Da Gapp un aiuto psicologico per chi è in prima linea

Da Gapp un aiuto psicologico per chi è in prima linea

In questo momento difficile che sta ponendo tutti noi a contatto con la paura e i nostri limiti, il Cento Gapp Fida di Alessandria offre uno spazio gratuito mettendo a disposizione l’ascolto, la parola e la vicinanza emotiva.

Il servizio si rivolge a operatori sanitari, personale ospedaliero, volontari, farmacisti, forze dell’ordine, chi è vicino alle persone colpite, chi è in quarantena, chi è in prima linea.

Per informazioni e appuntamenti:
associazionegapp@gmail.com
Pagina Facebook Centro Gapp Fida Alessandria

Il Centro Gapp Fida di Alessandria è partner di Fondazione SociAL, che ne ha sostenuto diverse iniziative nell’ambito dei disturbi alimentari.

Dalle aziende del gruppo Guala due ecografi

Dalle aziende del gruppo Guala due ecografi

In questo momento di emergenza sanitaria, le aziende Gualapack Group, Gualadispensing e Bisio Progetti, hanno deciso di sostenere Fondazione Uspidalet con l’acquisto di due ecografi da destinare ai reparti di terapia intensiva del nostro territorio.
“Era uno dei progetti programmati – spiega Michele Guala, presidente e amministratore delegato di Gualapack Group – Ci siamo confrontati col presidente della Fondazione, Bruno Lulani, e abbiamo deciso di intervenire concretamente attraverso Fondazione SociAL, il nostro strumento per il sostegno dell’iniziative sociali e culturali”.
Fornire attrezzature e macchinari ai reparti di terapia intensiva può garantire un’adeguata assistenza ai pazienti più fragili in questo periodo di crisi.
“Solitamente le aziende del gruppo Guala evitano di rendere note le proprie iniziative benefiche – ha aggiunto Michele Guala – Se stavolta lo facciamo è perché speriamo di fare da volano e di essere imitati da altre aziende che potrebbero seguire il nostro esempio, vista la grande necessità che si è presentata”.

Tutti coloro che vogliono contribuire possono farlo donando a Fondazione Uspidalet, che da sempre fornisce una risposta concreta e trasparente ai bisogni dei pazienti dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria, raccogliendo fondi per l’acquisto di strumentazioni all’avanguardia.

In questo momento di emergenza sanitaria, ogni piccolo gesto può fare la differenza. È possibile donare a
Banca Intesa SanPaolo
IBAN IT45 F030 6909 6061 0000 0111 150

Fondazione Uspidalet si impegna ad acquistare e donare all’Ospedale le singole attrezzature necessarie, non appena saranno raccolte le somme adeguate.

Da Cambalache l’iniziativa #nonseisolo

Da Cambalache l’iniziativa #nonseisolo

L’associazione di promozione sociale Cambalache – sostenuta in diverse iniziative da Fondazione SociAL – ha attivato un servizio informativo a sostegno dei cittadini stranieri. Ecco di cosa si tratta:

Decreti, disposizioni, regole, buoni comportamenti. L’emergenza Coronavirus ci sta costringendo a cambiare stile di vita e adattarci a un nuovo modo di convivere. Ma non per tutti è semplice comprendere cosa fare e a quali servizi rivolgersi. Soprattutto per chi vive da poco nel nostro Paese e non parla bene la lingua.

Ecco perché Cambalache lancia “Non sei solo”, una campagna di informazione a sostegno dei cittadini stranieri, per fornire loro gli strumenti per sapere cosa fare in caso di sospetto contagio e adottare i giusti comportamenti e le informazioni sui servizi attivi sul territorio.

Cercheremo di contribuire a fare chiarezza con un linguaggio semplificato e informazioni in italiano, inglese e francese, da condividere il più possibile in rete. Produrremo materiali di facile lettura e offriremo nuovi canali di ascolto: il numero whatsapp 351.0901647 – aperto da lunedì a venerdì dalle 11 alle 13 – per dubbi e domande, una nuova sezione sul nostro sito dove raccoglieremo tutti i materiali prodotti (www.cambalache.it/nonseisolo) e ovviamente la nostra pagina Facebook che nelle prossime settimane sarà aggiornata quotidianamente sul tema.

Siamo una comunità, ne facciamo tutti parte, e per sconfiggere il virus nessuno deve essere lasciato indietro! Seguiteci e condividete #nonseisolo

A sostegno dei nostri partner, nell’emergenza

A sostegno dei nostri partner, nell’emergenza

In questa fase delicata, in attesa di conoscere tutte le misure che il Governo intende attivare a sostegno di singoli ed organizzazioni, ribadiamo ai nostri partner la nostra vicinanza ed il nostro sostegno.

Proprio in questa direzione va la disponibilità ad erogare anticipatamente una tranche del contributo residuo previsto nell’ambito dei progetti sostenuti da Fondazione nell’ambito dei bandi.
E’ sufficiente una richiesta motivata da parte dell’organizzazione capofila (il facsimile è scaricabile cliccando qui), senza necessità di rendicontazione di spesa (che dovrà essere prodotta al termine di questa fase critica), inviata a info@fondazionesocial.it.

Gli enti potranno, inoltre, farci pervenire, attraverso i Tutor di progetto ed inviando sempre in copia a info@fondazionesocial.it, eventuali esigenze di proroga temporale o modifica del contenuto dei progetti sostenuti che dovessero rendersi necessarie in conseguenza degli sconvolgimenti causati dalla pandemia. Le richieste saranno esaminate celermente e con lo spirito di collaborazione che vogliamo segni questa fase.

Chiediamo inoltre agli ETS nostri partner che stanno mettendo in campo nuove iniziative a sostegno dei propri beneficiari in questo periodo di emergenza, di segnalarcele inviando una mail a info@fondazionesocial.it. Anche queste comunicazioni saranno esaminate celermente, per potere valutare possibili ulteriori contributi.

Anche Anteas attiva per la consegna farmaci e spesa

Anche Anteas attiva per la consegna farmaci e spesa

A partire da lunedì 16 marzo è attivo, su iniziativa dell’Amministrazione Comunale di Alessandria – un servizio di consegna farmaci e spesa.

Il progetto vede il coinvolgimento del Servizio Protezione Civile del Comune e si avvale della collaborazione sia del Gruppo Volontari della Polizia Municipale, sia del CISSACA che di due associazioni di volontariato alessandrino: ANTEAS-Trasporto Amico e i Volontari dell’OFTAL.

ANTEAS-Trasporto Amico gestiscono la consegna dei farmaci mentre i Volontari dell’OFTAL si occupano della consegna della spesa (beni di prima necessità).

Possono beneficiare del servizio:
• le persone con più di 65 anni di età
• le persone con disabilità e le famiglie con persone con disabilità
• i nuclei familiari monogenitoriali con figli minori di anni 14
• i nuclei familiari in cui siano presenti e conviventi persone con più di 65 anni (ad esempio figlio/figlia con genitori)

Gli interessati devono contattare il CISSACA telefonando al seguente numero +39 335 5329284

Pasti domiciliari per i più fragili grazie a Coompany&

Pasti domiciliari per i più fragili grazie a Coompany&

Qualche giorno fa la Ristorazione Sociale della Cooperativa Coompany& si è interrogata sul cosa poter fare in questo periodo di emergenza. Hanno deciso di pensare alle persone costrette a rimanere a casa da sole, in situazioni di fragilità e prive di una rete sociale in grado di sostenerle. Non potendo offrire compagnia si sono detti che consegnare un pasto decoroso per le persone sole, poteva farle sentire meno abbandonate. Hanno quindi pensato di mettersi a loro disposizione, offrendo per chi farà richiesta un servizio di pasti a domicilio completamente gratuito, preparando un “piatto unico” e cercando di rispettare il più possibile un sano equilibrio alimentare (probabilmente non riusciranno a rispettare diete ed esigenze particolari, ma promettono di prepararlo al meglio delle loro possibilità).

Il piatto sarà veicolato presso le abitazioni delle persone che ne faranno richiesta, in questo senso saranno accettate anche segnalazioni da parte di terzi.

Tutti i giorni, ‪dal lunedì al sabato‬, entro e non oltre le 10.30, potranno essere inviate le richieste al n. ‪334 19 51 774‬, che saranno veicolate dalla Ristorazione in un unico turno intorno ‪alle ore 13.00‬, nella sola area del Comune di Alessandria.

Il servizio vuole andare incontro, come detto, alle sole situazioni di particolare fragilità economica e sociale. “Non potendo fare diversamente il nostro unico metro di misura – sottolineano – sarà la fiducia: ci fideremo delle persone e delle richieste che arriveranno”.

Nova Coop ha già donato 500€ in buoni spesa alla Cooperativa per sostenere il servizio.

Se vuoi contribuire a questo servizio, gli estremi sono:
Causale: Donazione liberale a sostegno veicolazione pasti gratuiti emergenza COVID-19
Intestazione: Cooperativa Sociale Coompany&
IBAN: IT91A0333210400000000512099
Banca Passadore
BIC/SWIFT: PASBITGG