltrattamenti: il sesso, la presenza di handicap fisici o mentali, situazioni di povertà o di emarginazione, vulnerabilità psicologiche o cognitive, situazioni familiari in cui sono presenti adulti single, divorziati o con passati difficili rendono più facili esperienze e vissuti di maltrattamento.
Inoltre, si intendono recuperare in un anno 33 nuclei con 60 minori e 118 individui in tutto attuando azioni di recupero ed accompagnamento, di ascolto e psicoterapia.
Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di agosto 2017.
da Fondazione | 20 Apr 2016 | Fondazione
BANDO 2015 – Il Progetto “SPIN.giamoli alla legalità“, avviato dal Consozio Agorà soc. coop. soc. di Genova e sostenuto dalla Fondazione SociAL nell’ambito del Bando 2015, intende creare uno sportello informativo dell’area penale esterna per attuare una nuova modalità di lavoro sinergico e condiviso con il ministero di Giustizia, le associazioni di volontariato, il terzo settore, l’Ufficio Esecuzione Penale Esterna e gli istituti di pena, oltre che i servizi sociali per i minori e l’area educativa dell’Uepe. Il Consorzio, occupandosi da 16 anni del reinserimento sociale delle persone condannate, in attesa di giudizio e dei familiari, oltre ad informare e diffondere la cultura della legalità nella comunità civile, ha consolidato negli anni tale modalità di intervento per promuovere così ora interventi a favore dei soggetti autori di reato.
Il progetto “SPIN.giamoli alla legalità“, con la sua spinta innovativa, si fonda, infatti, sull’importanza di coinvolgere gli autori di reato fin dalle principio sia che essi siano agli arresti domiciliari, ai primi reati o nella fase di determinazione della condanne: è proprio nell’immediatezza del reato, non contaminati dal processo di stigmatizzazione sociale e in ansia per il timore della carcerazione, che si può favorire uno spazio di aiuto e di ripensamento delle proprie scelte di vita.
L’entrata nel circuito penale e nel sistema della giustizia può causare spesso traumi sociali sia nei diretti interessati che nella rete familiare e amicale portando così allo sviluppo di reazioni emotive difficilmente affrontabili con razionalità e lucidità. Il progetto vuole, quindi, attuare interventi di counselling, di inserimento lavorativo, di formazione e di sostegno individuale per accompagnare i soggetti coinvolti in un percorso di maggiore consapevolezza e di riparazione.
Il progetto mette a disposizione: 3 operatori professionali dedicati (criminologo, counsellor ed educatore delle coop sociali Agorà, Biscione e Ceis) e 1 operatore counsellor volontario (Ass. Misericordia), affiancati da volontari. Le associazioni che hanno aderito sono Arci, Misericordia, Amici di Zaccheo, Seac, CRVGL che sono segnalatori e promotori sul territorio del progetto.
SITO – www.consorzioagora.it
Le azioni di tutoraggio della Fondazione SociAL sul progetto si sono concluse nel mese di aprile 2017.