Progetto Legalità, arrivano Don Luigi Ciotti e Gregorio Porcaro

Progetto Legalità, arrivano Don Luigi Ciotti e Gregorio Porcaro

Il prossimo 12 novembre 2024, alle ore 20:45, presso la Biblioteca Civica del Centro Comunale di Cultura “G. Capurro” in via Marconi 66 a Novi Ligure, si terrà un evento di grande rilevanza sociale e culturale.

Gregorio Porcaro, grande amico e testimone dell’impegno infaticabile di Padre Pino Puglisi, interverrà per condividere la sua esperienza e il lavoro svolto dal sacerdote in favore dei giovani e contro la mafia. Padre Pino Puglisi, noto per il suo sacrificio e il sorriso generoso, fu ucciso dalla mafia nel quartiere Brancaccio di Palermo per il suo impegno sociale. La sua dedizione alla lotta per una società libera dalla criminalità organizzata è ancora oggi fonte d’ispirazione.

L’incontro è patrocinato dal Comune di Novi Ligure, con la partecipazione di associazioni impegnate nella promozione della legalità e della giustizia sociale, tra cui Libera, Fondazione Social, Parcival e si inserisce nel Progetto Legalità portato avanti dall’Itis Ciampini Boccardo.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Un’opportunità unica per riflettere sul coraggio e la determinazione di coloro che si oppongono alla mafia, difendendo il futuro delle nuove generazioni.

Dopo l’incontro del 12 novembre a Novi Ligure, Gregorio Porcaro prosegue il suo impegno educativo contro la mafia partecipando, insieme a Don Luigi Ciotti, a un evento organizzato dall’Istituto di Istruzione Superiore Ciampini Boccardo.

L’incontro, rivolto agli studenti, si terrà mercoledì 13 novembre 2024 alle ore 10:30 presso la Sala “Gorbaciov” del Complesso Monumentale di Santa Croce a Bosco Marengo.

Don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e di Libera, direttore editoriale de lavialibera, è nato a Pieve di Cadore (Belluno) nel 1945, ma molto presto si è trasferito insieme ai genitori a Torino, dove vive ancora oggi. Impegnato fin da giovane nell’aiuto alle persone con problemi di tossicodipendenza, nel 1972 è diventato sacerdote. Nel 1965 don Luigi Ciotti ha fondato il Gruppo Abele, organizzazione che da più di cinquant’anni accompagna persone con problemi di dipendenza, donne sfruttate e vittime di violenza, migranti, uomini e donne senza una casa e giovani abitati dall’inquietudine. Don Ciotti si è inoltre distinto per il suo impegno nella lotta alle mafie e alla criminalità organizzata. Nel 1993 ha dato vita al mensile Narcomafie, la cui eredità è stata raccolta nel 2020 da lavialibera, di cui è direttore editoriale. Luigi Ciotti è anche presidente di Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie, fondata nel 1995 per dare un aiuto ai familiari delle vittime di mafia. Ha pubblicato diversi libri tra cui la sua autobiografia L’amore non basta (2020), Lettera a un razzista del terzo millennio (2019), Non tacerò (2015) e La classe dei banchi vuoti (2011).


Gregorio Porcaro fu il viceparroco, braccio destro e grande amico di Don Pino Puglisi, il prete ucciso dalla mafia a Brancaccio per il suo impegno sociale a favore dei giovani e in opposizione alla mafia. Proprio quella mafia a cui Puglisi, insieme a Gregorio Porcaro e altri meravigliosi collaboratori, spesso laici, avrebbe “sottratto” i bambini, donando non solo ciò che gli spettava di diritto, ma regalando loro la possibilità di un futuro. Lasciata la tonaca, oggi Gregorio è felicemente sposato, ma resta un testimone eccezionale del lavoro infaticabile, dello spirito di sacrificio e del sorriso generoso di Padre Puglisi. Oggi è Vicedirettore della Caritas Diocesana di Palermo ed è stato anche coordinatore regionale di Libera in Sicilia.

Questa occasione rappresenta un momento importante per i giovani del territorio, che avranno la possibilità di ascoltare le testimonianze dirette di due figure impegnate nella lotta alla criminalità organizzata. Luigi Ciotti e Gregorio Porcaro condivideranno le loro esperienze di impegno sociale e lotta per la legalità.

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube dell’istituto (https://www.youtube.com/@ciampiniboccardo1927), rendendolo accessibile anche a chi non potrà essere presente di persona.

Un’opportunità unica per i ragazzi di avvicinarsi ai valori della giustizia e dell’impegno civico, ascoltando la storia di due protagonisti del cambiamento.


L’iniziativa si inserisce nel progetto “E!stateLiberi! 2024-2025: sentieri di legalità” che ha ricevuto il sostegno da parte della Fondazione Social.


L’incontro è patrocinato dai Comuni di Bosco Marengo e Novi Ligure, e supportato dall’associazione Parcival che gestisce Cascina Saetta a Bosco Marengo, il primo bene confiscato alla mafia e restituito all’uso sociale della Provincia di Alessandria.

Fondazione Uspidalet: Annunciate le sestine per la III edizione del Premio PLUS

Fondazione Uspidalet: Annunciate le sestine per la III edizione del Premio PLUS

Sabato 26 Novembre 2024, ore 18.30

Annunciate le sestine dei Finalisti delle tre sezioni della III edizione del Premio PLUS dedicato al mondo dell’Adolescenza

Con il patrocinio della Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Città di Alessandria, Camera di Commercio di Alessandria –Asti e Con la collaborazione di Arkema

Sono stati comunicate dalla Giuria le sestine finaliste delle tre sezioni della terza edizione del Premio PLUS, Premio Letterario Fondazione Uspidalet – Alessandria Cultura, promosso, ideato e organizzato dalla Fondazione Uspidalet, con il Patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Città di Alessandria, Camera di Commercio Alessandria – Asti e con la collaborazione di Arkema.

Il Premio, suddiviso in tre sezioni (narrativa edita, graphic novel edita e narrativa inedita, quest’ultima elaborata dagli alunni delle scuole secondarie superiori di secondo grado) e nato con l’obiettivo di indagare in profondità il mondo dell’adolescenza sia osservandolo con gli occhi degli adulti, sia ascoltandolo attraverso la voce diretta dei ragazzi, ha ottenuto anche in questa sua terza edizione un largo consenso di iscrizioni. La sestina finalista dei racconti inediti verrà pubblicata in una Antologia edita da punto a capo Editrice. La rosa dei sei finalisti delle tre sezioni del PLUS è così composta:

Narrativa edita:

  • Matteo Bussola, La neve in fondo al mare –Einaudi
  • Davide Coppo, La parte sbagliata -E/o
  • Samuele Cornalba, Bagai -Einaudi
  • Davide Longo, Il gioco della salamandra -Mondadori
  • Laura Pezzino, Il giorno in cui cambiò ogni cosa -Il battello a vapore
  • Tobia Rossi, Cosa siamo nel buio -Mondadori

Graphic Novel:

  • Micol Beltrami/Agnese Innocente, Heartbreak Hotel -Il Castoro
  • Claudio Cicciarelli, AlbHey Longo, La soglia -Bao
  • Joana Estrela, Pardalita, Storia di un incontro-Il Castoro
  • Irene Marchesini/Carlotta Dicataldo, Rebis -Bao
  • Maria Sara Mignolli, Alessandro Locati, Hikikomori. Il re escluso -Feltrinelli
  • Francesca Torre, Sara Malucelli, L’età verde -Il Castoro

Inediti – racconti scritti dagli Alunni di Scuole Medie Secondarie Superiori di secondo grado.

  • Lucia Castagnoli, Le signore di Thornton Hall (Liceo Medi, Villafranca di Verona)
  • Ginevra Dabini, Viola (Istituto Angelo Omodeo, Ceretto Lomellina)
  • Riccardo Fagoni , Vita mortuorum (IIS Benedetto Castelli, Brescia)
  • Eleonora Marinelli, Won (Istituto Salesiano Villa Sora, Frascati)
  • Anna Ratti, Il privilegio di contare (ISS Bertacchi,, Galbiate)
  • Elisa Zanella, La città tra le stelle (Liceo G.Marconi, Conegliano)


I tre finalisti di ogni sezione verranno annunciati nell’ambito di Bookcity Milano, sabato 16 novembre 2024 alle ore 11 presso la Biblioteca Sormani.


Dichiara Bruno Lulani, presidente della Fondazione Uspidalet: «Quest’anno abbiamo avuto più iscritti rispetto alle scorse edizioni per tutte e tre le sezioni. In particolar modo siamo contenti del fatto che sia i piccoli che i grandi editori hanno partecipato numerosi sia per la sezione narrativa che per la graphic novel. Desidero sottolineare che sia per la narrativa che per la graphic novel la qualità dei libri arrivati è stata altissima, così come per i racconti inediti scritti dai ragazzi. Questi sono segnali importanti, confermano che l’attenzione al PLUS sta crescendo e dimostrano un coinvolgimento attivo da parte dei giovanissimi: i loro testi evidenziano profondità di pensiero e un effettivo talento letterario».


Tra le novità dell’edizione 2024: Il premio in denaro per il vincitore degli inediti passa da 400 a 800 euro lordi. Quattro nuovi nomi in Giuria: lo scrittore Pierdomenico Baccalario (Presidente della Giuria), Cristina Daglio (editore di puntoacapo Editrice), Carola Messina (responsabile dei progetti culturali, istituzionali ed europei del Circolo dei Lettori di Torino) Matteo Saudino AKA BarbaSophia (professore, scrittore e youtuber).

La proclamazione dei vincitori avverrà giovedì 28 novembre 2024 al Teatro Alessandrino di Alessandria. La Giuria nominerà un vincitore assoluto per ogni sezione del concorso. In caso di ex aequo il premio verrà diviso fra i vincitori.

  • NARRATIVA: contributo di 4.000 euro lordi.
  • GRAPHIC NOVEL: contributo di 4.000 euro lordi.
  • RACCONTO – INEDITO A TEMA LIBERO: contributo di 800 euro lordi al primo classificato.


Gli istituti dai quali provengono gli studenti classificati ai primi tre posti della sezione Racconto – inedito a tema libero riceveranno una donazione in libri per la propria biblioteca per un valore complessivo di 200 euro.

La Giuria è composta da: Pierdomenico Baccalario, Annarita Briganti, Laura Busnelli, Giovanni Granatelli, Carola Messina (sezione Narrativa), Carla Boroni, Cristina Daglio, Andrea Maggi, Matteo Saudino, Silvia Stucchi (Graphic novel/ Racconto – inedito a tema libero).


Il bando: https://www.fondazioneuspidalet.it/premio-letterario/ Ig /plusfondazioneuspidalet
Seguite anche la pagina Facebook: Plus – Premio Letterario Fondazione Uspidalet

LA FONDAZIONE USPIDALET

La Fondazione Uspidalet è un’associazione filantropica nata nel 2009 ad Alessandria. Il suo scopo è sostenere la sanità pediatrica alessandrina migliorando la qualità dei servizi sanitari offerti ai malati e ai loro famigliari con l’acquisto di macchinari e attrezzature all’avanguardia e attraverso l’umanizzazione degli ambienti. Come si evince dal nome con cui è conosciuta, la Fondazione è legata soprattutto all’Ospedale pediatrico Cesare Arrigo, noto anche come l’Ospedaletto, uno dei 13 poli pediatrici esistenti in Italia e struttura di eccellenza nel panorama nazionale.
È proprio dal contatto con i più giovani e con i loro problemi che dal 2019 la Fondazione ha deciso di ampliare il suo sguardo e rivolgerlo non solo alla salute fisica degli adolescenti, ma anche alla loro crescita interiore, da qui nasce l’idea del Premio Plus e su questa base la Fondazione è diventata un attore sociale che promuove sviluppo anche in ambito culturale e sociale con lo scopo stimolare nei giovani un progresso morale. E di conseguenza, La Fondazione si adopera anche nel promuovere la città di Alessandria sul territorio nazionale.


Ufficio Stampa Fondazione Uspidalet:

1A comunicazione:

STABILMENTE PRECARI

STABILMENTE PRECARI

Sabato 26 Novembre 2024, ore 18.30

Yggdra vi invita all’evento che si terrà sabato 26 ottobre, alle ore 18.30, in Porto Idee: l’evento offrirà uno spunto per riflettere sul futuro sempre più incerto e precario delle nuove generazioni e sul mondo del lavoro.

La giornata prevederà la proiezione del filmTre euro e quaranta“, con la presenza del regista Antonino Giannotta. Il film, realizzato senza budget, nasce dall’idea del giovane calabrese residente a Milano, il quale ha voluto raccontare un esperienza comune a moltissimi giovani, costretti a vivere con pochi soldi: “Una volta sul conto in banca mi sono rimasti tre euro e quaranta. mi veniva da ridere, per non piangere. E intanto pensavo: a quante persone della mia età succede?“. Girato in sola una settimana da un gruppo di ragazzi amanti del cinema, il film è una commedia ambientata tra i grattacieli di Milano.

Alla proiezione seguirà un momento di dibattito con il regista.

L’evento sarà anche l’occasione per l’inaugurazione della mostraDiramazioni: e tu quale futuro scegli?“. La mostra è composta da dodici opere realizzate da artisti under 35 provenienti da tutta Italia che presenteranno due visioni del futuro, una utopica e una distopica, che rappresentano la scelta che ciascun giovane si trova a fare per fronteggiare i cambiamenti che lo attendono.

Per coloro che si prenoteranno, è previsto un aperitivo vegano, seguito dal dj set by Leemo, giovane dj e produttore musicale originario della provincia di Salerno.

L’iniziativa è realizzata all’interno del Progetto Komma, sostenuto da Fondazione SociAL, e del progetto HubFutures, sostenuto dal Comune di Alessandria e ANCI.

Vi invitiamo a prenotarvi al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeW7vHOkjsSQauqn13WrJcUg7tNxue_Y_bggKd6rm2oOF1SzA/viewform?pli=1

COSTRUIAMO con le Balle di PAGLIA

COSTRUIAMO con le Balle di PAGLIA

Nei giorni 1 – 2 – 3 Novembre 2024 Stefano Soldati – esperto internazionale, ricercato, progettista, permacultore, costruttore, docente e cofondatore dell’Accademia Italiana di Permacultura – terrà un laboratorio circa il meraviglioso mondo delle balle di paglia.

Il laboratorio prevederà una parte pratica – teorica, avente ad oggetto l’autocostruzione con materiale naturali per creare un magazzino per le verdure. La parte pratica prevederà l’ utilizzo di balle di paglia, terra cruda, calce e altri materiali di recupero; la parte teorica sarà invece improntata alle tecniche costruttive delle case in paglia.

Il corso avrà luogo presso l’Agriturismo MARAMAO, via Ricca Donna 185, Canelli (AT), nei seguenti orari:

  • Venerdì 1 Novembre 2024, dalle ore 10.00 alle ore 17.30
  • Sabato 2 Novembre 2024, dalle ore 9.30 alle ore 17.30
  • Domenica 3 Novembre 2024, dalle ore 9.30 alle ore 16.30

Ai partecipanti sarà data la possibilità di pranzare presso l’agriturismo.

Per ulteriori informazioni e costi rivolgersi a:

  • Maura, cell. 3407785879
  • Monica, cell. 3479828414
  • info@maramao-bio.it

Iscrizioni entro il 25 Ottobre 2024

Pratiche di bellezza e cura di sé: consigli per la cura, la bellezza, l’attenzione a noi e al nostro corpo

Pratiche di bellezza e cura di sé: consigli per la cura, la bellezza, l’attenzione a noi e al nostro corpo

Dal 5 al 19 novembre 2024, i martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, si terranno tre incontri improntati alla cura della propria persona, dove si insegneranno “trucchi” per sentirsi più sicure e divenire più protagoniste della propria vita.

Il primo incontro, che si terrà nella giornata del 5 novembre 2024, dopo un’introduzione circa il concetto di stile e su ciò che si vuole trasmettere con il proprio look, la lezione si concentrerà sulle varie tipologie di donne e verranno elargiti consigli estetici per una migliore valorizzazione della propria persona.

Il secondo incontro, che si terrà nella giornata del 12 novembre 2024, avrà come tema le anomalie della cute/pediculosi/micosi. Verranno, inoltre, condotti approfondimenti circa i prodotti e le tecniche che più si adattano alle esigenze delle clienti.

L’ultimo incontro, che si terrà nella giornata del 19 novembre 2024, si terrà il salone aperto in cui il focus sarà capire in anticipo i vari servizi da effettuare e il numero delle clienti per suddividere il lavoro.

Gli incontri avranno luogo presso l’Enaip, Piazza Santa Maria di Castello 9, Alessandria (AL).

Il corso sarà rivolto a un massimo di 15 giorni.

È previsto un servizio di baby sitting.

Per ulteriori informazioni e moduli di iscrizione contattare:

  • associazionecampora@gmail.com
  • Cell. 3337855274
  • noiperlacasaalessandria@gmail.com
  • Cell. 3317369479

Philanthropea – L’evento online dedicato alla filantropia e alle organizzazioni non profit

Philanthropea – L’evento online dedicato alla filantropia e alle organizzazioni non profit

Un’intera giornata dedicata ai temi della filantropia istituzionale e corporate. Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento con chi li progetta e promuove e con chi li cerca e vi partecipa.

Il primo evento online in Italia aperto a enti e fondazioni, progettisti, fundraiser, referenti per la rendicontazione, esperti dell’amministrazione, valutatori, CSR manager, grant manager e tanti altri professionisti e professioniste. Pensato per rendere più semplice la progettazione sociale e rimettere al centro la relazione.

Scopri di più su: https://philanthropea.italianonprofit.it/

Come Fondazione SociAL, siamo lieti di prendere parte all’evento e essere tra gli speaker della tavola rotonda dal titolo “Dalla diffidenza alla collaborazione autentica. Come la fiducia può liberare l’impatto. Una Tavola Rotonda, senza indulgenza e senza retorica” di cui farà parte il direttore, Alessio Del Sarto.

In questa tavola rotonda, rappresentanti della filantropia e del non profit analizzeranno le barriere alla fiducia reciproca e l’evoluzione della collaborazione. Il dialogo, aperto e schietto, si concentrerà sull’affrontare sfide, tabù, nuove tendenze e proposte per migliorare l’efficacia del lavoro comune.

Scopri di più sull’agenda della giornata: https://philanthropea.italianonprofit.it/agenda